Activity

Orgosolo Funtana Bona - Monte Fumai - Monte Novo San Giovanni 2022-03-11 10:04:14

Download

Trail photos

Photo ofOrgosolo Funtana Bona - Monte Fumai - Monte Novo San Giovanni 2022-03-11 10:04:14 Photo ofOrgosolo Funtana Bona - Monte Fumai - Monte Novo San Giovanni 2022-03-11 10:04:14 Photo ofOrgosolo Funtana Bona - Monte Fumai - Monte Novo San Giovanni 2022-03-11 10:04:14

Author

Trail stats

Distance
6.38 mi
Elevation gain
1,729 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
1,729 ft
Max elevation
4,293 ft
TrailRank 
58
Min elevation
3,107 ft
Trail type
Loop
Time
5 hours 57 minutes
Coordinates
503
Uploaded
March 11, 2022
Recorded
March 2022
Share

near Orgosolo, Sardegna (Italia)

Viewed 577 times, downloaded 49 times

Trail photos

Photo ofOrgosolo Funtana Bona - Monte Fumai - Monte Novo San Giovanni 2022-03-11 10:04:14 Photo ofOrgosolo Funtana Bona - Monte Fumai - Monte Novo San Giovanni 2022-03-11 10:04:14 Photo ofOrgosolo Funtana Bona - Monte Fumai - Monte Novo San Giovanni 2022-03-11 10:04:14

Itinerary description

Il percorso attraversa una delle leccete primarie più antiche d'Europa (alcuni esemplari si stima raggiungano i 1000 anni di vita) e raggiunge i due magnifici tacchi di questo meraviglioso tratto della foresta di Montes. Non presenta particolari difficoltà se si esclude la salita sul versante ovest e la discesa sul versante est del Monte Fumai. Infatti si sviluppa quasi interamente su ampie carrareccie che attraversano il bosco. Colpisce soprattutto il panorama dalla cima del Monte Novo San Giovanni dove la vista spazia praticamente su tutto il Supramonte orgolese. Magnifico. Se il tempo lo permette, merita una visita il vivaio di Funtana Rubia e il museo della casa forestale di Funtana Bona. Buoni passi

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 3,283 ft
Photo ofForesteria e Museo della foresta di Montes

Foresteria e Museo della foresta di Montes

PictographWaypoint Altitude 3,530 ft
Photo ofVista del Monte Novo

Vista del Monte Novo

PictographWaypoint Altitude 3,638 ft
Photo ofNuraghe Funtana Bona Photo ofNuraghe Funtana Bona Photo ofNuraghe Funtana Bona

Nuraghe Funtana Bona

PictographWaypoint Altitude 3,766 ft
Photo ofVista Monte Fumai

Vista Monte Fumai

PictographWaypoint Altitude 3,835 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographWaypoint Altitude 4,308 ft
Photo ofCima del Monte Fumai Photo ofCima del Monte Fumai Photo ofCima del Monte Fumai

Cima del Monte Fumai

PictographWaypoint Altitude 4,301 ft
Photo ofMonte San Giovanni visto da Monte Fumai

Monte San Giovanni visto da Monte Fumai

PictographWaypoint Altitude 4,206 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographWaypoint Altitude 4,131 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographWaypoint Altitude 4,103 ft
Photo ofRifugio Photo ofRifugio

Rifugio

PictographWaypoint Altitude 4,116 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographWaypoint Altitude 3,241 ft

Vivaio

Comments  (2)

  • Photo of tremene
    tremene Apr 29, 2023

    Ciao Claudio, il percorso non attraversa assolutamente una lecceta primaria. Una lecceta primaria è una foresta di lecci dove non si nota l'intervento dell'uomo e non sono stati fatti tagli di disboscamento per lunghissimo tempo. Anzitutto dove passi sono presenti delle strade carrabili, poi a tratti si notano diversi fusti ravvicinati che si sviluppano quasi da un unico punto, ciò è il segno della ricrescita dai polloni della foresta nati dopo l'abbattimento degli alberi dalle ceppaie, avvenuto in questo caso tra il 1936 e il 1939.
    Marginalmente poi la foresta è stata interessata da un grosso incendio nel 1931 e da altri più piccoli negli anni successivi. Poi ovviamente tra le attività umane c'è anche da considerare la pastorizia. Quindi non si può parlare di lecceta primaria.
    La lecceta primaria definibile tale con qualche riserva, si trova in zona Sas Baddes con la quale probabilmente hai fatto confusione a diversi chilometri dal Monte Novo San Giovanni, non lontano da Nuraghe Mereu ed è ristretta ad un area con confini ben noti di circa 350 ha.

  • Photo of Claudio Berillo
    Claudio Berillo Apr 29, 2023

    Hai ragione, è proprio Sas Baddes che ho attraversato in una successiva escursione una delle poche lecceta primarie rimaste in Sardegna. In quell'occasione pensavo che fosse una estensione di Sas Baddes che in effetti interessa un'altra zona anche se non molto distante

You can or this trail