Activity

Monte Prado

Download

Trail photos

Photo ofMonte Prado Photo ofMonte Prado Photo ofMonte Prado

Author

Trail stats

Distance
9.68 mi
Elevation gain
2,867 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,867 ft
Max elevation
6,726 ft
TrailRank 
53
Min elevation
4,916 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 36 minutes
Coordinates
2272
Uploaded
February 3, 2017
Recorded
June 2016
Be the first to clap
Share

near Casone, Toscana (Italia)

Viewed 1917 times, downloaded 68 times

Trail photos

Photo ofMonte Prado Photo ofMonte Prado Photo ofMonte Prado

Itinerary description

Splendida escursione sui crinali del Monte Prado con partenza sopra Casone Profecchia, nei pressi del Rifugio Cella.
S'inizia percorrendo il sentiero CAI n°54 fino al Passo Bocca di Massa (mt.1816), si prende a sinistra il sentiero n°00 sul panoramico crinale superando Monte Cella (mt.1942), Passo degli Scaloni, Monte Vecchio (mt.1982), Passo di Monte Vecchio (mt.1934), Monte Prado (mt. 2054). Dalla cima del Monte Prado si ha uno splendido panorama a 360°. Si prosegue su sentiero n°00 fino alla Sella del Monte Prado (mt.1920), scendiamo a destra con sentiero n°631 al limpido lago Bargentana, andiamo avanti su sentiero n°633 fino al Passo di Lama Limite (mt. 1771). Prendiamo alla nostra sinistra il sentiero n°615 che abbandoniamo dopo circa 100 metri per percorrere un tratto di sentiero non marcato che ci conduce al Rifugio Cesare Battisti (mt.1761). Si riparte prendendo il sentiero n°629, a seguire sulla destra il n°615 fino al Passo di Lama Limite, da qui il sentiero n°605 che si snoda a mezzacosta immettendosi poco dopo alla nostra destra sul n°633. Si oltrepassa il piccolo laghetto di Monte Vecchio, arriviamo al Passo Bocca di Massa tornando alle auto per il sentiero che abbiamo percorso la mattina.

A T T E N Z I O NE
Chi scarica queste tracce GPX o ne segue la descrizione esonera il sottoscritto da qualsiasi responsabilità in caso di incidenti o qualunque altro problema dovesse verificarsi nel seguire detti percorsi. Lo stato del territorio, dei sentieri, la loro percorribilità e le condizioni meteo possono variare di giorno in giorno. Il grado di difficoltà scelto (Facile/ Medio/ Difficile/Molto Difficile/Per Esperti) è personale e soggettivo in base alla mia esperienza ed al mio grado di preparazione tecnico e fisico. Ognuno assumendosene la responsabilità dovrà quindi valutare personalmente la fattibilità del percorso in base alle proprie esigenze e alle informazioni acquisite prima dell’escursione.

Comments

    You can or this trail