Activity

PARCO DI PORTOFINO COMPLETO ( PASSANDO PER BATTERIE, PASSO DEL BACIO E PUNTA CHIAPPA)

Download

Trail photos

Photo ofPARCO DI PORTOFINO COMPLETO ( PASSANDO PER BATTERIE, PASSO DEL BACIO E PUNTA CHIAPPA) Photo ofPARCO DI PORTOFINO COMPLETO ( PASSANDO PER BATTERIE, PASSO DEL BACIO E PUNTA CHIAPPA) Photo ofPARCO DI PORTOFINO COMPLETO ( PASSANDO PER BATTERIE, PASSO DEL BACIO E PUNTA CHIAPPA)

Author

Trail stats

Distance
18.4 mi
Elevation gain
6,490 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
6,549 ft
Max elevation
1,585 ft
TrailRank 
33
Min elevation
7 ft
Trail type
One Way
Coordinates
6051
Uploaded
May 31, 2023
Recorded
May 2023
Be the first to clap
Share

near Camogli, Liguria (Italia)

Viewed 49 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofPARCO DI PORTOFINO COMPLETO ( PASSANDO PER BATTERIE, PASSO DEL BACIO E PUNTA CHIAPPA) Photo ofPARCO DI PORTOFINO COMPLETO ( PASSANDO PER BATTERIE, PASSO DEL BACIO E PUNTA CHIAPPA) Photo ofPARCO DI PORTOFINO COMPLETO ( PASSANDO PER BATTERIE, PASSO DEL BACIO E PUNTA CHIAPPA)

Itinerary description

PARCO DI PORTOFINO COMPLETO ( PASSANDO PER BATTERIE, PASSO DEL BACIO E PUNTA CHIAPPA)

ANELLO COMPLETO PARCO PORTOFINO
Percorso per i più temerari e amanti soprattutto della fatica. Tracciato che si sviluppa passando per le località principali del parco naturale del golfo di Portofino.
Con partenza dalla città di Camogli, si va prima al famoso monastero di San fruttuoso nel mezzo del parco, per poi proseguire verso il porto che da nome all'intera zona , Portofino ed infine arrivando nella città ad esso confinante, Santa Margherita Ligure.
Il percorso è un anello, quindi da Santa Margherita Ligure, si ritorna poi al punto di partenza.
Ci aggiungiamo una diviazione per il promontorio di Punta Chiappa.

NOTE:
Essendo un tracciato molto lungo è richiesto un ottimo allenamento ,anche per il dislivello che verrà affrontato. Inoltre, si tratta di trekking in località di mare, quindi il periodo perfetto per percorrerlo è l'inverno, autunno dato che le temperature si mantengono sempre diciamo " comode". Estremamente sconsigliata la stagione estiva e avere un occhio in più di riguardo nelle giornate calde di primavera. ( Il percorso è ben fornito di fonti d'acqua potabile).
Tempistica media: 7/8h

Suddividiamo il percorso in più segmenti da renderlo così più facile da seguire.

CAMOGLI - SAN ROCCO:
Si parte da Camogli, via San Bartolomeo. Qui vicino è presente un grosso parcheggio a pagamento, che in periodo di alta stagione è molto affollato.
Il sentiero inizia sulla sinistra, di fianco all'hotel Miramare. È presente un intera mappa del parco.
Questa parte non è da sottovalutare, perché in salita, caratterizzata da gradini e la si potrebbe definire uno " spezzafiato".
In un primissimo momento il sentiero segue il rio gentile, un foume in cui sono presenti oche e papere, un oasi in cui è permesso loro vivere. Superato il fiume I gradini si sviluppano a centinaia fino alla chiesa di San Rocco, dove è presente una prima possiblità di abbeverarsi o bagnarsi la testa.

SAN ROCCO - SAN FRUTTUOSO
Da San Rocco è possibile prendere più vie ( la più famosa passa per il passo del bacio. Sentiero doppio cerchio rosso. Sentiero per escursionisti esperti, con passaggi esposti sul promontorio e presenza di catene per aiutarsi). La via descritta qui, è proprio questa.
Si prosegue dunque verso destra rispetto alla chiesa, seguendo il segnavia doppio cerchio pieno.
Il percorso è molto lungo circa 5.5 km.
Il primo tratto è un falsopiano, per poi cambiare ed iniziare a salire, con punti anche molto esposti in cui è sono presenti catene.
( Il passo del bacio è la parte di sentiero più caratteristica di tutto il parco. Affacciati sul mare, dalla scogliera. La vista è impressionante)
In circa 2.30 si raggiunge San Fruttuoso.
San fruttuoso è il famoso monastero nel mezzo del parco. Gode di un paesaggio mozzafiato, la montagna che strapiomba sul mare. È presente una spiaggia, molto affollata nel periodo estivo ( raggiungibile anche con battello ) e sono presenti dei ristoranti.

SAN FRUTTUOSO - PORTOFINO
Molto meno dura della tratta precendente, si continua per il segnavia doppio cerchio pieno rosso. Il primo tratto è il più traumatico perché si risale quello che si è sceso prima, ma da questo punto in poi sarà tutto pianeggiante fino ad una lunga discesa a gradoni per Portofino.
Il paesaggio con le mulattiere e le proprietà agricole della zona è uno dei più belli di tutta la regione Liguria.
Portofino non ha bisogno di presentazioni, per chi vuole c'è anche la salita al castello della cittadella, per avere una vista ancora più spettacolare.

PORTOFINO - SANTA MARGHERITA LIGURE:
Seconda parte " comoda" che si sviluppa in falsopiano/ piano. Si può scegliere se effettuare l'intera via passando per la strada o prendere il sentiero del bacio fino a Paraggi per poi proseguire sulla strada.
Il sentiero del bacio è una tranquillissima via panoramica accessibile a tutti che collega Portofino fino a Paraggi.

SANTA MARGHERITA LIGURE - PIETRE STRETTE:
Da questo punto inzianil ritorno a Camogli, e questa è forse la tratta più dura di tutto il tracciato. Perché? Si tratta di una salita da livello mare al punto di mezzo del parco, ovvero circa 500 metri, e la salita è caratterizzata nella prima parte da una forte pendenza.
Si parte da Via Costasecca, che si apre con una salita su asfalto e così si prosegue per circa 1km, fino ad arrivare al vero e proprio sentiero ( ciottolato abbastanza dissestato). Questa è la parte più ripida.
Proseguendo la salita si arriva al bosco e qui finalmente si ha un livellamento dell'ascesa che diventa più dolce, per poi ritornare ripida in alcuni sporadici punti sul finale. Si esce in questo caso sul grosso e comodo sentiero che si è percorso prima per scendere a Portofino e seguendo le indicazioni per si arriva in circa 20 minuti a Pietre Strette. L'intera salita è circa di 3 km per 500 metri di dislivello.

PIETRE STRETTE - SAN ROCCO:
Seguendo la stessa strada dell'andata in discesa fino alla chiesa di San Rocco.

SAN ROCCO- PUNTA CHIAPPA:
Da qui sì è optato per allungare ancora un po'... Perché? Punta Chiappa è un paesaggio molto particolare, una protuberanza della scogliere. È possibile fare il bagno e l'acqua in questa zona è molto molto bella, oltre che profonda.
Per raggiungerla basta prendere il sentiero doppio cerchio rosso ( per san fruttuoso) e dopo qualche centinaia di metri vi sarà una deviazione a destra a scendere. Una rampa di scale molto lunga vi porterà a Punta chiappa, passando per Porto Pidocchio ( ci arriva anche il battello del parco). Il vero problema di questa deviazione è il risalire la rampa di scale. La si risale e si ritorna poi a San Rocco

SAN ROCCO - CAMOGLI
La salita iniziale diventa discesa finale fino al parcheggio, costeggiando il Rio Gentile e rifacendo, stavolta in discesa gli scalini faticosi dell'andata.

Comments

    You can or this trail