Activity

Anello di Riosto (anelli della Via del Fantini)

Download

Trail photos

Photo ofAnello di Riosto (anelli della Via del Fantini)

Author

Trail stats

Distance
5.62 mi
Elevation gain
823 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
823 ft
Max elevation
1,103 ft
TrailRank 
22
Min elevation
397 ft
Trail type
Loop
Coordinates
143
Uploaded
June 9, 2022
Recorded
June 2022
Be the first to clap
Share

near Botteghino di Zocca, Emilia-Romagna (Italia)

Viewed 117 times, downloaded 8 times

Trail photos

Photo ofAnello di Riosto (anelli della Via del Fantini)

Itinerary description

LA VIA DEL FANTINI
https://viadelfantini.it/

La Via del Fantini è un cammino escursionistico di oltre 50 km che dalle dolci colline di San Lazzaro di Savena sale fino a San Benedetto del Querceto. Il percorso segue la Valle del Torrente Zena attraversando parchi naturali e borghi antichi su sentieri spettacolari. Grotte, musei e siti archeologici da scoprire sui passi e le scoperte di Luigi Fantini. Un paesaggio in equilibrio: da godersi lentamente.

PERCORSI AD ANELLO SULLA VIA DEL FANTINI
https://viadelfantini.it/percorsi-ad-anello/

ANELLO DI RIOSTO
https://viadelfantini.it/percorsi/anello-di-riosto/#

DATI TECNICI
COLORE: blu
DISLIVELLO: + 350 m / – 350 m
LUNGHEZZA: 9 km
DIFFICOLTÀ: E (escursionistico)
TEMPO: 3 h 30 min
ACCESSI
Punto partenza e arrivo: Località Brinello, Via Caurinzano 5, Botteghino di Zocca, Autobus di linea 126
DESCRIZIONE PERCORSO
Percorso su strade sterrate e sentiero che permette di raggiungere il paese di Riosto dal Brinello. Ritorno lungo la valle del Rio Monazzano.

Criticità:
Superato Monazzano la strada conduce ad un canneto molto fangoso nei periodi di pioggia. Prestare attenzione al fango lungo tutto il tratto che costeggia il Rio Monazzano. Il sentiero attraversa un’Azienda Faunistico Venatoria: rispettare la segnaletica legata ai periodi di caccia.

Dettagli del percorso:
Le indicazioni sui cartelli prevedono di seguire il tracciato in senso orario. Una volta raggiunto il Brinello, a piedi o in auto (1 km da Botteghino di Zocca) si attraversa il ponte sulla destra e si segue per il Percorso Ambientale Municipale (PAM) Poggio Corniolo sulla sinistra, salendo sulla strada asfaltata.
Dopo 1 km, alla prima abitazione, la strada diventa sterrata e continua sul crinale. Superato il laghetto, arrivati ad una seconda casa si prende il sentiero sulla destra. Si prosegue tra i calanchi fino ad un casolare dove, tenendo la sinistra, si torna su strada asfaltata (via Croci). Così, arrivati all’incrocio con via Riosto sulla sinistra si prende la deviazione consigliatissima verso l’antica chiesa di Riosto e il suo cimitero. Ritornati sulla strada principale si costeggiano le vigne del “Podere Riosto” . Superate le case si scende sulla destra verso la strada di Monazzano. Si tiene la destra sul viale con i cipressi verso il borgo di Monazzano. Si superano le case e si prende una strada sterrata che scende in mezzo al bosco. Si attraversa il canneto, generalmente molto fangoso, e si arriva sul sentiero che costeggia il Rio Monazzano (CAI 821). Si segue la strada sterrata rimanendo sul lato sinistro del torrente per 1,5 km. Facendo attenzione ai cartelli si passa sulla sponda destra del rio e si ritorna dopo poco al punto di partenza.

Punti di interesse:
L’itinerario parte dalla località Brinello e si sviluppa verso Ovest in un percorso piuttosto conosciuto e di media difficoltà. La salita sul Percorso Ambientale Municipale (PAM) Poggio Corniolo, fino a poco tempo fa sterrata, ripercorre l’antica via che dalla valle del Rio Caurinzano portava fino al Podere Riosto. Lungo il crinale panoramico si vede sulla destra la via Donini (la strada moderna che conduce a Pianoro) e sulla sinistra il crinale del Monte Brinello.
Il terreno prevalentemente argilloso tende ad erodersi sviluppando le classiche forme calanchive che caratterizzano il paesaggio della collina bolognese. Luoghi ricchi di biodiversità, i calanchi costituiscono un vero e proprio rifugio per piante e animali in cerca di pace, proprio dove l’uomo non riesce a coltivare e plasmare l’ambiente. La stessa argilla rende visibili le lunghe piste di caprioli, daini e cinghiali, soprattutto nei pressi delle zone umide. Se si è fortunati è possibile trovare le tracce del passaggio di volpi e lupi, che generalmente prediligono i sentieri di crinale. Riosto è un luogo pieno di storia: dalle antiche tracce Romane al castello di epoca medievale, di cui purtroppo non rimangono che le macerie. Ancora visibile il cimitero e i resti della chiesa di S. Maria Assunta, distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La località prende il nome dalla famiglia degli Ariosti che ne possedeva i territori. Oggi la rinomata cantina del “Podere Riosto” produce vini ricercati con i vigneti che si possono ammirare sulle colline circostanti. Dirigendosi verso il borgo di Monazzano si consiglia di guardare verso Nord Ovest, dove si può vedere l’inconfondibile profilo della Basilica di San Luca, luogo simbolo della città di Bologna.
La strada del borgo scende verso l’umida valle del Rio Monazzano. La presenza del canneto è un indicatore di una zona particolarmente fangosa ai piedi di un calanco. I calanchi di Cà dell’Albero oggi però non sono del tutto visibili perché ricoperti dai detriti dell’ex discarica. La valle del Rio Monazzano degrada lentamente verso il Brinello su una piacevole strada bianca, costeggiando la vegetazione ripariale. Le zone del fondovalle sono caratterizzate da alberi e arbusti adattati al suolo umido e spesso inondato: come pioppi, salici o canne palustri. Prima di ritornare al punto di partenza si costeggia una “zona di addestramento cani”. Niente paura se si sente abbaiare! I cani sono dentro i recinti dell’azienda faunistico venatoria, ma attenzione a non interferire con l’attività dei cacciatori.

Comments

    You can or this trail