Activity

Monti Del Matese - Grotta di San Michele Faicchio - 23 Maggio 2020

Download

Trail photos

Photo ofMonti Del Matese - Grotta di San Michele Faicchio - 23 Maggio 2020 Photo ofMonti Del Matese - Grotta di San Michele Faicchio - 23 Maggio 2020 Photo ofMonti Del Matese - Grotta di San Michele Faicchio - 23 Maggio 2020

Author

Trail stats

Distance
2.04 mi
Elevation gain
1,184 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,184 ft
Max elevation
2,251 ft
TrailRank 
31
Min elevation
1,257 ft
Trail type
Loop
Time
2 hours 43 minutes
Coordinates
373
Uploaded
June 13, 2020
Recorded
May 2020

near San Pasquale, Campania (Italia)

Viewed 423 times, downloaded 15 times

Trail photos

Photo ofMonti Del Matese - Grotta di San Michele Faicchio - 23 Maggio 2020 Photo ofMonti Del Matese - Grotta di San Michele Faicchio - 23 Maggio 2020 Photo ofMonti Del Matese - Grotta di San Michele Faicchio - 23 Maggio 2020

Itinerary description

(Cit.) La riqualificazione di un antico percorso usato come “mulattiera” nel passato appare oggi come un vero
sentiero panoramico per i più appassionati di tracking e natura. Lungo l’antico sentiero, usato anche durante
la guerra come via di fuga verso la montagna, è possibile riconoscere piccoli avamposti
militari utilizzati come punti di osservazione dai tedeschi nella loro ritirata.
Oggi il percorso, fa parte del complesso dei sentieri del CAI: ci sono dei punti in cui è possibile esercitarsi nell’arrampicata (climbing) e punti di osservazione della fauna e della flora. In particolare è possibile
cimentarsi nel ”bird watching” e osservare i voli e le picchiate del falco Pellegrino che in quella zona trova il suo habitat naturale per la sua magnifica nidificazione.
Il sentiero termina nella suggestiva grotta di S. Michele in cui l’8 Maggio di ogni anno viene celebrata la Santa Messa.

La grotta venne adibita al culto dell’arcangelo Michele dai Longobardi intorno al 700. Questo luogo sacro venne consacrato nello stesso periodo in cui, a pochi chilometri di distanza, nel ventre della morgia Sant’Angelo di Cerreto Sannita i Longobardi fondarono un altro sito rupestre che «dovette all’origine costituire un polo di aggregazione rituale, incentrato sul culto micaelico dopo l’opera antidolatrica svolta dai vescovi di Benevento Barbato, e di Capua Decoro». Un’altra grotta dedicata a san Michele nacque nella vicina Gioia Sannitica.

La grotta di San Michele a Faicchio era sita sul «monte herbario, in superiori parte»; nel XII secolo fu oggetto di alcuni restauri e fu abbellita da pregevoli affreschi. Venne inaugurata solennemente nel 1172.

Comments  (3)

  • Photo of Fulvio Severino
    Fulvio Severino Jan 31, 2022

    Ciao e complimenti per aver caricato questo sentiero poco conosciuto! Ci vorrei andare a breve e desidererei chiederti qualche informazione in più: 1) se il sentiero è ben segnalato 2) se parte del percorso che vedo è percorribile con l'auto per poi proseguire a piedi 3) se hai incontrato cani-pastore 4) dove hai parcheggiato 5) se la grotta è sempre aperta.
    Grazie mille in anticipo!

  • Photo of Danny70
    Danny70 Feb 5, 2022

    Si il sentiero è ben segnalato, fino ad un certo punto in auto poi a sinistra inizia il sentiero vicino ad una casetta di legno. Non ci sono cani pastore e la grotta solitamente è aperta, ha un lucchetto ma senza chiave.

  • Photo of Fulvio Severino
    Fulvio Severino Feb 5, 2022

    Grazie mille, ci sono stato mercoledì, bellissima escursione!

You can or this trail