Activity

Monti del Cilento: giro antiorario del Monte Sacro o Gelbison dal parcheggio di quota 1055 di Via Gelbison a Novi Velia

Download

Trail photos

Photo ofMonti del Cilento: giro antiorario del Monte Sacro o Gelbison dal parcheggio di quota 1055 di Via Gelbison a Novi Velia Photo ofMonti del Cilento: giro antiorario del Monte Sacro o Gelbison dal parcheggio di quota 1055 di Via Gelbison a Novi Velia Photo ofMonti del Cilento: giro antiorario del Monte Sacro o Gelbison dal parcheggio di quota 1055 di Via Gelbison a Novi Velia

Author

Trail stats

Distance
11.94 mi
Elevation gain
4,728 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
4,728 ft
Max elevation
5,531 ft
TrailRank 
72
Min elevation
3,158 ft
Trail type
Loop
Time
7 hours 39 minutes
Coordinates
7007
Uploaded
May 24, 2021
Recorded
May 2021

near Novi Velia, Campania (Italia)

Viewed 1982 times, downloaded 52 times

Trail photos

Photo ofMonti del Cilento: giro antiorario del Monte Sacro o Gelbison dal parcheggio di quota 1055 di Via Gelbison a Novi Velia Photo ofMonti del Cilento: giro antiorario del Monte Sacro o Gelbison dal parcheggio di quota 1055 di Via Gelbison a Novi Velia Photo ofMonti del Cilento: giro antiorario del Monte Sacro o Gelbison dal parcheggio di quota 1055 di Via Gelbison a Novi Velia

Itinerary description

Giro completo del Monte Sacro o Gelbison che “disegna” un quadrilatero con i lati che in senso antiorario si susseguono con esposizione sud-est-nord-ovest.
Sono possibili varie partenze per fare questo giro, e abbiamo scelto quella di oggi per minimizzare il dislivello e seguire il “giro del sole”.
Non c’è alcuna controindicazione tecnica nell’invertire il senso di marcia.
È un percorso facile sempre su sentieri ben marcati e quasi sempre nel bosco.
Escludendo l’area di vetta del Monte Gelbison dove si trova il Santuario non è un percorso panoramico, ma va benissimo per chi ha piacere di camminare nei boschi senza troppe difficoltà.
Basta avere km e dislivello nelle gambe e si può fare.

Lato sud dal parcheggio di partenza al Monte Sacro o Gelbison e al Passo della Beta
Si parte dall’ampio parcheggio di quota 1055 circa dove si trovano un paio di grandi postazioni fisse per barbecue, e dopo 200 metri circa sulla strada ci si immette nel frequentatissimo “Sentiero Novi Velia - Sacro Monte”.
Si arriva in località Manto della Madonna all’immissione in un tratto finale su asfalto che volendo si può evitare percorrendo una traccia che scorre poco più in alto sulla destra direzione salita.
Oggi abbiamo continuato velocemente su asfalto perché volevamo essere i primi ad arrivare nell’area del Santuario e godercelo da soli.
Infine larga e dolce scalinata dallo slargo della Croce di Rofrano fino al Santuario Maria Santissima del Sacro Monte.
Per il Passo della Beta si ritorna allo slargo della Croce di Rofrano e poi si seguono le chiare indicazioni per il bel sentiero tutto in discesa.
In questo lato del giro, secondo i nostri terminali GPS, ci sono circa 650 metri di dislivello in salita e circa 360 in discesa.

Lato est dal Passo della Beta al passo del “Sentiero Cannalonga - Rofrano” lungo il “Sentiero Passo della Beta - Cresta”
Dopo qualche decina di metri di stradetta inizia un marcato sentiero con vari saliscendi che porta al vertice successivo del quadrilatero che sta più o meno alla stessa quota del Passo della Beta.
Nella parte centrale c’è un tratto dove si notano i segni di lavori boschivi e dove c’è qualche traccia multipla, ma con un minimo di attenzione il sentiero principale è evidente anche per la presenza di vari parapetti in legno.
Abbiamo trovato un solo ponticello crollato ma stava su un punto di passaggio comunque facile.
Poco prima del passo del “Sentiero Cannalonga - Rofrano” c’è un breve tratto soleggiato al di fuori del bellissimo bosco.
In questo lato del giro, secondo i nostri terminali GPS, ci sono circa 185/190 metri di dislivello sia di salita che di discesa.

Lato nord dal passo del “Sentiero Cannalonga - Rofrano” all’area della Tempa del Lupo lungo il “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”
Il passo del “Sentiero Cannalonga - Rofrano” è solo un punto di riferimento come vertice del quadrilatero del giro.
Al passo si trova un gran cartello con i dati dei vari sentieri che però non corrispondono nei dislivelli a quanto abbiamo rilevato oggi con i nostri terminali GPS.
Arrivati al passo si torna indietro di pochi metri e si imbocca in leggera salita il “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”.
Si risale nel bosco il tratto delle Coste di San Michele fino a un tornantino sinistro dove inizia la discesa, e da dove si può andare a un punto panoramico con deviazione di poche decine di metri: oggi il panorama era “virtuale” per la foschia di calore della giornata quasi estiva.
Dopo alcuni tornantini in discesa sempre su largo sentiero, si esce dal bosco di faggi coprente e si entra in un’area soleggiata con alberi sparsi e base (a maggio) con erba alta, piccole felci e molti fiori.
Qui il sentierino è stretto ma pure con l’erba ricresciuta si nota quasi sempre bene: non l’abbiamo mai perso.
Alla fine si cala con veloci tornantini al vertice successivo del giro nell’area della Tempa del Lupo.
In questo lato del giro, secondo i nostri terminali GPS, ci sono circa 185/190 metri di dislivello in salita e circa 570/580 in discesa.

Lato ovest dall’area della Tempa del Lupo al parcheggio di partenza
Il primo tratto è su stradetta fino a un bivio con una stradetta meno marcata in corrispondenza di un’area pic-nic con varie panchine e tavoli.
Appena prima dell’area pic-nic si devia a sinistra in salita e la stradetta secondaria dopo poco diventa sentiero.
Non abbiamo visto indicazioni al bivio, ma la direzione è quella della località Fiumefreddo che si trova sul “Sentiero Novi Velia - Sacro Monte” poco sotto il punto di immissione di inizio escursione.
Da Fiumefreddo in breve si arriva a un’area con postazioni fisse per barbecue da dove ci si collega direttamente all’altra area per barbecue del grande parcheggio di partenza.
In questo lato del giro, secondo i nostri terminali GPS, ci sono circa 125/135 metri di dislivello in salita e circa 30/35 in discesa.

******************************

Il dislivello reale dell’escursione è di circa 1.150 metri e non oltre 1.400 come indicato nei dati di riepilogo Wikiloc.

******************************

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 3,458 ft

01 - Parcheggio di quota 1055 di Via Gelbison a Novi Velia

PictographWaypoint Altitude 3,535 ft

02 - Uscita dalla strada di Via Gelbison verso il “Sentiero Novi Velia - Sacro Monte”

PictographWaypoint Altitude 4,337 ft
Photo of03 - Foto lungo il “Sentiero Novi Velia - Sacro Monte”

03 - Foto lungo il “Sentiero Novi Velia - Sacro Monte”

PictographWaypoint Altitude 4,635 ft
Photo of04 - Foto lungo il “Sentiero Novi Velia - Sacro Monte”

04 - Foto lungo il “Sentiero Novi Velia - Sacro Monte”

PictographWaypoint Altitude 4,887 ft

05 - Immissione in tratto su asfalto in località Manto della Madonna

PictographWaypoint Altitude 5,234 ft
Photo of06 - Slargo presso la Croce di Rofrano e inizio dolce scalinata finale verso la vetta del Gelbison

06 - Slargo presso la Croce di Rofrano e inizio dolce scalinata finale verso la vetta del Gelbison

PictographWaypoint Altitude 5,474 ft
Photo of07 - Ingresso nell'area del Santuario Maria Santissima del Sacro Monte Photo of07 - Ingresso nell'area del Santuario Maria Santissima del Sacro Monte Photo of07 - Ingresso nell'area del Santuario Maria Santissima del Sacro Monte

07 - Ingresso nell'area del Santuario Maria Santissima del Sacro Monte

PictographWaypoint Altitude 5,501 ft
Photo of08 - Vetta del Monte Sacro o Gelbison e Santuario Maria Santissima del Sacro Monte Photo of08 - Vetta del Monte Sacro o Gelbison e Santuario Maria Santissima del Sacro Monte Photo of08 - Vetta del Monte Sacro o Gelbison e Santuario Maria Santissima del Sacro Monte

08 - Vetta del Monte Sacro o Gelbison e Santuario Maria Santissima del Sacro Monte

PictographWaypoint Altitude 5,163 ft
Photo of09 - Foto in discesa verso il Passo della Beta

09 - Foto in discesa verso il Passo della Beta

PictographWaypoint Altitude 4,448 ft

10 - Passo della Beta e inizio del “Sentiero Passo della Beta - Cresta”

PictographWaypoint Altitude 4,497 ft
Photo of11 - Foto lungo il “Sentiero Passo della Beta - Cresta”

11 - Foto lungo il “Sentiero Passo della Beta - Cresta”

PictographWaypoint Altitude 4,507 ft
Photo of12 - Foto lungo il “Sentiero Passo della Beta - Cresta”

12 - Foto lungo il “Sentiero Passo della Beta - Cresta”

PictographWaypoint Altitude 4,490 ft
Photo of13 - Foto lungo il “Sentiero Passo della Beta - Cresta”

13 - Foto lungo il “Sentiero Passo della Beta - Cresta”

PictographWaypoint Altitude 4,464 ft

14 - Passo del “Sentiero Cannalonga - Rofrano” e inizio del “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”

PictographWaypoint Altitude 4,926 ft
Photo of15 - Foto lungo il “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo” Photo of15 - Foto lungo il “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”

15 - Foto lungo il “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”

PictographWaypoint Altitude 4,876 ft
Photo of16 - Foto da un pulpito panoramico a fianco del “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”

16 - Foto da un pulpito panoramico a fianco del “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”

PictographWaypoint Altitude 4,624 ft
Photo of17 - Foto lungo il “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”

17 - Foto lungo il “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”

PictographWaypoint Altitude 4,506 ft
Photo of18 - Foto lungo il “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”

18 - Foto lungo il “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”

PictographWaypoint Altitude 4,317 ft
Photo of19 - Foto lungo il “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”

19 - Foto lungo il “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”

PictographWaypoint Altitude 4,085 ft
Photo of20 - Foto lungo il “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”

20 - Foto lungo il “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”

PictographWaypoint Altitude 3,611 ft
Photo of21 - Foto lungo il “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”

21 - Foto lungo il “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo”

PictographWaypoint Altitude 3,177 ft
Photo of22 - Fine del “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo” e inizio lato ovest finale del giro del Gelbison

22 - Fine del “Sentiero Cresta - Vaddilonga Tempa del Lupo” e inizio lato ovest finale del giro del Gelbison

PictographWaypoint Altitude 3,286 ft
Photo of23 - Bivio con svolta a sinistra in direzione di Fiumefreddo

23 - Bivio con svolta a sinistra in direzione di Fiumefreddo

PictographWaypoint Altitude 3,423 ft
Photo of24 - Foto lungo il sentiero verso Fiumefreddo

24 - Foto lungo il sentiero verso Fiumefreddo

PictographWaypoint Altitude 3,585 ft
Photo of25 - Fontanella in località Fiumefreddo

25 - Fontanella in località Fiumefreddo

PictographWaypoint Altitude 3,681 ft
Photo of26 - Ultima svolta nei pressi di un'area con postazioni fisse per barbecue

26 - Ultima svolta nei pressi di un'area con postazioni fisse per barbecue

Comments  (2)

  • Photo of Luciano Acquafredda
    Luciano Acquafredda Aug 8, 2022

    Ciao, ci sono fonti d'acqua durante il percorso o nelle vicinanze?

  • Photo of ZioMario
    ZioMario Aug 9, 2022

    Ciao Luciano,
    a parte l‘area di vetta del Gelbison dove ci sono rivendite varie, si può trovare – con ragionevole sicurezza – abbondante acqua potabile alla Fontanella in località Fiumefreddo verso la fine dell’anello in senso antiorario.
    La Fontanella in località Fiumefreddo corrisponde al waypoint 25 e ho pubblicato anche una foto di questa bella sorgente.
    Poi ci sono molte deboli risorgive che di fatto non sono utilizzabili perché l’acqua è mista a terra e non bevibile.
    Nelle vicinanze del percorso – a parte la già citata area di vetta del Gelbison – non c’è nulla.
    Buon cammino! 😉

You can or this trail