Activity

Monti Del Taburno Camposauro - Badia S.Maria In Gruptis - 17 Aprile 2016

Download

Trail photos

Photo ofMonti Del Taburno Camposauro - Badia S.Maria In Gruptis - 17 Aprile 2016 Photo ofMonti Del Taburno Camposauro - Badia S.Maria In Gruptis - 17 Aprile 2016 Photo ofMonti Del Taburno Camposauro - Badia S.Maria In Gruptis - 17 Aprile 2016

Author

Trail stats

Distance
1.26 mi
Elevation gain
3 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
600 ft
Max elevation
2,574 ft
TrailRank 
36 5
Min elevation
1,975 ft
Trail type
One Way
Time
56 minutes
Coordinates
206
Uploaded
April 17, 2016
Recorded
April 2016
  • Rating

  •   5 1 review
Share

near Vitulano, Campania (Italia)

Viewed 1743 times, downloaded 21 times

Trail photos

Photo ofMonti Del Taburno Camposauro - Badia S.Maria In Gruptis - 17 Aprile 2016 Photo ofMonti Del Taburno Camposauro - Badia S.Maria In Gruptis - 17 Aprile 2016 Photo ofMonti Del Taburno Camposauro - Badia S.Maria In Gruptis - 17 Aprile 2016

Itinerary description

L’abbazia fondata nel 940 circa dal principe longobardo Antenulfo aveva sotto il proprio dominio feudi anche lontani come quello di Capua. Inizialmente denominata S.Maria di monte Drago cambiò il nome in S.Maria della Grotta per la presenza delle cavità carsiche preferite come ritiro dagli eremiti. La badia abitata inizialmente dai monaci Benedettini ha vissuto periodi di alterno splendore fino al decadimento dovuto al terremoto del 1688. Il cardinale Orsini di Benevento ne dichiarò lo stato di abbandono e sconsacrò l’abbazia nel 1705.

View more external

Waypoints

PictographCastle Altitude 1,977 ft
Photo ofS Maria Gruptis Photo ofS Maria Gruptis Photo ofS Maria Gruptis

S Maria Gruptis

L’abbazia fondata nel 940 circa dal principe longobardo Antenulfo aveva sotto il proprio dominio feudi anche lontani come quello di Capua. Inizialmente denominata S.Maria di monte Drago cambiò il nome in S.Maria della Grotta per la presenza delle cavità carsiche preferite come ritiro dagli eremiti. La badia abitata inizialmente dai monaci Benedettini ha vissuto periodi di alterno splendore fino al decadimento dovuto al terremoto del 1688. Il cardinale Orsini di Benevento ne dichiarò lo stato di abbandono e sconsacrò l’abbazia nel 1705.

PictographIntersection Altitude 2,140 ft

Bivio

PictographIntersection Altitude 2,393 ft

Bivio

PictographWaypoint Altitude 2,578 ft

Inizio

Comments  (4)

  • Photo of giovannifra
    giovannifra Jun 27, 2020

    La traccia è buona ma bisogna fare molte precisazioni specie per chi non c'è mai stato e non è della zona.Il percorso è quasi totalmente asfaltato,i primi 1500metri sono percorribili in auto ed esiste in fondo alla strada un po' di spazio per parcheggiare.Tra l'altro non ha alcun senso andare a piedi perché non si tratta di un sentiero,nè vi è alcun panorama o punto di interesse.Comunque se si va in auto non si può sbagliare perché dove finisce la strada asfaltata e inizia un sentiero con staccionata bisogna imboccare questo,ignorando la strettissima prosecuzione della traccia asfaltata

  • Photo of giovannifra
    giovannifra Jun 27, 2020

    Da quel punto sono 500 metri in gran parte pianeggianti ma in condizioni pessime.La vegetazione copiosa e infestante impedisce di camminare serenamente.Non vi è alcun panorama, in molti tratti la staccionata è crollata e sono presenti pietre franate e residui di arbusti ovunque.In pochi minuti si giunge alla Badia,anch'essa totalmente infestata di vegetazione,ma comunque visitabile. Vi è un solo punto panoramico in fondo al percorso che si raggiunge agevolmente ma con cautela aggirando le rovine. Segnalo per chi volesse andare a piedi e seguire questa traccia che dopo un paio di centinaia metri di discesa

  • Photo of giovannifra
    giovannifra Jun 27, 2020

    è presente un cartello con l'indicazione della Badia ed alcune informazioni.Da lí inizia un sentiero totalmente infestato di vegetazione che non bisogna assolutamente imboccare. In generale la visita val la pena farla, ma il percorso è in condizioni indecenti e non consiglio il tratto asfaltato a piedi perché costringe ad una inutile faticata lungo una strada molto pesante,specie al ritorno,e del tutto priva di interesse.

  • Antonio Masala May 28, 2021

    I have followed this trail  View more

    Fatto prima di conoscere wikiloc. Il sentieri è facile da seguire in quanto c'è il percorso tra strada battuta e poggiamano in legno.

You can or this trail