Activity

Percorso ad anello sulla Vena del Gesso romagnola da Tossignano

Download

Trail photos

Photo ofPercorso ad anello sulla Vena del Gesso romagnola da Tossignano Photo ofPercorso ad anello sulla Vena del Gesso romagnola da Tossignano Photo ofPercorso ad anello sulla Vena del Gesso romagnola da Tossignano

Author

Trail stats

Distance
8.69 mi
Elevation gain
2,598 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,598 ft
Max elevation
1,565 ft
TrailRank 
61
Min elevation
297 ft
Trail type
Loop
Moving time
4 hours 3 minutes
Time
7 hours 35 minutes
Coordinates
2502
Uploaded
April 15, 2024
Recorded
April 2024
Be the first to clap
Share

near Tossignano, Emilia-Romagna (Italia)

Viewed 57 times, downloaded 9 times

Trail photos

Photo ofPercorso ad anello sulla Vena del Gesso romagnola da Tossignano Photo ofPercorso ad anello sulla Vena del Gesso romagnola da Tossignano Photo ofPercorso ad anello sulla Vena del Gesso romagnola da Tossignano

Itinerary description

Questo bel percorso ad anello permette di percorrere un tratto della Vena del Gesso romagnola partendo e ritornando a Tossignano.

Dalla valle del Sillaro sino a Brisighella, nella valle del Lamone, le colline romagnole sono solcate da una spettacolare dorsale grigio argentea ben riconoscibile a prima vista, che interrompe bruscamente i dolci profili collinari conferendo un aspetto unico al paesaggio. L'affioramento, che è il più lungo e imponente rilievo gessoso in Italia, si sviluppa per 25 km e ha una larghezza media di un chilometro e mezzo. La migliore prospettiva sulla sequenza di maestose pareti rocciose si ha provenendo dalla pianura, mentre il versante settentrionale della dorsale si innalza scosceso ma in gran parte rivestito dalla vegetazione. Come nel non lontano Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, l'area è caratterizzata da peculiari morfologie carsiche, che comprendono doline, valli cieche e numerosissime grotte, tra le quali spiccano molti "abissi" (cavità verticali che nella zona raggiungono profondità record). La denominazione di "Vena", attribuita dai topografi dell'Istituto Geografico Militare, privilegia l'utilizzo minerario del corpo roccioso, da sempre sfruttato per l'estrazione del gesso. In molte zone sono ben visibili i segni delle passate attività estrattive, ma impressionante è soprattutto la gigantesca lacerazione di monte Tondo, dove una cava è tuttora attiva e le moderne tecnologie utilizzate producono rapide progressioni dei fronti e delle gallerie di cava a scapito del paesaggio, delle grotte e dei delicati ambienti gessosi (https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/aree-protette/parchi/vege/carta-identita).

La vena del gesso romagnola dal 19 settembre 2023 è riconosciuta Patrimonio dell'umanità dall'Unesco come parte del sito "Carsismo nelle evaporiti e grotte dell'Appennino settentrionale".

Si percorre il CAI 705 per tutta la durata del tragitto anche se si incrociano più cammini: l’alta via dei parchi, la via dei gessi e dei calanchi e il cammino di San Antonio.

Si parte dal centro di Tossignano dove nel parcheggio del paese si può comodamente lasciare la macchina. Si prosegue sulla statale in direzione di Borgo Tossignano (quasi come se uno volesse tornare indietro) e poi si sale a dx salendo su una ripida salita con direzione dei ruderi del castello di Tossignano.

Superati i ruderi il percorso scende rapidamente nel bosco seguendo il CAI 705 direzione Passo della Prè. Dopo la discesa segue una estenuante salita fino al Passo della Prè che segna l’inizio del lungo percorso di andata lungo il crinale con panorami mozzafiato sulle vallate circostanti e molti punti esposti con fondo sdrucciolevole dove è richiesto un passo fermo e deciso. Fondamentali scarponcini da trekking e bastoncini telescopici.

Si sale via via raggiungendo diversi punti di interesse: Monte del Casino (474 m), il rifugio speleologico Ca Budrio (attualmente in ristrutturazione), Monte Moccia (462 m), e il piccolo insediamento abbandonato di Sasso Letroso con la chiesa di San Benedetto (307 m). La chiesa e l’insediamento segnano il giro di boa per il percorso di ritorno. Anche se non fornito di panche o tavoli si presta come luogo di sosta per il pranzo al sacco o per snack e acqua.

Il percorso di ritorno abbandona il crinale e si addentra più nel bosco, seguendo tratti più dolci e che si alternano tra strade bianche e tratti sterrati larghi e comodi a veri e propri canaloni stretti. Nulla a che vedere comunque rispetto al percorso di andata, segnato come CAI EE, e quindi decisamente più impegnativo.

Non ci sono aree di picnic né luoghi di rifornimento di acqua lungo il percorso percui conviene avere tutto con se e rifornirsi alla fontana in paese al ritorno. Comodo il bar in centro per un caffè di andata e di ritorno.

Waypoints

PictographPanorama Altitude 948 ft
Photo ofRiva di San Biagio e gola di Tramosasso

Riva di San Biagio e gola di Tramosasso

PictographCastle Altitude 958 ft
Photo ofRuderi del castello

Ruderi del castello

PictographWaypoint Altitude 961 ft
Photo ofProseguire a dx dei ruderi del castello

Proseguire a dx dei ruderi del castello

PictographPanorama Altitude 938 ft
Photo ofBellissimo panorama di Borgo Tossignano

Bellissimo panorama di Borgo Tossignano

PictographIntersection Altitude 912 ft
Photo ofGirare a sin lungo il CAI 705

Girare a sin lungo il CAI 705

PictographPanorama Altitude 682 ft
Photo ofPanorama dei gessi

Panorama dei gessi

PictographIntersection Altitude 610 ft
Photo ofProseguire a sin sul 705 sempre

Proseguire a sin sul 705 sempre

PictographPanorama Altitude 528 ft
Photo ofBellissimo panorama dei vigneti e del costone di gessi

Bellissimo panorama dei vigneti e del costone di gessi

PictographPanorama Altitude 522 ft
Photo ofPaese di Tossignano

Paese di Tossignano

PictographWaypoint Altitude 456 ft
Photo ofProseguire ancora diritto

Proseguire ancora diritto

PictographWaypoint Altitude 1,076 ft
Photo ofProseguire diritto verso Passo della Prè

Proseguire diritto verso Passo della Prè

PictographMountain pass Altitude 1,142 ft
Photo ofPasso della Prè: particolare dei cristalli di gesso nel bosco

Passo della Prè: particolare dei cristalli di gesso nel bosco

PictographMountain pass Altitude 1,184 ft
Photo ofPasso della Prè

Passo della Prè

PictographIntersection Altitude 1,211 ft
Photo ofProseguire a dx per sasso Letroso

Proseguire a dx per sasso Letroso

PictographWaypoint Altitude 1,434 ft
Photo ofProseguire sempre diritto lungo il crinale

Proseguire sempre diritto lungo il crinale

PictographWaypoint Altitude 1,411 ft
Photo ofProseguire sempre diritto

Proseguire sempre diritto

PictographIntersection Altitude 1,398 ft
Photo ofProseguire a sin seguendo la segnaletica CAI

Proseguire a sin seguendo la segnaletica CAI

PictographSummit Altitude 1,503 ft
Photo ofMonte del Casino: proseguire sempre diritto

Monte del Casino: proseguire sempre diritto

PictographSummit Altitude 1,509 ft
Photo ofMonte del Casino: 474 m

Monte del Casino: 474 m

PictographPanorama Altitude 1,473 ft
Photo ofBel tratto del costone e paesaggio circostante

Bel tratto del costone e paesaggio circostante

PictographMountain hut Altitude 1,450 ft
Photo ofRifugio Ca Budrio in ristrutturazione

Rifugio Ca Budrio in ristrutturazione

PictographMountain hut Altitude 1,427 ft
Photo ofRifugio Ca Budrio

Rifugio Ca Budrio

PictographIntersection Altitude 1,414 ft
Photo ofSeguire il percorso CAI a dx

Seguire il percorso CAI a dx

PictographIntersection Altitude 1,355 ft
Photo ofProseguire a dx verso sasso Letroso

Proseguire a dx verso sasso Letroso

PictographPanorama Altitude 1,421 ft
Photo ofPanorama sul rifugio speleologico Ca Budrio

Panorama sul rifugio speleologico Ca Budrio

PictographSummit Altitude 1,542 ft
Photo ofMonte Moccia: 462 m

Monte Moccia: 462 m

PictographPanorama Altitude 1,562 ft
Photo ofScorcio del sasso Letroso

Scorcio del sasso Letroso

PictographPanorama Altitude 1,152 ft
Photo ofBellissimi calanchi e caverne naturali

Bellissimi calanchi e caverne naturali

PictographWaypoint Altitude 1,129 ft
Photo ofSalire diritto sulla roccia

Salire diritto sulla roccia

PictographReligious site Altitude 1,030 ft
Photo ofSasso Letroso 307 m e la chiesa di S. Benedetto

Sasso Letroso 307 m e la chiesa di S. Benedetto

PictographIntersection Altitude 948 ft
Photo ofSalire a sin verso borgo Tossignano

Salire a sin verso borgo Tossignano

PictographIntersection Altitude 1,325 ft
Photo ofProseguire a dx

Proseguire a dx

PictographIntersection Altitude 1,322 ft
Photo ofProseguire a dx in discesa verso borgo Tossignano

Proseguire a dx in discesa verso borgo Tossignano

PictographIntersection Altitude 1,220 ft
Photo ofSalire a sin seguendo sempre il CAI 705

Salire a sin seguendo sempre il CAI 705

PictographIntersection Altitude 974 ft
Photo ofProseguire a dx sempre scendendo

Proseguire a dx sempre scendendo

PictographIntersection Altitude 568 ft
Photo ofProseguire sempre in discesa a dx verso borgo Tossignano

Proseguire sempre in discesa a dx verso borgo Tossignano

PictographIntersection Altitude 285 ft
Photo ofAttraversare il ponte a sin

Attraversare il ponte a sin

PictographIntersection Altitude 299 ft
Photo ofSalire su ripidamente a sin verso Tossignano

Salire su ripidamente a sin verso Tossignano

Comments

    You can or this trail