Activity

Monti Picentini: anello sul Monte Faiostello con discesa su Acqua della Tagliata per la dorsale sud

Download

Trail photos

Photo ofMonti Picentini: anello sul Monte Faiostello con discesa su Acqua della Tagliata per la dorsale sud Photo ofMonti Picentini: anello sul Monte Faiostello con discesa su Acqua della Tagliata per la dorsale sud Photo ofMonti Picentini: anello sul Monte Faiostello con discesa su Acqua della Tagliata per la dorsale sud

Author

Trail stats

Distance
5.48 mi
Elevation gain
2,746 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,746 ft
Max elevation
5,141 ft
TrailRank 
58 3.3
Min elevation
2,418 ft
Trail type
Loop
Time
4 hours 26 minutes
Coordinates
4276
Uploaded
April 28, 2019
Recorded
April 2019
  • Rating

  •   3.3 2 Reviews

near Calvanico, Campania (Italia)

Viewed 2310 times, downloaded 51 times

Trail photos

Photo ofMonti Picentini: anello sul Monte Faiostello con discesa su Acqua della Tagliata per la dorsale sud Photo ofMonti Picentini: anello sul Monte Faiostello con discesa su Acqua della Tagliata per la dorsale sud Photo ofMonti Picentini: anello sul Monte Faiostello con discesa su Acqua della Tagliata per la dorsale sud

Itinerary description

La partenza di questo anello si trova lungo il sentiero CAI 168 “Tre Comuni Trek”, nella parte carrozzabile che va dal campo sportivo di Calvanico fino all’Acqua della Tagliata.
Per minimizzare la percorrenza sulla stradetta asfalto-cemento abbiamo scelto di partire dall’unico tornante che si trova circa un km prima di arrivare all’Acqua della Tagliata.
È chiaro che parcheggiando all’Acqua della Tagliata (dove finisce la carrozzabile) il percorso è identico: si tratta solo di scegliere se percorrere a inizio o fine escursione il km di collegamento fra salita e discesa.

SALITA DAL PARCHEGGIO SUL SENTIERO CAI 168 DETTO “TRE COMUNI TREK”
Iniziando l’escursione al tornante, si entra per stradetta nel vallone che parte dal “gomito della strada”; dopo poco più di 350 metri si abbandona la forestale per risalire verso sinistra il fianco del vallone su traccia inizialmente un po’ nascosta dagli arbusti, ma ben presto abbastanza visibile; in breve si raggiunge una larga traccia di servizio ai castagneti che conduce all’immissione nel ben noto sentiero CAI 116A.
Da qui si va in cima al Monte Faiostello sempre su percorsi segnati CAI con la possibilità di più varianti che potrebbero passare anche per la vetta del Monte Mai.
Oggi siamo “andati sul classico” seguendo il 116A e 116C con una sola scorciatoia.

DISCESA DAL MONTE FAIOSTELLO VERSO ACQUA DELLA TAGLIATA LUNGO LA DORSALE SUD
Arrivati alla Croce di vetta del Monte Faiostello … semplicemente si va diritti.
Prima di infilarsi in discesa nella conca subito dopo la Croce, consiglio di spostarsi un po’ verso destra sopra un roccione da dove si può avere una buona vista su tutta la prima parte di discesa.
Entrati nella piccola conca dopo la vetta, ci si sposta naturalmente verso destra dove emerge quasi subito una esile ma abbastanza marcata traccia probabilmente creata dagli animali.
Ora si continua poco sotto la sinistra cresta con la traccia quasi sempre visibile e con belle “vedute selvagge” specialmente dal lato Monte Mai / Pizzo San Michele.
La dorsale sud, a un certo punto, è interrotta da un largo e ben scavato vallone che letteralmente la spacca in due.
Poco prima del salto verticale di interruzione della cresta, si nota sulla destra che l’esile traccia conduce (scavalcando il filo di cresta) in un canalino/valloncello dall’altro lato: bisogna scenderlo per raggiungere la forcella di divisione delle due parti della dorsale.
Secondo il GPS sono circa 40 metri di dislivello per arrivare in forcella: è un tratto ripido ma abbastanza gradinato e con qualche accenno di traccia (probabilmente sempre di animali): con l’asciutto non dovrebbero esserci problemi per escursionisti di medio livello.
Dalla forcella in breve si risale a una collinetta da dove inizia la parte bassa della dorsale sud (circa 12 metri di dislivello secondo il GPS).
In quest’ultimo tratto compare una rete che evidentemente segna il confine di una qualche proprietà privata: bisogna stare sulla destra della rete.
Ora la parte bassa è più larga e dolce, si può anche un po’ interpretare ma c’è qualche traccia (serve ATTENZIONE per non perderla) che può guidare per una discesa più comoda.
È molto importante non lasciarsi tentare dai valloni che si distaccano verso destra: sembrano accorciare il percorso ma di sicuro “aumentano le rogne”.
Alla fine si arriva in zona castagneti da cui, seguendo le solite stradette di servizio, si giunge all’Acqua della Tagliata.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 2,424 ft

01 - Parcheggio al tornante del sentiero CAI 168 fra il campo sportivo di Calvanico e Acqua della Tagliata

PictographWaypoint Altitude 2,560 ft

02 - Uscita a sinistra da sterrata iniziale verso traccia che rimonta il fianco del vallone

PictographWaypoint Altitude 2,679 ft
Photo of03 - Immissione in stradetta di servizio dei castagneti che porta verso il sentiero CAI 116A

03 - Immissione in stradetta di servizio dei castagneti che porta verso il sentiero CAI 116A

PictographWaypoint Altitude 2,728 ft

04 - Immissione nel sentiero CAI 116A

PictographWaypoint Altitude 4,064 ft

05 - Bivio fra sentieri CAI 116A e 116C

PictographWaypoint Altitude 4,950 ft

06 - Forcella fra Monte Mai e Monte Faiostello

PictographWaypoint Altitude 5,141 ft
Photo of07 - Croce di vetta del Monte Faiostello Photo of07 - Croce di vetta del Monte Faiostello Photo of07 - Croce di vetta del Monte Faiostello

07 - Croce di vetta del Monte Faiostello

PictographWaypoint Altitude 4,985 ft
Photo of08 - Punto foto in discesa nella parte alta della dorsale sud del Monte Faiostello Photo of08 - Punto foto in discesa nella parte alta della dorsale sud del Monte Faiostello

08 - Punto foto in discesa nella parte alta della dorsale sud del Monte Faiostello

PictographWaypoint Altitude 4,827 ft
Photo of09 - Punto foto in discesa nella parte alta della dorsale sud del Monte Faiostello Photo of09 - Punto foto in discesa nella parte alta della dorsale sud del Monte Faiostello

09 - Punto foto in discesa nella parte alta della dorsale sud del Monte Faiostello

PictographWaypoint Altitude 4,537 ft
Photo of10 - Uscita da parte alta della dorsale sud del Monte Faiostello per ripido canalino verso forcella

10 - Uscita da parte alta della dorsale sud del Monte Faiostello per ripido canalino verso forcella

PictographWaypoint Altitude 4,422 ft

11 - Forcella fra parte alta e parte bassa della dorsale sud del Monte Faiostello

PictographWaypoint Altitude 4,438 ft
Photo of12 - Inizio dall'alto della parte bassa della dorsale sud del Monte Faiostello Photo of12 - Inizio dall'alto della parte bassa della dorsale sud del Monte Faiostello

12 - Inizio dall'alto della parte bassa della dorsale sud del Monte Faiostello

PictographWaypoint Altitude 3,407 ft
Photo of13 - Punto foto nella parte bassa della dorsale sud del Monte Faiostello

13 - Punto foto nella parte bassa della dorsale sud del Monte Faiostello

PictographWaypoint Altitude 2,964 ft

14 - Immissione in stradetta di servizio ai castagneti a fine discesa della dorsale sud del Monte Faiostello

PictographWaypoint Altitude 2,586 ft
Photo of15 - Acqua della Tagliata Photo of15 - Acqua della Tagliata

15 - Acqua della Tagliata

PictographWaypoint Altitude 2,551 ft

16 - Gran fontanella d'acqua lungo il sentiero CAI 168 'Tre Comuni Trek'

Comments  (11)

  • Photo of margallo83
    margallo83 Nov 15, 2020

    I have followed this trail  verified  View more

    Ci sono alcune parti complicate, sicuramente non adatto a tutti.

  • Photo of Michele Buscè
    Michele Buscè May 5, 2021

    Ciao che tipo di complicazione hai riscontrato?

  • Photo of Niccolo D'Amato
    Niccolo D'Amato Jun 5, 2021

    I have followed this trail  verified  View more

    In realtà sono 8Km solo fino alla vetta, credo che nel registrarlo ci sia stato qualche errore da parte del collega ;) Percorso non adatto a tutti.

  • Photo of Roberto Palescandolo
    Roberto Palescandolo Dec 12, 2022

    Ciao Zio Mario, confermi che il percorso è intorno agli 8km o di più? Grazie mille

  • Photo of ZioMario
    ZioMario Dec 12, 2022

    Ciao Roberto,
    in questo giro il terminale GPS non ha avuto particolari problemi di segnale, e i dati riportati su Wikiloc sono corretti.
    Naturalmente c’è sempre un margine di errore sui punti delle “micro-svolte”, ma i numeri totali sono quelli.
    Buona escursione! 😉

  • Photo of Roberto Palescandolo
    Roberto Palescandolo Dec 12, 2022

    Grazie mille, fattibile aggiungere anche un tratto verso il Monte Mai?

  • Photo of ZioMario
    ZioMario Dec 12, 2022

    Si può fare senz’altro: noi eravamo partiti per star fuori mezza giornata con calma, ma l’aggiunta del Monte Mai è una buona idea per chi vuol fare giornata intera.

  • Photo of Roberto Palescandolo
    Roberto Palescandolo Dec 12, 2022

    grazie

  • Photo of pierpaolo.laiso
    pierpaolo.laiso Mar 21, 2024

    Grandissimi!💪

  • Photo of ZioMario
    ZioMario Mar 22, 2024

    Ciao Pierpaolo,
    grazie per l’apprezzamento: non è difficile se … hai 6 zampe che ti accompagnano come quelle delle mie due Ragazze❗
    Buon cammino. 😉

  • Photo of pierpaolo.laiso
    pierpaolo.laiso Mar 22, 2024

    @ziomario vorrei farlo a breve.i piacentini sono montagne "wild" selvagge nella loro essenza ..o si amano o si odiano!😅❤️

You can or this trail