Activity

Monte Sindio da contrada Manfron - Torrebelvicino (VI)

Download

Trail photos

Photo ofMonte Sindio da contrada Manfron - Torrebelvicino (VI) Photo ofMonte Sindio da contrada Manfron - Torrebelvicino (VI) Photo ofMonte Sindio da contrada Manfron - Torrebelvicino (VI)

Author

Trail stats

Distance
5.83 mi
Elevation gain
1,781 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
1,781 ft
Max elevation
2,710 ft
TrailRank 
40
Min elevation
1,622 ft
Trail type
Loop
Time
3 hours 57 minutes
Coordinates
1208
Uploaded
August 19, 2018
Recorded
August 2018

near Mondonovo, Veneto (Italia)

Viewed 2879 times, downloaded 43 times

Trail photos

Photo ofMonte Sindio da contrada Manfron - Torrebelvicino (VI) Photo ofMonte Sindio da contrada Manfron - Torrebelvicino (VI) Photo ofMonte Sindio da contrada Manfron - Torrebelvicino (VI)

Itinerary description

Sentiero escursionistico a bassa quota
Segnaletica: attualmente (estate 2018) il percorso è ben segnalato con tabelle bianco/azzurre con N°12. Si raccomanda solamente di non prendere deviazioni: quelle opportune sono segnalate.
Periodo consigliato: primavera, autunno
Interessi: storico, paesaggistico, antropologico.

Dopo anni di abbandono dei sentieri di bassa quota, molte Amministrazioni stanno rivalutando questi percorsi. Un bel progetto è stato portato a termine qualche anno fa dalla Pro Loco di Torrebelvicino che ha segnalato alcuni percorsi meritevoli difficili da individuare prima della segnalazione.
Propongo il percorso 12 o sentiero del Singìo.
La partenza è in contrada Manfron raggiungibile da Schio e risalendo la SS 46 in direzione Pian delle Fugazze fino al ponte delle Capre che si attraversa. La stradina è a tratti stretta ma sempre ben percorribile, la contrada Manfron di sopra è l’ultima. Ci sono dei parcheggi a destra prima di giungere in contrada.
L’itinerario proposto è molto vario per aspetti paesaggistici, antropologici, storici e geologici. Oltre alla caratteristica contrada divenuta famosa grazie al libro di Umberto Matino (La valle dell’Orco, 2007), meritano il passo della Camonda con il suo originale capitello recentemente restaurato, le ex Fonti Civillina (resti di una oramai dimenticata stagione quando “si andava a passar le acque”), di cui parleremo in un prossimo post, ed in particolare il monte Singìo. Questa elevazione, resa nota in anni recenti per la grandiosa stella cometa che lì viene collocata fruttando un avvallamento tra il Singìo e il Cengio, conserva importanti opere belliche risalenti alla 1° guerra mondiale. In particolare era stata costruita una solida mulattiera (percorsa effettuando l’itinerario) che porta in sommità dove grazie alla posizione strategica era stato allestito un osservatorio. Naturalmente questo territorio non ebbe mai parte attiva negli eventi bellici ma era compreso in una delle linee di difesa che avrebbero dovuto servire in caso di sfondamento del fronte da parte austro-ungarica.
L’ultima porzione del percorso (Passo del Manfron – contrada Manfron) coincide con un tratto del sentiero geologico mineralogico ma per questo vi invito a fare riferimento a questo sito dove è possibile scaricare anche l’opuscolo dedicato: https://www.museialtovicentino.it/pubblicazioni/1558-sentiero-geologico-mineralogico.html
Per quanto riguarda la relazione del percorso si faccia riferimento al sito della Pro Loco di Torrebelvicino: http://www.prolocotorrebelvicino.it/percorso-12-%E2%80%93-sentiero-del-singio_lit_3_10_7.asp

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 2,644 ft

Bivacco della Stella

PictographWaypoint Altitude 1,680 ft

C Manfron di Sopra

PictographWaypoint Altitude 2,258 ft

CapCamonda

PictographWaypoint Altitude 1,785 ft

Casare

PictographWaypoint Altitude 2,521 ft

Dev x Casarotti

PictographWaypoint Altitude 2,201 ft

Ex stalle

PictographWaypoint Altitude 2,730 ft

M Cengio

PictographWaypoint Altitude 2,749 ft

M Sindio

PictographWaypoint Altitude 2,165 ft

Passo di Manfron

Comments  (2)

  • Pierluigi De Vicari Sep 17, 2021

    Grazie per la bella descrizione del contesto escursionistico-storico-paesaggistico. Mi piacerebbe sapere se ad oggi Settembre2021 il percorso è ancora ben percorribile. Grazie ancora. Buon Cammino.

  • morfeo67 Sep 18, 2021

    Buongiorno Pierluigi.
    Essendo uno dei percorsi ora curati dalla Pro Loco non ci sono problemi di smarrire l'itinerario. Bisogna essere un po' meticolosi nel ricercare la segnaletica giusta. Visiti anche il sito internet indicato! Se poi ha familiarità con il GPS basta solo scaricare la traccia. Saluti

You can or this trail