Activity

Monti Tifatini - Comole di Castel Morrone - 9 Marzo 2019

Download

Trail photos

Photo ofMonti Tifatini - Comole di Castel Morrone - 9 Marzo 2019 Photo ofMonti Tifatini - Comole di Castel Morrone - 9 Marzo 2019 Photo ofMonti Tifatini - Comole di Castel Morrone - 9 Marzo 2019

Author

Trail stats

Distance
6.28 mi
Elevation gain
922 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
922 ft
Max elevation
1,437 ft
TrailRank 
51
Min elevation
655 ft
Trail type
Loop
Time
4 hours 16 minutes
Coordinates
1199
Uploaded
March 16, 2019
Recorded
March 2019
Be the first to clap
Share

near Annunziata, Campania (Italia)

Viewed 1007 times, downloaded 48 times

Trail photos

Photo ofMonti Tifatini - Comole di Castel Morrone - 9 Marzo 2019 Photo ofMonti Tifatini - Comole di Castel Morrone - 9 Marzo 2019 Photo ofMonti Tifatini - Comole di Castel Morrone - 9 Marzo 2019

Itinerary description

Le Comole di Castel Morrone (cit.)

A pochi minuti da Caserta si può raggiungere un sito tra i più interessanti e curiosi d’Italia per il fenomeno naturale che lo ha generato. Si trova a Castel Morrone, un piccolo comune situato nel cuore dei Monti Tifatini. Dal 1527 si ha testimonianza di due grandi voragini presso Monte Fioralito, distante solo qualche chilometro dal centro abitato.
Si tratta di due giganteschi sprofondamenti del terreno, dalla forma e dalle dimensioni molto diverse tra loro.

Il più piccolo ha la forma di una “damigiana”, con un’apertura di 30 metri di diametro e una base di 50 metri e sembra sia collegato, tramite un canale sotterraneo, a quello più grande. Quest’ultimo ha la forma simile a quella di un enorme cilindro, con un diametro di circa 250 metri e una profondità di 280 metri. Queste voragini in realtà sono due doline, meglio conosciute dagli abitanti del posto col nome di comole, termine che in dialetto significa proprio “avvallamento”.

Probabilmente le loro origini risalgono al Cretaceo (circa 145 milioni di anni fa), quando negli strati rocciosi del suolo si sono formate numerosissime e sottili fratture che si sono allargate nel tempo a causa dell’azione erosiva dell’acqua provocando il cedimento del terreno e la conseguente nascita della comola. Sebbene i fenomeni carsici siano molto diffusi in molte regioni d’Italia, le doline di Castel Morrone hanno da sempre attirato l’attenzione degli scienziati, perché la loro forma è “tipica” ma non molto frequente in Campania. Inoltre, per le dimensioni raggiunte, la comola grande è stata definita la dolina “da crollo” più vasta d’Italia.

Le sorprese, tuttavia, si rivelano solo nel cuore di questi profondi anfratti. Proprio per le sue caratteristiche, all’interno della comola grande si è creato un microsistema naturale dove si può osservare una grande varietà di specie vegetali e animali. In particolare è diventata curiosamente il luogo preferito delle cornacchie, o meglio, delle mamme-cornacchie che per tre settimane all’anno trasformano la comola in una nursery dove far nascere i propri piccoli.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,436 ft

Belvedere

PictographWaypoint Altitude 1,122 ft

Comola Piccola

PictographWaypoint Altitude 741 ft

Comola Grande

PictographWaypoint Altitude 795 ft

Partenza

Comments

    You can or this trail