Activity

Salita al Barbustel

Download

Author

Trail stats

Distance
5.33 mi
Elevation gain
3,097 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
121 ft
Max elevation
7,208 ft
TrailRank 
21
Min elevation
4,226 ft
Trail type
One Way
Coordinates
537
Uploaded
June 16, 2023
Recorded
June 2023
Be the first to clap
Share

near Covarey, Valle d’Aosta (Italia)

Viewed 23 times, downloaded 1 times

Itinerary description

Anche se la meta del primo giornoè il rifugio, è consigliabile scendere almeno fino al Lac Blanc ed al Lac Noir oppure proseguire fino al Lac Cornu, in quanto tutti raggiungibili in poco tempo. Precauzioni particolari: attenzione al baratro tra il Lago Vallette e la piramide prima del Lago Leser (a volte il tratto di sentiero é segnalato come inagibile, informarsi al rifugio)
Equipaggiamento particolare: non usare scarponi troppo morbidi, sentiero sassoso e ripido in alcuni tratti, bastoncini da trekking.

E' una della gite più belle all'interno del Parco Naturale del Montr Avic, attraverso la foresta di pino uncinato della Servaz e le rocce montonate ai piedi del Mont Glacier, tra cui trovano posto diversi laghi, torbiere e l'accogliente Rifugio Barbustel. La salita sino al Lac de Servaz è un itinerario con pannelli esplicativi sulle peculiarità naturalistiche e geologiche della zona.

Dalla strada statale 26, superato Verrès, imboccare la strada di sinistra che supe¬ra Fabbrica, il capoluogo Champdepraz e risale la Val Chalamy sino a Veulla, dove termina.

Dalla frazione Veulla si prose¬gue lungo il segnavia 5C, addentrandosi tra i campi nella val¬le del torrente Chalamy, dominata dal¬la slanciata guglia del Mont Avic.
La pista entra nella pi¬neta tra cespugli di nocciolo e crespino, con vedute sui depo¬siti morenici dell'an¬tico ghiacciaio.
Alla località Magazzino con ruderi defilati al margine della radura, si tra¬scurano le diramazioni laterali per Lac Gelé e Mont Barbeston e, supe¬rato un ponte, si risale all'alpe Servaz dèsot con fonte, m 1540 (1.00). Prosegue un ampio sentiero che oltrepassa il ru Chevrère e si biforca. La breve deviazione a sinistra sul segnavia 5B conduce ai ruderi dell'altoforno della Servaz, nei secoli XVII-XVIII utilizzato per la fusione del minerale estratto nella miniera di magnetite del Lac Gelé. Rientrati al crocevia in 20 minuti circa, si continua in salita sul sentiero 5C nella foresta di pino uncinato, sino a sbucare nel ripiano con il Lac de Servaz, in estate parzialmente ricoperto dal ranuncolo acquatico e habitat abituale della rana temporaria, m 1801 (0.50-1-50).
La foresta di pino uncinato della Servaz, l'unica di queste dimensioni in Valle d'Aosta, è stata classificata "foresta da seme" per l'elevata qua¬lità dei fusti. La più ampia area di diffusione di questa conifera si trova sui Pirenei e in alcune zone della Francia Occidentale. La peculiarità è dovuta alle caratteristiche del sottosuolo povero di nutrimenti, che non favorisce la crescita dell'abete rosso, molto diffuso su tutto il ter-ritorio valdostano, qui completamente assente. Il pino uncinato si differenzia da quello silvestre per le pigne (le squame dei coni terminano con un caratteristico "uncino") e per colorazione del tronco, grigio-bruno e non giallastro.
Si aggira il lago sino a superare l'immissario, per risalire vicino ai resti dell'alpe Servaz damon. Guadagnata rapidamente quota e oltrepassa¬to il ponte sul torrente Chalamy, si accede al ripiano con l'alpe Coucy. Il sentiero riprende verso destra tra rocce montonate, risale l'ampia dorsale sino a sfiorare il Lac Blanc e raggiungere il Rifugio Barbustel, m 2.132 (1.20-3.30).

AL POMERIGGIO “Escursioncina” alla Piramide (punto panoramico)

Dal retro del rifugio s'imbocca il segnavia 5-102 tra i prati, in modera¬ta discesa al Lac Vallette, in stato di progressivo interramento. Al bivio quota 2145 in vista del contrafforte roccioso del Mont Grimon, si tra¬scura la diramazione 4-102 per il Col de la Croix e si continua diritto sui segnavia 4-5 attraverso una zona umida sino ai ruderi di Còte-Mouton. Tralasciato il sentiero 5A per l'alpe Coucy, a mezzacosta si raggiunge un poggio su cui è collocata una "piramide" del Parco, con belle vedute dal Torretta al Glacier, dal Bel Plàt all'Avic e dal Cervino al Rosa. Si cala alla suggestiva conca del Lac de Leser, (2.011) racchiuso tra le creste del Bec de Nona e del Mont Grimon. Dislivello in discesa: 190 m. e idem in salita x tornare al Rifugio.Sviluppo: 4300 mt andata e ritorno.

Waypoints

PictographFountain Altitude 5,904 ft

01. Lago Della Serva1800

PictographFountain Altitude 7,129 ft

02. Lago Vallette 2173

Lago Vallette

PictographFountain Altitude 7,068 ft

03. Lago Bianco 2154

Lago Bianco

PictographFountain Altitude 7,105 ft

04.Lago Nero 2166

Lago Nero

PictographFountain Altitude 7,110 ft

05.Lago Cornuto 2167

Lago Cornuto

PictographFountain Altitude 8,163 ft

06. Gran Lago 2488

Gran Lago

PictographFountain Altitude 8,320 ft

07.Lago de la Leita 2536

Lago de la Leita

PictographFountain Altitude 8,362 ft

08. Laghetto 2549

PictographFountain Altitude 9,049 ft

09.Lago Des Heures 2758

Lago Des Heures

PictographFountain Altitude 8,514 ft

10. Lago Gelato 2595

Lago Gelato

PictographWaypoint Altitude 5,113 ft

Carbonaia

PictographWilderness hut Altitude 8,482 ft

Casa del Guardaparco 2585

Struttura terrestre

PictographWilderness hut Altitude 8,306 ft

Foresteria C.F.S.

PictographCar park Altitude 4,101 ft

Park Veulla 1250

PictographSummit Altitude 9,334 ft

Punta di Medzove 2845

Punta di Medzove

PictographWaypoint Altitude 7,067 ft

Rif. Barbustel 2154

Drinking Water

PictographPanorama Altitude 6,035 ft

Rocce montonate 1840

Struttura terrestre

PictographPanorama Altitude 5,021 ft

Serva Desot 1530

Comments

    You can or this trail