Activity

Monti del Cilento: Monte Faito, Rupa o Rupe della Noce, Rupa o Rupe della Conca e Monte Chianiello da Magliano Vetere

Download

Trail photos

Photo ofMonti del Cilento: Monte Faito, Rupa o Rupe della Noce, Rupa o Rupe della Conca e Monte Chianiello da Magliano Vetere Photo ofMonti del Cilento: Monte Faito, Rupa o Rupe della Noce, Rupa o Rupe della Conca e Monte Chianiello da Magliano Vetere Photo ofMonti del Cilento: Monte Faito, Rupa o Rupe della Noce, Rupa o Rupe della Conca e Monte Chianiello da Magliano Vetere

Author

Trail stats

Distance
12.95 mi
Elevation gain
4,101 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,101 ft
Max elevation
4,392 ft
TrailRank 
67
Min elevation
2,040 ft
Trail type
Loop
Time
9 hours 51 minutes
Coordinates
8119
Uploaded
January 18, 2022
Recorded
January 2022
Be the first to clap
Share

near Magliano Vetere, Campania (Italia)

Viewed 749 times, downloaded 23 times

Trail photos

Photo ofMonti del Cilento: Monte Faito, Rupa o Rupe della Noce, Rupa o Rupe della Conca e Monte Chianiello da Magliano Vetere Photo ofMonti del Cilento: Monte Faito, Rupa o Rupe della Noce, Rupa o Rupe della Conca e Monte Chianiello da Magliano Vetere Photo ofMonti del Cilento: Monte Faito, Rupa o Rupe della Noce, Rupa o Rupe della Conca e Monte Chianiello da Magliano Vetere

Itinerary description

Escursione con lo scopo di percorrere gran parte della lunga dorsale del Monte Chianiello toccando buona parte delle numerose vette secondarie.
Il tragitto è quasi tutto su sentieri o camminamenti intuitivi di vario livello tra il facile e il medio, con brevi tratti di fuoripista.
Si incrociano e si percorrono più sentieri con denominazione propria: «Percorso Turistico Via dei Santuari Rupestri», «Sentiero delle Dee di Roccia» e «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi».
Seguendo la linea di questa lunga dorsale si possono programmare infinite escursioni per “far giornata intera”, e noi avevamo come vincoli una previsione di andatura turistica e l’utilizzo di una sola auto per chiudere l’anello a piedi su asfalto con le luci del tramonto e del crepuscolo – e della Luna quasi piena del 15 Gennaio 2022 con … pila frontale di riserva per l’ultimissimo tratto.
Se si chiude l’escursione a Monteforte Cilento con doppia auto l’asfalto è poco evitando i poco più di 4 km finali di raccordo verso Magliano Vetere.

******************************

Da Magliano Vetere si sale facilmente seguendo le indicazioni per la Cappella Rupestre di Santa Lucia che abbiamo trovato aperta.
Servirebbe un drone per avere una visione complessiva della cappella, e per vederla dal lato opposto a quello di arrivo bisogna prendere un’esile traccia che passa sotto e inizia un paio di tornantini prima di giungere alla porta d’ingresso.
Poi in breve si va al bivio con il sentiero che scende verso le Gole del Calore e si svolta verso nord-ovest con ben visibile di fronte la Rupa della Noce.
Dopo un attraversamento stradale si continua sul facile «Percorso Turistico La Via dei Santuari Rupestri» e si trova una breve deviazione segnalata come «RUPE RA NOCE»: si finisce sotto una fotogenica e gran parete veramente a forma di guscio di noce.
Poi si riprende fino ad incrociare il sentiero che sale da Capizzo e poco dopo si arriva alla Cappella Rupestre di San Mauro che abbiamo trovato chiusa.
Da questa cappella in pochi metri si sale sopra la lunga dorsale-cresta e, prima di andare verso il Monte Chianiello, girando a destra ci siamo diretti verso Il Monte Faito e la Rupa della Noce.
Non c’è un sentiero per questa andata-ritorno: solo pochi, molto brevi e discontinui camminamenti, ma è tutto intuitivo con più possibili linee tra il filo della cresta e le aree di bosco che stanno poco sotto.
Al rientro sulla sella di cresta che sta sopra la Cappella Rupestre di San Mauro abbiamo seguito più o meno il tracciato del CAI 410 fino in vetta al Monte Chianiello passando per la Rupa della Conca e il passo in Località Varco.
Qui arriva il sentiero che sale da Monteforte Cilento e c’è un cartello segnaletico del Sentiero delle Dee di Roccia.
Da qui si continua un po’ sotto cresta con pochi segnavia, che diventano molti e ravvicinati nell’ultima parte di salita alla vetta del Monte Chianiello: abbiamo fatto la prima parte a occhio e la seconda seguendo bene i segnavia.
La discesa successiva dal Monte Chianiello seguendo il CAI 410 inizia dentro il bosco in versante nord-est, ma siamo stati a tratti nel bosco e a tratti sulla cresta per adattarci in sicurezza alla neve presente.
Passato il livello della neve siamo tornati definitivamente sul filo della dorsale-cresta dove, a quel punto, rientra il CAI 410 e abbiamo preso la direzione dell’elevazione del Monte Varco Cervone.
Qui si potrebbe andare oltre il Monte Varco Cervone in direzione del ben visibile Monte Vesole e fare un rientro più lungo dall’inizio-fine nord del «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi».
Noi invece, seguendo una linea mappata su OpenStreetMap, siamo usciti prima dalla bella dorsale-cresta e siamo scesi più direttamente verso la SP 414, l’abbiamo attraversata e ci siamo immessi più in basso nella larghissima traccia-stradetta transennata del «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi».
Siamo così arrivati sulla SP 13 a circa 1 km dall’ingresso a Monteforte Cilento dove si può parcheggiare una seconda auto per chi non vuole fare tutto l’anello a piedi.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 2,195 ft

01 - Parcheggio al primo tornante di Via Oliva a Magliano Vetere

PictographWaypoint Altitude 2,121 ft

02 - Uscita dalla SP 13/c e inizio salita verso la Cappella Rupestre di Santa Lucia

PictographWaypoint Altitude 2,260 ft
Photo of03 - Foto salendo verso la Cappella Rupestre di Santa Lucia

03 - Foto salendo verso la Cappella Rupestre di Santa Lucia

PictographWaypoint Altitude 2,498 ft
Photo of04 - Cappella Rupestre di Santa Lucia Photo of04 - Cappella Rupestre di Santa Lucia Photo of04 - Cappella Rupestre di Santa Lucia

04 - Cappella Rupestre di Santa Lucia

PictographWaypoint Altitude 2,448 ft
Photo of05 - Bivio tra il «Percorso Turistico Via dei Santuari Rupestri» e il sentiero che scende verso le Gole del Calore

05 - Bivio tra il «Percorso Turistico Via dei Santuari Rupestri» e il sentiero che scende verso le Gole del Calore

PictographWaypoint Altitude 2,602 ft
Photo of06 - Foto lungo il «Percorso Turistico Via dei Santuari Rupestri»

06 - Foto lungo il «Percorso Turistico Via dei Santuari Rupestri»

PictographWaypoint Altitude 2,537 ft
Photo of07 - Attraversamento stradale sotto il versante sud-est della Rupa o Rupe della Noce Photo of07 - Attraversamento stradale sotto il versante sud-est della Rupa o Rupe della Noce

07 - Attraversamento stradale sotto il versante sud-est della Rupa o Rupe della Noce

PictographWaypoint Altitude 2,983 ft

08 - Bivio con indicazione «RUPE RA NOCE»

PictographWaypoint Altitude 3,074 ft
Photo of09 - Foto sotto la gran parete a forma di guscio di noce dopo breve deviazione segnalata Photo of09 - Foto sotto la gran parete a forma di guscio di noce dopo breve deviazione segnalata

09 - Foto sotto la gran parete a forma di guscio di noce dopo breve deviazione segnalata

PictographWaypoint Altitude 3,150 ft

10 - Immissione nel sentiero che sale da Capizzo alla Cappella Rupestre di San Mauro

PictographWaypoint Altitude 3,313 ft
Photo of11 - Cappella Rupestre di San Mauro Photo of11 - Cappella Rupestre di San Mauro Photo of11 - Cappella Rupestre di San Mauro

11 - Cappella Rupestre di San Mauro

PictographWaypoint Altitude 3,543 ft

12 - Arrivo sulla dorsale-cresta tra il Monte Faito e il Monte Chianiello

PictographWaypoint Altitude 3,861 ft
Photo of13 - Monte Faito – punto vetta nord-ovest Photo of13 - Monte Faito – punto vetta nord-ovest Photo of13 - Monte Faito – punto vetta nord-ovest

13 - Monte Faito – punto vetta nord-ovest

PictographWaypoint Altitude 3,852 ft
Photo of14 - Monte Faito – punto vetta sud-est Photo of14 - Monte Faito – punto vetta sud-est

14 - Monte Faito – punto vetta sud-est

PictographWaypoint Altitude 3,855 ft
Photo of15 - Rupa o Rupe della Noce

15 - Rupa o Rupe della Noce

PictographWaypoint Altitude 3,792 ft
Photo of16 - Foto da poco oltre la Rupa o Rupe della Noce Photo of16 - Foto da poco oltre la Rupa o Rupe della Noce Photo of16 - Foto da poco oltre la Rupa o Rupe della Noce

16 - Foto da poco oltre la Rupa o Rupe della Noce

PictographWaypoint Altitude 3,569 ft
Photo of17 - Foto verso la Cappella Rupestre di San Mauro al rientro dal Monte Faito

17 - Foto verso la Cappella Rupestre di San Mauro al rientro dal Monte Faito

PictographWaypoint Altitude 3,800 ft
Photo of18 - Foto dall'area della Rupa o Rupe della Conca

18 - Foto dall'area della Rupa o Rupe della Conca

PictographWaypoint Altitude 3,793 ft
Photo of19 - Foto dall'area della Rupa o Rupe della Conca Photo of19 - Foto dall'area della Rupa o Rupe della Conca Photo of19 - Foto dall'area della Rupa o Rupe della Conca

19 - Foto dall'area della Rupa o Rupe della Conca

PictographWaypoint Altitude 3,551 ft

20 - Località Varco e bivio con il sentiero che sale da Monteforte Cilento

PictographWaypoint Altitude 3,816 ft
Photo of21 - Foto salendo verso il Monte Chianiello

21 - Foto salendo verso il Monte Chianiello

PictographWaypoint Altitude 4,393 ft
Photo of22 - Tabella e contenitore con libro delle firme del Monte Chianiello Photo of22 - Tabella e contenitore con libro delle firme del Monte Chianiello Photo of22 - Tabella e contenitore con libro delle firme del Monte Chianiello

22 - Tabella e contenitore con libro delle firme del Monte Chianiello

PictographWaypoint Altitude 4,316 ft
Photo of23 - Foto lungo un tratto con neve della discesa dal Monte Chianiello Photo of23 - Foto lungo un tratto con neve della discesa dal Monte Chianiello

23 - Foto lungo un tratto con neve della discesa dal Monte Chianiello

PictographWaypoint Altitude 4,272 ft
Photo of24 - Foto in discesa dal Monte Chianiello Photo of24 - Foto in discesa dal Monte Chianiello

24 - Foto in discesa dal Monte Chianiello

PictographWaypoint Altitude 3,675 ft
Photo of25 - Uscita dal CAI 410 per discesa diretta verso il «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi» Photo of25 - Uscita dal CAI 410 per discesa diretta verso il «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi» Photo of25 - Uscita dal CAI 410 per discesa diretta verso il «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi»

25 - Uscita dal CAI 410 per discesa diretta verso il «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi»

PictographWaypoint Altitude 3,067 ft
Photo of26 - Foto in discesa verso il collegamento al «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi»

26 - Foto in discesa verso il collegamento al «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi»

PictographWaypoint Altitude 2,975 ft
Photo of27 - Foto in discesa verso il collegamento al «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi» Photo of27 - Foto in discesa verso il collegamento al «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi»

27 - Foto in discesa verso il collegamento al «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi»

PictographWaypoint Altitude 2,619 ft

28 - Attraversamento SP 414 scendendo verso il «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi»

PictographWaypoint Altitude 2,515 ft
Photo of29 - Immissione nel «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi»

29 - Immissione nel «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi»

PictographWaypoint Altitude 2,084 ft
Photo of30 - Arrivo sulla SP 13/b alla fine del «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi» Photo of30 - Arrivo sulla SP 13/b alla fine del «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi»

30 - Arrivo sulla SP 13/b alla fine del «Sentiero Cavallazzo-Vallecioffi»

PictographWaypoint Altitude 2,062 ft
Photo of31 - Foto all'ingresso a Monteforte Cilento Photo of31 - Foto all'ingresso a Monteforte Cilento

31 - Foto all'ingresso a Monteforte Cilento

PictographWaypoint Altitude 2,053 ft
Photo of32 - Foto da Piazza Roma a Monteforte Cilento

32 - Foto da Piazza Roma a Monteforte Cilento

PictographWaypoint Altitude 2,199 ft
Photo of33 - Foto tra Monteforte Cilento e Capizzo

33 - Foto tra Monteforte Cilento e Capizzo

PictographWaypoint Altitude 2,195 ft
Photo of34 - Foto al rientro al parcheggio del primo tornante di Via Oliva a Magliano Vetere

34 - Foto al rientro al parcheggio del primo tornante di Via Oliva a Magliano Vetere

Comments

    You can or this trail