Activity

Pizzo del Diavolo di Tenda 2914m

Download

Trail photos

Photo ofPizzo del Diavolo di Tenda 2914m Photo ofPizzo del Diavolo di Tenda 2914m Photo ofPizzo del Diavolo di Tenda 2914m

Author

Trail stats

Distance
17.59 mi
Elevation gain
6,972 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
6,972 ft
Max elevation
9,261 ft
TrailRank 
32
Min elevation
3,697 ft
Trail type
Loop
Time
11 hours 23 minutes
Coordinates
8376
Uploaded
August 9, 2022
Recorded
July 2022
Be the first to clap
Share

near Carona, Lombardia (Italia)

Viewed 85 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofPizzo del Diavolo di Tenda 2914m Photo ofPizzo del Diavolo di Tenda 2914m Photo ofPizzo del Diavolo di Tenda 2914m

Itinerary description

Link al Video - https://youtu.be/95hRpdkZwGQ

"il Cervino della Val Brembana" cosi fu denominato In passato dagli alpinisti del luogo per la sua forma. Il Pizzo del Diavolo di Tenda 2914m, si trova alla testata orientale della Val Brembana: una volta a Carona puoi lascare l´auto gratuitamente vicino alla centrale idroelettrica (coordinate gps 46.022688, 9.790752) Dal paese di Carona si imbocca la mulattiera (segnavia n. 210), si transita in frazione Pagliari, proseguendo si giunge alla cascata della Val Sambuzza. Da qui si prosegue sino a raggiungere la località Lago del Prato (q. 1650 m), si giunge ripidamente al lago artificiale di Fregabolgia passando sotto la sua diga. poi si prosegue per il Rifugio Calvi q. 2015 m . Opure usufruire del fuoristrada navetta (costo da verificare) per i rifugi. Dal rifugio si scende verso il lago Rotondo e poi si risale su bel sentiero fino alla deviazione che porterebbe al passo di Valsecca. Si rimane sulla sinistra seguendo i vari triangoli rossi di vernice e si arriva ripidamente alla bocchetta di Podavit. Ancora un tratto di sentiero , poi si comincia ad arrampicare , prima sul filo di sinistra superando qualche placca liscia , poi tornando più in parete con tratti di roccia più o meno buona alternati a tratti di sfasciumi . Presa definitivamente la cresta ovest con qualche passaggio leggermente esposto la si segue sino in punta . Arrampicata di I grado e qualche tratto di II fino in cima. Salita che in condizioni ottimali va comunque intrapresa con attenzione. l'uso delle mani è continuo dalla bocchetta di Podavit alla cima. Molto raccomandato il casco a causa del materiale detritico su cenge e appoggi facilmente movibile dalla continua frequentazione. DISCESASe si vuole si rientra dal Rifugio Calvi , ma bisogna risalire più di 100 metri , in alternativa scesi sotto la bocchetta di Podavit si possono seguire le tracce e gli omini che portano al sentiero in quota verso il Passo della Stalletta e il Rif. Longo. Questo percorso scende nel vallone parallelo ricongiungendosi con l’itinerario di salita sotto il Lago di Prato.Molto più panoramico e meno perdita di quota. Salita molto appagante, abbastanza faticosa se fatta in giornata, comunque si può spezzare in due giorni pernottando al Rifugio Calvi e si puo fare anche d´inverno, sebbene un po´ più problematica per via della neve e da affrontare con le dovute cautele e con corda, ramponi e picozza. 

|Difficoltà - Medio-intenso - EE| |Tipologia - Escursione| |Regione - Lombardia| |Località - Carona BG| |Punto di inizio - Carona - centrale idroelettrica (coordinate gps in descrizione 46.022688, 9.790752| |Punto di arrivo - Rif Calvi - Pizzo Diavolo di Tenda| |Durata - 8 ore circa Andata e ritorno| |Distanza - 28 km circa Andata e ritorno| |Parti Tecniche - Passaggi esposti tra sfasciumi - Difficoltà - F| |Dislivello - 1900 m circa| |Tracciato Da A - B| |Quota Massiman 2914m| |Ricezione Telefonica - Non Sempre Presente| |Punti d'appoggio - rifugio Calvi| |Difficoltà tecniche: 2/5| |Difficoltà ambientali: 2/5| |Esposizione: 2/5| |Impegno fisico: 3/5|

Comments

    You can or this trail