Activity

Monte Pellecchia - Pizzo Pellecchia -Cima Fidene ---da Monteflavio

Download

Trail photos

Photo ofMonte Pellecchia - Pizzo Pellecchia -Cima Fidene ---da Monteflavio Photo ofMonte Pellecchia - Pizzo Pellecchia -Cima Fidene ---da Monteflavio Photo ofMonte Pellecchia - Pizzo Pellecchia -Cima Fidene ---da Monteflavio

Author

Trail stats

Distance
7.77 mi
Elevation gain
2,375 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,375 ft
Max elevation
4,461 ft
TrailRank 
77 5
Min elevation
2,651 ft
Trail type
Loop
Moving time
3 hours 36 minutes
Time
5 hours 33 minutes
Coordinates
2257
Uploaded
May 14, 2024
Recorded
May 2024
  • Rating

  •   5 1 review

near Monteflavio, Lazio (Italia)

Viewed 51 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofMonte Pellecchia - Pizzo Pellecchia -Cima Fidene ---da Monteflavio Photo ofMonte Pellecchia - Pizzo Pellecchia -Cima Fidene ---da Monteflavio Photo ofMonte Pellecchia - Pizzo Pellecchia -Cima Fidene ---da Monteflavio

Itinerary description

MONTEFLAVIO > FORCELLA PIZZO PELLECCHIA >PIZZO PELLECCHIA > CIMA FIDENE > MONTE PELLECCHIA > RIFUGIO CASA DEL PASTORE > MONTEFLAVIO.

Percorso ad anello antiorario di 12,5 Km con oltre 700 mt di dislivello -14-05-2024-

Il Monte Pellecchia 1370 s.l.m. è la sommità più elevata del Monti Lucretili appartenente all’omonimo Parco Regionale. L’escursione ricalca i sentieri classici che da Monteflavio portano sulla dorsale del Pellecchia da dove è possibile ammirare, nelle giornate limpide, gran parte dell’appennino centrale, il lago di Bracciano e il Tirreno.
Il percorso, eseguito in un giorno infrasettimanale con SCR65, è stato di facile realizzazione su sentieri, a volte pietrosi, ma segnati e manutenuti. Faticoso si può classificare l’ascesa, di circa un chilometro, che dalla Forcella del Pellecchia arriva a Pizzo Pellecchia. Il tempo buono ma non caldo, il paesaggio primaverile, con fiori lungo i sentieri e le piante in piena vegetazione, il profumo delle ginestre coniugato al panorama lungo tutta la cresta del Pellecchia sono stati gli ingredienti di una bella e rilassante sgambata.
Si parte da Monteflavio, via di Monte Pellecchia dove abbiamo parcheggiato, la strada fuori dall’abitato diventa una carrareccia che poi lasciamo per seguire a Sx lungo il sentiero 312C per il colle della Caparnassa. Dallo spiazzo si possono ammirare boschi di faggi e querce e rilassarsi seduti sulle panchine con di fronte la scultura del Redentore. Altra carrareccia fino alla Valle del Prete dove abbiamo intercettato il sent. Nr.312 A per osservare, più avanti, i resti dell’aereo C-45 caduto nel 1960 ( con una deviazione di qualche centinaio di metri) e i fitti boschi lungo la valle Opa. Il tracciato, sempre all’ombra, ci conduce alla forcella del Pellecchia dove, sulla Sx, continuiamo sul sent. 312 A (costeggia per gran parte la recinzione con filo spinato) che lungo una gagliarda ascesa ci permette, grazie al panorama che si schiude, di osservare tutta la parte Sud-Est con i borghi che appaio nel verde di boschi rigogliosi.
Giunti a Pizzo Pellecchia si può dire che la parte più ostica è stata superata adesso non ci resta di godere il panorama e individuare vette e punti di riferimento su gran parte dell’appennino Centrale. La camminata in cresta ci porta a superare prima cima Fidene per poi arrivare al Monte Pellecchia. Nei pressi si può vedere la lapide in ricordo dei quattro aviatori che persero la vita nell’incidente aereo del 25 agosto 1960 e una “casetta in pietra a secco “ con dentro le statuette del presepe. Per il rientro seguiamo il sentiero Casa del Pastore-Cima Pellecchia che subito si tuffa nel bosco con appropriato declivio fino a raggiungere il rifugio non custodito “Casa del Pastore”. Il rifugio non è fruibile (chiuso, presumo che vada prenotato ) se non nella parte esterna dove seduti alle panche abbiamo fatto una sosta prima di effettuare l’ultimo tratto per il rientro.
Continuiamo sul sentiero fino all’incrocio situato nella valle del Prete dove, come percorso alternativo a quello fatto all’andata, seguiamo il sent. 312C fino a ricongiungerci alla strada di via di Monte Pellecchia e di qui a Monteflavio.

Waypoints

PictographCar park Altitude 2,837 ft
Photo ofParcheggio

Parcheggio

Parcheggiata l'auto lungo la via Monte Pellecchia subito si inizia l'escursione.

PictographWaypoint Altitude 2,831 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

Si segue la carrareccia con fondo brecciato

PictographIntersection Altitude 2,974 ft
Photo ofIntersezione Photo ofIntersezione

Intersezione

Lasciamo via di Monte Pellecchia per mantenere la Sx su sentiero nr 312 C.

PictographPanorama Altitude 3,171 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPicnic Altitude 3,374 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

Lasciato il bosco abbiamo trovato, su di un colle, una nuova area picnic con la statua del Redentore dove riposarsi ed ammirare il panorama.

PictographIntersection Altitude 3,230 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

Arrivati nella "Valle del Prete" lasciamo la carrareccia per intercettare il sentiero 312 A .

PictographWaypoint Altitude 3,369 ft
Photo ofResti dell aereo schiantato il 25 agosto 1960 Photo ofResti dell aereo schiantato il 25 agosto 1960 Photo ofResti dell aereo schiantato il 25 agosto 1960

Resti dell aereo schiantato il 25 agosto 1960

In questa zona nel 1960 un aereo ( Beechcraft c-45) si schiantò provocando la morte di 4 aviatori.

PictographPhoto Altitude 3,290 ft
Photo ofresti dell'aereo Photo ofresti dell'aereo

resti dell'aereo

Timone del Beechcraft c-45

PictographPanorama Altitude 3,335 ft
Photo ofValle Lopa Photo ofValle Lopa

Valle Lopa

PictographIntersection Altitude 3,484 ft
Photo ofIntersezione Photo ofIntersezione Photo ofIntersezione

Intersezione

Continuiamo diretti alla croce di Pizzo Pellecchia.

PictographIntersection Altitude 3,636 ft
Photo ofForcella del Pellecchia

Forcella del Pellecchia

Restiamo sul 312 A per Pizzo Pellecchia, Il sentiero segue il filo spinato della recinzione che resta sulla SX. Da questo punto l'ascesa è gagliarda.

PictographPanorama Altitude 4,079 ft
Photo ofpanorama Photo ofpanorama

panorama

Panorama sul Monte Gennaro e su esteso e rigoglioso bosco-

PictographFauna Altitude 4,221 ft
Photo ofFauna

Fauna

Cavalli e la croce del Pellecchia.

PictographSummit Altitude 4,313 ft
Photo ofPizzo Pellecchia Photo ofPizzo Pellecchia Photo ofPizzo Pellecchia

Pizzo Pellecchia

Panorama su tutto il versante Sud-Est.

PictographSummit Altitude 4,445 ft
Photo ofCima Fidene Photo ofCima Fidene

Cima Fidene

Lago di

PictographSummit Altitude 4,446 ft
Photo ofMonte Pellecchia Photo ofMonte Pellecchia Photo ofMonte Pellecchia

Monte Pellecchia

PictographTree Altitude 4,025 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

Faggeta

PictographTree Altitude 3,481 ft
Photo ofAlbero Photo ofAlbero

Albero

Quercia

PictographWilderness hut Altitude 3,291 ft
Photo ofRifugio non gestito Photo ofRifugio non gestito Photo ofRifugio non gestito

Rifugio non gestito

Rifugio non gestito "Casa del Pastore". Il rifugio, risistemato di recente, è chiuso si può fruire della parte esterna e dei tavoli sotto la tettoia.

PictographWaypoint Altitude 3,230 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

Sentiero 312 C per rientrare a Monteflavio.

PictographIntersection Altitude 3,039 ft
Photo ofIntersezione Photo ofIntersezione Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographWaypoint Altitude 2,954 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 2,970 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographFlora Altitude 2,990 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

Comments  (2)

  • tigre_ May 18, 2024

    Bellissimi paesaggi con vedute panoramiche in cresta.

  • tigre_ Jun 2, 2024

    I have followed this trail  View more

    Percorso ben decritto, perfetto per boccata di ossigeno nel verde primaverile con panorami in quota.

You can or this trail