Activity

Rocca Turchina – Rocche de Segage – Rocca da Ciappa Rama Arenzano

Download

Trail photos

Photo ofRocca Turchina – Rocche de Segage – Rocca da Ciappa Rama Arenzano Photo ofRocca Turchina – Rocche de Segage – Rocca da Ciappa Rama Arenzano Photo ofRocca Turchina – Rocche de Segage – Rocca da Ciappa Rama Arenzano

Author

Trail stats

Distance
12.98 mi
Elevation gain
4,396 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
4,396 ft
Max elevation
3,746 ft
TrailRank 
61
Min elevation
45 ft
Trail type
Loop
Time
7 hours 9 minutes
Coordinates
2086
Uploaded
September 27, 2022
Recorded
September 2022
Share

near Arenzano, Liguria (Italia)

Viewed 52 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofRocca Turchina – Rocche de Segage – Rocca da Ciappa Rama Arenzano Photo ofRocca Turchina – Rocche de Segage – Rocca da Ciappa Rama Arenzano Photo ofRocca Turchina – Rocche de Segage – Rocca da Ciappa Rama Arenzano

Itinerary description

Arenzano Case Motta - Gua de Bute – Rocca Turchina – Rocche de Segage – Rocca da Ciappa – Colletassa – Rifugio Padre Rino – Casa Carbunèe – Monte Rama –S.Anna, Arenzano -Arenzano


Da Arenzano si segue il triangolo rosso passando per Lerca e quindi si prosegue per Case Soprane. “Dopo poco più di 400 metri giungiamo ad un primo bivio, dove prendiamo a destra seguendo la Stella Bianca,continuando a seguirlo. A quota 530 circa lasciamo a destra, in un tornante, il sentiero C5, continuando sempre sulla stella. A quota 800 circa, sempre seguendo la Stella, giungiamo ad una roccia recante la scritta “Gua de Bute”, dalla quale continuiamo sempre dritti sul medesimo sentiero. Quattrocento metri dopo, e a quota 690 circa, imbocchiamo un esile sentierino sulla sinistra nell’erba tra gli alberi, che ritorna indietro parallelo per raggiungere quindi un caminetto roccioso che occorre risalire con leggera arrampicata. Dopo il Caminetto saliamo ad un nuova elevazione rocciosa e, quindi, con breve passo in cresta, giungiamo ai prati sommitali della Rocca Turchina. Torniamo quindi sui nostri passi e riprendiamo a salire dritti sui verdi prati sotto la cima dell’Argentea. Poco meno di 200 metri dopo, notiamo sulla sinistra una zona rocciosa, di cui ignoriamo la prima difficile elevazione sulla sinistra per salire invece a quella contrapposta sulla destra tramite una inclinata cresta rocciosa, dalla quale arriviamo in vetta alle Rocche de Segage. Dalla vetta si può continuare, con prudenza, sulla cresta che si assottiglia e, in pochi metri, ridiscendere ai sottostanti prati, dai quali ci ricolleghiamo in breve al sentiero segnato. Seguiamo quindi il sentiero segnato per oltre 350 metri, notando sulla sinistra l’imponente (perlomeno rispetto alle precedenti appena salite) elevazione della Rocca da Ciappa. Deviamo quindi a sinistra, senza traccia, verso una selletta erbosa sul crinale a nord della Rocca da Ciappa. Da qui abbordiamo la rocciosa cresta a sinistra, da salire con molta attenzione, dati i passaggi di I, II e infine di III necessari per raggiungere la vetta. In caso di rocce umide o bagnate, visto lo strapiombo sulla nostra destra è meglio utilizzare per la salita il percorso per la discesa. Per la discesa scendiamo verso est, per poi piegare a nord, aggirando la zona rocciosa e ritornando quindi alla selletta erbosa, da cui riprendiamo il sentiero segnato in salita. Poco dopo giungiamo alla Collettassa , da dove continuiamo a sinistra sul sentiero segnato A. A metà circa della distanza che ci separa dal Rifugio Padre Rino, possiamo notare il bel fungo di roccia appena sopra il sentiero, per poi proseguire fino al Rifugio. Dal Rifugio continuiamo dritti sul sentiero A, che continua lungamente pressochè in piano fino a giungere ai ruderi della Casa Carbunèe (poco dopo la Fonte Spinsu).”
Da casa Carbuneè prosegue per due linee paralle giugnge al Colle Resonnau e da qui seguendo sempre le due linee rosse la vetta del Rama.
Dal Rama seguendo il Bollo rosso scendiamo, passando per il Passo Camula. a Lerca e da qui, ad Arenzano.
Parte della descrizione è tratta tratta dal sito Luoghi da Sogno di Davide Pitto, sito dal quale ho preso spunto per la gita con alcune varianti opportunamente riportate nella descrizione rivista in base al mio tracciato.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 78 ft
Photo ofArenzano Photo ofArenzano Photo ofArenzano

Arenzano

PictographWaypoint Altitude 2,621 ft
Photo ofRocca Turchina Photo ofRocca Turchina Photo ofRocca Turchina

Rocca Turchina

PictographWaypoint Altitude 2,982 ft
Photo ofRocca de Ciappa Photo ofRocca de Ciappa Photo ofRocca de Ciappa

Rocca de Ciappa

PictographWaypoint Altitude 2,742 ft
Photo ofrocche de segage Photo ofrocche de segage Photo ofrocche de segage

rocche de segage

PictographWaypoint Altitude 2,969 ft
Photo ofPadre Rino Photo ofPadre Rino

Padre Rino

PictographWaypoint Altitude 3,090 ft
Photo ofFonte Spinsu Photo ofFonte Spinsu

Fonte Spinsu

PictographWaypoint Altitude 3,098 ft
Photo ofCasa Carbuneè Photo ofCasa Carbuneè

Casa Carbuneè

PictographWaypoint Altitude 3,694 ft
Photo ofRama Photo ofRama Photo ofRama

Rama

PictographWaypoint Altitude 2,573 ft

Passo Camulà

PictographWaypoint Altitude 536 ft
Photo ofSant'Anna

Sant'Anna

PictographWaypoint Altitude 317 ft
Photo ofLerca Photo ofLerca

Lerca

PictographWaypoint Altitude 1,796 ft

Gua dell'Ommu

PictographWaypoint Altitude 3,570 ft
Photo ofColle Sud Bric Resonau

Colle Sud Bric Resonau

Comments

    You can or this trail