Activity

Rescadore - il Passone - Monte la Piella - Monte Cusna - Rescadore

Download

Trail photos

Photo ofRescadore - il Passone - Monte la Piella - Monte Cusna - Rescadore Photo ofRescadore - il Passone - Monte la Piella - Monte Cusna - Rescadore Photo ofRescadore - il Passone - Monte la Piella - Monte Cusna - Rescadore

Author

Trail stats

Distance
7.87 mi
Elevation gain
3,455 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
3,455 ft
Max elevation
7,072 ft
TrailRank 
30
Min elevation
3,910 ft
Trail type
Loop
Time
7 hours 40 minutes
Coordinates
170
Uploaded
January 14, 2024
Recorded
August 2020
Be the first to clap
Share

near Rescadore, Emilia-Romagna (Italia)

Viewed 1 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofRescadore - il Passone - Monte la Piella - Monte Cusna - Rescadore Photo ofRescadore - il Passone - Monte la Piella - Monte Cusna - Rescadore Photo ofRescadore - il Passone - Monte la Piella - Monte Cusna - Rescadore

Itinerary description

Mandrie di cavalli, asini e pecore che pascolano su verdi pascoli; non siamo in uno zoo o in una fattoria ma ci troviamo a quasi 2000 m di quota.
In questo itinerario percorriamo l'intero crinale che dal Passone sale al Monte Cusna, seconda vetta dell'Appennino settentrionale.
Per la lunghezza della salita nel senso di percorrenza che ho affrontato è sicuramente un percorso impegnativo.

Punto di partenza e arrivo: località Rescadore di Febbio, Febbio 2000.

Sentieri e strade: 615, 607, 607A, 619, 617, 617A, strada di servizio rifugio.

Parcheggio: grande parcheggio stazione sciistica Febbio 2000.

Cibo e acqua: a Rescadore dove presenti diversi bar e ristoranti. Lungo il crinale in corrispondenza dell'arrivo della seggiovia si trova un piccolo bar. Sul sentiero 617A, presso la stazione intermedia della seggiovia, c'è un rifugio.

Suggerimenti: percorrete il percorso in senso opposto a quello che ho affrontato in modo da dirigervi direttamente al Monte Cusna; la pendenza è maggiore ma la distanza è molto minore rispetto a quella che ho affrontato per scrivere in cima.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 3,911 ft

Sentiero 615

Proseguiamo lungo la strada carrabile che parte da Rescadore; almeno nella prima parte la strada coincide con il nostro sentiero.

PictographIntersection Altitude 6,611 ft
Photo ofSvolta a destra in discesa

Svolta a destra in discesa

Torniamo all'intersezione precedente e voltiamo verso destro prendendo il sentiero 617 in discesa. Attenzione !!! Non fatevi ingannare dalla mia traccia, noi abbiamo voltato a sinistra sul sentiero 619 ma siamo stati poi costretti a tagliare per i prati per riprendere il sentiero giusto.

PictographIntersection Altitude 6,368 ft

Svolta a destra per allontanarci dal sentiero sbagliato

A causa del fatto che abbiamo preso il sentiero sbagliato, abbiamo deciso ti tagliare per i prati per rimetterci sulla strada giusta. Svoltiamo quindi a destra.

PictographWaypoint Altitude 6,102 ft
Photo ofSentiero 617

Sentiero 617

Se avete seguito le indicazioni scritte, allora sarete già sul sentiero giusto. Noi ci siamo rimessi sul percorso corretto in questo punto e proseguiamo sul percorso 617 in discesa. Arrivati alla successiva intersezione svoltiamo a destra sul sentiero 617A in direzione delle seggiovie.

PictographMountain hut Altitude 5,082 ft

Rifugio Armaduk

Nei pressi della stazione intermedia della seggiovia di trova un rifugio dove possiamo ristorarci. Da qui prendiamo la strada di servizio che collega il rifugio al nostro punto di partenza a Rescadore.

PictographCar park Altitude 3,970 ft

Parcheggio di Rescadore

Arrivati infondo alla strada di servizio giungiamo a Rescadore e al parcheggio da cui siamo partiti. Il nostro anello è giunto alla conclusione.

PictographIntersection Altitude 4,354 ft

Svolta a destra

Lasciamo la strada sterrata e iniziamo a salire sul sentiero che prosegue in mezzo al bosco per tutta la prima parte del percorso. Solo in prossimità del passo usciremo sui prati.

PictographMountain pass Altitude 6,188 ft
Photo ofIl Passone (1847 m) Photo ofIl Passone (1847 m)

Il Passone (1847 m)

Arriviamo al passo è si apre davanti a noi il vallone posto tra la dorsale del Cusna e il crinale appenninico. Da qui voltiamo a destra in direzione del Cusna seguendo il sentiero 607.

PictographPanorama Altitude 6,289 ft
Photo ofPascoli di alta quota Photo ofPascoli di alta quota Photo ofPascoli di alta quota

Pascoli di alta quota

Lungo la salita al Monte La Piella incontriamo una mandria di asini sl pascolo piena di puledri. Non è finita qui, poco più avanti incontriamo un branco di cavalli che sembrano godersi la vista verso la Pianura. Seguiamo il loro esempio e ci godiamo il paesaggio prima di riprendere la salita.

PictographSummit Altitude 6,509 ft

Cima dell'Angelo (1957 m)

Passiamo di fianco alla prima cima che si innalza sulla dorsale. Il sentiero prosegue in salita senza darci tregua.

PictographSummit Altitude 6,814 ft

Monte la Piella (2070 m)

Dopo un lungo tratto in salita arriviamo al Monte la Piella. Non ci sono particolari elementi distintivi della vetta. La strada è ancora lunga ma almeno fino alla salita al Cusna il sentiero rimane in falso piano.

PictographMountain hut Altitude 6,791 ft

Ristoro Febbio 2000

Quando la funivia che sale da Rescadore è in funzione anche il ristoro posto vicino al suo arrivo viene aperto. Se volete utilizzarlo come punto di appoggio è meglio che vi informate prima sul periodo di apertura. Proseguiamo lungo il sentiero che scende con una leggera discesa e diventa in alcuni punti stretto. Arriveremo fin sotto la punta del Cusna, poi svoltiamo a destra sul sentiero 607A per evitare la direttissima.

PictographIntersection Altitude 6,627 ft

Svolta a sinistra

Arriviamo infondo al sentiero 607A girando sotto la cima. All'incrocio voltiamo a sinistra sul sentiero 617 che dopo una breve ma faticoso salita ci porta in vetta. Abbiamo sicuramente allungato la strada ma la direttissima è molto più difficile da affrontare.

PictographSummit Altitude 6,955 ft
Photo ofMonte Cusna (2120 m) Photo ofMonte Cusna (2120 m) Photo ofMonte Cusna (2120 m)

Monte Cusna (2120 m)

Finalmente dopo tanta strada arriviamo sul Cusna, seconda vetta più alta dell'Emilia e di tutto l'Appennino Settentrionale. La cima e il suo gruppo si staccano dal crinale appenninico ma possiamo ugualmente vedere un bel panorama. La vetta è abbastanza ampia e ricoperta da prati su cui possiamo riposare. Ristorati, scendiamo per lo stesso sentiero della nostra ascesa.

Comments

    You can or this trail