Activity

S. Vincenzo a Torri - Mulinaccio di Scandicci - S. Maria a Marciola - Lago delle Ninfee - S.Michele a Torri - Castellare

Download

Trail photos

Photo ofS. Vincenzo a Torri - Mulinaccio di Scandicci - S. Maria a Marciola - Lago delle Ninfee - S.Michele a Torri - Castellare Photo ofS. Vincenzo a Torri - Mulinaccio di Scandicci - S. Maria a Marciola - Lago delle Ninfee - S.Michele a Torri - Castellare Photo ofS. Vincenzo a Torri - Mulinaccio di Scandicci - S. Maria a Marciola - Lago delle Ninfee - S.Michele a Torri - Castellare

Author

Trail stats

Distance
13.67 mi
Elevation gain
1,768 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,821 ft
Max elevation
1,275 ft
TrailRank 
62
Min elevation
215 ft
Trail type
One Way
Moving time
4 hours 33 minutes
Time
7 hours 56 minutes
Coordinates
3555
Uploaded
May 12, 2024
Recorded
May 2024
Be the first to clap
Share

near San Vincenzo a Torri, Toscana (Italia)

Viewed 29 times, downloaded 2 times

Trail photos

Photo ofS. Vincenzo a Torri - Mulinaccio di Scandicci - S. Maria a Marciola - Lago delle Ninfee - S.Michele a Torri - Castellare Photo ofS. Vincenzo a Torri - Mulinaccio di Scandicci - S. Maria a Marciola - Lago delle Ninfee - S.Michele a Torri - Castellare Photo ofS. Vincenzo a Torri - Mulinaccio di Scandicci - S. Maria a Marciola - Lago delle Ninfee - S.Michele a Torri - Castellare

Itinerary description

Percorso ad anello da San Vincenzo a Torri con partenza alla rotonda di via Empolese (zona Fabbrica Nozzoli incrocio Via del Lago) e passando da:
- Mulinaccio dí Scandicci
- Santa Maria a Marciola
- La Racchetta
- La Sughera
- Pian dei Cerri
- Lago delle Ninfee
- Podere Poggio al Pino
- La Palazzina
- San Michele a Torri
- Castellare
- Ciclovia della Pesa

(!) Il percorso per dimenticanza è stato tracciato iniziando da via del poggio e stoppato in auto quindi nel tracciato c’è anche un tratto di via Empolese fatta in auto da non considerare. I km in totale sono circa 18/19km

GEOLOGIA DEL TERRITORIO:
Geologicamente i rilievi collinari sono relativamente giovani, sono formati sostanzialmente da arenarie quarzose felspatiche alternate a strati di argilliti denominate “Argilliti di Mosciano” con intercalazioni di calcari marnosi. Queste colline si sono formate in tempi diversi, prima i calcari nel periodo tra il Cretaceo superiore(130 milioni di anni fa) e l’Eocene (53 milioni di anni fa) e poi le arenarie tra Oligocene (37 milioni di anni fa) e il Miocene inferiore (26 milioni di anni fa)

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 325 ft
Photo ofVia del Poggio

Via del Poggio

Partendo dalla rotonda di San Vincenzo a Torri dove abbiamo lasciato l’auto, si prende la ciclabile per evitare di camminare sulla statale e si arriva sul via del Poggio iniziando la salita e ammirando il lago delle Certane alla destra. Si incrocia quindi via del Lago per scendere al Mulinaccio

PictographWaypoint Altitude 285 ft
Photo ofLasciando il Mulinaccio Photo ofLasciando il Mulinaccio

Lasciando il Mulinaccio

Lasciando il Mulinaccio si passa tra i vigneti in quello che era una volta il vecchio lago che la diga del Mulino formava.

PictographWaypoint Altitude 361 ft
Photo ofRisalendo tra le vigne Photo ofRisalendo tra le vigne

Risalendo tra le vigne

Si risale su via del Lago per evitare la fanghiglia che si crea presso il laghetto nella zona sotto il podere Prato Vecchio. Quindi si procede poi verso il podere Villamagna.

PictographWaypoint Altitude 502 ft
Photo ofRisalendo dal Podere Villamagna

Risalendo dal Podere Villamagna

PictographWaypoint Altitude 830 ft
Photo ofLe Vedute su via dell’Oratorio

Le Vedute su via dell’Oratorio

Qui lo spiazzo con anche una panchina in ferro permette una sosta per pranzare. Si continua poi verso Marciola

PictographWaypoint Altitude 804 ft
Photo ofLapide su via dell’oratorio Photo ofLapide su via dell’oratorio

Lapide su via dell’oratorio

PictographWaypoint Altitude 886 ft
Photo ofCartello segnavia arrivando a Marciola

Cartello segnavia arrivando a Marciola

PictographReligious site Altitude 948 ft
Photo ofChiesa di Santa Maria a Marciola Photo ofChiesa di Santa Maria a Marciola Photo ofChiesa di Santa Maria a Marciola

Chiesa di Santa Maria a Marciola

La chiesa risalente al XIV secolo, ha un aspetto determinato dagli interventi di gusto neo-romanico, a cui si riconducono anche varie decorazioni robbiane. All'interno si conserva un interessante Assunzione, grande tela di Piero Dandini (XVII sec.), caratterizzata dall'iconografia singolare e dalla composizione figurativa ricca di significati. Le figure sono intatti disposte in un movimento ascensionale, sottolineato dagli sguardi, che vede alla sommità le tre persone della trinità; in basso, invece, è raffigurato il mondo, con l'Italia in primo piano, per il quale la Vergine intercede.

PictographWaypoint Altitude 955 ft
Photo ofSanta Maria a Marciola, via dell’Oratorio presso la chiesa Photo ofSanta Maria a Marciola, via dell’Oratorio presso la chiesa

Santa Maria a Marciola, via dell’Oratorio presso la chiesa

Località dalla storia recente, si hanno tracce solo dal Rinascimento. Il nome del piccolo centro, derivato dal latino Marcius, e la sua ubicazione all’incrocio di alcune vecchie strade, comprovano l’esistenza di un antico insediamento. Il piccolo borgo collinare venne distrutto durante l’ultimo conflitto, ma è stato poi ricostruito attorno al campanile, rimasto miracolosamente in piedi cercando di ricreare per quanto possibile l’aspetto preesistente.

PictographWaypoint Altitude 1,115 ft
Photo ofLa Racchetta Photo ofLa Racchetta Photo ofLa Racchetta

La Racchetta

PictographWaypoint Altitude 1,135 ft
Photo ofSalendo alla centrale operativa della Sughera

Salendo alla centrale operativa della Sughera

PictographWaypoint Altitude 1,024 ft
Photo ofArrivando a Pian dei Cerri Photo ofArrivando a Pian dei Cerri

Arrivando a Pian dei Cerri

PictographWaypoint Altitude 997 ft
Photo ofEd Taverna del Diavolo a Pian dei Cerri Photo ofEd Taverna del Diavolo a Pian dei Cerri Photo ofEd Taverna del Diavolo a Pian dei Cerri

Ed Taverna del Diavolo a Pian dei Cerri

La Taverna del Diavolo era un ristorante pizzeria trattoria. Presentava al suo interno degli affreschi raffiguranti schiere di diavoli, ma il dato significativo era il fatto che fosse divenuta una sorta di “base operativa” per gli indiani, cioè per i guardoni di Scandicci e dintorni che andavano nottetempo a spiare le coppiette in atteggiamento intimo nelle loro autovetture. Il luogo diventa attuale dopo il delitto di Mosciano del 6 giugno 1981 in quanto Enzo Spalletti e Fosco Fabbri si incontrarono in questo luogo, come molte altre volte, prima di darsi alla “caccia” di coppiette da spiare.

PictographWaypoint Altitude 997 ft
Photo ofLasciando Pian dei Cerri su via dell’Arrigo

Lasciando Pian dei Cerri su via dell’Arrigo

PictographWaypoint Altitude 1,047 ft
Photo ofVia dell’Arrigo presso poggio al Pino intersezione CAI 730 Photo ofVia dell’Arrigo presso poggio al Pino intersezione CAI 730 Photo ofVia dell’Arrigo presso poggio al Pino intersezione CAI 730

Via dell’Arrigo presso poggio al Pino intersezione CAI 730

Da qui si può anche arrivare a Mosciano. SANT’ANDREA A MOSCIANO è un paese costruito intorno alla chiesa di Sant’Andrea a Mosciano ed all’interno delle mura di un castello carolingio di cui le tracce sono oramai solo sui manoscritti d’epoca. Alcuni storici vogliono sia eretta dai Longobardi intorno all’anno 1000. E’ consigliata la visita allo splendido chiostro attiguo alla chiesa. Suonando al parroco in genere non ci sono problemi per la visita.

PictographIntersection Altitude 1,073 ft
Photo ofIntersezione CAI 733 presso Spazzavento Photo ofIntersezione CAI 733 presso Spazzavento

Intersezione CAI 733 presso Spazzavento

PictographWaypoint Altitude 1,043 ft
Photo ofScendendo tra i campi presso Spazzavento Photo ofScendendo tra i campi presso Spazzavento Photo ofScendendo tra i campi presso Spazzavento

Scendendo tra i campi presso Spazzavento

PictographIntersection Altitude 997 ft
Photo ofIntersezione 733 presso Spazzavento andando a Baggiolino Photo ofIntersezione 733 presso Spazzavento andando a Baggiolino Photo ofIntersezione 733 presso Spazzavento andando a Baggiolino

Intersezione 733 presso Spazzavento andando a Baggiolino

PictographRisk Altitude 850 ft
Photo ofScendendo al borro si Leona

Scendendo al borro si Leona

Fare attenzione ai gradini formati da massi che in alcuni casi potrebbero essere scivolosi dopo giornate di pioggia. Si consiglia l’uso di bastoncini da trekking che possono aiutare la discesa.

PictographRiver Altitude 817 ft
Photo ofGuardando il borro la Leona Photo ofGuardando il borro la Leona

Guardando il borro la Leona

PictographIntersection Altitude 814 ft
Photo ofIntersezione CAI 732 sul borro la Leona Photo ofIntersezione CAI 732 sul borro la Leona

Intersezione CAI 732 sul borro la Leona

PictographRiver Altitude 751 ft
Photo ofPonticello sul borro la Leona

Ponticello sul borro la Leona

Si consiglia di passare una persona alla volta sul ponticello di legno e di non sostarci sopra.

PictographLake Altitude 791 ft
Photo ofLago delle Ninfee Photo ofLago delle Ninfee

Lago delle Ninfee

PictographIntersection Altitude 896 ft
Photo ofIntersezione CAI 738 Photo ofIntersezione CAI 738

Intersezione CAI 738

PictographWaypoint Altitude 873 ft
Photo ofPresso podere Poggio al Pino

Presso podere Poggio al Pino

Arrivando alla recinzione con dentro la serie di pannelli solari, è possibile fare un fuori sentiero per evitare di scendere per poi risalire, e quindi passare sopra la zona con i pannelli solari invece che sotto.

PictographIntersection Altitude 571 ft
Photo ofRipassando il borro tra poggio la Leona e Palazzina Photo ofRipassando il borro tra poggio la Leona e Palazzina

Ripassando il borro tra poggio la Leona e Palazzina

PictographIntersection Altitude 725 ft
Photo ofIncontrando la strada presso La palazzina Photo ofIncontrando la strada presso La palazzina

Incontrando la strada presso La palazzina

Qui proseguire scendendo la strada per rincontrare il sentiero più in basso che passa tra gli olivi in località Belvedere

PictographWaypoint Altitude 597 ft
Photo ofChiesa di San Michele a Torri

Chiesa di San Michele a Torri

PictographWaypoint Altitude 597 ft
Photo ofPassando in località La Fabbrica

Passando in località La Fabbrica

PictographWaypoint Altitude 289 ft
Photo ofScendendo via San Michele verso Castellare

Scendendo via San Michele verso Castellare

Si scende a Castellare incrociando la statale. Quindi si procede lungo la ciclabile parallela al fiume Pesa che ci riporta alla rotonda dove abbiamo lasciato le auto.

Comments

    You can or this trail