Activity

Monte Pavione

Download

Trail photos

Photo ofMonte Pavione Photo ofMonte Pavione Photo ofMonte Pavione

Author

Trail stats

Distance
9.61 mi
Elevation gain
5,397 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
5,397 ft
Max elevation
7,669 ft
TrailRank 
30
Min elevation
3,279 ft
Trail type
Loop
Time
7 hours 17 minutes
Coordinates
1750
Uploaded
October 10, 2022
Recorded
October 2022
Be the first to clap
Share

near Passo Croce d'Aune, Veneto (Italia)

Viewed 64 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofMonte Pavione Photo ofMonte Pavione Photo ofMonte Pavione

Itinerary description

Il monte Pavione con i suoi 2335 metri è la cima più alta delle Vette Feltrine, è una delle cime principali di Feltre all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi in Veneto.
Il monte Pavione fa da confine con il Veneto e Trentino, con le rispettive vallate di Primiero e di Feltre.
La sua forma inconfondibile lo rendono facile da riconoscere. Dalla sua vetta si gode di una strepitosa vista sulle Vette Feltrine, sulla valle del Primiero e sulle Pale di San Martino
Le Vette Feltrine, rispetto alle grandi cime dolomitiche, sono prese meno in considerazione e meno frequentate, ma in realtà offrono paesaggi mozzafiato, ampi pascoli verdi, una fauna e una flora del tutto unica e sentieri strepitosi che un escursionista dopo esserci stato sicuramente si innamorerà.
La via d'accesso principale per salire al monte Pavione è per il sentiero che parte da Passo Croce d'Aune che conduce al rifugio Dal Piaz. Da qui si raggiunge il passo Vette Grandi e camminando in cresta si supera il Col di Luna per poi proseguire fino alla cima.
In particolare durante la salita al monte Pavione e al rifugio Dal Piaz si possono ammirare ampi scorci nella pianura sottostante, tutta la val Belluna e un vero balcone sulle Pale di San Martino, la val Primiero-Vanoi, la Marmolada, Lagorai e monte Avena. Oltre a questo il sentiero è davvero unico, per raggiungere il rifugio Dal Piaz si percorre prima una vecchia mulattiera militare e poi per il Monte Pavione un sentiero tutto in cresta alle cime delle vette.
Le vette Feltrine rimangono comunque luoghi solitari, non affollati, dove dominano il suono del vento ed il silenzio.
Ultima perla è la Busa delle Vette, subito dopo il rifugio Dal Piaz, detta anche busa delle meraviglie, un circo glaciale scolpito dal carsismo. Due chilometri di verdi pascoli con una flora davvero unica e rara, dove in particolare è presente l’alisso dell’Obir, una specie rara preglaciale dove nel mese di luglio fiorisce tingendo di giallo i ghiaioni.

Raggiungerlo non presenta difficoltà tecniche ma comporta comunque un notevole dislivello da affrontare.
Si parte dal passo Croce d’Aune, 1015 metri s.l.m. Il sentiero da prendere è il sentiero CAI 801 che fa parte anche dell'altavia n.2 delle Dolomiti.
Il sentiero si divide in due parti, una prima parte nel bosco e una seconda per una stradina militare in costiera al sole e molto panoramica.
La parte nel bosco è molto ripida e scivolosa e porta velocemente in quota mentre la stradina militare è meno pendente anche se si possono tagliare i tornanti per ripide scorciatoie. Si prosegue per questo sentiero fino ad arrivare al Rifugio Giorgio dal Piaz a 1993 metri s.l.m.
Dal rifugio la prossima meta è il Monte Pavione, questa parte di salita è davvero entusiasmante e da grandissima soddisfazione.
Si sale al Passo Vette Grandi a 100 metri dal Rifugio e si prende il sentiero CAI 817. Da qui si cammina sempre in cresta alle vette Feltrine, dove lasciano ampi panorami sulla Busa delle Vette e sul Feltrino.
Dopo alcuni saliscendi, superato il col di Luna, si arriva all'ultima forcella prima dello strappo finale per raggiungere la vetta, da qui si inizia a vedere tutto il primiero e le pale di San Martino.
Arrivati in cima al monte Pavione a 2335 metri s.l.m. il panorama è davvero a 360 gradi.
Per la discesa si scende dalla parte opposta da dove si è saliti seguendo le indicazioni per il passo del Pavione. Dal Passo del Pavione a quota 2069 metri s.l.m. si seguono le indicazioni per malga Monsampian.
Per ritornare al rifugio Dal Piaz dalla malga si segue il sentiero CAI 810 passando per la busa di Monsampian e Cavaren, io invece ho proseguito per il passo di Sant'Antonio e ritornato al Passo Croce D'Aune.
Come difficoltà ho messo facile, non vi sono passaggi difficoltosi con meteo e terreno asciutto; potrebbero sorgere in caso di bagnato o nebbie.

Waypoints

PictographMountain hut Altitude 6,459 ft

Rifugio Dal Piaz

PictographSummit Altitude 7,652 ft

Cima Pavione

PictographMountain pass Altitude 6,793 ft

Passo del Pavione

PictographWilderness hut Altitude 6,261 ft

Malga Monsampiano

Comments

    You can or this trail