Activity

PIZZO BACIAMORTI , MONTE ARARALTA (04/12/2018)

Download

Trail photos

Photo ofPIZZO BACIAMORTI , MONTE ARARALTA (04/12/2018) Photo ofPIZZO BACIAMORTI , MONTE ARARALTA (04/12/2018) Photo ofPIZZO BACIAMORTI , MONTE ARARALTA (04/12/2018)

Author

Trail stats

Distance
8.07 mi
Elevation gain
2,530 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
2,530 ft
Max elevation
6,493 ft
TrailRank 
55 5
Min elevation
4,013 ft
Trail type
Loop
Time
3 hours 44 minutes
Coordinates
4865
Uploaded
December 4, 2018
Recorded
December 2018
  • Rating

  •   5 1 review
Share

near Grasso, Lombardia (Italia)

Viewed 508 times, downloaded 27 times

Trail photos

Photo ofPIZZO BACIAMORTI , MONTE ARARALTA (04/12/2018) Photo ofPIZZO BACIAMORTI , MONTE ARARALTA (04/12/2018) Photo ofPIZZO BACIAMORTI , MONTE ARARALTA (04/12/2018)

Itinerary description

Baciamorti e Araralta, sono unite a formare un corpo unico con due elevazioni sulla cresta terminale. Il percorso, che si sviluppa quasi sempre tra pascoli ed alpeggi, risulta un po’ impegnativo solo nei tratti terminali di salita alle cime, mentre il resto del cammino si svolge su comodi sentieri anche su fondo erboso, a tratti in panoramici saliscendi, piacevoli da percorrere.
Raggiunto l’abitato di Sottochiesa si sale a destra per Pizzino; prima di entrare nell’abitato, si prende a destra e dopo aver pagato un ticket obbligatorio ,saliamo fino Capo Foppa, dove si parcheggia.
Superata Baita Baciamorti (1453 m) , raggiungiamo il Passo Baciamorti (1543 m), dove passa il sentiero 101, che non imbocchiamo , seguendo invece il percorso di cresta est del Baciamorti stesso.
Il cielo è terso, la visibilità ottima, tuttavia un fortissimo vento di caduta e la neve sulla parte sommitale abbastanza ghiacciata rendono la gita frizzante .
Raggiungiamo finalmente la vetta del PIZZO BACIAMORTI (2009 m) con la bella Madonnina del C.E.A. (Club Escursionisti Arcoresi) .
Sostiamo un momento quindi ripartiamo e poco dopo, in falsopiano su cresta di neve dura, siamo alla cima del MONTE ARALALTA (2006 m), da dove discendiamo alla sottostante bocchetta dove, agganciando il sentiero 101, risaliamo alla Baita Cabretondo (1689 m).
Proseguo poi fino alla Bocchetta di Regadur (1853 m), dove approfittando del riparo dal vento grazie alla bella Baita Regina mangio qualcosa .
A questo punto scendiamo all’ex-Rif. C. Battisti (1685 m) quindi avanti per un attimo di sosta al Rif. Gherardi (1650 m) prima di scendere a Capo Foppa dove ho parcheggiato l’auto. La gita è classificata escursionismo medio , tuttavia causa presenza di ghiaccio e forte vento , quest'oggi la consiglierei solo a chi ha un minimo di esperienza .

Waypoints

PictographPanorama Altitude 5,904 ft
Photo ofBocchetta di Regàdur Photo ofBocchetta di Regàdur

Bocchetta di Regàdur

PictographSummit Altitude 6,381 ft
Photo ofMonte Araralta

Monte Araralta

PictographCar park Altitude 4,219 ft

Partenza/Arrivo

ucl

PictographWaypoint Altitude 4,893 ft
Photo ofPasso Baciamorti

Passo Baciamorti

PictographSummit Altitude 6,403 ft
Photo ofPízzo Baciamorti

Pízzo Baciamorti

PictographWilderness hut Altitude 5,321 ft
Photo ofRifugio Cesare Battisti Photo ofRifugio Cesare Battisti

Rifugio Cesare Battisti

PictographWilderness hut Altitude 5,188 ft
Photo ofRifugio Gherardi

Rifugio Gherardi

Comments  (1)

  • Photo of Gualtiero Colleoni
    Gualtiero Colleoni Dec 4, 2021

    I have followed this trail  verified  View more

    Bellissimo giro ad anello nel periodo invernale con la neve

You can or this trail