Activity

Penisola Sorrentina - Costiera Amalfitana: da Positano alle spiagge La Calcara, Marina Longa di Tordigliano e Le Grottelle

Download

Trail photos

Photo ofPenisola Sorrentina - Costiera Amalfitana: da Positano alle spiagge La Calcara, Marina Longa di Tordigliano e Le Grottelle Photo ofPenisola Sorrentina - Costiera Amalfitana: da Positano alle spiagge La Calcara, Marina Longa di Tordigliano e Le Grottelle Photo ofPenisola Sorrentina - Costiera Amalfitana: da Positano alle spiagge La Calcara, Marina Longa di Tordigliano e Le Grottelle

Author

Trail stats

Distance
10.41 mi
Elevation gain
6,565 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
6,565 ft
Max elevation
1,799 ft
TrailRank 
64
Min elevation
27 ft
Trail type
Loop
Time
8 hours 58 minutes
Coordinates
7294
Uploaded
January 3, 2024
Recorded
January 2024

near Positano, Campania (Italia)

Viewed 1161 times, downloaded 7 times

Trail photos

Photo ofPenisola Sorrentina - Costiera Amalfitana: da Positano alle spiagge La Calcara, Marina Longa di Tordigliano e Le Grottelle Photo ofPenisola Sorrentina - Costiera Amalfitana: da Positano alle spiagge La Calcara, Marina Longa di Tordigliano e Le Grottelle Photo ofPenisola Sorrentina - Costiera Amalfitana: da Positano alle spiagge La Calcara, Marina Longa di Tordigliano e Le Grottelle

Itinerary description

Escursione con lo scopo di visitare tre spiagge della Costiera Amalfitana nel territorio di Vico Equense con partenza da Positano.
È un’andata-ritorno con lungo saliscendi a mezza costa e due salite-discese principali.
La parte a mezza costa è lungo il Sentiero di Chiosse, e l’abbiamo mantenuto sia all’andata che al ritorno per “dare più equilibrio” all’escursione lasciando più tempo per la visita alle spiagge – con … relativo bagnetto! 🏊
Ci sono altri sentieri meno evidenti o più complicati da seguire come il Sentiero dei Briganti che punta direttamente alla Sella di Arola (vedi itinerario → Monti Lattari - Penisola Sorrentina: Sentiero dei Briganti, Monte Vico Alvano e Monte Comune da Santa Maria del Castello), ma tutto dipende dal tempo a disposizione e da come si vuole impostare l’escursione.
Con brevissima deviazione si può visitare la bella Grotta Nevola.
Ho valutato l’itinerario “medio nella scala Wikiloc” senza considerare il breve saltino con corda fissa per l’accesso alla spiaggia Le Grottelle: per questo saltino, anche se breve, su scogliera bagnata serve attenzione!

*******************************

Dal parcheggio (sperando di trovarlo abbastanza vicino) al bivio per Montepertuso si sale per il CAI 333A fino alla costruzione del Rifugio Capo d’Acqua dove si può scegliere tra due varianti di continuazione per la parte iniziale.
Noi all’andata abbiamo proseguito per la variante più alta continuando sul CAI 333A più o meno fino a quota 475 metri.
A questa quota il CAI 333A esegue un tornante a destra e si esce diritti per altro evidente sentierino.
Aggirando Capo di Masina, si passa sotto un tratto con scenografica fascia rocciosa, si scende per poco fino al bivio (non segnalato ma con traccia abbastanza evidente) di riunione della variante iniziale e pochi metri dopo si trova, sulla sinistra, una scalinata di discesa in corrispondenza di un cartello “POSITANO CORVO”.
Si continua diritti fino a un valico delimitato all’esterno da un grande torrione.
Dopo il valico si contorna in leggera discesa una conca ombreggiata e si continua a traversare trovando vari cartelli informativi in legno.
Poco dopo il cartello «Welcome CHIOSSE» che informa di stare sul Sentiero di Chiosse c’è quello al bivio con il Sentiero dei Briganti (bivio che si trova circa 60/70 metri prima di quanto indicato nell’attuale versione di OpenStreetMap), e poi anche uno che indica il confine tra i comuni di Positano e Vico Equense.
Con viste molto panoramiche sulla Costiera Amalfitana e Li Galli, si arriva alla costruzione in località Chiosse dove c’è un cartello con scritto esattamente “Anticamente Monte Fiosso - Attuale Chiosse”.
Poco dopo si entra in un tratto di “larga simil-cengia” sotto una bella fascia rocciosa e si continua senza problemi fino a un cartello che segnala una prima possibile deviazione in salita per la Sella di Arola (con Cancello di Arola).
Pochi metri dopo c’è un altro cartello che segnala la seconda possibile deviazione in salita per la Sella di Arola e la discesa verso Tordigliano.
Da qui siamo scesi con … infiniti tornantini fino alla SS 163 con breve deviazione intermedia alla Grotta Nevola ben segnalata.
Si arriva sulla SS 163 poco prima della “mattonella chilometrica” 8-I e si va a sinistra su asfalto per circa 600 metri fino a poco prima della mattonella 8-VII.
Qui inizia il sentierino di discesa alle spiagge: oggi non c’erano segnalazioni ma l’imbocco è evidente.
Si scende molto comodamente fino alla prima, più piccola e centrale (delle tre) spiagge detta La Calcara dove ci sono delle costruzioni e … una gran colonia di gatti! 😺
Da qui siamo andati subito verso Marina Longa di Tordigliano proseguendo a destra verso le costruzioni fino a un salto di roccia quasi verticale dove c’è una scaletta in ferro che azzera le difficoltà (però abbiamo dovuto aiutare … la nostra bimba a 4 zampe 🐕😉).
Segue un breve camminamento delimitato da protezioni e, per completare l’aggiramento del promontorio che divide queste due spiagge, si prosegue sopra la scogliera.
È tutto abbastanza intuitivo, e la prima parte dell’aggiramento del promontorio è agevolata da alcuni piccoli appoggi creati artificialmente con cemento – questi appoggi servono più che altro come segnavia visivi per far prima perché le linee di camminamento non sono mai veramente difficili.
Marina Longa di Tordigliano è … lunga, oltre 350 metri fronte mare, e qui abbiamo perso mezz’oretta per spuntino e bagnetto. 🏊
Per la spiaggia Le Grottelle si ritorna a La Calcara: dalle costruzioni si nota una specie di bancata-piattaforma naturale che va ad aggirare, poco sopra la scogliera di base, il promontorio di divisione tra le due spiagge.
Dunque, si riprende in salita il sentiero di arrivo dalla SS 163 e dopo pochi metri si esce sopra questa bancata-piattaforma naturale.
In breve si aggira la punta del promontorio e si arriva al passaggio chiave di accesso a Le Grottelle.
È un salto in discesa su rocce-scogli, e chiaramente è assai umido-bagnato: si può definire un breve II° grado alpinistico, ma per nulla banale visto l’umido-bagnato.
Qui abbiamo trovato una corda fissa agganciata a una clessidra di roccia, e aiutandoci con questa siamo scesi e poi risaliti: corda utilissima ma non azzera del tutto le difficoltà, serve sempre un po’ di attenzione.
Senza corda sarebbe un bel problema.
Per il rientro a Positano, come scritto all’inizio, abbiamo tenuto come base sempre il Sentiero di Chiosse aggiungendo solo una breve deviazione fino al Cancello di Arola e arrivando per la variante più bassa al Rifugio Capo d’Acqua (da questa direzione, poco prima del rifugio c’è una buona sorgente con rubinetto).

*******************************

Il dislivello reale di questa versione dell’escursione è di circa 1.170 metri e non 2.001 come indicato nei dati di riepilogo Wikiloc.

*******************************

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 663 ft
Photo of01 - Parcheggio a Positano nei pressi del bivio per Montepertuso

01 - Parcheggio a Positano nei pressi del bivio per Montepertuso

PictographWaypoint Altitude 661 ft
Photo of02 - Imbocco CAI 333A dalla SS 163 nei pressi del bivio per Montepertuso

02 - Imbocco CAI 333A dalla SS 163 nei pressi del bivio per Montepertuso

PictographWaypoint Altitude 1,144 ft
Photo of03 - Rifugio Capo d'Acqua lungo il CAI 333A

03 - Rifugio Capo d'Acqua lungo il CAI 333A

PictographWaypoint Altitude 1,556 ft
Photo of04 - Uscita dal CAI 333A in direzione del Sentiero di Chiosse

04 - Uscita dal CAI 333A in direzione del Sentiero di Chiosse

PictographWaypoint Altitude 1,609 ft
Photo of05 - Foto dal sentiero che aggira Capo di Masina

05 - Foto dal sentiero che aggira Capo di Masina

PictographWaypoint Altitude 1,716 ft
Photo of06 - Foto dal sentiero che aggira Capo di Masina

06 - Foto dal sentiero che aggira Capo di Masina

PictographWaypoint Altitude 1,547 ft
Photo of07 - Bivio con scalinata al cartello «POSITANO CORVO» Photo of07 - Bivio con scalinata al cartello «POSITANO CORVO»

07 - Bivio con scalinata al cartello «POSITANO CORVO»

PictographWaypoint Altitude 1,553 ft
Photo of08 - Foto dal cartello «Welcome CHIOSSE»

08 - Foto dal cartello «Welcome CHIOSSE»

PictographWaypoint Altitude 1,512 ft

09 - Bivio con eventuale variante per il Sentiero dei Briganti

PictographWaypoint Altitude 1,424 ft
Photo of10 - Foto da pulpito panoramico lungo il Sentiero di Chiosse Photo of10 - Foto da pulpito panoramico lungo il Sentiero di Chiosse

10 - Foto da pulpito panoramico lungo il Sentiero di Chiosse

PictographWaypoint Altitude 1,483 ft
Photo of11 - Costruzione in località Chiosse con cartello «Anticamente Monte Fiosso - Attuale Chiosse»

11 - Costruzione in località Chiosse con cartello «Anticamente Monte Fiosso - Attuale Chiosse»

PictographWaypoint Altitude 1,428 ft
Photo of12 - Foto lungo il Sentiero di Chiosse Photo of12 - Foto lungo il Sentiero di Chiosse Photo of12 - Foto lungo il Sentiero di Chiosse

12 - Foto lungo il Sentiero di Chiosse

PictographWaypoint Altitude 1,646 ft

13 - Primo bivio lato nord-est segnalato per Sella di Arola

PictographWaypoint Altitude 1,646 ft

14 - Secondo bivio lato sud-ovest segnalato per Sella di Arola e Tordigliano

PictographWaypoint Altitude 1,100 ft
Photo of15 - Bivio segnalato per Grotta Nevola

15 - Bivio segnalato per Grotta Nevola

PictographWaypoint Altitude 1,094 ft
Photo of16 - Grotta Nevola Photo of16 - Grotta Nevola Photo of16 - Grotta Nevola

16 - Grotta Nevola

PictographWaypoint Altitude 587 ft
Photo of17 - Immissione in discesa sulla SS 163 nei pressi del km 8-I Photo of17 - Immissione in discesa sulla SS 163 nei pressi del km 8-I Photo of17 - Immissione in discesa sulla SS 163 nei pressi del km 8-I

17 - Immissione in discesa sulla SS 163 nei pressi del km 8-I

PictographWaypoint Altitude 502 ft
Photo of18 - Uscita dalla SS 163 tra il km 8-VI e 8-VII per sentiero verso le varie spiagge di Tordigliano

18 - Uscita dalla SS 163 tra il km 8-VI e 8-VII per sentiero verso le varie spiagge di Tordigliano

PictographBeach Altitude 114 ft
Photo of19 - Foto in arrivo alla spiaggia La Calcara

19 - Foto in arrivo alla spiaggia La Calcara

PictographWaypoint Altitude 48 ft
Photo of20 - Foto in avvicinamento alla scaletta tra La Calcara e Marina Longa di Tordigliano

20 - Foto in avvicinamento alla scaletta tra La Calcara e Marina Longa di Tordigliano

PictographWaypoint Altitude 59 ft
Photo of21 - Foto aggirando il promontorio tra La Calcara e Marina Longa di Tordigliano Photo of21 - Foto aggirando il promontorio tra La Calcara e Marina Longa di Tordigliano

21 - Foto aggirando il promontorio tra La Calcara e Marina Longa di Tordigliano

PictographBeach Altitude 51 ft
Photo of22 - Foto in arrivo a Marina Longa di Tordigliano

22 - Foto in arrivo a Marina Longa di Tordigliano

PictographBeach Altitude 43 ft
Photo of23 - Foto dal lato ovest di Marina Longa di Tordigliano Photo of23 - Foto dal lato ovest di Marina Longa di Tordigliano

23 - Foto dal lato ovest di Marina Longa di Tordigliano

PictographBeach Altitude 35 ft
Photo of24 - Altro punto foto 🏊 da Marina Longa di Tordigliano Photo of24 - Altro punto foto 🏊 da Marina Longa di Tordigliano Photo of24 - Altro punto foto 🏊 da Marina Longa di Tordigliano

24 - Altro punto foto 🏊 da Marina Longa di Tordigliano

PictographWaypoint Altitude 58 ft
Photo of25 - Foto al rientro tra Marina Longa di Tordigliano e La Calcara

25 - Foto al rientro tra Marina Longa di Tordigliano e La Calcara

PictographWaypoint Altitude 68 ft
Photo of26 - Foto poco prima del rientro a La Calcara da sopra la scaletta Photo of26 - Foto poco prima del rientro a La Calcara da sopra la scaletta

26 - Foto poco prima del rientro a La Calcara da sopra la scaletta

PictographWaypoint Altitude 39 ft
Photo of27 - Foto tra le costruzioni al rientro a La Calcara Photo of27 - Foto tra le costruzioni al rientro a La Calcara Photo of27 - Foto tra le costruzioni al rientro a La Calcara

27 - Foto tra le costruzioni al rientro a La Calcara

PictographWaypoint Altitude 67 ft
Photo of28 - Foto dalla piattaforma-bancata naturale che aggira il promontorio tra La Calcara e Le Grottelle Photo of28 - Foto dalla piattaforma-bancata naturale che aggira il promontorio tra La Calcara e Le Grottelle Photo of28 - Foto dalla piattaforma-bancata naturale che aggira il promontorio tra La Calcara e Le Grottelle

28 - Foto dalla piattaforma-bancata naturale che aggira il promontorio tra La Calcara e Le Grottelle

PictographBeach Altitude 31 ft
Photo of29 - Foto da sotto il salto di accesso a Le Grottelle Photo of29 - Foto da sotto il salto di accesso a Le Grottelle Photo of29 - Foto da sotto il salto di accesso a Le Grottelle

29 - Foto da sotto il salto di accesso a Le Grottelle

PictographBeach Altitude 54 ft
Photo of30 - Foto dal lato est della spiaggia Le Grottelle

30 - Foto dal lato est della spiaggia Le Grottelle

PictographWaypoint Altitude 512 ft
Photo of31 - Foto al rientro sulla SS 163 in risalita dall'area delle spiagge di Tordigliano Photo of31 - Foto al rientro sulla SS 163 in risalita dall'area delle spiagge di Tordigliano

31 - Foto al rientro sulla SS 163 in risalita dall'area delle spiagge di Tordigliano

PictographWaypoint Altitude 1,799 ft
Photo of32 - Sella di Arola con Cancello di Arola

32 - Sella di Arola con Cancello di Arola

PictographWaypoint Altitude 1,433 ft
Photo of33 - Foto dal Sentiero di Chiosse rientrando verso Positano Photo of33 - Foto dal Sentiero di Chiosse rientrando verso Positano

33 - Foto dal Sentiero di Chiosse rientrando verso Positano

PictographWaypoint Altitude 1,290 ft
Photo of34 - Foto dalla variante di rientro verso il Rifugio Capo d'Acqua

34 - Foto dalla variante di rientro verso il Rifugio Capo d'Acqua

PictographWaypoint Altitude 844 ft
Photo of35 - Foto in direzione Positano poco prima del rientro al parcheggio

35 - Foto in direzione Positano poco prima del rientro al parcheggio

Comments  (2)

  • Chiosse@2024 Jan 8, 2024

    Mi fa veramente piacere che qualcuno ha apprezzato questo lavoro che sto portando avanti dal 2020 per ripristinare questi vecchi sentieri. Nel tratto prima della grotta Nevola ci son da tirare fuori 2 3 tornantini che attualmente sono by passati (dove sta il grosso tronco di Pino abbattuto) voglio ridar luce ai vecchi muretti a secco (ben visibili sul primo tratto dal cancello dove ho anche piantato 2 fichi d'india ed un alberello di fico). Il Comune di Vico Equense li ha aggiunti ad un progetto chiamato delle 13 porte (comprende anche quello di Chiosse) ma non quello dei Briganti che come hai ben scritto non è semplice ed abbiam finito di pulire nei fine settimana a dicembre, non l'abbiamo pubblicizzato e dal lato cancello di Arola non abbiam messo nessun cartello (fatti tutti con materiale riciclato e pirografati). Ti consiglio il sentiero Positano Corvo che ho pulito tra luglio ed Agosto nei giorni di ferie, la scala è bellissima e ho apprezzato le tue capacità di creare degli anelli ( i mie track li trovi su Komoot).
    Grazie, prima o poi ci incroceremo sui sentieri.

  • Photo of ZioMario
    ZioMario Jan 8, 2024

    Ciao Chiosse@2024,
    ti rinnovo i complimenti che ho scritto nella relazione del Sentiero dei Briganti: si nota subito la differenza tra una “semplice pulizia” (che è già tanta roba) e una pulizia ben curata nel recupero dell’ambiente e nella segnalazione per chi viene dopo.
    Io abito al nord (ti rispondo dalla provincia di Padova) e «mi sono sentito a casa» nel vedere tutti quei rametti tagliati con cura come quelli che mi accompagnano sui miei monti.
    Per quanto riguarda il sentiero Positano Corvo sto pensando a come inserirlo in qualche anello o traversata, e mi sono fotografato la tabella che ho visto a Santa Maria del Castello dove, tra gli altri, c’è il tracciato del Sentiero delle 13 Porte (e ho verificato che il QR Code della tabella rimanda al sito vicotourism.it).
    Insomma ce n’è da fare … per le prossime vacanze – e non devo neanche faticare a convincere la mia compagna che è di Salerno e che è più entusiasta di me❗😉
    Grazie a te e speriamo di incontrarci. 🙋‍♂️

You can or this trail