Activity

Monti Picentini: Serino SP 574 km 11 – Campolaspierto – Monte Vernacolo con traversata delle dorsali est→ovest e rientro da sud

Download

Trail photos

Photo ofMonti Picentini: Serino SP 574 km 11 – Campolaspierto – Monte Vernacolo con traversata delle dorsali est→ovest e rientro da sud Photo ofMonti Picentini: Serino SP 574 km 11 – Campolaspierto – Monte Vernacolo con traversata delle dorsali est→ovest e rientro da sud Photo ofMonti Picentini: Serino SP 574 km 11 – Campolaspierto – Monte Vernacolo con traversata delle dorsali est→ovest e rientro da sud

Author

Trail stats

Distance
4.57 mi
Elevation gain
2,441 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,441 ft
Max elevation
4,746 ft
TrailRank 
50
Min elevation
2,528 ft
Trail type
Loop
Time
4 hours 13 minutes
Coordinates
3975
Uploaded
November 3, 2018
Recorded
November 2018
Share

near San Francesco, Campania (Italia)

Viewed 881 times, downloaded 20 times

Trail photos

Photo ofMonti Picentini: Serino SP 574 km 11 – Campolaspierto – Monte Vernacolo con traversata delle dorsali est→ovest e rientro da sud Photo ofMonti Picentini: Serino SP 574 km 11 – Campolaspierto – Monte Vernacolo con traversata delle dorsali est→ovest e rientro da sud Photo ofMonti Picentini: Serino SP 574 km 11 – Campolaspierto – Monte Vernacolo con traversata delle dorsali est→ovest e rientro da sud

Itinerary description

Escursione ad anello sul Monte Vernacolo da sud che, per la discesa, “recupera” un vecchio sentiero ancora ben percorribile.
È breve e può andar bene per le giornate di meteo incerto, ma anche per pianificare percorsi alternativi verso il Monte Terminio specialmente in combinazione con il sentiero che contorna a nord le dorsali est e ovest del Monte Vernacolo.

La salita è semplice come orientamento: CAI 131 ben segnato fino a Campolaspierto, traccia nel bosco che si innesta nella via che porta al Monte Terminio, deviazione poco dopo per sentiero che con modesto dislivello arriva in vetta al Monte Vernacolo.

Per il rientro ci vuole più attenzione perché (mediamente) la marcatura a terra dei sentieri è meno evidente e non ci sono segnature di alcun tipo.
Dalla vetta del Monte Vernacolo bisogna ricollegarsi al sentiero che la contorna più in basso dal lato sud: si può scendere più o meno direttamente sulla verticale del pendio e ritrovare in breve il sentiero, oppure camminare per un po’ sul filo della dorsale verso ovest e ritrovarlo in discesa più avanti – oggi ho scelto la seconda opzione, ma ci sono varie tracce e “la traiettoria di collegamento” può essere architettata in vari modi senza seguire esattamente la linea di questa registrazione GPS.
Dopo avere ritrovato il sentiero che traversa a sud, lo si segue con modesti saliscendi finché oltrepassa il filo della dorsale ovest e inizia a scendere (con traccia più labile e un po’ confusa fra altre impronte).
Dopo circa 60 metri (quote GPS) di dislivello in discesa si incontra la variante più alta del sentiero che contorna a nord le dorsali del Monte Vernacolo e che proviene da una deviazione della via normale del CAI 132 del Vallone del Matrùnolo.
Altri 80 metri circa di dislivello di discesa, su traccia dove serve più attenzione per non sbagliare, e si arriva alla variante più bassa del sentiero che contorna a nord le dorsali del Monte Vernacolo: questa variante è ben visibile a terra e porta facilmente fino a una piccola sella fra rocce.
Qui bisogna attraversare la sella, piegando un po’ verso sinistra, e imboccare l’evidente sentiero che ora scende nuovamente in versante sud.
Adesso bisogna seguire a lungo questo sentiero fino a pochi metri sopra l’asfalto della SP 574.
In questa parte il percorso è molto vario: a tratti bello largo ma con ramaglie varie e fondo irregolare che rallentano la marcia; a tratti più stretto e marcato; a tratti di pochi metri ricoperto da piccoli arbusti o erbacce che tuttavia non impediscono di vederne la prosecuzione più avanti; ecc. ecc. → ce n’è per tutti i gusti, serve attenzione ma si segue.

Alla svolta a sinistra poco prima di incrociare la SP 574, si può anche andare diritti e rientrare all'auto con poche centinaia di metri su asfalto.
Tuttavia il sentiero che corre parallelo poco sopra la provinciale è bello e senza difficoltà, e permette di chiudere l’anello dell’escursione in modo più coerente con tutta la prima parte.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 2,528 ft

01 - Parcheggio al km 11 circa della SP 574 del Monte Terminio

PictographWaypoint Altitude 2,547 ft
Photo of02 - Uscita da breve asfalto iniziale sulla SP 574 del Monte Terminio e inizio CAI 131

02 - Uscita da breve asfalto iniziale sulla SP 574 del Monte Terminio e inizio CAI 131

PictographWaypoint Altitude 3,367 ft

03 - Cartello CAI '131 FIUME SABATO - CAMPOLASPIERTO'

PictographWaypoint Altitude 4,192 ft
Photo of04 - Arrivo nel lato ovest della piana di Campolaspierto

04 - Arrivo nel lato ovest della piana di Campolaspierto

PictographWaypoint Altitude 4,604 ft

05 - Immissione in breve tratto di stradetta forestale comune alla salita verso il Monte Terminio

PictographWaypoint Altitude 4,661 ft
Photo of06 - Uscita da stradetta forestale per sentiero verso il Monte Vernacolo

06 - Uscita da stradetta forestale per sentiero verso il Monte Vernacolo

PictographWaypoint Altitude 4,509 ft

07 - Passaggio sulla testata del canale finale della via normale del Monte Vernacolo

PictographWaypoint Altitude 4,742 ft
Photo of08 - Vetta del Monte Vernacolo Photo of08 - Vetta del Monte Vernacolo

08 - Vetta del Monte Vernacolo

PictographWaypoint Altitude 4,481 ft

09 - Rientro da dorsale nel sentiero che contorna a sud la vetta del Monte Vernacolo

PictographWaypoint Altitude 4,110 ft

10 - Immissione nella variante più alta del sentiero che contorna a nord la vetta del Monte Vernacolo

PictographWaypoint Altitude 3,828 ft

11 - Immissione nella variante più bassa e meglio marcata del sentiero che contorna a nord la vetta del Monte Vernacolo

PictographWaypoint Altitude 3,732 ft
Photo of12 - La Portella: piccola forcella/valico fra il Monte Vernacolo e il Colle Rosso con cambio versante di discesa

12 - La Portella: piccola forcella/valico fra il Monte Vernacolo e il Colle Rosso con cambio versante di discesa

PictographWaypoint Altitude 2,583 ft
Photo of13 - Uscita da traccia discendente poco prima dell'asfalto SP 574 per buon sentiero verso sinistra che riporta alla partenza Photo of13 - Uscita da traccia discendente poco prima dell'asfalto SP 574 per buon sentiero verso sinistra che riporta alla partenza Photo of13 - Uscita da traccia discendente poco prima dell'asfalto SP 574 per buon sentiero verso sinistra che riporta alla partenza

13 - Uscita da traccia discendente poco prima dell'asfalto SP 574 per buon sentiero verso sinistra che riporta alla partenza

Comments

    You can or this trail