Activity

PARCO REGIONALE DEL FRIGNANO (APPENNINO MODENESE): IL GIRO DEI QUATTRO LAGHI

Download

Trail photos

Photo ofPARCO REGIONALE DEL FRIGNANO (APPENNINO MODENESE): IL GIRO DEI QUATTRO LAGHI Photo ofPARCO REGIONALE DEL FRIGNANO (APPENNINO MODENESE): IL GIRO DEI QUATTRO LAGHI Photo ofPARCO REGIONALE DEL FRIGNANO (APPENNINO MODENESE): IL GIRO DEI QUATTRO LAGHI

Author

Trail stats

Distance
4.98 mi
Elevation gain
1,532 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,532 ft
Max elevation
6,035 ft
TrailRank 
67
Min elevation
4,760 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours one minute
Coordinates
310
Uploaded
May 14, 2024
Recorded
May 2024
Be the first to clap
Share

near Casa Mordini, Emilia-Romagna (Italia)

Viewed 80 times, downloaded 2 times

Trail photos

Photo ofPARCO REGIONALE DEL FRIGNANO (APPENNINO MODENESE): IL GIRO DEI QUATTRO LAGHI Photo ofPARCO REGIONALE DEL FRIGNANO (APPENNINO MODENESE): IL GIRO DEI QUATTRO LAGHI Photo ofPARCO REGIONALE DEL FRIGNANO (APPENNINO MODENESE): IL GIRO DEI QUATTRO LAGHI

Itinerary description

Bella escursione nel Parco Regionale del Frignano (Appennino modenese), in ambiente alpestre, che con un anello di media difficoltà permette di visitare i quattro laghi presenti nella zona: lago Santo, Baccio, Torbido e Turchino. Si lascia l'auto al parcheggio (a pagamento: 4 euro giornaliero) e si inizia a risalire la strada lastricata per un brevissimo tratto dopo di che si prende a destra il CAI 519 che con qualche tornante nel bosco arriva poco sopra la sponda del lago Santo. Si procede a destra sul pari (indicazione per il Passo Boccaia) e quando si arriva poco sopra al rifugio Giovo si scende e si percorre lo stradello che costeggia la riva del lago. Si arriva al rifugio Vittoria e si va a sinistra, si scende un breve tratto della lastricata prima citata e dopo poco si prende a destra il CAI 523 che si percorre a tratti sul pari o in moderata salita fino al lago Baccio. Dal lago si può proseguire sul CAI 523 oppure, come in questo caso, continuare sul CAI 521. Si sale inizialmente un bel bosco di faggi, poi una bella e ampia zona prativa pianeggiante, un altro breve tratto nel bosco e un'altra zona prativa più piccola della precedente. Ci troviamo quindi sotto il versante ovest del Rondinaio Lombardo sormontato da una grande croce di vetta che però da qui appare poco prominente e quindi poco appariscente. Il sentiero continua più ripido e risale una conca ricoperta da sassi e superato un primo salto in breve si arriva alla cresta sommitale che unisce il Rondinaio Lombardo (vicino e volendo facilmente raggiungibile) al più famoso Rondinaio. Si prosegue sempre sul filo di cresta seguendo il CAI 521 e si arriva alla Finestra del Rondinaio, valico posto sotto la rocciosa parete nord est del Rondinaio, che permette di spostarsi nell'altra vallata. Si scende il largo canale seguendo il CAI 517A e quando più in basso piega decisamente a sinistra si continua a dritto sulla sassaia verso il vicino Lago Torbido seguendo una poco chiara traccia (ometti in pietra) anche se non c'è una via obbligata da seguire. Raggiunto il lago si percorre in senso anti orario metà del suo perimetro e si intercetta il CAI 517. Lo si segue su bellissima prateria pianeggiante di mirtilli, poi si transita da un breve tratto boscoso e si arriva in breve al piccolo ma bellissimo lago Turchino. Sulla sponda del lago è presente un bivacco in legno e si trova sotto il versante est del Rondinaio Lombardo che da qui, a differenza del versante ovest, appare imponente e molto pronunciato. Il colore turchese dell'acqua, il bivacco, le circostanti praterie, l' imponente e rocciosa montagna solcata da canali rendono questo luogo particolarmente alpestre come pochi altri nelle nostre zone!. Dal lago si continua seguendo il CAI 517 che in breve si inoltra nel bosco. Si scende un tratto abbastanza ripido e arrivati in basso, presso uno spiazzo (crocevia di sentieri), si prosegue a sinistra sul CAI 519 che traversa le pendici nord – est del Rondinaio Lombardo a tratti nel bosco e a tratti allo scoperto rientrando infine nel CAI 523 poco sotto il Lago Baccio che seguiamo fino al punto di partenza.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 4,851 ft
Photo ofCAI 529 Photo ofCAI 529

CAI 529

Lasciata l'auto al parcheggio del Lago Santo modenese si percorre un breve tratto della strada lastricata e poi si prende a destra il CAI 529 per il Lago Santo

PictographMountain hut Altitude 4,966 ft
Photo ofRifugio Giovo

Rifugio Giovo

Dopo qualche tornante nel bosco il sentiero si affaccia sul Lago Santo. Prima di scendere sull' altro che corre più vicino alla sponda del lago si continua a dritto e sul pari ancora per poco e si scende una volta giunti al rifugio Giovo.

PictographWaypoint Altitude 4,953 ft
Photo ofCamminamento lungo lago Photo ofCamminamento lungo lago

Camminamento lungo lago

Si torna indietro costeggiando il lago seguendo il camminamento. Belli gli scorci sul primo lago visitato in questa escursione

PictographWaypoint Altitude 4,950 ft
Photo ofCamminamento lungo lago

Camminamento lungo lago

Si torna indietro costeggiando il lago seguendo il camminamento. Belli gli scorci sul primo lago visitato in questa escursione

PictographWaypoint Altitude 4,950 ft
Photo ofCamminamento lungo lago

Camminamento lungo lago

Si torna indietro costeggiando il lago seguendo il camminamento. Belli gli scorci sul primo lago visitato in questa escursione

PictographWaypoint Altitude 4,944 ft
Photo ofRifugio Vittoria Lago Santo Modenese

Rifugio Vittoria Lago Santo Modenese

Arrivati al Rifugio Vittoria si prende a sinistra la strada lastricata che porterebbe al parcheggio dove lasciata l'auto e la si percorre per un brevissimo tratto

PictographLake Altitude 4,969 ft
Photo ofLago Santo Modenese

Lago Santo Modenese

Un ultima foto al Lago Santo

PictographWaypoint Altitude 4,938 ft
Photo ofStrada lastricata

Strada lastricata

Un ultima foto al Lago Santo

PictographWaypoint Altitude 4,924 ft
Photo ofInizio CAI 523 Photo ofInizio CAI 523

Inizio CAI 523

Si lascia la lastricata e si prende a destra il CAI 523

PictographLake Altitude 5,149 ft
Photo ofLago Baccio Photo ofLago Baccio Photo ofLago Baccio

Lago Baccio

Percorrendo in leggera salita il CAI 523 si arriva in breve al secondo lago visitato in questa escursione, il lago Baccio.

PictographWaypoint Altitude 5,309 ft
Photo ofCAI 521

CAI 521

Dal Lago Baccio anzichè proseguire sul CAI 523 abbiamo preso il CAI 521 che inizialmente sale un pò ripido nel bosco.

PictographWaypoint Altitude 5,315 ft
Photo ofCAI 521

CAI 521

Dopo la prima salita nel bosco si attraversa sul pari una bella prateria. Nella foto, sulla destra, si vede la Finestra del Rondinaio il nostro prossimo obbiettivo e punto più alto dell'intera escursione. A sinistra si vede il poco appariscente (da questo versante) Rondinaio Lombardo.

PictographWaypoint Altitude 5,433 ft
Photo ofCAI 521

CAI 521

Bello sguardo indietro

PictographWaypoint Altitude 5,480 ft
Photo ofCAI 521

CAI 521

Dopo un altro breve tratto boscoso e prativo si giunge alla conca rocciosa sottostante al Rondinaio Lombardo. Il CAI 521 sale a dritto piuttosto ripido e arriva fino alla cresta che collega il Rondinaio al Rondinaio Lombardo (nord del Rondinaio o sud del Rondinaio Lombardo).

PictographWaypoint Altitude 5,588 ft
Photo ofCAI 521

CAI 521

Dopo un altro breve tratto boscoso e prativo si giunge alla conca rocciosa sottostante al Rondinaio Lombardo. Il CAI 521 sale a dritto piuttosto ripido e arriva fino alla cresta che collega il Rondinaio al Rondinaio Lombardo (nord del Rondinaio o sud del Rondinaio Lombardo).

PictographWaypoint Altitude 5,733 ft
Photo ofCAI 521 Photo ofCAI 521

CAI 521

Risalendo su fondo roccioso veduta a sinistra sul Rondinaio Lombardo di poco più alto e la sua grande croce sommitale

PictographWaypoint Altitude 5,885 ft
Photo ofCAI 521 Photo ofCAI 521

CAI 521

Si arriva sulla cresta sommitale. Nella foto bella veduta sul Rondinaio Lombardo, più lontano, con qualche chiazza di neve residua, il monte Cimone.

PictographWaypoint Altitude 5,920 ft
Photo ofCAI 521

CAI 521

Si prosegue sulla cresta aerea ma facile in direzione Finestra del Rondinaio. Nella foto veduta ancora all'indietro

PictographWaypoint Altitude 5,974 ft
Photo ofCAI 521

CAI 521

Veduta sulla bastionata del Giovo percorrendo la cresta sommitale Rondinaio - Rondinaio Lombardo.

PictographWaypoint Altitude 6,009 ft
Photo ofCAI 521

CAI 521

Veduta sulla rocciosa e imponente parete nord est del Rondinaio e la croce di vetta

PictographWaypoint Altitude 6,007 ft
Photo ofCAI 521

CAI 521

Nei pressi della Finestra del Rondinaio veduta sul lago Torbido e il crinale est del Rondinaio fino a Foce a Giovo

PictographWaypoint Altitude 6,030 ft
Photo ofCAI 521 - Finestra del Rondinaio

CAI 521 - Finestra del Rondinaio

Giunti al valico si scende il canale in direzione Lago Torbido seguendo inizialmente sempre il CAI 521

PictographWaypoint Altitude 6,021 ft
Photo ofCAI 521

CAI 521

Il sentiero compie qualche zig zag sotto la parete nord est del Rondinaio

PictographWaypoint Altitude 5,992 ft
Photo ofCAI 521

CAI 521

Il sentiero compie qualche zig zag sotto la parete nord est del Rondinaio. Nella parte bassa, quando esso volta a sinistra lo si lascia e si segue una traccia che conduce alla sponda del Lago Torbido (ometti in pietra ma comunque non c'è una via obbligata per arrivarci)

PictographWaypoint Altitude 5,675 ft
Photo ofCAI 521 Photo ofCAI 521

CAI 521

Uno sguardo indietro sulla Finestra del Rondinaio poco prima di uscire dal CAI 521

PictographLake Altitude 5,516 ft
Photo ofLago Torbido

Lago Torbido

Si arriva al terzo lago di questa escursione

PictographLake Altitude 5,502 ft
Photo ofLago Torbido

Lago Torbido

Sulla sponda del piccolo lago con veduta sul Rondinaio Lombardo (cima a destra nella foto)

PictographWaypoint Altitude 5,487 ft
Photo ofLago Torbido

Lago Torbido

Si costeggia il perimetro del lago per poter scattare altri scatti da diversa angolazione. In questa si vede il Rondinaio a sinistra e la cresta percorsa al centro

PictographWaypoint Altitude 5,432 ft
Photo ofCAI 517

CAI 517

Da dietro il lago si prende il CAI 517 che nella prima parte percorre una bella prateria di mirtilli sul pari

PictographWaypoint Altitude 5,361 ft
Photo ofCAI 517

CAI 517

Ci si avvicina al Lago Turchino (bivacco presente) che si trova sotto l'imponente parete est del Rondinaio Lombardo solcato da interessanti canali. Ambiente tipico alpestre

PictographWaypoint Altitude 5,311 ft
Photo ofCAI 517

CAI 517

Ci si avvicina al Lago Turchino (bivacco presente) che si trova sotto l'imponente parete est del Rondinaio Lombardo solcato da interessanti canali. Ambiente tipico alpestre

PictographLake Altitude 5,295 ft
Photo ofLago Turchino Photo ofLago Turchino Photo ofLago Turchino

Lago Turchino

Si arriva al piccolo e suggestivo quarto lago di questa escursione

PictographWaypoint Altitude 5,325 ft
Photo ofCAI 517

CAI 517

Si prosegue sul CAI 517 che presto si inoltra nel bosco e inizia a scendere ripido

PictographWaypoint Altitude 4,909 ft
Photo ofCAI 519

CAI 519

Una volta sceso il tratto ripido nel bosco il CAI 517 arriva ad uno spiazzo (incrocio di sentieri). Si continua a sinistra sul CAI 519 fino al punto di partenza intervallando tratti all'aperto a tratti boscosi.

Comments

    You can or this trail