Activity

Monti Lattari: Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi (con le tre vette Molare, Canino e Caldara) da Resicco di Pimonte

Download

Trail photos

Photo ofMonti Lattari: Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi (con le tre vette Molare, Canino e Caldara) da Resicco di Pimonte Photo ofMonti Lattari: Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi (con le tre vette Molare, Canino e Caldara) da Resicco di Pimonte Photo ofMonti Lattari: Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi (con le tre vette Molare, Canino e Caldara) da Resicco di Pimonte

Author

Trail stats

Distance
9.78 mi
Elevation gain
5,282 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
5,282 ft
Max elevation
4,596 ft
TrailRank 
66
Min elevation
1,623 ft
Trail type
Loop
Time
9 hours 6 minutes
Coordinates
7612
Uploaded
August 9, 2023
Recorded
August 2023

near Resicco, Campania (Italia)

Viewed 374 times, downloaded 8 times

Trail photos

Photo ofMonti Lattari: Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi (con le tre vette Molare, Canino e Caldara) da Resicco di Pimonte Photo ofMonti Lattari: Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi (con le tre vette Molare, Canino e Caldara) da Resicco di Pimonte Photo ofMonti Lattari: Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi (con le tre vette Molare, Canino e Caldara) da Resicco di Pimonte

Itinerary description

Anello da Resicco di Pimonte alle tre vette del Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi, nell’ordine: Monte Catiello o Caldara, Monte di Mezzo o Canino, e Monte San Michele o Molare.
Premesso che ci sono più possibilità di pianificazione, per questa escursione abbiamo scelto come punto di riferimento la stradina che si stacca dalla SR 366 verso l’Agriturismo La Quiete: qui si scende con sentiero diretto dal CAI 300 dell’Alta Via dei Monti Lattari.
Avanzando su asfalto (in direzione Agerola) per circa 500 metri oltre la stradina dell’Agriturismo La Quiete si trova un’altra stradina che poco dopo diventa sentiero ed è quella utilizzata per la salita in quota fin sotto il finale per il Monte Catiello o Caldara.
Altre soluzioni per la salita ai Tre Pizzi possono essere quelle degli itinerari:
******************************

Salita da Resicco di Pimonte al Monte Catiello o Caldara
Da … dove si riesce a parcheggiare 😁 si va, in direzione Agerola, circa 500 metri dopo l’imbocco della stradina dell’Agriturismo La Quiete, fino a una curva a gomito verso sinistra dove si stacca un’altra stradina con, inizialmente, piano di cemento un po’ scassato.
Si sale per questa stradina fino allo “scheletro” di un gran fabbricato non completato.
Si aggira a sinistra e si passa sopra lo “scheletro” con gran curvone a destra, e prima di una successiva curva a sinistra si stacca verso monte il sentiero vero e proprio che conduce in quota.
Si nota poco e non c’è segnaletica alcuna, ma come riferimento è subito dopo un valloncello con impluvio in secca (almeno oggi).
Il sentiero sale evidente fin poco sotto Punta Mezzogiorno (che è completamente chiusa dalla vegetazione), dove c’è un bivio (oggi segnalato con nastrino da cantiere) che fa svoltare a sinistra sopra la dorsale e poco prima di un bel punto panoramico.
Osservando le mappe, se al bivio si prosegue diritti ci si ritrova comunque sulla continuazione giusta, ma si perde l’unico punto panoramico di questa prima parte.
Continuando la salita senza difficoltà ci si immette, per la prima volta in questa escursione, sul CAI 300 dell’Alta Via dei Monti Lattari con grande vista sui Tre Pizzi e tutto il versante della traversata che li unisce.
Qui si svolta a destra passando sotto Colle Garofalo e si prosegue per poco più di 500 metri lineari fino a un altro bivio: si abbandona l’Alta Via e si va a sinistra per sentiero comunque segnato con bolli e bande rossi.
Ora si avanza fino a un bivio con una traccia poco evidente che sale diretta a destra: c’è solo un “piccolo numerino 329 nero” dipinto su una pietra a terra: se si manca la svolta a questo bivio si va a Capo Muro allungando il giro.
Da qui in poi la traccia è più strettina e inizialmente contorta, ma ci sono degli sbiaditi segnavia che aiutano, e si arriva ad immettersi sul tratto di salita che collega Capo Muro al Monte Catiello o Caldara.
Il punto di immissione è circa 30/35 metri di dislivello più in basso della deviazione di continuazione per la traversata verso le altre vette dei Tre Pizzi, che a sua volta sta circa 35/40 metri di dislivello sotto la vetta.
La via di salita al Monte Catiello o Caldara “rivela subito un gran panorama” e si segue senza dubbi a fianco dei numerosi segnavia di vernice.
Il terreno di salita è quasi costante: ripidino con qualche roccetta dove si appoggiano le mani ma solo per equilibrio.

Dal Monte Catiello o Caldara al Monte di Mezzo o Canino
Si scende per circa 35/40 metri di dislivello e si svolta a sinistra per traccia inizialmente molto labile che non sarebbe facile intuire senza i seppur piccoli segni rossi.
Però poco dopo compare un vero sentierino abbondantemente segnato che, con qualche passo esposto, conduce alla sella-forcella che divide il Monte Catiello o Caldara dal Monte di Mezzo o Canino.
Qui la salita è ben più ripida della precedente, e bisogna cercare le giuste linee per addolcirla se si vogliono evitare passi di arrampicata.
Nella prima parte c’è ancora qualche segno di vernice rossa che aiuta, e poi si va a occhio seguendo le liste diagonali più dolci fino ai vari punti in cui si può salire più facilmente alla lista superiore: con un “buon occhio sulla media distanza” si trovano le linee giuste.
Noi abbiamo seguito due parti del pendio un po’ diverse tra salita e discesa, stando più in cresta al rientro.

Dalla forcella alla base della salita finale al Monte di Mezzo o Canino fino all’immissione nel CAI 350 dove inizia il finale per il Monte San Michele o Molare
Questo – a mio giudizio – è il tratto più difficile dell’escursione perché può riservare seri problemi se affrontato con bagnato, gelo o neve: e non sempre prima di partire si può stimare con precisione, in caso di maltempo recente, quello che si troverà: oggi era tutto perfetto e “quasi facile”.
Dalla forcella alla base della salita finale al Monte di Mezzo o Canino si traversa in leggera discesa per una trentina di metri lineari, e poi si scende diretti nel vallone seguendo gli stretti tornantini del sentiero per una quarantina di metri di dislivello.
Tenendo d’occhio la fascia rocciosa che sta a sinistra, ci si avvicina sempre per traccia di sentierino e si inizia a seguirla con tratti di camminamento stile cengia.
Uscendo dal vallone, la direzione iniziale è nord, ma cambia spesso all’aggiramento di varie coste rocciose e attraversamento di altri valloni-canali: la direzione cambia, ma l’esposizione generale è sempre in “direzione nord molto ombreggiata”, e per questo motivo bagnato e gelo qui possono essere un problema anche quando non lo sono nel resto dell’itinerario.
Se c’è buona visibilità l’orientamento non è difficile perché la traccia con attenzione si vede sempre.
Tuttavia, in questa direzione di percorrenza, c’è un “bivio apparente” che può ingannare.
Si arriva in un punto dove la fascia rocciosa laterale è interrotta da una rientranza con un saltino di non difficili roccette che introduce pochi metri più in alto su un altro camminamento-sentiero con tratti di base rocciosa.
Il camminamento-sentiero che si sta percorrendo fino a qui è più evidente nella continuazione in piano e poi in leggera discesa – ma non bisogna continuare in piano, bisogna salire.
Alla base di questa salitella ci sono un paio di evidenti segni rossi, mentre se si continua in piano non ci sono più segnavia.
Fatta la salitella di pochi metri, seguendo i segnavia ci sono una prima diagonale e poi due tornantini con tratto più ripido, e si arriva sul facile finale dove si incontrano un paio di tabelle in legno (meglio orientate per chi arriva dall’altra direzione) fissate su tronchi d’albero con l’indicazione (a oggi assai sbiadita) di sentiero pericoloso in italiano, inglese, francese e tedesco.
La seconda tabella si trova pochissimi metri prima dell’immissione nel CAI 350.

Salita alla vetta del Monte San Michele o Molare dall’immissione nel CAI 350
Il sentiero è larghissimo fino al bivio per la Croce della Conocchia e poco dopo scavalca nell’altro versante per un tratto di collegamento fino al vallone-canale finale.
Questo vallone-canale porta alla piccola depressione tra le due cime che rende l’aspetto di questa montagna veramente caratteristico, proprio come un “molare”.
È un vallone ripidino ma c’è una traccia a terra non difficile da seguire per qualsiasi escursionista non occasionale.

Rientro a Resicco di Pimonte dalla vetta del Monte San Michele o Molare
La prima parte è molto conosciuta e frequentata: basta seguire le indicazioni per il Santuario di San Michele Arcangelo e per la Funivia del Faito, sempre lungo il CAI 350.
Prima di arrivare al Santuario di San Michele Arcangelo e poco dopo la deviazione segnalata per la Grotta di San Catello, c’è un bivio con una larga traccia che scende con tornante verso destra, ed è segnalata da cartello-freccia del CAI 300 dell’Alta Via dei Monti Lattari.
Si imbocca l’Alta Via con qualche rampetta ripida dove si appoggiano le mani, e su sentiero variegato si arriva a un bivio dove oggi era evidente la scritta “LA QUIETE” dipinta in vernice rossa su roccia a terra.
Da qui in poi bisogna alzare il livello di attenzione per l’orientamento.
Questo sentiero finale di chiusura anello è segnalato con bande di vernice rossa, nastrini vari da cantiere e rami tagliati.
Tuttavia il camminamento nella prima parte in qualche punto è smosso e non sempre “stacca con chiarezza” dal fondo del resto del bosco, e poi – nella stagione di ricrescita del verde come oggi – molti tratti sono coperti da alte felci e anche ginestre: per fortuna non ci sono rovi.
Noi siamo andati molto piano e non abbiamo mai perso la traccia, ma serve attenzione: qui un recupero da un errore potrebbe essere faticoso e fastidioso.
Nella parte iniziale c’è anche un ripido con corda di aiuto accanto a un cavo teso di acciaio che, probabilmente, serviva per lavori boschivi.
Si arriva sotto un’area che sulle mappe è denominata «o' pass é Catiello» con sorgente poco fuori dal sentiero.
Da qui si trova un tubo metallico per l’acqua che segue, parzialmente interrato, il sentiero.
Poco dopo sulle mappe è indicata la località «o' cuoll é Maria» e si continua fino a quota 740/750 circa dove il sentiero diventa larga mulattiera e non ci si preoccupa più del verde troppo ricresciuto.
Dopo la mulattiera, come sempre verso valle, si entra in una vera strada sterrata che arriva nell’area dell’Agriturismo La Quiete, e da qui in breve si ritorna al punto di partenza.

******************************

Il dislivello reale dell’escursione è di circa 1.260 metri e non 1.610 come indicato nei dati di riepilogo Wikiloc.

******************************

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,648 ft
Photo of01 - Parcheggio a Resicco di Pimonte lungo la SR 366

01 - Parcheggio a Resicco di Pimonte lungo la SR 366

PictographWaypoint Altitude 1,765 ft

02 - Uscita dalla SR 366 per stradina che sale in direzione di Punta Mezzogiorno e i Tre Pizzi

PictographWaypoint Altitude 2,028 ft
Photo of03 - Uscita da stradina per sentiero in direzione di Punta Mezzogiorno e i Tre Pizzi

03 - Uscita da stradina per sentiero in direzione di Punta Mezzogiorno e i Tre Pizzi

PictographWaypoint Altitude 2,419 ft
Photo of04 - Foto lungo il sentiero in direzione di Punta Mezzogiorno e i Tre Pizzi

04 - Foto lungo il sentiero in direzione di Punta Mezzogiorno e i Tre Pizzi

PictographWaypoint Altitude 2,699 ft

05 - Bivio con svolta a sinistra per Punta Mezzogiorno

PictographWaypoint Altitude 2,800 ft

06 - Punta Mezzogiorno

PictographWaypoint Altitude 2,829 ft
Photo of07 - Belvedere poco sopra Punta Mezzogiorno Photo of07 - Belvedere poco sopra Punta Mezzogiorno

07 - Belvedere poco sopra Punta Mezzogiorno

PictographWaypoint Altitude 3,227 ft
Photo of08 - Prima immissione di giornata nel CAI 300 dell'Alta Via dei Monti Lattari

08 - Prima immissione di giornata nel CAI 300 dell'Alta Via dei Monti Lattari

PictographWaypoint Altitude 3,284 ft

09 - Uscita dal CAI 300 dell'Alta Via dei Monti Lattari per altro sentiero in direzione dei Tre Pizzi

PictographWaypoint Altitude 3,382 ft
Photo of10 - Foto dopo l'uscita dal CAI 300 dell'Alta Via dei Monti Lattari Photo of10 - Foto dopo l'uscita dal CAI 300 dell'Alta Via dei Monti Lattari

10 - Foto dopo l'uscita dal CAI 300 dell'Alta Via dei Monti Lattari

PictographWaypoint Altitude 3,490 ft

11 - Bivio con svolta poco evidente a destra in salita diretta iniziale verso i Tre Pizzi

PictographWaypoint Altitude 3,716 ft
Photo of12 - Foto lungo il sentiero che collega alla salita finale al Monte Catiello o Caldara

12 - Foto lungo il sentiero che collega alla salita finale al Monte Catiello o Caldara

PictographWaypoint Altitude 4,141 ft
Photo of13 - Foto lungo il sentiero che collega alla salita finale al Monte Catiello o Caldara

13 - Foto lungo il sentiero che collega alla salita finale al Monte Catiello o Caldara

PictographWaypoint Altitude 4,226 ft
Photo of14 - Arrivo sulla traccia che sale da Capo Muro al Monte Catiello o Caldara Photo of14 - Arrivo sulla traccia che sale da Capo Muro al Monte Catiello o Caldara Photo of14 - Arrivo sulla traccia che sale da Capo Muro al Monte Catiello o Caldara

14 - Arrivo sulla traccia che sale da Capo Muro al Monte Catiello o Caldara

PictographSummit Altitude 4,448 ft
Photo of15 - Ometto di vetta del Monte Catiello o Caldara Photo of15 - Ometto di vetta del Monte Catiello o Caldara Photo of15 - Ometto di vetta del Monte Catiello o Caldara

15 - Ometto di vetta del Monte Catiello o Caldara

PictographSummit Altitude 4,401 ft
Photo of16 - Altro punto foto poco oltre l'ometto di vetta del Monte Catiello o Caldara Photo of16 - Altro punto foto poco oltre l'ometto di vetta del Monte Catiello o Caldara Photo of16 - Altro punto foto poco oltre l'ometto di vetta del Monte Catiello o Caldara

16 - Altro punto foto poco oltre l'ometto di vetta del Monte Catiello o Caldara

PictographWaypoint Altitude 4,428 ft
Photo of17 - Foto alla ripartenza in discesa dal Monte Catiello o Caldara

17 - Foto alla ripartenza in discesa dal Monte Catiello o Caldara

PictographWaypoint Altitude 4,331 ft

18 - Svolta a sinistra in discesa dal Monte Catiello o Caldara verso il Monte di Mezzo o Canino

PictographWaypoint Altitude 4,294 ft
Photo of19 - Foto lungo il sentiero tra il Monte Catiello o Caldara e il Monte di Mezzo o Canino

19 - Foto lungo il sentiero tra il Monte Catiello o Caldara e il Monte di Mezzo o Canino

PictographWaypoint Altitude 4,276 ft
Photo of20 - Foto lungo il sentiero tra il Monte Catiello o Caldara e il Monte di Mezzo o Canino

20 - Foto lungo il sentiero tra il Monte Catiello o Caldara e il Monte di Mezzo o Canino

PictographWaypoint Altitude 4,261 ft
Photo of21 - Forcella divisoria tra il Monte di Mezzo o Canino e il Monte Catiello o Caldara Photo of21 - Forcella divisoria tra il Monte di Mezzo o Canino e il Monte Catiello o Caldara

21 - Forcella divisoria tra il Monte di Mezzo o Canino e il Monte Catiello o Caldara

PictographSummit Altitude 4,555 ft
Photo of22 - Paletto di vetta del Monte di Mezzo o Canino - waypoint 1 Photo of22 - Paletto di vetta del Monte di Mezzo o Canino - waypoint 1 Photo of22 - Paletto di vetta del Monte di Mezzo o Canino - waypoint 1

22 - Paletto di vetta del Monte di Mezzo o Canino - waypoint 1

PictographSummit Altitude 4,555 ft
Photo of23 - Paletto di vetta del Monte di Mezzo o Canino - waypoint 2 Photo of23 - Paletto di vetta del Monte di Mezzo o Canino - waypoint 2 Photo of23 - Paletto di vetta del Monte di Mezzo o Canino - waypoint 2

23 - Paletto di vetta del Monte di Mezzo o Canino - waypoint 2

PictographWaypoint Altitude 4,464 ft
Photo of24 - Foto in discesa dal Monte di Mezzo o Canino

24 - Foto in discesa dal Monte di Mezzo o Canino

PictographWaypoint Altitude 4,268 ft
Photo of25 - Foto quasi a fine discesa dal Monte di Mezzo o Canino

25 - Foto quasi a fine discesa dal Monte di Mezzo o Canino

PictographWaypoint Altitude 4,003 ft
Photo of26 - Foto lungo il sentiero tra il Monte di Mezzo o Canino e il Monte San Michele o Molare

26 - Foto lungo il sentiero tra il Monte di Mezzo o Canino e il Monte San Michele o Molare

PictographWaypoint Altitude 4,082 ft
Photo of27 - Base saltino roccioso lungo il sentiero tra il Monte di Mezzo o Canino e il Monte San Michele o Molare

27 - Base saltino roccioso lungo il sentiero tra il Monte di Mezzo o Canino e il Monte San Michele o Molare

PictographWaypoint Altitude 4,132 ft
Photo of28 - Foto lungo il sentiero tra il Monte di Mezzo o Canino e il Monte San Michele o Molare

28 - Foto lungo il sentiero tra il Monte di Mezzo o Canino e il Monte San Michele o Molare

PictographWaypoint Altitude 4,170 ft
Photo of29 - Foto lungo il sentiero tra il Monte di Mezzo o Canino e il Monte San Michele o Molare

29 - Foto lungo il sentiero tra il Monte di Mezzo o Canino e il Monte San Michele o Molare

PictographWaypoint Altitude 4,053 ft
Photo of30 - Immissione nel CAI 350 e continuazione per la salita finale verso il Monte San Michele o Molare

30 - Immissione nel CAI 350 e continuazione per la salita finale verso il Monte San Michele o Molare

PictographWaypoint Altitude 4,328 ft
Photo of31 - Foto in «un'area ristoro per umani occupata» lungo la salita verso il Monte San Michele o Molare Photo of31 - Foto in «un'area ristoro per umani occupata» lungo la salita verso il Monte San Michele o Molare

31 - Foto in «un'area ristoro per umani occupata» lungo la salita verso il Monte San Michele o Molare

PictographWaypoint Altitude 4,410 ft
Photo of32 - Foto in arrivo alla base del vallone-canale finale del Monte San Michele o Molare Photo of32 - Foto in arrivo alla base del vallone-canale finale del Monte San Michele o Molare Photo of32 - Foto in arrivo alla base del vallone-canale finale del Monte San Michele o Molare

32 - Foto in arrivo alla base del vallone-canale finale del Monte San Michele o Molare

PictographSummit Altitude 4,582 ft
Photo of33 - Anticima con Croce del Monte San Michele o Molare - waypoint 1 Photo of33 - Anticima con Croce del Monte San Michele o Molare - waypoint 1 Photo of33 - Anticima con Croce del Monte San Michele o Molare - waypoint 1

33 - Anticima con Croce del Monte San Michele o Molare - waypoint 1

PictographSummit Altitude 4,582 ft
Photo of34 - Anticima con Croce del Monte San Michele o Molare - waypoint 2 Photo of34 - Anticima con Croce del Monte San Michele o Molare - waypoint 2 Photo of34 - Anticima con Croce del Monte San Michele o Molare - waypoint 2

34 - Anticima con Croce del Monte San Michele o Molare - waypoint 2

PictographSummit Altitude 4,592 ft
Photo of35 - Monte San Michele o Molare Photo of35 - Monte San Michele o Molare

35 - Monte San Michele o Molare

PictographWaypoint Altitude 4,554 ft
Photo of36 - Foto a inizio discesa per il vallone-canale finale del Monte San Michele o Molare

36 - Foto a inizio discesa per il vallone-canale finale del Monte San Michele o Molare

PictographWaypoint Altitude 3,772 ft

37 - Bivio con svolta a destra seguendo il CAI 300 dell'Alta Via dei Monti Lattari

PictographWaypoint Altitude 3,711 ft
Photo of38 - Foto lungo il CAI 300 dell'Alta Via dei Monti Lattari in direzione del sentiero finale di discesa a Resicco di Pimonte

38 - Foto lungo il CAI 300 dell'Alta Via dei Monti Lattari in direzione del sentiero finale di discesa a Resicco di Pimonte

PictographWaypoint Altitude 3,545 ft
Photo of39 - Foto lungo il CAI 300 dell'Alta Via dei Monti Lattari in direzione del sentiero finale di discesa a Resicco di Pimonte

39 - Foto lungo il CAI 300 dell'Alta Via dei Monti Lattari in direzione del sentiero finale di discesa a Resicco di Pimonte

PictographWaypoint Altitude 3,580 ft
Photo of40 - Foto lungo il CAI 300 dell'Alta Via dei Monti Lattari in direzione del sentiero finale di discesa a Resicco di Pimonte

40 - Foto lungo il CAI 300 dell'Alta Via dei Monti Lattari in direzione del sentiero finale di discesa a Resicco di Pimonte

PictographWaypoint Altitude 3,328 ft
Photo of41 - Bivio «LA QUIETE» e uscita dal CAI 300 dell'Alta Via dei Monti Lattari per la discesa finale a Resicco di Pimonte

41 - Bivio «LA QUIETE» e uscita dal CAI 300 dell'Alta Via dei Monti Lattari per la discesa finale a Resicco di Pimonte

PictographWaypoint Altitude 3,219 ft
Photo of42 - Foto lungo il sentiero finale di discesa a Resicco di Pimonte

42 - Foto lungo il sentiero finale di discesa a Resicco di Pimonte

PictographWaypoint Altitude 2,634 ft
Photo of43 - Foto lungo il sentiero finale di discesa a Resicco di Pimonte

43 - Foto lungo il sentiero finale di discesa a Resicco di Pimonte

PictographWaypoint Altitude 2,506 ft
Photo of44 - Foto lungo il sentiero finale di discesa a Resicco di Pimonte

44 - Foto lungo il sentiero finale di discesa a Resicco di Pimonte

PictographWaypoint Altitude 2,432 ft

45 - Immissione in larga mulattiera lungo la discesa finale a Resicco di Pimonte

PictographWaypoint Altitude 2,076 ft

46 - Immissione in stradetta sterrata lungo la discesa finale a Resicco di Pimonte

PictographWaypoint Altitude 1,880 ft
Photo of47 - Passaggio a fianco dell'Agriturismo La Quiete

47 - Passaggio a fianco dell'Agriturismo La Quiete

Comments  (16)

  • Photo of sepupic
    sepupic Feb 16, 2024

    Ciao, scusate, come siete riusciti ad aggirare Agriturismo La Quiete? Sto guardando Google maps, c'e' il cancello chiuso su questa stradina che dice "proprieta' privata"

  • Photo of ZioMario
    ZioMario Feb 16, 2024

    Ciao sepupic,
    noi siamo arrivati in discesa all’Agriturismo La Quiete seguendo le chiare indicazioni dei segnavia: vedi foto del waypoint 41 che indica la località “LA QUIETE”.
    Arrivando dall’alto non c’è alcuna recinzione e al giorno del nostro passaggio non c’era alcun cartello di “proprietà privata”.
    La recinzione stava solo in basso, e il cancello della stradina di accesso dal basso all’agriturismo era aperto visto che eravamo in orario di apertura.
    In ogni caso, circa 250-300 metri lineari prima di arrivare in discesa (ripeto: senza incontrare recinzioni) al fabbricato dell’agriturismo, sulla destra inizia un altro largo sentiero di raccordo che si innesta nella parte iniziale della salita di questa escursione.
    Dunque, volendo si può evitare del tutto l’Agriturismo La Quiete allungando il percorso di non più di un centinaio di metri lineari.
    Spero di esserti stato utile e … buon cammino❗😉

  • Photo of sepupic
    sepupic Feb 16, 2024

    Grazie ZioMario, ho visto il raccordo, proviamo a passare in questo modo, volevamo fare il percorso in senso antiorario e dubito tanto che saranno aperti la mattina presto, mi chiedo se e' comunque possibile parcheggiare in quella curva dove inizia la stradina per agriturismo...

  • Photo of ZioMario
    ZioMario Feb 16, 2024

    Ti confermo che se passi presto (come noi all’andata) il cancello è chiuso.
    Per quanto riguarda il parcheggio, non è impossibile piazzare l’auto alla curva a destra appena dopo l’inizio della stradina (quindi prima del cancello) per l’agriturismo, ma rimane sempre un parcheggio «stravagante».
    Magari prova prima un po’ più indietro verso l’abitato di Resicco come abbiamo trovato noi, in fondo si tratta solo di 2-3 minuti in più di cammino su asfalto. 👍🙋‍♂️

  • Photo of sepupic
    sepupic Feb 16, 2024

    2-3minuti non è un problema, ma ho fatto questo Resicco avanti - indietro in street view 5 volte e non vedo nessun parcheggio in assoluto 😭, proveremo forse quello segnato sulla mappa "Chiosco La Botte".
    Grazie delle info 🤝

  • Photo of ZioMario
    ZioMario Feb 16, 2024

    Ho dimenticato una cosa importante che … ho capito nel tempo dopo un po’ di prove perché io sono di Padova – però la mia compagna è di quelle zone e lo sapeva già❗(e le donne hanno sempre ragione 😉)
    Bisogna guardare come parcheggiano gli abitanti del luogo lungo la strada principale, e fare qualcosa di simile senza strafare e senza dare un disturbo oggettivo al traffico regolare, tenendo conto che devono passare comodamente anche i pullman.
    Avevo valutato anch’io quello del Chiosco La Botte ma (dopo averlo visto la mattina dell’escursione) l’ho scartato perché ho pensato che potevo dar fastidio lasciando un’auto fissa tutto il giorno dove si possono fermare i clienti (però non so quanti clienti possa avere contemporaneamente questo chiosco, e non so neanche se è aperto in tutti i periodi dell’anno).
    Comunque alla fine troverai qualcosa se stai attento a non recare un disturbo oggettivo.
    Buona escursione. 👌

  • Photo of sepupic
    sepupic Feb 19, 2024

    Ok per "imitare abitanti del luogo", cmq abbiamo chiamato il sabato il chiosco, ha detto riapre in estate quindi ieri abbiamo lasciato la macchina li senza dare fastidio a nessuno, abbiamo trovato anche il raccordo di collegamento, e' un sentiero di cavalli che vanno li per acqua, dopo pero' seguendo i nastri ci siamo trovati in salita dritti in direzione santuario ma da li abbiamo gia' fatto il Molare quindi scesi nella ricerca della sorgente e dopo abbiamo fatto piu' o meno come voi, cmq abbiamo rinunciato al Canino, siete veramente coraggiosi, siamo ritornati al bivio 350/la quiete ed abbiamo seguito il sentiero CAI. Grazie mille per l'idea, uno deve essere del posto per conoscere sentieri non ufficiali, mio figlio li ha chiamati "i sentieri dei taglialegna"

  • Photo of Francesco Brasiello
    Francesco Brasiello Feb 19, 2024

    Buongiorno, avrei intenzione di arrivare al Canino partendo da Agerola, intersecando la traccia al waypoint 8. Volevo capire, che tipo di difficoltà ci sono per arrivare al Canino. Leggo che #sepupic

  • Photo of Francesco Brasiello
    Francesco Brasiello Feb 19, 2024

    ...ha rinunciato. Certo guardandolo dal Catello o dal Molare sembra parecchio impervio, però dalle foto sembra fattibile. Che mi dite? Grazie

  • Photo of ZioMario
    ZioMario Feb 19, 2024

    Ciao sepupic,
    credo che tuo figlio abbia ragione: sono sentieri ad uso lavori forestali e che probabilmente – nei tempi andati – avevano una funzione-utilità per tutta l’economia «silvo-pastorale».
    Sono andato a vedermi il giro che hai pubblicato e ne è venuta fuori una bella rappresentazione con tante foto.
    Buona continuazione per tutto il resto della stagione escursionistica❗😉

  • Photo of sepupic
    sepupic Feb 19, 2024

    @Francesco Brasiello si, partendo da Agerola ok, si vedra' perfettamente quello che ti aspetta, e' da quel lato che si sale, invece noi al ritorno dal Molare abbiamo rinunciato perche' adesso con assenza di foglie quel lato ripido che non si vede da Agerola ma si vede dal Resicco(guarda un po' le foto all'inizio) mette paura, se sbagli li voli tanto, in estate sembra coperto dagli alberi, in inverno e' abbastanza nudo, abbiamo optato per il sentiero CAI che passa sempre li ma piu' giu' e, essendo CAI, sembra piu' assicurato, invece non tanto, il vecchio recinto lungo i tratti esposti e' quasi inesistente, bruciato, caduto. Salendo da giu' e' tutto ricoperto da cespugli e non fa l'impressione, da sopra invece lo fa

  • Photo of ZioMario
    ZioMario Feb 19, 2024

    Ciao Francesco,
    la salita al Canino va fatta del lato che si vede dal Catiello o Caldara, e dunque … non c’è da preoccuparsi per le verticalità che si vedono dal Molare.
    Inoltre bisogna tener presente che le foto a distanza “schiacciano” la prospettiva e danno un’impressione di maggiore pendenza-verticalità.
    Un parametro oggettivo che si può dare per il Canino è che sicuramente bisogna appoggiare le mani di tanto in tanto ma non si arriva – come difficoltà tecnica – al I° grado alpinistico.
    Tuttavia salendo aumenta l’esposizione e una scivolata … può creare molti danni.
    Stando a destra direzione salita (come noi in questa escursione) c’è terreno meno solido (o più sporco di pietrisco) ma meno pendente assecondando le varie liste-cengette e rimontandole a zig-zag con piccoli saltini.
    Stando a sinistra direzione salita (la nostra discesa di questa escursione) si sta su roccette più pendenti ma più solide e si usano di più le mani, ma – ripeto – non si arriva al I° grado alpinistico.
    Non è per principianti ma chi ha un po’ di esperienza su terreni dolomitici o simili capisce cosa fare.
    Spero di averti chiarito un po’ le idee e buona escursione❗😉

  • Photo of Francesco Brasiello
    Francesco Brasiello Feb 19, 2024

    Grazie mille a entrambi, si @ziomario mi hai un po' rincuorato. :)

  • Photo of sepupic
    sepupic Feb 19, 2024

    Zio Mario,
    grazie e venite pure da noi, su Lepini ed Ernici ⛰️
    Ho anche una bella collezione di "fuorisentiero" 👻

  • Photo of sepupic
    sepupic Feb 19, 2024

    @Francesco,
    ricordati sempre che la gente del nord ha una scala di difficoltà diversa da noi, qua ti dicono che Fammera da Spigno Saturnia ha dei passaggi del primo grado come anche Gendarme di Viglio, è veramente esagerato, sono d'accordo, però al nord sono esagerati "al contrario", per loro il Pizzo Recastello è EE, su Pizzo Arera salgono pure bambini e quelli che corrono maratona, una cordicina appesa per loro è un bel niente e invece qua se ti vedono salire su quella dicono come mai senza il casco 🤣 Quindi se Fammera e Gendarme hanno "passaggi del primo grado", qua ne trovi di più

  • Photo of Francesco Brasiello
    Francesco Brasiello Feb 19, 2024

    Bene 😅 al massimo deciderò al momento se proseguire o no. La camminate non sono mai una perdita di tempo anche se si è costretti a rinunciare 😊 anzi, fa parte del gioco

You can or this trail