Activity

San Giovanni a Piro - Monte Bulgheria - Celle di Bulgheria

Download

Trail photos

Photo ofSan Giovanni a Piro - Monte Bulgheria - Celle di Bulgheria Photo ofSan Giovanni a Piro - Monte Bulgheria - Celle di Bulgheria Photo ofSan Giovanni a Piro - Monte Bulgheria - Celle di Bulgheria

Author

Trail stats

Distance
7.21 mi
Elevation gain
2,073 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,471 ft
Max elevation
4,073 ft
TrailRank 
36
Min elevation
861 ft
Trail type
One Way
Moving time
2 hours 10 minutes
Time
22 hours 18 minutes
Coordinates
1630
Uploaded
February 5, 2022
Recorded
September 2021
Share

near San Giovanni A Piro, Campania (Italia)

Viewed 212 times, downloaded 4 times

Trail photos

Photo ofSan Giovanni a Piro - Monte Bulgheria - Celle di Bulgheria Photo ofSan Giovanni a Piro - Monte Bulgheria - Celle di Bulgheria Photo ofSan Giovanni a Piro - Monte Bulgheria - Celle di Bulgheria

Itinerary description

La traccia gps è solo una parte del percorso che abbiamo fatto (io e Sica). In realtà siamo partiti dalla stazione di Policastro Bussentino e siamo arrivati il giorno dopo alla stazione di Celle Bulgheria - Roccagloriosa.
Giorno 1 -> 29-09-2021
Siamo arrivati alla stazione di Policastro Bussentino alle 8:30 circa, il tempo di una pizzetta e siamo partiti. Camminando prevalentemente sulla statale arriviamo a Scario, dopodiché iniziamo l’immensa salita per arrivare a San Giovanni a Piro, 450 m s.l.m. Abbiamo utilizzato una strada interna e non la statale per “fare prima” (aggiungo foto). Il sole picchiava forte alle spalle e l’asfalto incandescente non aiutava, ma fortunatamente dei signori gentilissimi ci hanno offerto dell’acqua fresca durante la salita. Poco prima di arrivare a San Giovanni a Piro dei cagnoloni poco amichevoli ci hanno seguito, ma senza darci troppe noie. Una volta arrivati ci siamo rifocillati con dei panini alla macelleria Roberto, dove abbiamo preso anche la carne per cena (consiglio assolutamente). A questo punto siamo ripartiti e abbiamo intrapreso il sentiero a destra del campetto “Sentiero degli Eremiti” (nell’altro sentiero segnalato prima del campetto, “Sentiero della Lequa”, c’erano un bel po’ di cani e quindi l’abbiamo evitato). La salita è molto strong, in alcuni punti il sentiero non è ben segnalato ma comunque siamo giunti in cima e successivamente al rifugio circa alle 17:00. Abbiamo piazzato la tenda nell’area pic-nic, grigliato nel barbecue del rifugio e subito a nanna.
Giorno 2 -> 30-09-2021
Colazione, smontato la tenda e ripartiti per 8:30 con vari dolori. Per la discesa abbiamo scelto il Sentiero Pagliaro, che arriva direttamente a Celle di Bulgheria. Per alcuna tratti è poco battuto ma grazie alla traccia gps ci siamo sempre ricongiunti al sentiero principale. Arrivati a Celle di Bulgheria, per le 11:30, ci siamo rifocillati e abbiamo raggiunto la stazione. THE END
CONSIGLI:
• Portare acqua per tutto il cammino perché sul nostro percorso non abbiamo trovato fontane con acqua potabile. L’unica fonte d’acqua trovata è all’inizio della salita, “Sorgente Remite”, ma è tutto tranne che potabile.
• Tenere d’occhio la traccia gps, perché si perde facilmente il percorso
• Sarebbe meglio prendere l’autobus per arrivare a San Giovanni a Piro

Comments

    You can or this trail