Activity

Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa: Morrone, Zis e Uccettù

Download

Trail photos

Photo ofRiserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa: Morrone, Zis e Uccettù Photo ofRiserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa: Morrone, Zis e Uccettù Photo ofRiserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa: Morrone, Zis e Uccettù

Author

Trail stats

Distance
15.76 mi
Elevation gain
5,472 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
5,472 ft
Max elevation
6,915 ft
TrailRank 
32
Min elevation
3,109 ft
Trail type
Loop
Time
9 hours 54 minutes
Coordinates
35492
Uploaded
February 6, 2024
Recorded
February 2024
Be the first to clap
Share

near Cartore, Lazio (Italia)

Viewed 13 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofRiserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa: Morrone, Zis e Uccettù Photo ofRiserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa: Morrone, Zis e Uccettù Photo ofRiserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa: Morrone, Zis e Uccettù

Itinerary description

Percorso ad anello da Cartore passando per:
- Cima Zis (8.4 km)
- Monte Morrone (11.8 km)
- Vado dell'Asina (14.8 km)
- Punta dell'Uccettu (15.6 km)
- Lago della Duchessa (17.9 km)
- Rifugio Panei (20.1 km)

Partenza da Cartore. con la A24, uscire a Valle del Salto, prendere la strada per Avezzano e dopo pochissimi Km, prendere la strada a sx riconoscibile per il cartello "Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa". Importante: la strada è asfaltata: non prendere strade sterrate. siamo arrivati lo stesso a destinazione, ma la strada sterrata è messa malissimo.

Siamo saliti per la ripida e selvaggia Valle Fua (sentiero 2B), fino ai Rifugi delle Caparnie. Da qui, in breve siamo giunti ai bordi del Lago della Duchessa, dove abbiamo fatto una breve sosta per reintegrare un po' di liquidi e carboidrati.
Abbiamo poi proseguito per il vado dell'Asina e da qui siamo saliti sulla cresta a sinistra: fino a Cima Zis, prima, e Morrone, poi. Fino al Morrone, non abbiamo trovato una traccia segnata e nemmeno ben calpestata. C'è da arrangiarsi un po' e cercare la via migliore. Essendo inizio febbraio, ci siamo tenuti sempre sul versante sud-ovest della cresta, illuminato dal sole, facendo ben attenzione a non andare sul versante nord, dove c'era neve e ghiaccio.
Dal Morrone, per tornare a vado dell'Asina a fare l'Uccettù, abbiamo provato a scendere dal versante nord-ovest, per fare un anello e passare sotto il circo glaciale (sentieri 2F e 2E). Siamo scesi di quota di circa 200m, ma osservando la possibile traccia e valutando i rischi di dover scendere su un versante esposto a nord-est, tra l'altro attraversando un ghiaione, abbiamo preferito tornare sui nostri passi e risalire al Morrone.
Dal Morrone, siamo poi ridiscesi e saliti sull'Uccettù.
Da qui è partita la discesa fino alla macchina, costeggiando il Lago della Duchessa, sul lato opposto rispetto alla mattina, e, dopo aver superato le Caparnie, prendendo un sentiero a destra (non un sentiero marcato con i segni delle ruote (il 2C) ma una traccia, che si infila nel bosco, una sentiero comunque marcato con segnavia CAI, che scende la Valle della Cesa) per vedere un altro sentiero e non sovraccaricare le ginocchia, evitando la ripida discesa della valle Fua.

Il giro è molto lungo! partite presto, calcolate bene le ore di luce e siate provvisti di frontali.

Comments

    You can or this trail