Activity

San Bartolomeo in Legio , anello dalla Val Giumentina per i campi di farro delle Scalelle

Download

Trail photos

Photo ofSan Bartolomeo in Legio , anello dalla Val Giumentina per i campi di farro delle Scalelle Photo ofSan Bartolomeo in Legio , anello dalla Val Giumentina per i campi di farro delle Scalelle Photo ofSan Bartolomeo in Legio , anello dalla Val Giumentina per i campi di farro delle Scalelle

Author

Trail stats

Distance
7.88 mi
Elevation gain
1,490 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,490 ft
Max elevation
2,656 ft
TrailRank 
67
Min elevation
1,769 ft
Trail type
Loop
Moving time
3 hours 35 minutes
Time
4 hours 14 minutes
Coordinates
2275
Uploaded
March 14, 2024
Recorded
March 2024
Share

near Pagliari, Abruzzo (Italia)

Viewed 126 times, downloaded 11 times

Trail photos

Photo ofSan Bartolomeo in Legio , anello dalla Val Giumentina per i campi di farro delle Scalelle Photo ofSan Bartolomeo in Legio , anello dalla Val Giumentina per i campi di farro delle Scalelle Photo ofSan Bartolomeo in Legio , anello dalla Val Giumentina per i campi di farro delle Scalelle

Itinerary description

Se c'e' un luogo dove coniugare paesaggio , misticita' e bio-diversita' , questo si chiama Majella o Montagna Madre . La presenza di numerosi eremi , retaggio di eremitaggi passati importanti e' unica nel panorama Appenninico e non solo . Dopo aver attraversato il paese di Roccamorice , siamo saliti in auto in Val Giumentina , ove si parcheggia l'auto , poco dopo la Fonte Cugnoli . Un'edicola con la Madonna degli scout primeggia nell'area ben segnalata da numerosi cartelli . Prendiamo la sterrata che porta come direzione ai Tholos che dopo pochi minuti di cammino subito raggiungiamo , incrociando il sentiero proveniente da Decontra . L'area con queste splendide murature , ricostruite , e' chiusa purtroppo ma ne vediamo l'insieme di strutture in pietra massiccia che i pastori di una volta utilizzavano per la vita quotidiana in montagna e cmnq in zona sono stati ritrovati manufatti di era paleolitica . Camminando si possono ammirare resti di altri Tholos che primeggiano sullo sfondo dei Monti del Morrone , mentre costantemente ammassi di pietre sottolineano quanto la montagna fosse vissuta nel passato , avendo strappato faticosamente terra a pietre . All'altezza di un segnavia verticale troviamo l'indicazione per l'Eremo di San Bartolomeo , abbastanza vicino . Ci troviamo in vista del Vallone di S.Bartolomeo o Santo Spirito e si deve scendere nell'alveo del torrente per poi risalire sull'Eremo . La discesa non e' affatto banale , ripida , e bisogna fare molta attenzione specie con terreno (come oggi) viscido . Mano a mano che si scende l'Eremo appare sempre piu' evidente nella sua splendida caratteristica incastonata , come altri Eremi nella Majella , tra le rocce . Non mancano alla vista anche altre grotte naturali , sicuramente usate da eremiti o pastori per l'adiaccio . Per attraversare il torrente , non ricchissimo di acque , si passa con prudenza sopra un enorme masso che forma il ponte del miracolo . Leggenda vuole che data la particolare formazione e posa , sia stato posato da S.Bartolomeo . Ci siamo risaliti per il sentiero saliamo per la scala santa , che da accesso ad un ampio corridoio , scavato tra le rocce , formando un incavo di rara bellezza . Sopra il portone alcuni affreschi , mentre un muretto di protezione presenta numerosi incisioni , frammiste a quelle di scellerati turisti . Per entrare si apre il chiavistello del portone che da accesso alla cappelletta con la statua di San Bartolomeo . Piu' avanti c'e' la stanzetta ove Celestino V (il Papa del gran rifiuto) sostava in preghiera nei 2-3 anni in cui ha vissuto nell'eremo . Avanti un affaccio aperto in pietra sulla Valle e ove si puo' scendere sulla seconda scala santa . E' umido e abbiamo preferito non scendere . Attraversando il corridoio di uscita si trova una pozza naturale piena di acque che leggenda vuole siano miracolose all'ablazione . Incassato tra le rocce un passaggio che da accesso alla risalita nel sentiero , ove poco piu' in alto campeggia una crocetta votiva . Da li si prosegue con unlungo traverso che da spazio alla visione dello splendido vallone sottostante . Si incrocia un segnavia che indica le Macchie di Coco (altro punto di accesso per l'Eremo) , mentre noi si prosegue in direzione C1 per le Scalelle di Abbateggio , ancora molto lontane . La Majella con le cime piu' prospicenti del Pescofalcone e Blockhaus si para sempre nel nostro cammino , unitamente a quelle del Morrone e , piu' lontane , del Gran Sasso . Dopo aver attraversato un querceto , ci si immette in una sterrata , sempre segnata come C1 , che puo' portare anche all'Eremo di Santo Spirito , che ci risulta purtroppo chiuso . Scendendo ci si imbate in nuove case rurali che piu' avanti compongono la frazione dei Pagliari e li , dopo averne attraversato un breve pezzo in asfalto , scendiamo nuovamente nel Rio Lavino , secco , mentre un suo affluente e' ricco d'acqua . Lo attraversiamo per iniziare in querceti numerosi saliscendi che danno alla vista dei Pagliari e di numerose case pastorali abbandonate , arroccate in posti improbabili . In uscita del bosco inizia la parte forse meno interessante del percorso , che percorre un asfalto costante tra campi di farro e che compongono in lunga sequenza le Scalelle di Abbateggio . Anche qui si sale e si scende e la rampa finale e' un lungo serpentone che sembra non finire mai , ma l'attraversamento improvviso , che riusciamo a filmare , di un nutrito branco di cerve , attenua la fatica . Alla fine della strada la nostra auto .

Waypoints

PictographIntersection Altitude 2,512 ft
Photo ofl'edicola nel punto di partenza

l'edicola nel punto di partenza

PictographIntersection Altitude 2,512 ft
Photo ofnumerose indicazioni , prendere per Valle Giumentina e Tholos

numerose indicazioni , prendere per Valle Giumentina e Tholos

PictographIntersection Altitude 2,437 ft
Photo ofindicazioni in cammino e sullo sfondo i Tholos

indicazioni in cammino e sullo sfondo i Tholos

Photo ofSito archeologico chiuso dei Tholos

Sito archeologico chiuso dei Tholos

Photo offuori dal Sito archeologico un Tholos sfondo Morrone

fuori dal Sito archeologico un Tholos sfondo Morrone

PictographPanorama Altitude 2,575 ft
Photo ofPanorama su Gran Sasso e Adriatico

Panorama su Gran Sasso e Adriatico

PictographIntersection Altitude 2,654 ft
Photo ofseguire la sterrata in verde per l'Eremo

seguire la sterrata in verde per l'Eremo

PictographIntersection Altitude 2,653 ft
Photo ofda questo lato si vede l'indicazione per l'Eremo

da questo lato si vede l'indicazione per l'Eremo

Photo ofaltro Tholos purtroppo crollato

altro Tholos purtroppo crollato

PictographPanorama Altitude 2,604 ft
Photo ofdalla sommita' si deve scendere verso l'Eremo

dalla sommita' si deve scendere verso l'Eremo

PictographPanorama Altitude 2,507 ft
Photo ofPanorama su grotte ed anfratti

Panorama su grotte ed anfratti

PictographReligious site Altitude 2,415 ft
Photo ofl'Eremo di S.Bartolomeo appare nel suo splendore

l'Eremo di S.Bartolomeo appare nel suo splendore

PictographReligious site Altitude 2,273 ft
Photo ofvista dal ponte dei miracoli

vista dal ponte dei miracoli

PictographRiver Altitude 2,236 ft
Photo ofil torrente dal ponte

il torrente dal ponte

PictographBridge Altitude 2,222 ft
Photo ofil Ponte dei miracoli formato dall'enorme masso

il Ponte dei miracoli formato dall'enorme masso

PictographReligious site Altitude 2,261 ft
Photo oflo splendido incavo sulla roccia e la scala santa

lo splendido incavo sulla roccia e la scala santa

Photo ofil corridoio opposto con in fondo la scaletta di uscita

il corridoio opposto con in fondo la scaletta di uscita

PictographReligious site Altitude 2,302 ft
Photo ofil portone di ingresso sormontato dai due affreschi

il portone di ingresso sormontato dai due affreschi

PictographReligious site Altitude 2,302 ft
Photo ofincisioni sul muretto di contenimento esterno

incisioni sul muretto di contenimento esterno

PictographReligious site Altitude 2,275 ft
Photo ofla cappella interna con la statua di San Bartolomeo in Legio

la cappella interna con la statua di San Bartolomeo in Legio

PictographReligious site Altitude 2,365 ft
Photo ofSan Bartolomeo

San Bartolomeo

PictographReligious site Altitude 2,350 ft
Photo ofSito religioso

Sito religioso

PictographReligious site Altitude 2,324 ft
Photo ofla crocetta dopo la scala di uscita dall'Eremo

la crocetta dopo la scala di uscita dall'Eremo

PictographPanorama Altitude 2,420 ft
Photo ofaffacci sul Vallone

affacci sul Vallone

PictographIntersection Altitude 2,436 ft
Photo ofsi prosegue con C1 , a destra per Macchie di Coco

si prosegue con C1 , a destra per Macchie di Coco

PictographPanorama Altitude 2,480 ft
Photo ofvista su M.Pescofalcone

vista su M.Pescofalcone

PictographPanorama Altitude 2,490 ft
Photo ofBlockhaus sulla sinistra

Blockhaus sulla sinistra

PictographPanorama Altitude 2,499 ft
Photo ofsegnavia

segnavia

PictographIntersection Altitude 2,452 ft
Photo ofsegnavia

segnavia

PictographFountain Altitude 2,228 ft
Photo ofvecchio fontanile verso i Pagliari

vecchio fontanile verso i Pagliari

PictographIntersection Altitude 2,054 ft
Photo ofsi lascia la sterrata per girare sulla sinistra su sentiero 21

si lascia la sterrata per girare sulla sinistra su sentiero 21

PictographIntersection Altitude 2,028 ft
Photo ofsi rientra per poco in asfalto e avanti si scende sulla sinistra

si rientra per poco in asfalto e avanti si scende sulla sinistra

PictographPanorama Altitude 1,864 ft
Photo ofvecchio casolare incastonato in valle

vecchio casolare incastonato in valle

PictographRiver Altitude 1,818 ft
Photo ofsi attraversa il rio

si attraversa il rio

PictographRuins Altitude 1,891 ft
Photo ofcasolari in rovina su sentiero ben segnato

casolari in rovina su sentiero ben segnato

PictographIntersection Altitude 1,845 ft
Photo ofsi esce dal sentiero 21 e ci si immette in asfalto

si esce dal sentiero 21 e ci si immette in asfalto

PictographPanorama Altitude 1,958 ft
Photo ofsu per le Scalelle Panorama su Roccamorice

su per le Scalelle Panorama su Roccamorice

PictographPanorama Altitude 2,096 ft
Photo ofcampi di farro con lo sfondo della Majella

campi di farro con lo sfondo della Majella

PictographIntersection Altitude 2,198 ft
Photo ofsi prosegue per la Val Giumentina su asfalto

si prosegue per la Val Giumentina su asfalto

PictographPanorama Altitude 2,498 ft
Photo ofPanorama finale sull'Adriatico prima delle auto

Panorama finale sull'Adriatico prima delle auto

Comments

    You can or this trail