Activity

Rifugio SEV, Terz'Alpe, Acqua del Fo, da Canzo - LO

Download

Trail photos

Photo ofRifugio SEV, Terz'Alpe, Acqua del Fo, da Canzo - LO Photo ofRifugio SEV, Terz'Alpe, Acqua del Fo, da Canzo - LO Photo ofRifugio SEV, Terz'Alpe, Acqua del Fo, da Canzo - LO

Author

Trail stats

Distance
7.62 mi
Elevation gain
3,320 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,176 ft
Max elevation
4,270 ft
TrailRank 
61
Min elevation
1,290 ft
Trail type
One Way
Time
9 hours 47 minutes
Coordinates
728
Uploaded
July 13, 2022
Recorded
June 2022
Share

near Canzo, Lombardia (Italia)

Viewed 749 times, downloaded 21 times

Trail photos

Photo ofRifugio SEV, Terz'Alpe, Acqua del Fo, da Canzo - LO Photo ofRifugio SEV, Terz'Alpe, Acqua del Fo, da Canzo - LO Photo ofRifugio SEV, Terz'Alpe, Acqua del Fo, da Canzo - LO

Itinerary description

Dal comodo parcheggio del mercato di Canzo, a Gajum per il sentiero geologico, San Miro al Monte, Terz Alpe, Colma di Ravella, sorgente Acqua del Fo, bocchetta di Luera, Rifugio SEV. Ritorno, discesa sentiero nr. 1, snodo Terz’Alpe, mulattiera Second’Alpe e Prim’Alpe;

La valle classica dei Milanesi, la chiamavamo andare ai Corni di Canzo. Una volta si spingeva la macchina fino a Gajum, quando non si partiva direttamente dalla stazione arrivando con il treno. Ancora oggi consigliato.
Adesso con lo sviluppo che si è avuto, l’affollamento e la frequentazione soprattutto nei week-end, è molto più conveniente lasciare l’autovettura al grande parcheggio del mercato che si trova facilmente percorrendo l’attraversamento a senso unico di Canzo sulla destra.

Da qui, sul lato destro del parcheggio, verso le montagne si trova una scalinata e seguendo le indicazioni si arriva a Gajum. Si aggiunge circa un quarto d’ora di cammino. Passato l’Alberghetto Sorgente, si arriva all’inizio della biforcazione, Fonte di Gajum, 483 m. Bisogna scegliere il percorso, abbondanti cartelli segnavia: sulla sinistra la vecchia mulattiera, strada bianca, via per le Alpi, ben sistemata che conduce alla Prima, Seconda e Terz’Alpe, andando dritti per il largo acciottolato ci si tiene invece sul fondo valle, Val Ravella a lato del suo torrente in mezzo ad una fitta e ricca vegetazione. Solo l’ultimo tratto si eleva gradualmente per toccare anch’esso il Terz’Alpe.
L’obbiettivo è di fare sia uno che l’altro o in salita o in discesa. Il percorso della Val Ravella è denominato Sentiero Geologico (Giorgio Achermann, realizzato grazie al Gruppo Naturalistico della Brianza nei lontani anni ’80). Presenta numerosi cartelloni didattici interessanti di spiegazioni delle origine e composizione dei numerosi massi erratici rocciosi che si incontrano. Verso la fine del percorso non manca il fenomeno di passare dalla formazione delle Marmitte dei giganti. Inoltre dopo circa un terzo del tratto prima che un ponticello cambi lato e inizia il sentiero, si trova una deviazione sulla destra, porta in pochi minuti all’eremo di San Miro e al Santuario a Lui dedicato davanti alle grotte ove viveva.
Giunti all’Agriturismo Terz’Alpe al centro della conca (una volta Rifugio, ora punto di ristoro e circondato da prati e boschi adatto a passare una rilassante giornata all’aperto), si può decidere quali ulteriori camminate si vuole fare. Ce ne sono per tutti i gusti. Subito sopra Terz Alpe, all’incrocio dei sentieri, ampia segnaletica, si prende quello per l’Acqua del Fo, vecchio nr. 4, che resta dietro la Colma di Val Ravella. In mezz’ora raggiunto nel bosco il passo, questo delimita l’area della conca dei Corni, a destra si andrà verso la SEC Rifugio Consiglieri e il Cornizzolo a sinistra ai Corni e al Rifugi SEV. Scesi davanti, sul versante di Valmadrera, si incrocia la sorgente Acqua del Fo e nei pressi un bellissimo Faggio monumentale. Anche qui, abbondanti segnavia ci forniscono l’indicazione per la Bocchetta di Luera, data in 30 minuti e il successivo Rifugio SEV in 50 min. Dal lato opposto il sentiero scende alla bella piana di San Tomaso.
Si risale decisi, superato un non lungo tratto ripido, si piega verso destra e si esce in piano alla Bocchetta, 1209 m. trovandosi sullo spartiacque a destra in pochi minuti si è al Corno Orientale, svoltando il sentiero in sali e scendi, passa sotto l’altro Corno, il centrale, e arriva al Rifugio SEV, 1276 m.
Fatta una meritata sosta, si affronta il percorso di discesa.
Tenendosi alti sulla mulattiera proveniente dal versante di Valbrona, si attraversa in fitto bosco, si aggirano alcune case, si esce su una piccola radura prativa, una scultura a Crocefisso, a lato sulla nostra sinistra le pareti calcaree del Corno Occidentale, qui passa la famosa Via Ferrata, l’attacco è sotto da una deviazione del sentiero. Si è sul vecchio sentiero nr. 1 il quale precipita tortuoso nel bosco con numerose svolte ritrova l’incrocio sopra lo snodo di Terz Alpe. Ora a completare il giro si fa la dolce e interessante mulattiera, subito Second’Alpe, antiche case in pietra, una fontana a ridosso di un magnifico tiglio secolare. Poi ancora giù in mezzo alla pineta, Foresta Demaniale dei Corni di Canzo che precede l’arrivo ai dolci e ampi spazi con le costruzioni di Prim’Alpe dedicate al Centro di Educazione Ambientale di Legaambiente, pannelli didattici, area attrezzata tavoli panche e zona per grigliate. Ancora qualche tonante, si passa dall’agriturismo In Valentina, possibilità di acquistare formaggi e senza ripassare da Gajum, si taglia per un sentierino.

Tempo: 5/5,30 h. – circa 2,40/3 h salita dal parcheggio di Canzo al Rifugio SEV
Difficoltà: E – escursionistico,
Dislivello: 890 m.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 2,120 ft
Photo ofAgriturismo in Valentina

Agriturismo in Valentina

Agriturismo in Valentina. Vendita prodotti caseari. Via per le Alpi Canzo, ITA +39 328 1347077

PictographWaypoint Altitude 1,569 ft
Photo ofAlbergo La Sorgente

Albergo La Sorgente

l'unico rimasto a Gajum, Canzo

PictographWaypoint Altitude 1,552 ft
Photo ofBivio, sentieri CAI Canzo; 2 - 5 - 7

Bivio, sentieri CAI Canzo; 2 - 5 - 7

PictographWaypoint Altitude 3,957 ft
Photo ofBocchetta di Luera Photo ofBocchetta di Luera

Bocchetta di Luera

a quota, 1209 m. tra il Corno di Canzo Centrale e quello Orientale

PictographReligious site Altitude 1,978 ft
Photo ofChiesa di San Miro al Monte Photo ofChiesa di San Miro al Monte Photo ofChiesa di San Miro al Monte

Chiesa di San Miro al Monte

Chiesa di San Miro al Monte Via per San Miro 8 Canzo, ITA

PictographSummit Altitude 4,449 ft
Photo ofCorno di Canzo Centrale

Corno di Canzo Centrale

PictographSummit Altitude 4,025 ft
Photo ofCorno Orientale

Corno Orientale

l'ultimo il meno rilevante e quello più facilmente raggiungibile dei tre Corni di Canzo

PictographWaypoint Altitude 2,392 ft
Photo ofPrim'Alpe Photo ofPrim'Alpe Photo ofPrim'Alpe

Prim'Alpe

Corni di Canzo, Area didattica di Educazione Ambientale. Legambiente. Parco del demanio forestale, grandi spazi per belle giornate all'aria aperto immersi nella natura.

PictographWaypoint Altitude 2,299 ft
Photo ofevento 14 Marmitta dei Giganti

evento 14 Marmitta dei Giganti

Marmitte dei Giganti sul sentiero geologico nella parte alta che percorre la Val Ravello al lato del suo torrente. Corni di Canzo

PictographWaypoint Altitude 1,584 ft
Photo ofFonte di Gajum - bivio Via per le Alpi, Val Ravella

Fonte di Gajum - bivio Via per le Alpi, Val Ravella

punto di partenza per le escursioni. A sinistra per la mulattiera, Via per le Alpi. Proseguendo per l'acciottolato in Val Ravella a lato del torrente sul sentiero geologico

PictographFountain Altitude 3,288 ft
Photo ofIl Foo - sorgente e crocevia sentieri Photo ofIl Foo - sorgente e crocevia sentieri Photo ofIl Foo - sorgente e crocevia sentieri

Il Foo - sorgente e crocevia sentieri

sul versante di Valmadrera,. sorgente, incrocio sentieri. Un magnifico Faggio secolare.

PictographWaypoint Altitude 2,728 ft
Photo ofincrocio sentieri CAI Canzo Photo ofincrocio sentieri CAI Canzo Photo ofincrocio sentieri CAI Canzo

incrocio sentieri CAI Canzo

si può considerare Trez'Alpe al centro della Val Ravella meglio conosciuta con i Corni di Canzo. Una volta giunti si dipartono diversi sentieri oltre a quello che prosegue passando a lato del Corno occidentale

PictographWaypoint Altitude 3,281 ft
Photo ofLa Colma di Val Ravella Photo ofLa Colma di Val Ravella

La Colma di Val Ravella

dalla parte opposta della conca chiamata dei Corni di Canzo a quota 1000 m. Dalla Bocchetta continuando si cambia versante e ci si trova sul lato di Valmadrera, oppure sulla cresta spartiacque da un lao, svoltando a destra per il Cornizzolo, dalla parte opposta verso Il Rifugio SEV e i Corni di Canzo

PictographCar park Altitude 1,289 ft
Photo ofParcheggio Piazza Giovanni Xxiii Photo ofParcheggio Piazza Giovanni Xxiii

Parcheggio Piazza Giovanni Xxiii

Parcheggio Piazza Giovanni Xxiii Canzo, ITA

PictographWaypoint Altitude 2,614 ft

Second'Alpe

PictographMountain hut Altitude 4,061 ft
Photo ofRifugio S.E.V. Società Escursionisti Valmadreresi Photo ofRifugio S.E.V. Società Escursionisti Valmadreresi

Rifugio S.E.V. Società Escursionisti Valmadreresi

Rifugio S.E.V. Società Escursionisti Valmadreresi. 22039, Valbrona, http://rifugiosev.it, ITA +39 338 5063747

PictographWaypoint Altitude 2,633 ft
Photo ofTiglio di Second'Alpe

Tiglio di Second'Alpe

davanti alla Fontana questa straordinaria pianta secolare.

PictographWaypoint Altitude 3,836 ft
Photo ofvia Ferrata dei Corni di Canzo (EE-A) Photo ofvia Ferrata dei Corni di Canzo (EE-A)

via Ferrata dei Corni di Canzo (EE-A)

sul Corno Occidentale, la deviazione del sentiero nr. 1, vecchia numerazione, porta all'attacco della Via Ferrata, poco prima che il sentiero passi sul prato di fianco al Corno.

Comments

    You can or this trail