Activity

Monti Del Matese - Torrente Titerno e Ponte Fabio massimo 19 Marzo 2017

Download

Trail photos

Photo ofMonti Del Matese - Torrente Titerno e Ponte Fabio massimo 19 Marzo 2017 Photo ofMonti Del Matese - Torrente Titerno e Ponte Fabio massimo 19 Marzo 2017 Photo ofMonti Del Matese - Torrente Titerno e Ponte Fabio massimo 19 Marzo 2017

Author

Trail stats

Distance
1.7 mi
Elevation gain
253 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
253 ft
Max elevation
663 ft
TrailRank 
25
Min elevation
442 ft
Trail type
Loop
Time
57 minutes
Coordinates
274
Uploaded
March 19, 2017
Recorded
March 2017
Be the first to clap
Share

near Fontanavecchia, Campania (Italia)

Viewed 559 times, downloaded 8 times

Trail photos

Photo ofMonti Del Matese - Torrente Titerno e Ponte Fabio massimo 19 Marzo 2017 Photo ofMonti Del Matese - Torrente Titerno e Ponte Fabio massimo 19 Marzo 2017 Photo ofMonti Del Matese - Torrente Titerno e Ponte Fabio massimo 19 Marzo 2017

Itinerary description

(Cit.) Il ponte di Fabio Massimo sul fiume Titerno, risalente al III secolo a.C., originariamente serviva ad agevolare le comunicazioni con il Matese e il Monte Erbano e, secondo la tradizione, permise il passaggio di Annibale e delle sue truppe nel corso della II guerra punica (216 a.C.).
La prima via di comunicazione era un tratturo che allacciava Alife, la Valle del Titerno e quella Telesina, con Benevento e le Puglie, abbracciando tutto il massiccio del Matese, e che con un ponte passava sul fiume Titerno.
La struttura del ponte esiste tuttora, mentre la sovrastruttura, originariamente in legno, fu costruita in pietre e calcestruzzo dai Sanniti, ed in seguito ampliata dai Romani con malta e mattoni, per il passaggio dell’antica via Latina. Il ponte fu dedicato a Fabio Massimo ed il “pagus” che originariamente era sul monte Acero si stabilì a valle con il nome di Massa, da Massimo Fabio detto il “temporeggiatore”.
“Più che di un ponte per le sue molteplici sovrapposizioni di modalità costruttive avvicendatesi, che si saldarono sempre con le precedenti senza mai cancellarle del tutto, sarebbe lecito parlare di un condensato di storia della tecnologia edile, rivestendo sotto tale profilo un inestimabile valore documentario.
A prima vista il ponte sembrerebbe insistere su tre campate archivoltate asimmetriche, di dissimile luce e di altrettanto disparato piano d’imposta, ma, ciò è ascrivibile alle accennate fasi evolutive.
Il ponte propriamente detto, ovvero la sua sezione che scavalca il Titerno è formato da un’unica arcata a tutto sesto di m. 12 circa di corda, la cui chiave si innalza ad oltre m. 13 dal letto del torrente”.

Waypoints

Acquedotto Ipogeo

http://www.bancacapasso.it/la-nostra-terra/i-paesi/faicchio/lacquedotto-romano/

Ponte Fabio Massimo

http://www.galtiterno.it/vf/faicchio/ponte-di-fabio-massimo/

Comments

    You can or this trail