Activity

Monte Pizzoch per variante Terre Nere e sentiero Berry

Download

Author

Trail stats

Distance
8.57 mi
Elevation gain
4,623 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,623 ft
Max elevation
5,130 ft
TrailRank 
27
Min elevation
1,912 ft
Trail type
Loop
Time
3 hours 21 minutes
Coordinates
1124
Uploaded
June 21, 2014
Recorded
June 2014
Be the first to clap
Share

near Sònego, Veneto (Italia)

Viewed 1542 times, downloaded 20 times

Itinerary description

Partenza da loc Sonego (Briglie). Si prende a destra la Strada del Santo. Dopo pochi metri si evita, a sinistra, il sentiero della "direttissima" e, appena più avanti, sempre a sinistra, si trova la segnaletica del sent.(981A) delle "Terre Nere". Si guadagna rapidamente il bosco, con tratti di salita e di falsopiano, si scavalca un cavo metallico in disuso e poi più avanti un grosso tronco abbattuto fino ad arrivare, con l'ultimo tratto in discesa, alla confluenza con la Strada del Santo. Si fanno circa 200 mt di strada asfaltata e poi, a sinistra, si incontra la deviazione per il sentiero del Tenente Berry (per chi fosse interessato, 50 mt più avanti in loc Cadolten, c'è il capitello di San Floriano). Il sentiero riprende subito a salire tra i faggi fino a trovare un pianoro erboso con malghe abbandonate dal quale, ben visibile, si trova a destra la deviazione (da questo punto comune al Sentiero della Pace) del sentiero Berry che, tra prati e lame, arriva sino alla confluenza della strada asfaltata che porta al Monte Pizzoch. Percorsi 5/600 metri di strada si arriva quindi al Rifugio Città di Vittorio Veneto (m. 1547). Da qui si può continuare verso il versante nord, discendendo per l'Agnellezza oppure - come nel ns caso - si prende la discesa per la direttissima che parte giusto davanti al Rifugio scendendo con ripidi tornantini fino alla confluenza del sentiero (981) detto "il sentiero del Bracconiere" in loc Le Faghere (fontana raramente con acqua). A questo punto si può continuare a scendere per la direttissima oppure, volendo variare ed allungare l'escursione, si prende la destra per arrivare a zona prativa che ospita un piccolo ricovero denominato "la tana del Lupo". Da qui, si scende a sinistra per i prati dell'Agnellezza sino ad arrivare alla grotta della Madonna dell'Agnellezza. Subito sotto c'è una traccia a sinistra per la quale si arriva più rapidamente al posto di partenza mentre, tenendo la traccia a destra che porta in Val Scura (Maren) dopo poche centinaia di metri si trova una deviazione a sinistra (non segnalata) che con un percorso più lungo, ci porta ad una strada sterrata (proveniente da S. Augusta/Cave Italcementi). Si devia a sinistra pervenendo dopo qualche chilometro alla località di partenza.
NOTA: sviluppo e altimetria potrebbero non essere corretti in quanto ho rilevato alcune assenze di segnale, (che hanno sfasato anche la traccia) dovute ad un probabile errore di regolazione - sul mio dispositivo GPS - del rilevamento satellitare.

Comments

    You can or this trail