Activity

Orgosolo - Anello Senepida - Tureddu - Hodula Manna - Calafrighe - Disterru - Sas Baddes - Mudrecu 2023-04-01 10:14:55

Download

Trail photos

Photo ofOrgosolo - Anello Senepida - Tureddu - Hodula Manna - Calafrighe - Disterru - Sas Baddes - Mudrecu 2023-04-01 10:14:55 Photo ofOrgosolo - Anello Senepida - Tureddu - Hodula Manna - Calafrighe - Disterru - Sas Baddes - Mudrecu 2023-04-01 10:14:55 Photo ofOrgosolo - Anello Senepida - Tureddu - Hodula Manna - Calafrighe - Disterru - Sas Baddes - Mudrecu 2023-04-01 10:14:55

Author

Trail stats

Distance
7.52 mi
Elevation gain
1,283 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
1,283 ft
Max elevation
3,311 ft
TrailRank 
72
Min elevation
2,400 ft
Trail type
Loop
Coordinates
590
Uploaded
April 3, 2023
Recorded
April 2023
Share

near Urzulei, Sardegna (Italia)

Viewed 675 times, downloaded 67 times

Trail photos

Photo ofOrgosolo - Anello Senepida - Tureddu - Hodula Manna - Calafrighe - Disterru - Sas Baddes - Mudrecu 2023-04-01 10:14:55 Photo ofOrgosolo - Anello Senepida - Tureddu - Hodula Manna - Calafrighe - Disterru - Sas Baddes - Mudrecu 2023-04-01 10:14:55 Photo ofOrgosolo - Anello Senepida - Tureddu - Hodula Manna - Calafrighe - Disterru - Sas Baddes - Mudrecu 2023-04-01 10:14:55

Itinerary description

Il percorso, ben descritto nel libro di Aldo Nieddu, Orgosolo la montagna segreta, attraversa un parte del vasto territorio del Supramonte di Orgosolo particolarmente selvaggio e incontaminato, di sconcertante bellezza. Si parte da Sa Senepida raggiungibile con un auto anche se non fuori strada percorrendo la sterrata che ha inizio dalla caserma forestale di Montes, località in cui si trova un pinnettos ricostruito utilizzato anche nei pernottamenti dagli escursionisti. Si discende nel bellissimo gretto del torrente Badd'e Tureddu già conosciuto in una precedente escursione, e lo si attraversa fino alla confluenza con il Flumineddu, Sa Codula Manna. In entrambi i torrenti prestare attenzione ai passaggi sui grandi massi e le scivolose rocce calcaree. Dopo circa 2 km si incontra la risorgiva di Isteddai, in comunicazione con Su Disterru che incontreremo nella seconda parte del percorso. L'ingresso della grotta non è di facile individuazione, come anche scritto nel libro del Nieddu, probabilmente ostruito da qualche precedente piena. Sarete immersi in una natura incontaminata e strepitosa. Le alte pareti del canyon sono coperte da un fitto bosco di foresta primaria, in una sequenza di svariate formazioni rocciose. Poco più avanti il Flumineddu piega con un ansa a U dando origine ad luogo particolarmente suggestivo, incassato tra alte pareti rocciose. Ancora 400mt. c.a. e si incontra il punto di uscita dal Flumineddu in riva sx, nell'avvallamento di Calafrighe. Risalire la pietraia di Sa Suludra di Calafrighe non è affatto facile, 150mt di dislivello in forte pendenza e scarsi appoggi stabili. Solo per questo passaggio il percorso può essere classificato difficile. Una volta superato questo impegnativo tratto ci siamo concessi la pausa pranzo. Ripreso il cammino si entra nella stupenda foresta di Sas Baddes, la più antica tra le ultime leccete primarie rimaste in Europa. Lungo il sentiero con brevi deviazioni si potranno visitare su Disterru Orgosolesu, l'impressionante voragine facente parte del vasto sistema carsico del Supramonte e lo storico cuile di Sas Baddes, con il suo bellissimo pinneto e le sue opere accessorie immerso in uno splendido pianoro del bosco. Ritornati sui propri passi non vi resta che percorrere gli ultimi 3km attraversando Campu su Mudrecu dove, se siete fortunati, potrete ammirare sulle pendici di questo degradante pianoro collinare, i mufloni al pascolo. Buoni passi.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 2,914 ft

wp

PictographWaypoint Altitude 2,811 ft
Photo ofGretto

Gretto

PictographWaypoint Altitude 2,788 ft
Photo ofPassaggi su rocce

Passaggi su rocce

PictographWaypoint Altitude 2,832 ft
Photo ofVecchio tasso

Vecchio tasso

PictographWaypoint Altitude 2,648 ft
Photo ofVecchio pneumatico

Vecchio pneumatico

PictographWaypoint Altitude 2,520 ft
Photo ofGretto di Sa Hodula Manna Photo ofGretto di Sa Hodula Manna Photo ofGretto di Sa Hodula Manna

Gretto di Sa Hodula Manna

PictographWaypoint Altitude 2,435 ft
Photo ofSa Rutta Su Eni E' Istettai

Sa Rutta Su Eni E' Istettai

PictographWaypoint Altitude 2,474 ft
Photo ofVasche di Istettai Photo ofVasche di Istettai Photo ofVasche di Istettai

Vasche di Istettai

PictographWaypoint Altitude 2,438 ft
Photo ofAnsa a U Photo ofAnsa a U Photo ofAnsa a U

Ansa a U

PictographWaypoint Altitude 2,510 ft
Photo ofPietraia di Calafrighe Photo ofPietraia di Calafrighe Photo ofPietraia di Calafrighe

Pietraia di Calafrighe

PictographWaypoint Altitude 2,885 ft

Fine/inizio di Sa Suludra di Calafrighe

PictographWaypoint Altitude 2,996 ft
Photo ofSu Disterru Photo ofSu Disterru Photo ofSu Disterru

Su Disterru

PictographWaypoint Altitude 2,980 ft
Photo ofCuile Sas Baddes Photo ofCuile Sas Baddes Photo ofCuile Sas Baddes

Cuile Sas Baddes

PictographWaypoint Altitude 2,931 ft

wp

PictographWaypoint Altitude 2,905 ft

Prendere il sentiero a sx

PictographWaypoint Altitude 2,868 ft

Innesto Badd'e Tureddu

PictographWaypoint Altitude 2,746 ft

Confluenza Flumineddu

PictographWaypoint Altitude 2,535 ft

Pietraia di Calafrighe (uscita dal Flumineddu, tenere la dx in salita)

PictographWaypoint Altitude 3,103 ft
Photo ofCampu Su Mudrecu Photo ofCampu Su Mudrecu

Campu Su Mudrecu

Comments  (2)

  • softkloud May 9, 2023

    Ciao! Grazie per il percorso prezioso che avete condiviso.
    L'abbiamo fatto domenica. Tutto alla grande a parte la conclusione della pietraia di Calafrighe, la mappa mi indicava un passaggio sulla destra ma non siamo riusciti ad identificarlo. Abbiamo risalito tutta la pietraia e poi alla fine della salita ci siamo messi sulla sx risalendo un ultimo pezzo molto scosceso e da li poi ci siamo riallacciati.

  • Photo of Claudio Berillo
    Claudio Berillo May 9, 2023

    Ciao. Sono contento che abbiate apprezzato i luoghi. Il percorso è veramente molto bello. Concordo su Calafrighe, certamente è il tratto più impegnativo ma comunque ne vale sicuramente la pena 🙏👍

You can or this trail