Activity

Riella - Nesso

Download

Author

Trail stats

Distance
12.95 mi
Elevation gain
2,612 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
6,096 ft
Max elevation
5,387 ft
TrailRank 
8
Min elevation
686 ft
Trail type
One Way
Coordinates
791
Uploaded
April 22, 2022
Recorded
April 2022
Be the first to clap
Share

near Palanzo, Lombardia (Italia)

Viewed 11 times, downloaded 0 times

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Palanzone

Il Palanzone o Palanzolo è una cima delle Prealpi lombarde alta 1436 metri s.l.m.: collocata nel Triangolo Lariano, ne è la seconda cima per altezza, venendo superata solo dal Monte San Primo.

Sua caratteristica è la curiosa cappella di vetta: a forma di piramide, venne edificata nel 1900 a cura del Circolo Alessandro Volta di Como e restaurata nel 1981 e nel 2002 grazie al gruppo alpini di Palanzo.


Autore: Wikipedia
Maggiori informazioni

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Monte San Primo

Il Monte San Primo è una montagna lombarda situata nelle Prealpi Comasche, che si sviluppa sino a un'altezza di 1.682 m s.l.m. Tale rilievo della provincia di Como è la cima più elevata del triangolo lariano e sovrasta le rive del Lago di Como e Bellagio.

Monte San Primo è una montagna che, con i suoi 1682 m s.l.m., si colloca tra i due rami del Lago di Como. A livello amministrativo appartiene al comune di Bellagio, in provincia di Como, vicino ai comuni di Civenna, Lezzeno, Sormano, Veleso e Zelbio. Sul San Primo nasce il torrente Perlo, mentre dal gruppo montuoso del San Primo, nei pressi di Piano Rancio a circa 944 m s.l.m., nasce il fiume Lambro.


Autore: Wikipedia
Maggiori informazioni

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Osservatorio astronomico di Sormano

L'osservatorio astronomico di Sormano è situato nel comune di Sormano, in provincia di Como, sulle Prealpi Lombarde a circa 1000 m di altitudine.
la struttura è stata completata nel 1987 grazie ai soci del Gruppo astrofili Brianza. Nel corso degli anni ha indirizzato le sue ricerche verso l'osservazione dei corpi minori del sistema solare ed ha promosso attività divulgative a tema astronomico, diurna e notturna, con conferenze ed osservazioni dirette del sole durante il giorno e degli astri di notte.

Autore: Wikipedia
Maggiori informazioni

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Orrido di Nesso

L'Orrido di Nesso è un canyon roccioso che si trova nell'omonimo comune, in particolare nella frazione Coatesa, sulla sponda orientale del ramo comasco del Lario.

È formato dalla confluenza delle acque dei torrenti Tuf e Nosee, i quali nascono rispettivamente nelle omonime valli , che si riversano nel lago di Como creando una cascata.


Autore: Wikipedia
Maggiori informazioni

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Castello di San Lorenzo

Il castello di Nesso, anche detto di San Lorenzo per la vicina chiesa, è una struttura militare di Nesso, in provincia di Como. Fin dall'inizio non è un castello feudale, ma bensì consorziale.

È stato sempre gestito dall'intera popolazione, infatti, storicamente non vi sono riferimenti a castellani, ma è stato variamente abitato.Della struttura rinascimentale resta il muraglione di 15 metri in pietra a sostegno del terrapieno. Parte residua di una struttura fortificata realizzata dai Comaschi nel 1449, sui resti di un edificio precedente.


Autore: Wikipedia
Maggiori informazioni

Comments

    You can or this trail