Activity

Punta San Lazzaro - Valle delle Ferrerie-Amalfi

Download

Trail photos

Photo ofPunta San Lazzaro - Valle delle Ferrerie-Amalfi Photo ofPunta San Lazzaro - Valle delle Ferrerie-Amalfi Photo ofPunta San Lazzaro - Valle delle Ferrerie-Amalfi

Author

Trail stats

Distance
9.22 mi
Elevation gain
1,299 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
3,307 ft
Max elevation
2,597 ft
TrailRank 
52
Min elevation
49 ft
Trail type
One Way
Moving time
4 hours 12 minutes
Time
8 hours 33 minutes
Coordinates
2656
Uploaded
June 17, 2018
Recorded
June 2018
Be the first to clap
Share

near San Lazzaro, Campania (Italia)

Viewed 1315 times, downloaded 29 times

Trail photos

Photo ofPunta San Lazzaro - Valle delle Ferrerie-Amalfi Photo ofPunta San Lazzaro - Valle delle Ferrerie-Amalfi Photo ofPunta San Lazzaro - Valle delle Ferrerie-Amalfi

Itinerary description

Rivedi la ns escursione in 3d
https://www.relive.cc/view/1644874602
La Valle dell Ferriere (anche conosciuta come Valle dei Mulini) è una Riserva Statale istituita net 1972 per proteggere le
specie endemiche come la felce Woodwardia radi ans e la schiva Salamandrina Terdigitata. Luogo magico dove si é stabilito un microclima speciale che ospita Una vegetazione costituita do popolamenti Misti di Ontano e Carpino
L'itinerario é prevalentemente di difficoltà media-alto (E-Escursionistica) e quasi tutti in discesa, poiché scendendo do Monte Murillo al Convento dei Cospiti, vi é un tratto
esposto in Cui ci manterremo ad Una catena posta lungo per aiutare l'equilibrio (questo tratto non é consigliato a
Chi soffre di vertigini). L'escursione é prevalentemente adatta ad esperti, per il suddetto tratto consigliabile
solo a Chi possiede esperienze di trekking.
Descrizione del percorso: Arrivati ad Agerola. raggiungeremo piazza Gen Avitabile nella frazione San Lazzaro e
seguiremo la segnaletica CAI (Sentiero 369) fino al Convento dei Cospiti, un'antica costmzioue risalente all' XI secolo
situate Sulla cuspide di uno sperone di roccia (do Cui, il nome "Cospiti"). Il Convento fu abbandouato dai frati Francescani nel 1600 circa, fu poi adibito a vari usi e definitivamente abbandonato interno al 1820, fino a divenire un
rudere di Cui, oggi, é possibile lvedere i resti dell mura. Segundo la segnaletica in legno, proseguiremo poi verso Monte Murillo, tra terrazzamenti e boschi di castagno. Terminata la salita, seguiremo il crinale e, girando verso destra,
proseguiremo in piano ed in discesa attraverso il vallone Santa Croce. Seguendo la segnaletica CAI, giungeremo ad un pietraio dove sgorga la sorgente dell'Acqualella. Da qui Si apre la veduta Sulla Valle delle Ferriere. Il sentiero prosegue
tra boschi misti di latifoglie e castagni da frutti, fine ad un bivio: a destra Si va a Pogerola, proseguiremo in discesa
nei pressi della tabella che indica il Sentiero Giustino fortunato, quindi seguiremo il corso d'acqua fino ai resti dell'antico acquedotto della centrale idroelettrica. Svoltando a sinistra é possibile andare ad ammirare la cascata, mentre svoltando a destra Si prosegue per it sentiero che conduce in piazza ad Amalfi. Lungo il percorso, oltre alla centrale idroelettrica, incontreremo i resti delle antiche ferriere, da Cui il nome della Valle, dei mulini e delle antiche Cartiere di
Amalfi.
Con Una lunghezza di circa 15 km e un dislivello di oltre 170 mt in salivta e oltre 780 mt in discesa, impiegheremo circa
7 ore per arrivare al Centro abitato di Amalfi.

Waypoints

PictographPhoto Altitude 735 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

Foto del percorso

Comments

    You can or this trail