Activity

Monte Valmontagnana e guado del Torrente Sentino

Download

Trail photos

Photo ofMonte Valmontagnana e guado del Torrente Sentino Photo ofMonte Valmontagnana e guado del Torrente Sentino Photo ofMonte Valmontagnana e guado del Torrente Sentino

Author

Trail stats

Distance
5.29 mi
Elevation gain
3,356 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,048 ft
Max elevation
3,094 ft
TrailRank 
39
Min elevation
723 ft
Trail type
One Way
Coordinates
1109
Uploaded
October 23, 2015
Recorded
October 2015
Be the first to clap
3 comments
Share

near San Vittore, Marche (Italia)

Viewed 3616 times, downloaded 40 times

Trail photos

Photo ofMonte Valmontagnana e guado del Torrente Sentino Photo ofMonte Valmontagnana e guado del Torrente Sentino Photo ofMonte Valmontagnana e guado del Torrente Sentino

Itinerary description

Il percorso prende avvio dal sentiero 146 sul retro dello stabilimento termale di San Vittore dove parcheggiare la prima delle due auto per evitare di ritornare alla partenza percorrendo la strada asfaltata. Salendo ripidamente nella fitta macchia mediterranea, da cui affiora la scoscesa Falesia di Cagliostro, si giunge, proseguendo per il sentiero 146A in area scoperta, fino alla cima del Monte Valmontagnana (935 m) con una importante ascesa di 700 m. Ritornando sui propri passi e reimmergendoci nel bosco del sentiero 146, fino al sentiero 146B, si può ammirare un sentiero geologico nei pressi della dismessa cava Fiaoni. Continuando per il sentiero 146, si scende fino a Pianello di Genga. Qui, dopo un breve e piacevole guado del torrente Sentino, l'itinerario termina al parcheggio del sentiero per il Tempio del Valadier dove si trova la seconda delle due auto. Lunghezza 8,6 Km, (9,6 Km v. nota), ascesa 777 m, discesa 729 m.

N.B. Anche se il tratto da percorrere per il guado del torrente Sentino è breve (200-300 m), occorre avere una certa tolleranza all'acqua comprensibilmente fredda. Desiderando di evitarlo, è possibile percorrere la strada asfaltata che aggira lo stabilimento Ariston di Pianello di Genga, allungando, di conseguenza, il percorso di circa un chilometro. Inoltre, come specificato, per maggior praticità e sicurezza, è necessario disporre di due auto per evitare di muoversi a piedi per un tratto stretto e transitato della Gola di Frasassi di 2,5 Km.

Comments  (3)

  • Photo of alecap1984
    alecap1984 May 25, 2020

    salve, volevo propporre questo giro ad amici è fattibile cioè è adatto a tutti ? grazie

  • Photo of RelaxNatur (Claudio Cantiani)
    RelaxNatur (Claudio Cantiani) May 25, 2020

    Salve,
    non consiglio di affrontare il percorso a persone poco esperte per il fatto che poco dopo la Falesia di Cagliostro, c'è un passaggio molto scosceso che io faccio affrontare per totale sicurezza sistemando una corda agli alberi per avere un passamano. Infatti la situazione è peggiorata negli anni e il terreno è venuto a mancare in parte di questo passaggio.
    Ho portato anche ragazzi di 13 anni con rispettivi genitori, ma ho assicurato i ragazzi alla corda tesa con imbrago e longe da ferrata. Non ho voluto in assoluto correre rischi. Se si cade giù ci si fa male con roccette e rovi e si scende di parecchio.
    Scendendo per la carrareccia dalla sommità al torrente Sentino, ci si trova di fronte ad un sentiero fortemente solcato dall'acqua con punti profondi anche 80 cm, il che richiede di sapersi destreggiare con i bastoni e le pedule per non rischiare di cadere dentro e farsi male. In alcuni punti giudico sia conveniente camminare dentro al solco, ma la pendenza è veramente impegnativa.
    Poi per il guado del torrente Sentino occorre accertarsi del livello dell'acqua e della velocità di scorrimento. Occorre fare attenzione poi al punto preciso dove lasciare il torrente per risalire alla strada asfaltata sovrastante.
    No, non penso sia adatto a tutti, specialmente se nessuno dei parrtecipanti ha praticato in precedenza il percorso.

  • Photo of alecap1984
    alecap1984 May 25, 2020

    grazie

You can or this trail