Activity

Roccamonfina

Download

Trail photos

Photo ofRoccamonfina Photo ofRoccamonfina Photo ofRoccamonfina

Author

Trail stats

Distance
12.68 mi
Elevation gain
2,116 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,116 ft
Max elevation
2,999 ft
TrailRank 
37
Min elevation
1,871 ft
Trail type
Loop
Moving time
5 hours 11 minutes
Time
5 hours 50 minutes
Coordinates
3585
Uploaded
May 15, 2022
Recorded
May 2022
Share

near Roccamonfina, Campania (Italia)

Viewed 793 times, downloaded 20 times

Trail photos

Photo ofRoccamonfina Photo ofRoccamonfina Photo ofRoccamonfina

Itinerary description

La nostra passeggiata parte da Piazza Nicola Amore, da qui intercettiamo il sentiero cai 901 per il Santuario dei Lattani. Giunti al Santuario seguiamo un sentiero che ci porta in un castagneto attraversato il quale ci immettiamo sul sentiero cai 902 che seguiamo per circa 3 km. Svoltiamo a sinistra e proseguiamo sulla cresta continuando fino all'orto della regina. Continuiamo per circa 4,5 km e poi cominciamo a scendere immettendoci sul sentiero cai 914 in località Fontanafredda. Continuando a seguire i segni bianco-rossi dopo circa 3,5 km giungiamo al punto di partenza chiudendo l'anello.

Waypoints

PictographIntersection Altitude 2,269 ft
Photo ofVia vecchia dei lattani

Via vecchia dei lattani

PictographPanorama Altitude 2,445 ft
Photo ofPanorama dal Santuario

Panorama dal Santuario

PictographReligious site Altitude 2,445 ft
Photo ofSantuario dei Lattani

Santuario dei Lattani

Il santuario fu fondato nel 1430 da san Bernardino da Siena e san Giacomo della Marca, che vi erano giunti in seguito alla notizia del ritrovamento di una statua della Vergine nello stesso anno o in quello precedente. Venne edificata una prima cappella rurale, quindi una prima chiesa, allargata poco dopo nelle forme attuali tra il 1448 e il 1507. Nel 1446 papa Eugenio IV affidò il convento, sorto nel frattempo, ai Francescani. Nel marzo 1970 il santuario fu elevato da papa Paolo VI alla dignità di basilica minore.

PictographPanorama Altitude 2,510 ft
Photo ofRoccamonfina panorama

Roccamonfina panorama

PictographPanorama Altitude 2,606 ft
Photo ofRoccamonfina panorama

Roccamonfina panorama

PictographIntersection Altitude 2,599 ft
Photo ofRoccia

Roccia

PictographRuins Altitude 2,987 ft
Photo ofOrto della regina

Orto della regina

Chiunque sia appassionato di escursioni o di piacevoli passeggiate nei boschi rigogliosi, non può non conoscere l’Orto della Regina di Roccamonfina. La magnifica opera poligonale, sita sulla cima del monte Frascara (a 928 metri di altitudine), racchiude in sé tutta la magia e la suggestione di un luogo del cuore incontaminato. Questa piccola perla immersa in un vivace castagneto, è stata per anni fonte di discussione. Ci si è infatti interrogati non solo sulle sue antiche funzioni, ma anche sulle sue origini. Cosa è scaturito da questi studi? Le mura che compongono l’Orto della Regina sono costituite da diversi blocchi di trachite di svariate dimensioni. Contano ognuna un perimetro di 180 metri, e cingono un territorio di circa 2500 metri quadrati. Come anticipato, la struttura è a forma poligonale e può arrivare ad una lunghezza massima di 71 metri, e una larghezza massima di 35. Ci sono, però, alcuni segmenti che raggiungono persino i 2 metri di spessore e 3 di altezza. Le mura rispettano l’andamento orografico del pavimento naturale, e sebbene ci siano stati dei crolli in passato, il complesso è ben conservato. Oltretutto questa peculiare tappa paesaggistica dà vita, soprattutto in autunno, ad uno spettacolo cromatico favoloso. Il manto di foglie che accompagna il sentiero è caldamente variopinto, e gli esemplari di neviere che caratterizzano il percorso ricordano quando, nel passato, per produrre ghiaccio ci si destreggiava senza il sussidio della tecnologia.

PictographWaypoint Altitude 1,930 ft
Photo ofCapanno abbandonato

Capanno abbandonato

PictographFountain Altitude 1,888 ft
Photo ofFontanafredda

Fontanafredda

Comments

    You can or this trail