Activity

Monti della Laga: Pizzo di Moscio, Pelone sud, Spaccato e Gorzano

Download

Trail photos

Photo ofMonti della Laga: Pizzo di Moscio, Pelone sud, Spaccato e Gorzano Photo ofMonti della Laga: Pizzo di Moscio, Pelone sud, Spaccato e Gorzano Photo ofMonti della Laga: Pizzo di Moscio, Pelone sud, Spaccato e Gorzano

Author

Trail stats

Distance
11.81 mi
Elevation gain
5,866 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
5,866 ft
Max elevation
8,060 ft
TrailRank 
55
Min elevation
4,492 ft
Trail type
Loop
Moving time
7 hours 36 minutes
Time
10 hours 27 minutes
Coordinates
3099
Uploaded
July 29, 2023
Recorded
July 2023
Be the first to clap
Share

near Preta, Lazio (Italia)

Viewed 96 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofMonti della Laga: Pizzo di Moscio, Pelone sud, Spaccato e Gorzano Photo ofMonti della Laga: Pizzo di Moscio, Pelone sud, Spaccato e Gorzano Photo ofMonti della Laga: Pizzo di Moscio, Pelone sud, Spaccato e Gorzano

Itinerary description

Lungo e impegnativo percorso nel cuore del massiccio della Laga, con partenza dal Sacro Cuore (3 km di strada asfaltata ma malconcia da Capricchia, frazione di Amatrice).

Lasciata l'auto sullo spiazzo, si prende il sentiero 300B che sale da Preta e ci si inoltra nella faggeta di Selva Grande, con pendenza appena percettibile nei primi 3 km. Lungo il tragitto si incrociano numerosi torrentelli che offrono la possibilità di dissetarsi e rinfrescarsi: il più grande di essi è il Fosso di Gorzano, che si guada facilmente in località Piani Fonte.
Da questo momento il sentiero da seguire è il 337 (mentre il 3300B se ne va a nord per poi dirigersi verso Amatrice), che esce dalla faggeta a quota 1.715 mt e poi costeggia le pendici erbose della Solagna, regalando panorami stupendi sulle cime sovrastanti e sulla vallata, mentre lo scroscio delle numerose cascatelle fa da piacevole colonna sonora all'escursionista.

La pendenza si fa più accentuata fino a raggiungere la Sella della Solagna (2.221 mt), dove è quasi inevitabile essere investiti dal vento, che soffia quasi costantemente sulle creste più alte della Laga. Si prende a sinistra il sentiero 301 che in circa 1 km conduce alla vetta del Pizzo di Moscio (2.411 mt, grande croce di metallo ed edicola dedicata alla Madonna), quarta cima più elevata del massiccio. Nella mia traccia compare una deviazione, sia in salita che in discesa, per evitare un enorme gregge che pascolava proprio sulle pendici del monte,

Tornati alla Sella della Solagna, si percorre l'ampia cresta erbosa per raggiungere la doppia cima del monte Pelone meridionale (2.259 mt): i due mucchi di pietre, uno dei quali reso più solenne da una targa del GEM (Gruppo Escursionisti Majella), distano 200 metri l'uno dall'altro.

Da qui con un saliscendi più accentuato si giunge in 1,3 km alla vetta del Monte Spaccato (2.283 mt, mucchio di sassi), che intuisco debba il suo nome alle profonde spaccature nella roccia, la più grande delle quali, appena sotto la vetta, può diventare d'inverno un insidiosissimo crepaccio. Bellissima da qui la vista verso nord con il Pizzo di Moscio e la Cima Lepri, e quella a destra, con l'imponente e verticale parete nord del Gorzano.

Da qui la via che porta alla vetta del Gorzano, quasi 200 metri più in alto, sembra ripidissima e scoraggiante, ma avvicinandosi ci si rende conto che il dislivello è ben ammortizzato dal sentiero e dagli scalini naturali presenti un po' ovunque.
Si tocca la cima (2.458 mt, croce di metallo) con la consapevolezza di essere nel punto più elevato non solo del massiccio della Laga, ma dell'intero Lazio, e si può iniziare subito a scendere sulla dorsale ovest del Gorzano, lungo il sentiero 305 (il 301 prosegue sulla lunghissima cresta sud, fin sopra il lago di Campotosto).

La discesa in cresta si può fare a passo veloce per 3 km, perdendo circa 450 metri di dislivello, ma quando il sentiero entra nel bosco le cose cambiano: il sentiero diventa strettissimo e a tratti molto esposto e bisogna procedere con grande cautela. In un paio di passaggi occorre addirittura fare manovra di disarrampicata tra i massi, aiutandosi con le mani, e comunque è richiesta sempre la massima concentrazione per via della pendenza accentuata e delle insidie del terreno (foglie e rami secchi). Un percorso che va assolutamente evitato quando il terreno è bagnato!

In linea di massima i segni rossi sugli alberi sono abbastanza frequenti, ma un paio di volte sono uscito per sbaglio dal sentiero e ho dovuto recuperare la giusta traiettoria.
L'anello si chiude dopo 19 km e quasi 1.800 metri di dislivello: in breve, è per molti ma non proprio per tutti.

.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 4,634 ft
Photo ofInizio escursione Photo ofInizio escursione

Inizio escursione

La partenza del sentiero 300B dal Sacro Cuore di Capricchia

PictographIntersection Altitude 4,617 ft
Photo ofPrimo bivio

Primo bivio

Bivio a 300 metri dalla partenza: prendere la via di destra

PictographIntersection Altitude 4,749 ft
Photo ofSecondo bivio

Secondo bivio

Bivio per la Cascata delle Barche: prendere la via di destra

PictographWaypoint Altitude 4,805 ft
Photo ofCancello

Cancello

Cancello lungo il sentiero 300B: richiudere dopo il passaggio

PictographRiver Altitude 4,972 ft
Photo ofTorrente a Piani Fonte

Torrente a Piani Fonte

Ruscello in località Piani Fonte, a quota 1.515 mt

PictographIntersection Altitude 5,051 ft
Photo ofTerzo bivio

Terzo bivio

Il bivio del Monte Gorzano (1.559 mt): a destra il sentiero 365 sale verso la dorsale ovest del Gorzano, a sinistra si prosegue verso Pizzo di Moscio

PictographRiver Altitude 5,038 ft
Photo ofFosso di Gorzano

Fosso di Gorzano

In questo punto si guada il Fosso di Gorzano

PictographIntersection Altitude 5,060 ft
Photo ofQuarto bivio

Quarto bivio

Bivio tra il sentiero 300 e il 337: si prende quest'ultimo, sulla destra

PictographWaypoint Altitude 5,628 ft
Photo ofSì esce dalla faggeta

Sì esce dalla faggeta

Punto di uscita dalla faggeta di Selva Grande, a quota 1,715 mt

PictographSummit Altitude 7,901 ft
Photo ofPizzo di Moscio Photo ofPizzo di Moscio Photo ofPizzo di Moscio

Pizzo di Moscio

Vetta del Pizzo di Moscio (2.411 mt) e panorama circostante

PictographFauna Altitude 7,524 ft
Photo ofCavalli al pascolo

Cavalli al pascolo

Un gruppo di cavalli bradi poco sotto la vetta del Pizzo di Moscio

PictographWaypoint Altitude 7,295 ft
Photo ofSella della Solagna

Sella della Solagna

Omino di pietre alla Sella della Solagna (2.221 mt)

PictographSummit Altitude 7,393 ft
Photo ofMonte Pelone meridionale (prima vetta)

Monte Pelone meridionale (prima vetta)

Vetta del Pelone meridionale (2.259 mt) con targa del Gruppo Escursionistico Majella

PictographSummit Altitude 7,398 ft
Photo ofMonte Pelone meridionale (seconda vetta)

Monte Pelone meridionale (seconda vetta)

Mucchio di pietre a 200 metri dalla prima vetta del Pelone meridionale (2.259 mt). In effetti, questa corrisponde alle coordinate del Garmin

PictographSummit Altitude 7,496 ft
Photo ofMonte Spaccato Photo ofMonte Spaccato Photo ofMonte Spaccato

Monte Spaccato

Vetta del monte Spaccato (2.283 mt) e panorama circostante

PictographSummit Altitude 7,987 ft
Photo ofMonte Gorzano

Monte Gorzano

Vetta del monte Gorzano (2.458 mt)

Comments

    You can or this trail