Activity

Monti del Cilento: Monte Cervati per il Sentiero del Maggiociondolo e delle Gravocciole, e Cima di Mercori da località Festola

Download

Trail photos

Photo ofMonti del Cilento: Monte Cervati per il Sentiero del Maggiociondolo e delle Gravocciole, e Cima di Mercori da località Festola Photo ofMonti del Cilento: Monte Cervati per il Sentiero del Maggiociondolo e delle Gravocciole, e Cima di Mercori da località Festola Photo ofMonti del Cilento: Monte Cervati per il Sentiero del Maggiociondolo e delle Gravocciole, e Cima di Mercori da località Festola

Author

Trail stats

Distance
12.52 mi
Elevation gain
4,170 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,170 ft
Max elevation
6,083 ft
TrailRank 
67
Min elevation
3,497 ft
Trail type
Loop
Time
9 hours 7 minutes
Coordinates
8236
Uploaded
August 12, 2021
Recorded
August 2021
Share

near Piaggine, Campania (Italia)

Viewed 679 times, downloaded 21 times

Trail photos

Photo ofMonti del Cilento: Monte Cervati per il Sentiero del Maggiociondolo e delle Gravocciole, e Cima di Mercori da località Festola Photo ofMonti del Cilento: Monte Cervati per il Sentiero del Maggiociondolo e delle Gravocciole, e Cima di Mercori da località Festola Photo ofMonti del Cilento: Monte Cervati per il Sentiero del Maggiociondolo e delle Gravocciole, e Cima di Mercori da località Festola

Itinerary description

Salita al Monte Cervati da nord-ovest seguendo il Sentiero del Maggiociondolo e il Sentiero delle Gravocciole, con giro delle facili creste di vetta, e rientro per La Nevera con deviazione successiva per la Cima di Mercori.
Ho indicato difficoltà media per pochi brevi settori, ma per il resto è tutto facile.
Organizzandosi con doppia auto, dalla Cima di Mercori si può chiudere l’escursione con una traversata verso la spettacolare Valle dei Gigantini: vedi itinerario → Monti del Cilento: Valle dei Gigantini, Monte Mèrcori (o Cima di Mèrcori) e Valle di Campolongo.

******************************

Dal parcheggio in breve si arriva al bivio di inizio del Sentiero del Maggiociondolo, che in saliscendi leggero passa sopra la Sorgente del Fiume Calore.
Poi continua a lungo con pendenze sempre facili fino a un bivio dove diritti, per il Sentiero del Lupo, si va verso il Rifugio Cervati, mentre a destra c’è il Sentiero delle Gravocciole che sale più deciso verso il Monte Cervati.
Secondo il mio GPS, tutto questo tratto del Sentiero del Maggiociondolo è di circa 4,3 km di percorrenza lineare con 350 metri di salita e 50 metri di discesa; non sempre l’impronta a terra è evidentissima, ma è veramente molto ben indicato da segnavia stile CAI e non ci sono problemi.
Il Sentiero delle Gravocciole, invece, non va di traverso ma risale direttamente il pendio, con vari tornanti all’inizio e poi con una diagonale più lunga.
La salita è continua ma abbiamo sempre trovato una buona base per le scarpe che non scivolavano neanche nei tratti più pendenti.
Comunque, immagino che in giornate umide o bagnate l’andatura non sia proprio rilassante.
Nell’area di vetta del Monte Cervati abbiamo fatto il giro completo della gran dolina che alla vista sembra un gran cratere: dal lato nord-est c’è un sentiero ben marcato e il resto è su facile cresta.
Poi siamo andati a “verificare” lo stato della neve al 11 agosto dentro La Nevera: ce n’era ancora parecchia ed è chiaro che qui non manca mai.
Infine, prima della facilissima discesa finale, siamo saliti alla Cima di Mercori dal lato del passo escursionistico dell’area Croce di Vallivona che sta lungo il sentiero CAI 511.
È l’unica parte di tutta l’escursione su tracce non del tutto evidenti e che descrivo a parte.

Salita a Cima di Mercori
Scendendo da La Nevera, ci si immette nel sentiero CAI 511 e si ritorna in su per 150-200 metri lineari verso il passo subito dopo il quale si ritroverebbe la strada carrozzabile del Cervati.
Pochi metri prima del passo c’è un prato sulla destra, e lo si attraversa verso la parte alta in direzione del bosco.
Appena entrati nel bosco, inizia una traccia di sentiero non segnato ma abbastanza evidente, che continua con un’unica diagonale fino all’uscita di quel tratto di bosco.
All’uscita ci si immette in un ripido fianco prativo a fondo duro con molte pietre.
Qui il camminamento continua molto largo ad attraversare tutta l’area prativa, che però bisogna risalire prima di entrare nel boschetto successivo.
Poco dopo l’ingresso del fianco prativo, si nota una traccia più esile che sale a zig-zag verso destra ma “quasi muore” più in alto: si può fare anche questa.
Noi abbiamo traversato comodamente sulla traccia più larga e siamo saliti poi al limite del boschetto successivo, senza tracce continue ma sempre su solidi passi gradinati seppur ripidi.
Poi si traversa sopra la testata del boschetto appena sotto una fascia di roccette, si entra in un’altra area prativa più piccola da cui si sale subito dentro un altro boschetto: qui c’è un camminamento (anche più di uno) di animali che guida nei pressi di una piccola dorsale fino alla vetta della Cima di Mercori che sta in “campo aperto ma non troppo”, nel senso che è in campo libero ma la vegetazione circostante non permette una vista panoramica a 360°.
Dall’uscita dal sentiero CAI 511 alla vetta sono circa 230 metri di dislivello.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 3,530 ft

01 - Parcheggio sulla strada da Piaggine alla Sorgente del Calore circa 800 metri prima della sorgente

PictographWaypoint Altitude 3,769 ft
Photo of02 - Bivio tra Sentiero Cervati e Sentiero del Maggiociondolo

02 - Bivio tra Sentiero Cervati e Sentiero del Maggiociondolo

PictographWaypoint Altitude 3,792 ft
Photo of03 - Foto lungo il Sentiero del Maggiociondolo passando poco sopra la Sorgente del Calore

03 - Foto lungo il Sentiero del Maggiociondolo passando poco sopra la Sorgente del Calore

PictographWaypoint Altitude 4,835 ft
Photo of04 - Foto nell'ultimo tratto a stradetta del Sentiero del Maggiociondolo

04 - Foto nell'ultimo tratto a stradetta del Sentiero del Maggiociondolo

PictographWaypoint Altitude 4,756 ft
Photo of05 - Fine del Sentiero del Maggiociondolo e svolta per il Sentiero delle Gravocciole

05 - Fine del Sentiero del Maggiociondolo e svolta per il Sentiero delle Gravocciole

PictographWaypoint Altitude 5,458 ft
Photo of06 - Foto lungo il Sentiero delle Gravocciole

06 - Foto lungo il Sentiero delle Gravocciole

PictographWaypoint Altitude 5,843 ft

07 - Scollinamento del Sentiero delle Gravocciole a fine salita del pendio delle Gravocciole

PictographWaypoint Altitude 5,843 ft

08 - Fine del Sentiero delle Gravocciole nella stradetta che porta verso il Santuario Madonna della Neve

PictographWaypoint Altitude 5,982 ft

09 - Santuario Madonna della Neve o Santuario Diocesano della Madonna del Sacro Monte di Cervati

PictographWaypoint Altitude 6,032 ft
Photo of10 - Foto dalla Croce sopra il Santuario Madonna della Neve Photo of10 - Foto dalla Croce sopra il Santuario Madonna della Neve Photo of10 - Foto dalla Croce sopra il Santuario Madonna della Neve

10 - Foto dalla Croce sopra il Santuario Madonna della Neve

PictographWaypoint Altitude 5,839 ft
Photo of11 - Grotta Madonna della Neve

11 - Grotta Madonna della Neve

PictographWaypoint Altitude 5,828 ft
Photo of12 - Foto sul sentierino di rientro dalla Grotta Madonna della Neve Photo of12 - Foto sul sentierino di rientro dalla Grotta Madonna della Neve

12 - Foto sul sentierino di rientro dalla Grotta Madonna della Neve

PictographWaypoint Altitude 5,906 ft
Photo of13 - Foto lungo il tratto di Sentiero Storico Madonna della Neve Photo of13 - Foto lungo il tratto di Sentiero Storico Madonna della Neve

13 - Foto lungo il tratto di Sentiero Storico Madonna della Neve

PictographWaypoint Altitude 5,930 ft

14 - Uscita dal Sentiero Storico Madonna della Neve per facili creste

PictographWaypoint Altitude 6,014 ft
Photo of15 - Foto lungo il giro delle facili creste sommitali del Monte Cervati

15 - Foto lungo il giro delle facili creste sommitali del Monte Cervati

PictographWaypoint Altitude 6,062 ft
Photo of16 - Foto lungo il giro delle facili creste sommitali del Monte Cervati

16 - Foto lungo il giro delle facili creste sommitali del Monte Cervati

PictographWaypoint Altitude 6,067 ft
Photo of17 - Cippo e Madonnina di vetta del Monte Cervati Photo of17 - Cippo e Madonnina di vetta del Monte Cervati Photo of17 - Cippo e Madonnina di vetta del Monte Cervati

17 - Cippo e Madonnina di vetta del Monte Cervati

PictographWaypoint Altitude 5,820 ft
Photo of18 - Foto in uscita dall'area sommitale del Monte Cervati

18 - Foto in uscita dall'area sommitale del Monte Cervati

PictographWaypoint Altitude 5,795 ft
Photo of19 - Inizio del sentiero verso La Nevera

19 - Inizio del sentiero verso La Nevera

PictographWaypoint Altitude 5,704 ft
Photo of20 - La Nevera Photo of20 - La Nevera Photo of20 - La Nevera

20 - La Nevera

PictographWaypoint Altitude 5,172 ft
Photo of21 - Foto in discesa da La Nevera verso il sentiero CAI 511

21 - Foto in discesa da La Nevera verso il sentiero CAI 511

PictographWaypoint Altitude 4,972 ft
Photo of22 - Uscita dal sentiero CAI 511 per un prato verso la via di salita alla Cima di Mercori

22 - Uscita dal sentiero CAI 511 per un prato verso la via di salita alla Cima di Mercori

PictographWaypoint Altitude 5,096 ft
Photo of23 - Foto nel primo tratto boschivo di salita alla Cima di Mercori

23 - Foto nel primo tratto boschivo di salita alla Cima di Mercori

PictographWaypoint Altitude 5,185 ft
Photo of24 - Foto in uscita dal primo tratto boschivo di salita alla Cima di Mercori Photo of24 - Foto in uscita dal primo tratto boschivo di salita alla Cima di Mercori

24 - Foto in uscita dal primo tratto boschivo di salita alla Cima di Mercori

PictographWaypoint Altitude 5,523 ft
Photo of25 - Foto nel ripido prato dopo il primo tratto boschivo in salita verso la Cima di Mercori

25 - Foto nel ripido prato dopo il primo tratto boschivo in salita verso la Cima di Mercori

PictographWaypoint Altitude 5,749 ft
Photo of26 - Ometto di vetta della Cima di Mercori o Monte Mercori con iscrizione in vernice Photo of26 - Ometto di vetta della Cima di Mercori o Monte Mercori con iscrizione in vernice Photo of26 - Ometto di vetta della Cima di Mercori o Monte Mercori con iscrizione in vernice

26 - Ometto di vetta della Cima di Mercori o Monte Mercori con iscrizione in vernice

Comments

    You can or this trail