Activity

Pompei, tutto il meglio. The best of Pompeii

Download

Trail photos

Photo ofPompei, tutto il meglio. The best of Pompeii Photo ofPompei, tutto il meglio. The best of Pompeii Photo ofPompei, tutto il meglio. The best of Pompeii

Author

Trail stats

Distance
5.16 mi
Elevation gain
233 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
233 ft
Max elevation
108 ft
TrailRank 
61
Min elevation
9 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 25 minutes
Time
3 hours 36 minutes
Coordinates
1231
Uploaded
May 11, 2024
Recorded
May 2024
Be the first to clap
Share

near Pompei Scavi, Campania (Italia)

Viewed 33 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofPompei, tutto il meglio. The best of Pompeii Photo ofPompei, tutto il meglio. The best of Pompeii Photo ofPompei, tutto il meglio. The best of Pompeii

Itinerary description

Percorso ad anello nell'area archeologica di Pompei Scavi, patrimonio Unesco, toccando i siti di maggior interesse e meglio conservati.

In particolare:
- Quadriportico, Teatro piccolo e teatro grande (0.4 km)
- Foro, Tempio di Apollo, Tempio di Giove (1.0 km)
- Terme del Foro
- Villa di Diomede e Villa dei Misteri (3.1 km)
- casa del Fauno
- House of the Vetti (4.3 km)
- casa degli Amorini dorati
- Casa del Menandro
- Casa della Nave Europa
- Anfiteatro
- praedia di Giulia Felice
- casa della Venere in conchiglia
- termopolium di Asellina e di Vetutius Placidus
- Fullonica di Stephanus (7.4 km).

Pompei antica da più di 200 anni affascina i visitatori con il sito archeologico di un antica e fiorente città romana sepolta da un eruzione del Vesuvio nel 79 d.c.

È probabilmente inusuale l'escursionismo in un area archeologica con presenza di guide che è anche sito Unesco ed è conosciuto in tutto mondo; ma è pur vero che la estensione e la quantità di luoghi da visitare, alla fine disorienta e confonde. Così ho pensato di creare un percorso con i luoghi più qualificanti e meglio conservati anche un po fuori dai circuiti dei turisti fai da te che vagano per le vie di Pompei, a volte senza una meta precisa.

Il percorso all'interno dell'antica Pompei inizia dal Quadriportico dei Teatri cosi chiamato perché fu costruito come zona di svago o riparo dalle intemperie per gli spettatori dei vicini teatri: successivamente mutò la sua funzione in scuola per gladiatori. Annessi al quadriportico vi sono il teatro piccolo ed il teatro grande entrambi in stato di conservazione eccellente.

Si raggiunge via dell'Abbondanza e la si percorre fino al foro con i Templi e gli edifici civili dell'antica Pompei.

Tappa successiva le terme del foro, complesso termale molto suggestivo e ottimamente conservato con una straordinaria sala spogliatoio completa di braciere e vani per riporre gli indumenti vigilati da statue in terracotta.

Si prosegue verso porta Ercolano attraverso vie su cui si affacciano gli immancabili termopolium ed un antico forno.

Da porta Ercolano si accede a via delle tombe con monumenti funerari.

Si arriva alla prima villa suburbana, la villa di Diomede, notevole domus romana con ambienti finemente decorati ed un grande giardino interno con piscina.

Tappa successiva Villa dei Misteri, complesso ottimamente conservato con i famosi e misteriosi affreschi dionisiaci arrivati fino a noi in condizioni davvero eccezionali.

Terminata la visita alle due ville suburbane si torna verso l'antica città con tappa nella casa del Fauno con la famosa scultura del satiro danzante.

Si raggiunge poi il vicolo dei vettii su cui è posto l'ingresso della bellissima Casa dei Vettii. La domus è una delle meglio conservate e più finemente decorate dell'intera Pompei; i restauri a cui è stata sottoposta per anni ne hanno consentito la riapertura al pubblico nel 2023.

Tappa successiva la Casa degli Amorini dorati, poco frequentata dai grandi flussi turistici e, per questo, molto interessante in quanto struttura che consente una visita tranquilla ed approfondita; il silenzio che avvolge la domus e l'ottimo stato di conservazione danno la sensazione dell'assenza temporanea del proprietario prossimo al rientro.

Si procede verso la zona dell'anfiteatro passando per la Casa del Menandro e quindi la Palestra grande e l'antichissimo Anfiteatro.

Il percorso procede visitando la Praedia di Giulia Felice con ampi spazi a verde, giardino con piscina ed un interessante triclinio in muratura di recente restauro.

Il percorso procede con la visita alla Casa della Venere in Conchiglia con il bellissimo affresco che dà il nome alla domus.

Si prosegue su via dell'Abbondanza tra botteghe (fullonica di Stephanus), antiche osterie/fast food (termopolium) e sontuose domus (quella di Paquio Proculo col famoso mosaico del cave canem).

Si torna alla zona dei teatri dove il percorso si conclude.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 28 ft
Photo ofIngresso

Ingresso

PictographRuins Altitude 23 ft
Photo ofQuadriportico dei teatri

Quadriportico dei teatri

Photo ofTeatro piccolo

Teatro piccolo

Photo ofQuadriportico dei teatri

Quadriportico dei teatri

PictographPhoto Altitude 11 ft
Photo ofVesuvio

Vesuvio

PictographRuins Altitude 70 ft
Photo ofForo

Foro

Photo ofTempio di Apollo

Tempio di Apollo

Photo ofForo

Foro

Photo ofTempio di Giove

Tempio di Giove

Photo ofTerme del foro Photo ofTerme del foro Photo ofTerme del foro

Terme del foro

Notevole la decorazione degli ambienti, lo spogliatoio adibito anche a tepidarium ha le nicchie per riporre abiti e oggetti per il bagno decorate con figure maschili in terracotta (telamoni) e la volta con elaborati stucchi a rilievo dell’apodyterium-tepidarium. Nello stesso ambiente si può notare un grande braciere di bronzo che serviva per il riscaldamento.

PictographRuins Altitude 85 ft
Photo ofAntico forno Photo ofAntico forno

Antico forno

PictographWaypoint Altitude 85 ft
Photo ofVerso villa dei misteri Photo ofVerso villa dei misteri Photo ofVerso villa dei misteri

Verso villa dei misteri

Photo ofVilla di diomede Photo ofVilla di diomede Photo ofVilla di diomede

Villa di diomede

Photo ofVilla di Diomede Photo ofVilla di Diomede Photo ofVilla di Diomede

Villa di Diomede

Photo ofVilla dei Misteri Photo ofVilla dei Misteri Photo ofVilla dei Misteri

Villa dei Misteri

Photo ofVilla dei Misteri Photo ofVilla dei Misteri Photo ofVilla dei Misteri

Villa dei Misteri

Prende il nome dalla sala dei misteri ubicata nella parte residenziale dell’edificio. Un grande affresco continuo che copre le tre pareti, una delle meglio conservate opere pittoriche dell’antichità, raffigura un rito misterico, cioè riservato ai devoti del culto. La scena è legata a Dioniso che appare sulla parete centrale insieme alla sua sposa Arianna.

Photo ofVilla dei Misteri Photo ofVilla dei Misteri Photo ofVilla dei Misteri

Villa dei Misteri

PictographRuins Altitude 81 ft
Photo ofvia delle tombe Photo ofvia delle tombe

via delle tombe

Photo ofHouse of the Fauno Photo ofHouse of the Fauno Photo ofHouse of the Fauno

House of the Fauno

il maestoso portone di accesso è inquadrato da pilastri con capitelli decorati, il pavimento dell’ingresso è un intarsio di triangoli policromi in marmi gialli, verdi, rossi e rosa (opus sectile). La parte alta delle pareti, su entrambi i lati, è abbellita da tempietti a rilievo nei quali va riconosciuto il larario della casa.

Photo ofCasa della caccia antica

Casa della caccia antica

Photo ofHouse of the Vetti Photo ofHouse of the Vetti Photo ofHouse of the Vetti

House of the Vetti

Photo ofCasa dei Vettii Photo ofCasa dei Vettii Photo ofCasa dei Vettii

Casa dei Vettii

Photo ofHouse of Vettii Photo ofHouse of Vettii Photo ofHouse of Vettii

House of Vettii

Photo ofCasa dei Vettii Photo ofCasa dei Vettii Photo ofCasa dei Vettii

Casa dei Vettii

La casa, tra le più decorate, ricche e famose di Pompei, è sotto la protezione di Priapo dio della prosperità, dipinto a destra della porta, che simboleggia la prosperità economica dei proprietari, i fratelli AulusVettiusRestitutuse AulusVettius Conviva, liberti, divenuti ricchi grazie al commercio. La casa ospitava anche un cubicolo, tra cucina e sala del larario, in cui si esercitava la prostituzione

Photo ofCasa degli amorini dorati Photo ofCasa degli amorini dorati Photo ofCasa degli amorini dorati

Casa degli amorini dorati

Photo ofPalestra dei Gladiatori Photo ofPalestra dei Gladiatori Photo ofPalestra dei Gladiatori

Palestra dei Gladiatori

Photo ofAnfiteatro Photo ofAnfiteatro

Anfiteatro

Photo ofPraedia di Giulia Felice Photo ofPraedia di Giulia Felice Photo ofPraedia di Giulia Felice

Praedia di Giulia Felice

Photo ofCasa della venere in conchiglia Photo ofCasa della venere in conchiglia Photo ofCasa della venere in conchiglia

Casa della venere in conchiglia

Photo ofTermopolium di Vetiutus Placidus Photo ofTermopolium di Vetiutus Placidus Photo ofTermopolium di Vetiutus Placidus

Termopolium di Vetiutus Placidus

Photo ofTermopolium di Asellina

Termopolium di Asellina

Photo ofDomus di Paquio Proculo Photo ofDomus di Paquio Proculo

Domus di Paquio Proculo

PictographRuins Altitude 49 ft
Photo ofVia dell'abbondanza

Via dell'abbondanza

Photo ofFullonica di Stephanus Photo ofFullonica di Stephanus Photo ofFullonica di Stephanus

Fullonica di Stephanus

Comments

    You can or this trail