Activity

Monterosso - AV5T - Manarola - Monterosso

Download

Trail photos

Photo ofMonterosso - AV5T - Manarola - Monterosso Photo ofMonterosso - AV5T - Manarola - Monterosso

Author

Trail stats

Distance
29.5 mi
Elevation gain
10,007 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
10,007 ft
Max elevation
2,612 ft
TrailRank 
50 5
Min elevation
-30 ft
Trail type
Loop
Coordinates
3932
Uploaded
October 14, 2017
Recorded
September 2013
  • Rating

  •   5 1 review
Share

near Monterosso al Mare, Liguria (Italia)

Viewed 1806 times, downloaded 40 times

Trail photos

Photo ofMonterosso - AV5T - Manarola - Monterosso Photo ofMonterosso - AV5T - Manarola - Monterosso

Itinerary description

Inizia il sentiero per il Mesco SVA (ex n. 10). Dapprima una lunga scalinata poi un fondo misto, in salita, tra piccole partidi asfalto e sterrato, portano sulla sommità del Monte Ora il sentiero prosegue sul numero 591 (ex n. 1) sulla cresta di Sant’Antonio in direzione Colla Bagari - Colla di Gritta. Il fondo abbastanza regolare ed il sentiero sufficientemente largo. Si perde un po’ di quota prima dell’arrivo a Colla Bagari per poi risalire. Tutta questa tratta è un saliscendi abbastanza tecnico su fondo che potrebbe essere in alcuni tratti irregolare. Al bivio Colla di Gritta si arriva dopo una discesa nel bosco. Passato il Ristorante occorre seguire la strada provinciale per Monterosso. La percorrenza è ora su asfalto. Il falso piano asfaltato porta ad una deviazione a sinistra sul sentiero 509 diretto al Santuario di Soviore. Salita impegnativa fino al Santuario con fondo tecnico. L’arrivo al Santuario è in salita. Da qui seguire a sinistra costeggiando la chiesa e lasciandola alla propria sinistra. Si segue ora l’indicazione per il sentiero AV5T (Alta Via delle Cinque Terre). Dopo poche centinaia di metri si sbuca sulla strada provinciale, si svolta a destra e la si segue; il tratto della strada è anche sentiero AV5T. Incrocio con strada asfaltata attraversare la strada asfaltata e sulla sinistra prendere il sentiero 508 Foce Drignana. L’accesso al sentiero è una ripida salita dove prestare attenzione ad alcune radici sporgenti di pino. All’Incrocio seguire la strada provinciale sulla destra. La strada stessa è il sentiero 508 ed i segnavia bianchi e rossi del CAI sono presenti a distanze regolarivoltare a sinistra al primo bivio con altra strada asfaltata seguendo il segnavia CAI a strisce bianche e rosse voltare a destra e proseguire su strada asfaltata in direzione Pignone per alcune centinaia di metri Giunti alla Foce di Drignana svoltare a destra seguendo segnavia CAI con indicazioni per sentiero AV5T (Alta Via delle5 Terre)Bivio strada asfaltatasentiero AV5TIl sentiero procede per circa 200 metri su strada asfaltata. Ad un primo bivio con altra strada asfaltata che scende verso destra proseguire dritti ed entrare nel sentiero con segnaletica orizzontale CAI (AV5T). Il sentiero incrocia poi una strada sterrata, proseguire su questa per alcuni tornanti finchè, svoltando bruscamente sulla destra il sentiero entra nel bosco (segnavia CAI indicano il sentiero)La salita al Monte Malpertuso, punto più alto della competizione, è tecnica e ripida, il fondo potrebbe essere irregolarecon presenza di pietre. Al raggiungimento di una centralina meteo sulla sinistra proseguire dritti sul tratto di AV5T dove il fondo diventa regolare. Il lungo tratto nel bosco di castagni si snoda tra falsi piani fino ad una discesa più decisa fino al Monte Cigoletta. Qui occorre svoltare bruscamente sulla sinistra (una curva di 180 gradi) e seguire la direzione per Portovenere. Si supera dopo poche decine di metri un ulteriore bivio svoltando a destra e seguendo AV5T in direzione Telegrafo - Portovenere Incrocio AV5T consentiero 506. Il sentiero procede in pianura su fondo regolare. All’arrivo alla Piana di Corniglia occorre girare a sinistra seguendo sempre la direzione AV5T Telegrafo - Portovenere. Si procede spediti su fondo regolare ed in mezzo ai boschi,all’incrocio con il sentiero 506 occorre procedere dritti in salita seguendo AV5TIncrocio AV5T con sentiero 502Tutto il tracciato sull’AV5T prosegue spedito su fondo regolare. Ai vari incroci con sentieri 502, 501 occorre andare dritti sempre in direzione Telegrafo - PortovenereArrivo al Colle del Telegrafo. Si svolta poi sulla destra e si inizia a seguire il Sentiero SVA in discesa verso Montenero - Riomaggiore. Tratto di sentiero in discesa ripida e tecnica (ATTENZIONE!!)Arrivo a Montenero, seguire il sentiero SVA in discesa verso Riomaggiore girando a destra in prossimità della Chiesa.La discesa è tecnica ed il fondo potrebbe essere scivoloso specie nel tratto selciato. (ATTENZIONE !!!)Incrocio Sentiero SVA conStrada ProvincialeL'arrivo a Riomaggiore avviene da località Lavaccio . Si scende lungo il parcheggio e si imbuca la strada sulla destra sotto un volto. Si costeggia la chiesa da Riomaggiore e successivamente ad un bivio si prosegue a sinistra passando sotto il Comune. si prosegue lungo tutta Via Telemaco Signorini e alla fine della via si svolta a destra verso le nuove abitazioni aRiomaggiore. Qui c’è una svolta a sinistra dove si prende il sentiero 531 della Beccara, il sentiero Riomaggiore -Manarola.Seguendo il percorso del sentiero 531 si sale lungo una scalinata impegnativa. al termine della scalinata, passando travigne, si raggiunge la sommità in località Corniolo.Seguendo il sentiero si prosegue sul crinale del Corniolo ed al termine al bivio si prende il sentiero 532C.(ATTENZIONE!!!) Questo sentiero a tratti e' molto stretto. Seguendolo sulla sinistra al termine del passaggio tra levigne. Si prosegue il sentiero in falso piano fino ad una curva brusca sulla sinistra si prende il sentiero 502 in discesa fino all'incrocio col sentiero 532C che ci porta verso Groppo, preso il bivio si prosegue in pianura. il fondo è sempre regolare. Al bivio con la strada provinciale si sale sulla destra. Il tratto è in comune con la strada provinciale (ATTENZIONE !!!).Si entra in Cantina Sociale e seguendo la strada si passa prima tra le botti per poi uscire verso Groppo. Si attraversa la strada provinciale e si scende per qualche decina di metri fino ad imboccare il sentiero che porta verso Manarola. All’incrocio con la strada provinciale fare attenzione all’attraversamento ed imboccare il sentiero 506 verso Manarola.Successivamente in prossimità di una rotatoria occorre nuovamente attraversare la strada e proseguire il sentiero indiscesa verso l’abitato di ManarolaL'arrivo al paese di Manarola passa attraverso il costeggiamento della strada di accesso al paese. Si prosegue indiscesa e si passa oltre la chiesa di Manarola lasciandola sulla destra. In prossimità Del negozio Cinque Terre Trekking si prende la scala in salita seguendo la strada. La salita è impegnativa e si passa attraverso campi vignati. Il sentiero incrocia la scalinata che porta a Volastra con una brusca deviazione a sinistra ben segnalata. Si segue il sentiero interamente a scale fino all’arrivo dell’abitato di Volastra passando tra uliveti e campi coltivati.Si arriva a Volastra e si svolta a sinistra seguendo le indicazioni CAI si lascia il Ristorante gli Ulivi sulla destra seguendo la strada pedonale. Dopo poche decine di metri resta la Chiesa sulla destra e si prende il sentiero 586 indirezione Case PiancaIl sentiero panoramico attraversa i vigneti di Volastra. In questo tratto fare attenzione ai tiranti della vigna che rendono il sentiero stretto anche se con fondo regolare. Si supera l’abitato di Case Porciana e si prosegue entrando dopo poco nel bosco di Lecci. La strada si alterna con saliscendi.Case Pianca bivio consentiero 587Il bivio per Corniglia è sulla sinistra dove si imbocca il sentiero 587. La discesa è tecnica ed impegnativa(ATTENZIONE !!!) con fondo talvolta irregolare e scivoloso, a tratti ci sono scalinate.Si arriva a Corniglia dietro la Chiesa. Al bivio si svolta a destra in direzione SVA - Vernazza. Si lascia la chiesa sulla sinistra e si prosegue diritti in Via Serra fino all’incrocio con la strada provinciale che si attraversa (ATTENZIONE !!!).Si imbocca il sentiero per Vernazza e lo si tiene per circa 3 chilometri. il fondo è talvolta irregolare e le salite e discese tecniche ed impegnative. si attraversa l’abitato di Prevo e si prosegue il sentiero. In località Macereto fare attenzione ad una gradinata in discesa ed al fondo irregolare. Infine ancora attenzione sopra l’abitato di Vernazza alla scalinata che conduce al paese.Al bivio in prossimità di una Torre saracena si gira a sinistra. Si scende verso il paese. Fino all’incrocio con il sentieroSVA per Monterosso attraversando la strada principale di Vernazza (Via Roma). Si imbocca il sentiero per Monterosso e lo si percorre per circa 3,6 km. Il sentiero presenta alcuni tratti impegnativi (inparticolare le salite iniziali e soprattutto le discese finali - ATTENZIONE !). Alcuni tratti del sentiero sono inoltre stretti e si potrebbero incontrare persone sul cammino. FARE MOLTA ATTENZIONE in questa parte del percorso. All’arrivo sopra l’abitato di Monterosso si trova una deviazione repentina sulla sinistra in discesa a fianco l’Hotel PortoRoca. La discesa avviene attraverso una scalinata. Si sbuca a fianco l’hotel Porto Roca e si prosegue il sentiero che dopo poco diventa strada pedonale. Qui si passa ilCasello (Ristorante - Bar) e dopo poche decine di metri ed una leggera discesa si arriva alla fine del percorso

Comments  (1)

  • Photo of FunkyPajamas
    FunkyPajamas Feb 4, 2018

    Fantastic trail. Definitely recommended. I didn't spend so much time in the towns, and one section of trail was closed, so I had to improvise, but was worth it. I'd say the difficulty of the trail is more due to the length and constant climb/descent from the mountains to the beach and back again, than to a level of technical difficulty. So I'd recommend that less experienced hikers split the trail in two-three days depending on their average speed/endurance level. Do not be discouraged by the "Difficult" difficulty level. It's worth it!

You can or this trail