Activity

Ruderi dell'incoronata - Santuario San Silvestro (passando per Cai 205 A - poco battuto e ripido)

Download

Trail photos

Photo ofRuderi dell'incoronata - Santuario San Silvestro (passando per Cai 205 A - poco battuto e ripido) Photo ofRuderi dell'incoronata - Santuario San Silvestro (passando per Cai 205 A - poco battuto e ripido) Photo ofRuderi dell'incoronata - Santuario San Silvestro (passando per Cai 205 A - poco battuto e ripido)

Author

Trail stats

Distance
8.53 mi
Elevation gain
2,582 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
2,582 ft
Max elevation
4,213 ft
TrailRank 
60 5
Min elevation
1,972 ft
Trail type
Loop
Moving time
4 hours 21 minutes
Time
5 hours 5 minutes
Coordinates
2474
Uploaded
May 22, 2021
Recorded
May 2021
  • Rating

  •   5 1 review

near Sant'Angelo A Scala, Campania (Italia)

Viewed 1292 times, downloaded 36 times

Trail photos

Photo ofRuderi dell'incoronata - Santuario San Silvestro (passando per Cai 205 A - poco battuto e ripido) Photo ofRuderi dell'incoronata - Santuario San Silvestro (passando per Cai 205 A - poco battuto e ripido) Photo ofRuderi dell'incoronata - Santuario San Silvestro (passando per Cai 205 A - poco battuto e ripido)

Itinerary description

Percorso, definito anche Sentiero dei Papi, molto bello e che presenta non poche difficoltà.
Si parte da Sant'Angelo a Scala, dove si può lasciare la macchina nei pressi del ristorante O'Ruofolo dove, superando quest'ultimo di pochi metri, si arriva all'inizio del sentiero 206 per i Ruderi dell'Incoronata. L'inizio del sentiero presenta un ascesa costante, su strada di sassi, per 2 chilometri; la maggior parte del dislivello (circa 450 mt) e tutta in questa prima parte. Sicuramente impegnativa ma io che faccio trekking almeno una volta alla settimana ma non faccio sicuramente una vita da atleta in 1 ora sono arrivato ai ruderi; quindi a piccoli passi, con l'ausilio dei bastoni e un minimo di allenamento in salita si può fare. Alla fine della dura salita si possono ammirare i resti di una chiesa del '500, l'Incoronata, in mezzo ad un bosco di faggi secolari. Superati i resti, si segue il sentiero ben visibile che giunge, tenendosi sulla sinistra, ad un canalone scavato dall'acqua. A questo punto (al chilometro 4) io, non vedendo più il simbolo cai, sono salito a cercare il sentiero sulla destra. ATTENZIONE: bisogna invece proseguire nel canalone dove si ritrova dopo pochi passi il sentiero (chilometro 4,5) che prosegue sulla sinistra.
Si giunge quindi a campetto Sant'Angelo, riconoscibile dalla presenza di un recinzione per vacche abbandonata. Anche qui il sentiero è ben visibile è prosegue sulla sinistra.
ATTENZIONE: al chilometro 5,8 le cose si fanno più difficili.
Il sentiero 205 che porta al santuario è probabilmente poco battuto è quindi poco visibile, è presenta dei punti molto ripidi ed un passaggio molto stretto affianco ad un burrone che è franato. Io ho preferito e consiglio a chi voglia fare questo sentiero di tornare indietro a Campetto Sant'Angelo e prendere il sentiero 205 A, semplicemente perche il passaggio è molto stretto e ripido senza la presenza di appigli, il terreno non è molto duro ed essendo poco battuto è meglio non rischiare. Ho avuto difficoltà a trovare l'imbocco del sentiero 205 A e a seguirlo sempre alla perfezione, perchè anche questo poco battuto, ma molto ben segnalato con il simbolo rosso e bianco del cai (imbocco il sentiero al chilometro 9,2 ). Finita la salita bisogna seguire per poco più di un chilometro sempre il sentiero che scende sulla sinistra fino a rincontrare il sentiero 205 per il santuario. Si giunge poi prima ad un belvedere sui Monti Picentini e inizia, sulla destra la ripida discesa. Anche in questo caso il sentiero è ripido e bisogna fare molta attenzione se non si vuole scivolare. Dopo poco si arriva al santuario dedicato a San Silvestro; una chiesetta rupestre abbarbicata ad una roccia da cui sgorga acqua ritenuta miracolosa. La discesa finale è fatta su degli scaloni di pietra fino a giungere ad una zona con tavoli da picnic. Superata quest'ultima si può scegliere di tagliare per i campi, seguendo l'indicazione per Palazzo Carafa, oppure scendere direttamente sulla strada asfaltata. Basterà girare a sinistra e seguire la strada che dopo circa un chilometro riporta al parcheggio.

Un bel sentiero storico e selvaggio durante il quale bisogna però PRESTARE MOLTA ATTENZIONE

Waypoints

PictographIntersection Altitude 2,023 ft
Photo ofInizio sentiero Photo ofInizio sentiero

Inizio sentiero

PictographIntersection Altitude 2,868 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographReligious site Altitude 3,255 ft
Photo ofSito religioso

Sito religioso

PictographIntersection Altitude 3,436 ft
Photo ofIntersezione Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographReligious site Altitude 3,409 ft
Photo ofRuderi dell'incoronata Photo ofRuderi dell'incoronata

Ruderi dell'incoronata

PictographReligious site Altitude 3,422 ft
Photo ofGirare intorno questi resti per imboccare il sentiero dalla parte opposta Photo ofGirare intorno questi resti per imboccare il sentiero dalla parte opposta

Girare intorno questi resti per imboccare il sentiero dalla parte opposta

PictographIntersection Altitude 3,534 ft
Photo ofProseguire a sinistra

Proseguire a sinistra

PictographIntersection Altitude 3,684 ft
Photo ofProseguire a sinistra - Andando dritto nel canalone

Proseguire a sinistra - Andando dritto nel canalone

PictographIntersection Altitude 3,763 ft
Photo ofProseguire a sinistra

Proseguire a sinistra

PictographMountain pass Altitude 3,764 ft
Photo ofCampetto Sant'Angelo - Mantenere la sinistra

Campetto Sant'Angelo - Mantenere la sinistra

PictographIntersection Altitude 3,752 ft
Photo ofStrada sbagliata - Tornare indietro verso il campetto

Strada sbagliata - Tornare indietro verso il campetto

PictographWaypoint Altitude 3,779 ft
Photo ofStrada che presenta una frana - Tornare indietro verso il campetto

Strada che presenta una frana - Tornare indietro verso il campetto

PictographRuins Altitude 3,769 ft
Photo ofStrada che presenta una frana - Tornare indietro verso il campetto

Strada che presenta una frana - Tornare indietro verso il campetto

PictographWaypoint Altitude 3,761 ft
Photo ofStrada che presenta una frana - Tornare indietro verso il campetto

Strada che presenta una frana - Tornare indietro verso il campetto

PictographPanorama Altitude 3,620 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographReligious site Altitude 3,205 ft
Photo ofSantuario San Silvestro Papa Photo ofSantuario San Silvestro Papa

Santuario San Silvestro Papa

Comments  (2)

  • Aldo Fenizia Sep 16, 2021

    Fare il percorso al contrario, salendo dopo san silvestro e scendendo all'incoronata risulta, secondo me, più facile

  • vittorio pagnozzi Oct 31, 2022

    Fatto di recente in senso inverso e con discesa per sentiero Costa vecchia.Partendo dal sentiero che porta alla chiesa rupestre di San Silvestro, inizia dopo S. Angelo a scala, c'è l'indicazione, si prosegue scalando la rupestre sulla sinistra della chiesa. In cima si prosegue su sentiero largo, quindi dopo circa un chilometrio si devia sulla destra e si, si percorre il costone di un canalone. Esistono ancora le corde che delimitavano il sentiero. Facendo attenzione sempre alla destra si scende tra le rocce e dopo circa mezzo chilometri si arriva ai resti del santuario dell'incoronata. Da qui invece di scendere per il sentiero che porta a San Angelo a scala, seguendo la strada sterrata e poi quella asfaltata si arriva ad Acqua delle vene, con annesso rifugio WWF. Da qui si scende verso Pannarano percorrendo il sentiero Costa vecchia. Questi sentieri sono presenti sulle mappe Cai e WWF. Lunghezza 10 Km, tempo di percorrenza, compreso soste, 6 ore.

You can or this trail