Activity

PERCORSI OCCITANI / TAPPA 4 / San Martino Inferiore - Elva

Download

Trail photos

Photo ofPERCORSI OCCITANI / TAPPA 4 / San Martino Inferiore - Elva Photo ofPERCORSI OCCITANI / TAPPA 4 / San Martino Inferiore - Elva Photo ofPERCORSI OCCITANI / TAPPA 4 / San Martino Inferiore - Elva

Author

Trail stats

Distance
4.7 mi
Elevation gain
1,982 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
1,096 ft
Max elevation
6,153 ft
TrailRank 
51
Min elevation
4,573 ft
Trail type
One Way
Time
2 hours 30 minutes
Coordinates
872
Uploaded
March 25, 2020
Recorded
August 2019
Be the first to clap
Share

near San Martino Superiore, Piemonte (Italia)

Viewed 462 times, downloaded 27 times

Trail photos

Photo ofPERCORSI OCCITANI / TAPPA 4 / San Martino Inferiore - Elva Photo ofPERCORSI OCCITANI / TAPPA 4 / San Martino Inferiore - Elva Photo ofPERCORSI OCCITANI / TAPPA 4 / San Martino Inferiore - Elva

Itinerary description

I Percorsi Occitani (da qua in poi abbreviati PO) è un trekking di circa 180km ideato intorno agli anni '90 che percorre i due versanti orografici della splendida Valle Maira, passando per una grande varietà di ambienti e stupendi borghi.

Abbiamo diviso il trekking in queste tappe:
1) Dronero - Sant'Anna di Roccabruna
2) Sant'Anna di Roccabruna - Camoglieres
3) Camoglieres - San Martino Inferiore
4) San Martino Inferiore - Elva
5) Elva - Ussolo
6) Ussolo - Chiappera
7) Chiappera - Viviere
8) Viviere - Torello
9) Torello - Palent di Macra
10) Palent di Macra - Celle di Macra
11) Celle di Macra - Dronero

Noi abbiamo percorso l'itinerario che abbiamo ritenuto il più completo e di ampio respiro, ma esistono alcune bretelle per accorciare e rientrare nel fondovalle, così come è possibile scegliere Bedale di Macra come punto di partenza/arrivo, per evitare la parte di bassa valle e guadagnare circa 3 giorni rispetto al nostro percorso.
Per chi volesse viaggiare leggero, è disponibile il servizio Sherpabus per il trasporto di bagagli/zaini da un posto tappa all'altro.

Da notare che i PO partono ufficialmente da Villar San Costanzo e arrivano a Dronero, mentre noi, per comodità, abbiamo preferito avere Dronero anche come base di partenza.

Il segnavia orizzontale classico è una singola tacca gialla, che va ad affiancarsi (e a volte viene sostituita) dai classici segni bianco-rossi sui sentieri accatastati.
Come segnaletica verticale abbiamo delle paline di legno scuro con tacca gialla e indicazione del prossimo punto tappa, affiancate anche qua con le paline metalliche bianco-rosse CAI.

-----------

Il 02 Agosto 2019 ripartiamo da San Martino Inferiore per raggiungere Elva.
Usciti dal posto tappa, passiamo a destra del forno comune ed incrociamo subito ad un'altra mulattiera, che seguiamo verso destra fino ad entrare nell'abitato di San Martino Superiore.
Ci affidiamo alle numerose tacche segnavia per orientarsi tra le belle viuzze e raggiungere la soprastante strada asfaltata per Elva, che seguiamo verso destra in leggera discesa.
Dopo circa 200 m, prendiamo a sinistra una mulattiera che sale nel bosco.
Effettuato un ampio tornante incrociamo nuovamente la strada asfaltata per continuare lungo una sassosa mulattiera che, con alcune svolte, giunge i piedi di un poggio con una croce in legno, quindi proseguiamo nel bosco con pendenza più moderata.
La mulattiera, con tranquillo percorso nel lariceto, taglia diverse volte i lunghi tornanti della strada asfaltata fino ad arrivare quasi sulla sommità del costone erboso, dove abbandoniamo definitivamente l'asfalto e, seguendo a sinistra una larga mulattiera erbosa, raggiungiamo con un tornante la pallina indicante il poco marcato Colle Bettone.
Dal colle, su comoda mulattiera, scendiamo leggermente per poi tagliare con ampio semicerchio pressoché pianeggiante la testata del selvaggio Vallone Intergiorno, tributario del Vallone di Elva.
Superate alcune sorgenti, saliamo in breve al prativo Colle San Giovanni, dove sorge l'omonima cappella a forma poligonale.
Una rapida deviazione sulla nostra sinistra (circa 600 metri tra andata e ritorno) ci permette di raggiungere il famoso Fremo Cuncunà, roccione piatto che si allunga per diversi metri nel vuoto che offre un punto di vista spettacolare.
Tornati al colle percorriamo la bella mulattiera che, in moderata discesa nello splendido Bosco Paulasso, raggiunge la Grangia Valois.
Continuiamo su carrareccia che scende a sfiorare la Borgata Isaia, quindi raggiunge la Borgata Mattalia.
La carrareccia si trasforma in stradella asfaltata e, in leggera discesa, supera un'ultimo impluvio.
Dopo una breve risalita abbandoniamo l'asfalto per scendere a sinistra sulla vecchia mulattiera che, passando sotto la casa della Meridiana, raggiunge il piazzale di fronte alla parrocchiale di Santa Maria Assunta a Serra di Elva, nostro punto tappa di oggi.
Pernottamento presso la Locanda San Pancrazio Hans Clemer.

Tappa breve e turistica, per tirare un po' il fiato.
Assolutamente da vedere l'aggettante Fremo Cuncunà...senza sporgersi troppo!!

Waypoints

PictographPhoto Altitude 4,701 ft
Photo ofSan Martino Superiore Photo ofSan Martino Superiore

San Martino Superiore

San Martino Superiore

PictographPhoto Altitude 4,780 ft
Photo ofUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

PictographPhoto Altitude 5,538 ft
Photo ofUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

PictographPhoto Altitude 5,922 ft
Photo ofUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

PictographPhoto Altitude 5,991 ft
Photo ofUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

PictographPhoto Altitude 6,142 ft
Photo ofColle San Giovanni

Colle San Giovanni

Colle San Giovanni

PictographPhoto Altitude 6,033 ft
Photo ofFremo Cuncunà

Fremo Cuncunà

Fremo Cuncunà

PictographPhoto Altitude 5,594 ft
Photo ofUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

PictographPhoto Altitude 5,502 ft
Photo ofBorgata Mattalia

Borgata Mattalia

Borgata Mattalia

PictographPhoto Altitude 5,408 ft
Photo ofSerra di Elva Photo ofSerra di Elva Photo ofSerra di Elva

Serra di Elva

Serra di Elva

Comments

    You can or this trail