Activity

Monti del Cilento: Monte Puglie da San Paolo di Teggiano al Passo della Sentinella

Download

Trail photos

Photo ofMonti del Cilento: Monte Puglie da San Paolo di Teggiano al Passo della Sentinella Photo ofMonti del Cilento: Monte Puglie da San Paolo di Teggiano al Passo della Sentinella Photo ofMonti del Cilento: Monte Puglie da San Paolo di Teggiano al Passo della Sentinella

Author

Trail stats

Distance
7.24 mi
Elevation gain
3,547 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,067 ft
Max elevation
4,882 ft
TrailRank 
66
Min elevation
1,655 ft
Trail type
One Way
Time
6 hours 27 minutes
Coordinates
4744
Uploaded
April 17, 2022
Recorded
April 2022
Share

near San Paolo, Campania (Italia)

Viewed 348 times, downloaded 8 times

Trail photos

Photo ofMonti del Cilento: Monte Puglie da San Paolo di Teggiano al Passo della Sentinella Photo ofMonti del Cilento: Monte Puglie da San Paolo di Teggiano al Passo della Sentinella Photo ofMonti del Cilento: Monte Puglie da San Paolo di Teggiano al Passo della Sentinella

Itinerary description

Traversata del Monte Puglie con direzione da sud-est a nord-ovest.
La salita è tutta in fuoripista mentre la discesa segue quasi sempre larghi camminamenti.
Il fuoripista è abbastanza intuitivo da seguire, ma per stare tranquilli serve buona visibilità.
Sono possibili molte varianti-aggiunte tra le varie elevazioni della parte alta del Monte Puglie.
Mantenendo l’idea di traversata si può semplificare la chiusura, accorciandola, terminando l’escursione alla Sella del Corticato.

******************************

Salita al Monte Puglie da San Paolo di Teggiano
Poco dopo le ultime case di San Paolo di Teggiano si arriva alla piccola Cappella di San Paolo: qui si svolta a sinistra per sentiero accanto alla fontanella, e si prosegue per evidenti tracce di animali (mucche + cavalli) quando il sentiero ben presto svanisce.
Bisogna poi continuare in leggera ascesa diagonale fino, più o meno, al centro del largo pendio sud-est che “sostiene” la parte più alta a forma di creste.
Ora si va a occhio in salita ripida sfruttando i camminamenti degli animali che conviene “avere nel mirino” mentre si procede per faticare meno.
Si arriva così all’elevazione del Cozzo dell’Angelo dove finisce il pendio a “forma di pala” e dove abbiamo trovato la Croce di vetta spezzata alla base.
Dopo il Cozzo dell’Angelo la pendenza diminuisce e ci sono vari tratti quasi piani stando poco sotto la destra direzione salita del pendio a forma di cresta.
Gli spazi per trovare linee camminabili abbastanza semplici ci sono, e continuano le discontinue tracce di animali che aiutano.
Noi, in pochi casi, abbiamo appoggiato le mani per equilibrio su qualche roccetta, ma è tutto interpretabile, e si possono cercare linee più difficili ma anche più semplici di quelle che abbiamo seguito.
C’è un ultimo strappetto che anticipa la piccola macchia di bosco che sta appena prima della vetta del Monte Puglie, dove si trova un paletto con tabella “MONTE PUGLIE 1465 mlsm”.

Dalla vetta segnalata del Monte Puglie al Passo della Sentinella
Subito dopo il paletto di vetta ci sono gli unici pochi metri di “roccette obbligatorie” che non raggiungono il I° grado.
L’importante è portarsi verso sinistra dove si trova un pendio semplice (a differenza del “ripidone” di destra) che finisce dentro un pianoro boschivo.
Passato il boschetto, sulla destra si trova un’altra elevazione che per le cartine e pure per l’altimetro è leggermente più alta della vetta ufficiale del Monte Puglie.
Abbiamo salito anche quella e in vetta c’è un ometto.
Alla base di quest’altra elevazione c’è un dolce vallone boschivo dove inizia un’evidente “tratturo forestale” che bisogna seguire fino all’immissione al bivio dei tracciati CAI Sentiero Monte Motola e Sentiero Castello della Mezzana.
Al Passo della Sentinella, dove si piazza la seconda auto, c’è un gran cartello con ben evidenziati i tracciati di questi due sentieri utili per la chiusura dell’escursione.
Noi abbiamo deciso di seguire l’alternativa di sinistra del Sentiero Monte Motola che va in direzione della Sella del Corticato.
Scendendo in direzione della Sella del Corticato si incrocia il Sentiero Italia e si svolta a destra in discesa per il Piano della Montagnola.
Si continua su comoda stradetta e si passa il Varco della Montagnola che si trova in un tratto di bosco coprente.
Ora la stradetta diventa più ripida e cala nell’area della Mezzana, dove inizia un tratto cementato che poco dopo curva secco a sinistra per ricollegarsi alla SS 166 un po’ lontano dal Passo della Sentinella.
Poco prima dell’inizio di questo tratto pavimentato a cemento – e comunque prima della curva secca a sinistra – bisogna uscire verso destra per il dolce pendio “macchiato di radi arbusti e alberelli” e salire in direzione nord-est verso il Castello della Mezzana.
Noi siamo usciti appena prima della curva a sinistra della stradetta cementata perché alla prima svolta possibile di uscita a destra c’era un inizio di tratturo con alcuni metri molto fangosi: se non c’è fango forse conviene uscire qui.
In ogni caso il pendio è semplice e bisogna stare attenti solo agli inevitabili passaggi (sopra o sotto) di un paio di reticolati: questa è la via indicata al cartello del Passo della Sentinella.
Si abbandona la dolce salita alla fine della fascia rocciosa che sta a sinistra, e con una diagonale che immette su una stradetta di servizio si arriva direttamente al parcheggio del Passo della Sentinella.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,658 ft

01 - Parcheggio di inizio escursione in Via Sorvo a Teggiano

PictographWaypoint Altitude 1,788 ft
Photo of02 - Piccola Cappella San Paolo con fontanella e svolta a sinistra Photo of02 - Piccola Cappella San Paolo con fontanella e svolta a sinistra

02 - Piccola Cappella San Paolo con fontanella e svolta a sinistra

PictographWaypoint Altitude 2,090 ft
Photo of03 - Foto verso Teggiano poco dopo la svolta dalla Cappella San Paolo

03 - Foto verso Teggiano poco dopo la svolta dalla Cappella San Paolo

PictographWaypoint Altitude 2,159 ft
Photo of04 - Foto salendo verso il Cozzo dell'Angelo

04 - Foto salendo verso il Cozzo dell'Angelo

PictographWaypoint Altitude 2,626 ft
Photo of05 - Foto salendo verso il Cozzo dell'Angelo

05 - Foto salendo verso il Cozzo dell'Angelo

PictographWaypoint Altitude 3,600 ft
Photo of06 - Cozzo dell'Angelo Photo of06 - Cozzo dell'Angelo Photo of06 - Cozzo dell'Angelo

06 - Cozzo dell'Angelo

PictographWaypoint Altitude 3,474 ft
Photo of07 - Foto poco dopo la ripartenza dal Cozzo dell'Angelo

07 - Foto poco dopo la ripartenza dal Cozzo dell'Angelo

PictographWaypoint Altitude 3,977 ft
Photo of08 - Foto nella seconda parte di salita al Monte Puglie Photo of08 - Foto nella seconda parte di salita al Monte Puglie

08 - Foto nella seconda parte di salita al Monte Puglie

PictographWaypoint Altitude 4,626 ft
Photo of09 - Foto nel finale di salita al Monte Puglie Photo of09 - Foto nel finale di salita al Monte Puglie Photo of09 - Foto nel finale di salita al Monte Puglie

09 - Foto nel finale di salita al Monte Puglie

PictographWaypoint Altitude 4,624 ft
Photo of10 - Foto nel finale di salita al Monte Puglie

10 - Foto nel finale di salita al Monte Puglie

PictographWaypoint Altitude 4,766 ft
Photo of11 - Foto all'ultimo tratto per la vetta del Monte Puglie

11 - Foto all'ultimo tratto per la vetta del Monte Puglie

PictographWaypoint Altitude 4,767 ft
Photo of12 - Paletto di vetta con tabella altimetrica del Monte Puglie Photo of12 - Paletto di vetta con tabella altimetrica del Monte Puglie Photo of12 - Paletto di vetta con tabella altimetrica del Monte Puglie

12 - Paletto di vetta con tabella altimetrica del Monte Puglie

PictographWaypoint Altitude 4,822 ft
Photo of13 - Foto ai primi metri di discesa dal Monte Puglie

13 - Foto ai primi metri di discesa dal Monte Puglie

PictographWaypoint Altitude 4,883 ft
Photo of14 - Altro punto vetta con ometto del Monte Puglie nei pressi di quello con tabella altimetrica

14 - Altro punto vetta con ometto del Monte Puglie nei pressi di quello con tabella altimetrica

PictographWaypoint Altitude 4,745 ft
Photo of15 - Foto agli inizi del tratturo forestale di discesa dal Monte Puglie

15 - Foto agli inizi del tratturo forestale di discesa dal Monte Puglie

PictographWaypoint Altitude 4,750 ft
Photo of16 - Foto da elevazione secondaria in discesa dal Monte Puglie Photo of16 - Foto da elevazione secondaria in discesa dal Monte Puglie Photo of16 - Foto da elevazione secondaria in discesa dal Monte Puglie

16 - Foto da elevazione secondaria in discesa dal Monte Puglie

PictographWaypoint Altitude 4,530 ft
Photo of17 - Foto nel bosco sotto il Cocuzzo delle Puglie

17 - Foto nel bosco sotto il Cocuzzo delle Puglie

PictographWaypoint Altitude 4,373 ft

18 - Immissione in tracciati CAI al bivio Sentiero Monte Motola e Sentiero Castello della Mezzana

PictographWaypoint Altitude 4,218 ft
Photo of19 - Foto poco prima della svolta per il Piano della Montagnola

19 - Foto poco prima della svolta per il Piano della Montagnola

PictographWaypoint Altitude 3,729 ft
Photo of20 - Vasca con acqua sorgente lungo la stradetta del Piano della Montagnola

20 - Vasca con acqua sorgente lungo la stradetta del Piano della Montagnola

PictographWaypoint Altitude 3,375 ft

21 - Varco della Montagnola

PictographWaypoint Altitude 2,997 ft
Photo of22 - Foto dalla breve stradetta cementata da cui si svolta in leggera salita verso l'area della Mezzana

22 - Foto dalla breve stradetta cementata da cui si svolta in leggera salita verso l'area della Mezzana

PictographWaypoint Altitude 3,271 ft
Photo of23 - Foto alla svolta finale verso il Passo della Sentinella Photo of23 - Foto alla svolta finale verso il Passo della Sentinella Photo of23 - Foto alla svolta finale verso il Passo della Sentinella

23 - Foto alla svolta finale verso il Passo della Sentinella

PictographWaypoint Altitude 3,266 ft

24 - Fine escursione al Passo della Sentinella

Comments

    You can or this trail