Activity

Monti Lattari: da Amalfi a Positano per il Fiordo di Furore con Sentiero dei Pipistrelli Impazziti e della Volpe Pescatrice

Download

Trail photos

Photo ofMonti Lattari: da Amalfi a Positano per il Fiordo di Furore con Sentiero dei Pipistrelli Impazziti e della Volpe Pescatrice Photo ofMonti Lattari: da Amalfi a Positano per il Fiordo di Furore con Sentiero dei Pipistrelli Impazziti e della Volpe Pescatrice Photo ofMonti Lattari: da Amalfi a Positano per il Fiordo di Furore con Sentiero dei Pipistrelli Impazziti e della Volpe Pescatrice

Author

Trail stats

Distance
13.87 mi
Elevation gain
8,504 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
8,376 ft
Max elevation
2,169 ft
TrailRank 
75
Min elevation
1 ft
Trail type
One Way
Time
9 hours 32 minutes
Coordinates
8298
Uploaded
May 5, 2021
Recorded
May 2021

near (fomer) Roman Catholic Diocese of Amalfi, Campania (Italia)

Viewed 3499 times, downloaded 104 times

Trail photos

Photo ofMonti Lattari: da Amalfi a Positano per il Fiordo di Furore con Sentiero dei Pipistrelli Impazziti e della Volpe Pescatrice Photo ofMonti Lattari: da Amalfi a Positano per il Fiordo di Furore con Sentiero dei Pipistrelli Impazziti e della Volpe Pescatrice Photo ofMonti Lattari: da Amalfi a Positano per il Fiordo di Furore con Sentiero dei Pipistrelli Impazziti e della Volpe Pescatrice

Itinerary description

Escursione che collega due luoghi simbolo della Costiera Amalfitana con un itinerario nei pressi della costa per la prima parte fino al Fiordo di Furore – e che poi si allontana di poco fino al collegamento nella parte finale con l’ultra-conosciuto Sentiero degli Dei.
Un’alternativa di collegamento «più interna» può essere quella dell’escursione → Monti Lattari: da Amalfi a Positano aggirando l’Altopiano di Agerola.
È chiaro che tra Amalfi e Positano c’è un’infinità di varianti possibili, e non sarebbe male programmare un’andata e ritorno in due giorni con pernottamento in uno dei due luoghi.
Per i collegamenti (dalla nostra base di Salerno) oggi ci siamo affidati solo ai pullman perché, per quest’anno, il servizio battelli inizia da metà Maggio – dunque, in fuori stagione “svantaggio scenografico” per arrivare in zona, ma grande opportunità di trovare il Fiordo di Furore senza anima viva e poterselo godere con tranquillità.

******************************
Con questa escursione, e/o sue possibili varianti, si può completare un bel triangolo Amalfi-Positano-Castellammare – per gli altri due lati del triangolo si può far riferimento, come idea di base, agli itinerari:Tutte queste traversate si possono programmare in entrambe le direzioni.

******************************

Questa versione Amalfi-Positano è tutta su tracciati mappati sulle cartine escursionistiche della zona, sia quella CAI dei Monti Lattari che quelle della serie Costiera Amalfitana di “cart&guide”.
Tutto l’itinerario è inserito in OpenStreetMap.
Vista tutta questa documentazione di base, basta un po’ di attenzione e non ci si perde neanche se si va per la prima volta come nel nostro caso.
In uscita da Amalfi si segue il lungomare e ci si alza entrando nel Parco La Pineta.
Da qui si prosegue per scalinate e tratti pavimentati fino a un segmento su strada asfaltata dopo il Cimitero di Vettica.
Poi ancora scalinate in salita fino ad un altro breve tratto asfaltato che passa sotto l’abitato di Furore, e si infila in discesa la stretta scalinata di Via Acquarola – da quest’ultima si entra in una stradetta più larga fino a un tornante sinistro da dove inizia la discesa verso il Fiordo di Furore per il Sentiero dei Pipistrelli Impazziti.
Il Sentiero dei Pipistrelli Impazziti è un vero “sentierino selvaggio”, oggi un po’ inerbato all’inizio e poi con qualche alberello abbattuto qua e là: strettino, a tratti ripido con fondo smosso, ma non problematico se si sta attenti a dove mettere i piedi.
Di passaggio fino al fondo del Fiordo di Furore si trova, con brevissima deviazione, l’ex Cartiera Portella nel fitto sottobosco e poi una costruzione edificata su una base rialzata che crea una piccola grotta-riparo.
Dalla spiaggia di Marina di Furore si risale, con due possibili tracciati, verso il Sentiero della Volpe Pescatrice che collega il Fiordo di Furore con Sant’Elia.
Dopo Sant’Elia c’è la breve Passeggiata dell’Amore che introduce nel Sentiero delle Agavi in Fiore: qui finiscono i comodi tratti pavimentati o quasi, e si va su veri sentieri escursionistici.
Nella prima parte del Sentiero dell’Agave in Fiore ci sono alcuni passaggi stretti ed esposti.
Poi – con attenzione alle giuste svolte per le varie diramazioni – si entra nel Sentiero di Barbanera, si devia verso il Sentiero Pennino in direzione delle Grotte di Santa Barbara e si arriva sul tratto asfaltato che da Bomerano porta all’inizio del Sentiero degli Dei.
Il tratto che da cartellonistica è indicato come Sentiero Pennino, su alcune cartine è denominato anche Sentiero dei Nidi di Corvo.

Seguendo il bello e facile Sentiero degli Dei (forse il più famoso di tutta la Costiera Amalfitana) si arriva a Nocelle, da dove abbiamo proseguito verso Montepertuso evitando buona parte dell’asfalto per il segnalato “Antico percorso di collegamento frazioni Montepertuso – Nocelle”.
Da Montepertuso solita scalinata di discesa a Positano con arrivo alla fermata pullman della SITA di Positano-Sponda – in alta stagione conviene andare fino al porto e rientrare alla partenza in battello.

******************************

Com’era da aspettarsi, in tutta la parte bassa del Sentiero dei Pipistrelli Impazziti il GPS ha registrato evidenti rimbalzi di segnale rendendo la traccia inaffidabile come precisione.
Tuttavia, il percorso è obbligato e dopo aver individuato l’imbocco del sentiero il GPS non serve a nulla.

Il dislivello dell’escursione non è oltre 2.500 metri come calcolato da Wikiloc nei dati di riepilogo.
Il terminale GPS mi ha indicato poco più di 1.400 metri di salita e un po’ meno in discesa, perché siamo partiti da Amalfi al livello del mare e siamo arrivati a Positano senza raggiungere la spiaggia o il porticciolo.
Dalla mia esperienza, su itinerari di questo tipo il GPS alla fine calcola comunque un dislivello leggermente superiore alla realtà, e credo che il dislivello reale di salita sia sui 1.300 metri.

******************************

Waypoints

PictographWaypoint Altitude -3 ft

01 - Partenza escursione al capolinea pullman SITA di Amalfi

PictographWaypoint Altitude 9 ft

02 - Uscita dal lungomare di Amalfi per il Parco La Pineta

PictographWaypoint Altitude 216 ft
Photo of03 - Foto in allontanamento da Amalfi

03 - Foto in allontanamento da Amalfi

PictographWaypoint Altitude 378 ft
Photo of04 - Foto verso la Spiaggia di Duoglio

04 - Foto verso la Spiaggia di Duoglio

PictographWaypoint Altitude 1,224 ft
Photo of05 - Foto dalle scalinate in arrivo a Tovere Photo of05 - Foto dalle scalinate in arrivo a Tovere

05 - Foto dalle scalinate in arrivo a Tovere

PictographWaypoint Altitude 1,373 ft
Photo of06 - Foto verso Capo di Conca da Tovere

06 - Foto verso Capo di Conca da Tovere

PictographWaypoint Altitude 1,202 ft
Photo of07 - Foto verso Praiano, Scoglio Isca e Li Galli

07 - Foto verso Praiano, Scoglio Isca e Li Galli

PictographWaypoint Altitude 1,033 ft
Photo of08 - Svolta per Via Acquarola con inizio discesa verso il Fiordo di Furore

08 - Svolta per Via Acquarola con inizio discesa verso il Fiordo di Furore

PictographWaypoint Altitude 707 ft
Photo of09 - Imbocco dall'alto del Sentiero dei Pipistrelli Impazziti

09 - Imbocco dall'alto del Sentiero dei Pipistrelli Impazziti

PictographWaypoint Altitude 525 ft
Photo of10 - Foto nella prima parte di discesa del Sentiero dei Pipistrelli Impazziti Photo of10 - Foto nella prima parte di discesa del Sentiero dei Pipistrelli Impazziti Photo of10 - Foto nella prima parte di discesa del Sentiero dei Pipistrelli Impazziti

10 - Foto nella prima parte di discesa del Sentiero dei Pipistrelli Impazziti

PictographWaypoint Altitude 377 ft
Photo of11 - Cartiera Portella

11 - Cartiera Portella

PictographWaypoint Altitude 164 ft
Photo of12 - Foto quasi a fine discesa verso il Fiordo di Furore Photo of12 - Foto quasi a fine discesa verso il Fiordo di Furore

12 - Foto quasi a fine discesa verso il Fiordo di Furore

PictographWaypoint Altitude 63 ft
Photo of13 - Foto dalla spiaggia di Marina di Furore Photo of13 - Foto dalla spiaggia di Marina di Furore

13 - Foto dalla spiaggia di Marina di Furore

PictographWaypoint Altitude 82 ft
Photo of14 - Foto risalendo verso il ponte sul Fiordo di Furore Photo of14 - Foto risalendo verso il ponte sul Fiordo di Furore

14 - Foto risalendo verso il ponte sul Fiordo di Furore

PictographWaypoint Altitude 140 ft
Photo of15 - Ponte sul Fiordo di Furore e inizio del Sentiero della Volpe Pescatrice Photo of15 - Ponte sul Fiordo di Furore e inizio del Sentiero della Volpe Pescatrice

15 - Ponte sul Fiordo di Furore e inizio del Sentiero della Volpe Pescatrice

PictographWaypoint Altitude 346 ft
Photo of16 - Foto lungo il Sentiero della Volpe Pescatrice

16 - Foto lungo il Sentiero della Volpe Pescatrice

PictographWaypoint Altitude 813 ft
Photo of17 - Ultime scale del Sentiero della Volpe Pescatrice e ingresso a Sant'Elia Photo of17 - Ultime scale del Sentiero della Volpe Pescatrice e ingresso a Sant'Elia

17 - Ultime scale del Sentiero della Volpe Pescatrice e ingresso a Sant'Elia

PictographWaypoint Altitude 819 ft
Photo of18 - Foto lungo la Passeggiata dell'Amore

18 - Foto lungo la Passeggiata dell'Amore

PictographWaypoint Altitude 808 ft
Photo of19 - Inizio del Sentiero delle Agavi in Fiore

19 - Inizio del Sentiero delle Agavi in Fiore

PictographWaypoint Altitude 781 ft
Photo of20 - Foto lungo il Sentiero delle Agavi in Fiore

20 - Foto lungo il Sentiero delle Agavi in Fiore

PictographWaypoint Altitude 805 ft
Photo of21 - Bivio con svolta a sinistra per Praiano e continuazione escursione verso destra Photo of21 - Bivio con svolta a sinistra per Praiano e continuazione escursione verso destra

21 - Bivio con svolta a sinistra per Praiano e continuazione escursione verso destra

PictographWaypoint Altitude 1,046 ft
Photo of22 - Bivio S. Alfonso lungo il Sentiero di Barbanera e prosecuzione diritti in salita

22 - Bivio S. Alfonso lungo il Sentiero di Barbanera e prosecuzione diritti in salita

PictographWaypoint Altitude 1,650 ft
Photo of23 - Immissione nel Sentiero dei Nidi di Corvo poco prima delle Grotte di Santa Barbara

23 - Immissione nel Sentiero dei Nidi di Corvo poco prima delle Grotte di Santa Barbara

PictographWaypoint Altitude 1,750 ft
Photo of24 - Grotte di Santa Barbara Photo of24 - Grotte di Santa Barbara

24 - Grotte di Santa Barbara

PictographWaypoint Altitude 2,068 ft
Photo of25 - Immissione nel finale della strada asfaltata da Bomerano all'inizio del Sentiero degli Dei

25 - Immissione nel finale della strada asfaltata da Bomerano all'inizio del Sentiero degli Dei

PictographWaypoint Altitude 2,168 ft
Photo of26 - Fine tratto su asfalto e inizio del Sentiero degli Dei

26 - Fine tratto su asfalto e inizio del Sentiero degli Dei

PictographWaypoint Altitude 1,849 ft
Photo of27 - Inizio tratto sulla costa del Sentiero degli Dei con punto rifornimento acqua Photo of27 - Inizio tratto sulla costa del Sentiero degli Dei con punto rifornimento acqua Photo of27 - Inizio tratto sulla costa del Sentiero degli Dei con punto rifornimento acqua

27 - Inizio tratto sulla costa del Sentiero degli Dei con punto rifornimento acqua

PictographWaypoint Altitude 1,805 ft
Photo of28 - Foto lungo il Sentiero degli Dei Photo of28 - Foto lungo il Sentiero degli Dei

28 - Foto lungo il Sentiero degli Dei

PictographWaypoint Altitude 1,753 ft
Photo of29 - Foto verso Positano dal Sentiero degli Dei

29 - Foto verso Positano dal Sentiero degli Dei

PictographWaypoint Altitude 1,512 ft

30 - Ingresso nell'abitato di Nocelle

PictographWaypoint Altitude 1,507 ft
Photo of31 - “Antico percorso di collegamento frazioni Montepertuso – Nocelle”

31 - “Antico percorso di collegamento frazioni Montepertuso – Nocelle”

PictographWaypoint Altitude 1,557 ft

32 - Uscita su tratto finale di asfalto verso Montepertuso

PictographWaypoint Altitude 1,330 ft
Photo of33 - Foto in arrivo a Montepertuso Photo of33 - Foto in arrivo a Montepertuso

33 - Foto in arrivo a Montepertuso

PictographWaypoint Altitude 1,173 ft

34 - Inizio in discesa della prima scala per Positano da Montepertuso

PictographWaypoint Altitude 760 ft
Photo of35 - Foto lungo la scalinata di discesa per Positano da Montepertuso Photo of35 - Foto lungo la scalinata di discesa per Positano da Montepertuso Photo of35 - Foto lungo la scalinata di discesa per Positano da Montepertuso

35 - Foto lungo la scalinata di discesa per Positano da Montepertuso

PictographWaypoint Altitude 359 ft
Photo of36 - Fine escursione alla fermata pullman SITA di Positano-Sponda Photo of36 - Fine escursione alla fermata pullman SITA di Positano-Sponda

36 - Fine escursione alla fermata pullman SITA di Positano-Sponda

Comments  (5)

  • Photo of NoODLeS@81
    NoODLeS@81 May 30, 2021

    Bellissimo

  • alessia passaro Jun 17, 2021

    Ciao! Quanti chilometri sarebbero fino a Furore volendo poi tornare per la strada costiera?

  • Photo of ZioMario
    ZioMario Jun 17, 2021

    Ciao Alessia,
    dalla partenza della fermata pullman di Amalfi a Furore – compresa la risalita sopra il ponte sulla SS 163 – sono circa 7,8 km con poco meno di 500 metri di dislivello in discesa e un po’ più in salita, perché il ponte è a un livello superiore rispetto a quello del mare di partenza.
    È la parte mediamente più comoda dell’escursione, tranne la bella discesa per il Sentiero dei Pipistrelli Impazziti che è la parte più selvaggia come si nota dalle foto pubblicate.
    All’inizio del Sentiero dei Pipistrelli Impazziti c’è un cartello che segnala la posizione della Grotta delle Monache che, da un certo punto, si raggiunge deviando un po’ sopra il livello del sentiero, e che la mia compagna ed io non abbiamo visitato perché avevamo ancora tanta strada da fare.
    Buona escursione! 😉

  • Carmine Basilicata Apr 16, 2022

    Quanto tempo ci vuole?

  • Photo of ZioMario
    ZioMario Apr 16, 2022

    Ciao Carmine,
    come puoi vedere dai dati di riepilogo Wikiloc, la mia compagna ed io ci abbiamo messo 9 ore e 32 minuti.
    Tieni conto che era una giornata fresca e si camminava bene, ma soprattutto che su questo tipo di «itinerari di bellezza» noi ce la prendiamo più che comoda.
    Direi che una “durata tranquilla” di base può essere sulle 9 ore, e poi se uno cammina e basta può accorciare ulteriormente.
    Buon cammino! 😉

You can or this trail