Activity

Riserva naturale orientata monte capodarso (percorso in cresta) - fiume imera meridionale - miniera giumentaro

Download

Trail photos

Photo ofRiserva naturale orientata monte capodarso (percorso in cresta) - fiume imera meridionale - miniera giumentaro Photo ofRiserva naturale orientata monte capodarso (percorso in cresta) - fiume imera meridionale - miniera giumentaro Photo ofRiserva naturale orientata monte capodarso (percorso in cresta) - fiume imera meridionale - miniera giumentaro

Author

Trail stats

Distance
9.17 mi
Elevation gain
2,175 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,175 ft
Max elevation
2,595 ft
TrailRank 
61
Min elevation
836 ft
Trail type
Loop
Moving time
4 hours
Time
6 hours 17 minutes
Coordinates
2610
Uploaded
May 3, 2024
Recorded
May 2024
Share

near Solfara Giumentaro, Sicilia (Italia)

Viewed 28 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofRiserva naturale orientata monte capodarso (percorso in cresta) - fiume imera meridionale - miniera giumentaro Photo ofRiserva naturale orientata monte capodarso (percorso in cresta) - fiume imera meridionale - miniera giumentaro Photo ofRiserva naturale orientata monte capodarso (percorso in cresta) - fiume imera meridionale - miniera giumentaro

Itinerary description

Riserva naturale orientata monte capodarso (percorso in cresta) - fiume imera meridionale - miniera giumentaro
nel primo tratto è possibile vedere il ponte di Carlo V e subito il fiume imera meridionale.
dopo si arriva alla miniera di giumentaro, molto bella e dove sono ancora visibili i forni e le discenderie.
alla cresta si arriva attraversando un cancello (non chiuso) e salendo per una mulattiera. dalla cresta si scende sempre su una mulattiera, fino ad arrivare a delle cave di blocchi di sabucina dismesse. li il sentiero non esiste, si deve percorrere una discesa vicino alla cresta, fino ad arrivare ad una casa abbandonata e scendere da una canalizzazione dell'acqua (asciutta) su sabucina. nel tratto finale si deve salire e scendere dalla canalizzaizone per evitare la briglia.
da guidasicilia.it :
Nel cuore della Sicilia, a cavallo tra le province di Enna e Caltanissetta e lungo il corso del fiume Imera meridionale, si estende uno dei maggiori polmoni verdi dell'isola, la Riserva Naturale Orientata di Monte Capodarso e Valle dell'Imera meridionale.

Istituita nel 1999 e affidata in gestione all'Associazione Italia Nostra la riserva ricade nel territorio dei comuni di Pietraperzia, Caltanissetta ed Enna, tra le falde del Monte Capodarso e del Monte Sabucina, coprendo un territorio di ben 1.485,1 ettari. In un contesto archeologico e naturalistico di rara bellezza si fondono vari ecosistemi, miniere di zolfo, zone archeologiche e masserie.
La prima cosa che colpisce chi arriva nella valle è lo stupendo paesaggio che ha come protagonista il fiume Imera che in alcuni tratti, è incassato tra pareti calcaree mentre in altri è circondato da colline che degradano dolcemente. Nel fiume confluiscono le acque di numerosi affluenti, fra i quali i fiumi Morello e Torcicoda.

L'acqua, a volte, abbandona il suo letto creando dei meandri simili a stagni, dove nidificano molte specie animali. Qui è presente la tipica vegetazione degli ambienti rupestri con essenze tipiche della macchia mediterranea e quella degli habitat acquatici. Ad ovest del fiume si estende il territorio della provincia di Caltanissetta, mentre a est quello della provincia di Enna.
https://www.youtube.com/watch?v=NkOpgiV7-OU&t=5s

Waypoints

PictographPhoto Altitude 897 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

Photo ofPunto informativo Photo ofPunto informativo

Punto informativo

PictographBridge Altitude 859 ft
Photo ofPonte capodarso Photo ofPonte capodarso Photo ofPonte capodarso

Ponte capodarso

Il ponte fu costruito nel 1553 sull'Imera meridionale (comunemente detto "Sanche") per ordine di Carlo V[1] per evitare il guado del fiume, particolarmente pericoloso durante le piene.[2] Originariamente aveva l'aspetto di un ponte a un solo arco "a schiena d'asino", che poteva essere attraversato solo dai pedoni;[1] ai lati vi erano statue raffiguranti i dodici apostoli.[3] Nel XVIII secolo il geografo Antonio Chiusole l'annoverò, assieme all'Etna e alla fonte Aretusa di Siracusa, tra le meraviglie della Sicilia («un monte, un fonte e un ponte»);[4][5] intorno alla fine del secolo il pittore francese Jean Houel ne fece un disegno ad acquarello, durante uno dei suoi viaggi in Sicilia.[6] Sebbene fosse collocato esattamente sul confine con Castrogiovanni, il ponte rimase di pertinenza nissena, come attestato da un documento del 1620 in cui si attribuiva alla municipalità di Caltanissetta la manutenzione dell'intera opera.[4] Nel 1842 fu interessato da un restauro commissionato dal consiglio provinciale,[1] ma solo dopo l'Unità d'Italia, nel 1863[3] (o già nel biennio 1847-48, secondo altra fonte)[7] la forma originaria venne totalmente stravolta: furono realizzati due piccoli archi laterali affiancati all'arco principale che lo resero piano, e venne allargato per rendere adatto al passaggio dei carri. Alla fine dei lavori, nel 1866, fu inserito nell'itinerario della strada rotabile Caltanissetta-Piazza Armerina.[8] Il ponte fu distrutto il 9 luglio 1943 dai tedeschi in ritirata, e ricostruito l'anno successivo. Il 10 aprile 1961 crollò nuovamente in seguito a una piena eccezionale; fu riaperto al traffico il 27 gennaio 1962.[8] fontewikipedia

PictographBridge Altitude 858 ft
Photo ofPonte Photo ofPonte Photo ofPonte

Ponte

PictographFauna Altitude 865 ft
Photo ofTestuggine

Testuggine

PictographRiver Altitude 853 ft
Photo ofImera meridionale Photo ofImera meridionale Photo ofImera meridionale

Imera meridionale

PictographGeocache Altitude 860 ft
Photo ofGeocache Photo ofGeocache Photo ofGeocache

Geocache

PictographPhoto Altitude 919 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographMine Altitude 959 ft
Photo ofMiniera trabonella Photo ofMiniera trabonella

Miniera trabonella

PictographPhoto Altitude 961 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographTree Altitude 902 ft
Photo ofPistacchio Photo ofPistacchio Photo ofPistacchio

Pistacchio

PictographPanorama Altitude 904 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographTree Altitude 944 ft
Photo ofCardo Photo ofCardo Photo ofCardo

Cardo

PictographTree Altitude 956 ft
Photo ofOnopordo Photo ofOnopordo Photo ofOnopordo

Onopordo

È una pianta erbacea biennale o perenne, con fusti alti sino a 2 m, alati e spinosi.[3] Le foglie basali sono pennato-partite o pennatosette, spinose, ricoperte da una fitta peluria biancastra; quelle cauline decorrenti sul fusto, con divisioni laterali spinose, lunghe fino a 2 cm. L'infiorescenza è un capolino globoso terminale, con fiori tubulosi porporini, o molto raramente bianchi. Il frutto è una cipsela con solchi trasversali e con pappo setoloso.

PictographMine Altitude 979 ft
Photo ofMiniera giumentaro Photo ofMiniera giumentaro Photo ofMiniera giumentaro

Miniera giumentaro

Posto di soccorso della miniera

PictographMine Altitude 1,038 ft
Photo ofMiniera giumentaro Photo ofMiniera giumentaro Photo ofMiniera giumentaro

Miniera giumentaro

PictographMine Altitude 1,041 ft
Photo ofMiniera giumentaro Photo ofMiniera giumentaro Photo ofMiniera giumentaro

Miniera giumentaro

Forno e pozzi

PictographMine Altitude 1,087 ft
Photo ofMiniera giumentaro Photo ofMiniera giumentaro Photo ofMiniera giumentaro

Miniera giumentaro

Mensa e caldaie

PictographMine Altitude 1,090 ft
Photo ofMiniera giumentaro Photo ofMiniera giumentaro Photo ofMiniera giumentaro

Miniera giumentaro

PictographPhoto Altitude 947 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographIntersection Altitude 1,045 ft
Photo ofIntersezione Photo ofIntersezione Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographPhoto Altitude 1,157 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographPanorama Altitude 1,198 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographTree Altitude 1,500 ft
Photo ofCarrubo Photo ofCarrubo

Carrubo

PictographSummit Altitude 1,516 ft
Photo ofMonte sabucina

Monte sabucina

PictographGeocache Altitude 1,549 ft
Photo ofGeocache Photo ofGeocache

Geocache

PictographPanorama Altitude 1,609 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographPhoto Altitude 1,814 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographPanorama Altitude 1,947 ft
Photo ofAltesina Photo ofAltesina

Altesina

PictographFlora Altitude 1,954 ft
Photo ofCicerchia (piselli selvatici) e sulla Photo ofCicerchia (piselli selvatici) e sulla Photo ofCicerchia (piselli selvatici) e sulla

Cicerchia (piselli selvatici) e sulla

PictographRuins Altitude 1,926 ft
Photo ofRovine Photo ofRovine Photo ofRovine

Rovine

PictographPhoto Altitude 2,028 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPanorama Altitude 2,068 ft
Photo ofEnna e altesina Photo ofEnna e altesina

Enna e altesina

PictographPanorama Altitude 2,121 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographIntersection Altitude 2,200 ft
Photo ofIntersezione Photo ofIntersezione Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographPhoto Altitude 2,225 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 2,254 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 2,272 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographTree Altitude 2,298 ft
Photo ofTerebinto Photo ofTerebinto

Terebinto

terebinto è un cespuglio o piccolo albero alto fino a 5-6 metri, è caducifoglio e latifoglia. Le foglie sono imparipennate, composte generalmente di 9 foglioline alterne, ovato-oblunghe o più raramente lanceolate, caduche, glabre, mucronate all'apice, ed emanano un odore resinoso. I fiori sono dioici, privi della corolla, hanno carattere lasso all'apice dei rami e sono formati da grappoli composti in una pannocchia piramidale, a sua volta ramosa, di colore rossastro, con rachide assottigliata verso l'alto e pedicelli più corti del fiore. I fiori maschili hanno il calice diviso in 5 lacinie lanceolate e acute, 5 stami opposti ai sepali più lunghi del calice, filamenti cortissimi e antere grosse; quelli femminili hanno 3 carpelli saldati, supero rosso con 3 stili, e tre stimmi. Sbocciano tra aprile e luglio. Ci sono alberi con solo fiori maschili e con solo fiori femminili. I frutti sono drupe ovoidee a grappolo, con peduncoli di 4–7 mm, compresse, apicolate, prima verdastre e poi a maturità rosso-brune, contenenti olio grasso. Le bacche sono commestibili ed il seme ricorda il gusto e il colore del pistacchio. Il legno è duro, resistente; il fusto con una corteccia bruno rossastra, glabra e con lenticelle lineari longitudinali. Le radici sono sviluppate, penetrano in profondità nel terreno, e riescono ad inserirsi nelle fessure delle rocce, spaccandole, permettendo alla pianta un'elevata resistenza al gelo e alla siccità. Per questa sua caratteristica, viene denominato in Italia "spaccasasso".

PictographPhoto Altitude 2,304 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

Photo ofSito archeologico Photo ofSito archeologico

Sito archeologico

PictographPhoto Altitude 2,489 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographSummit Altitude 2,581 ft
Photo ofMonte capodarso Photo ofMonte capodarso Photo ofMonte capodarso

Monte capodarso

PictographPhoto Altitude 2,581 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographFlora Altitude 2,563 ft
Photo ofBorracina azzurro

Borracina azzurro

La boraccina azzurra (Sedum caeruleum L.) è una pianta annuale della famiglia delle Crassulaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo occide Sedum caeruleum è una pianta erbacea annuale alta 5–20 cm, presenta fusti eretti o ascendenti, ramosi in alto. Le foglie sono alterne, erette o eretto-patenti, cilindriche e di modeste dimensioni, circa 1,5 x 3,54 mm. I fiori sono generalmente composti da 5-7 sepali, 5-7 petali, bianchi alla base e azzurri altrove, ottusi, più o meno a cappuccio; la colorazione dei fiori è responsabile dell'epiteto specifico di questa specie (caeruleum = celeste), come pure di alcuni dei nomi volgari che contraddistinguono questa specie (pignola blu, borracina azzurra). Gli stami sono 14, le antere azzurre, i follicoli alla fine patenti, progressivamente assottigliati in lungo stilo. Il periodo di fioritura va da marzo a giugno.[senza fonte]

PictographPhoto Altitude 2,519 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

Photo ofTorre Photo ofTorre Photo ofTorre

Torre

PictographPhoto Altitude 2,372 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 2,240 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 1,056 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

Comments

    You can or this trail