Activity

Monte Mutria (1.823 m) da Bocca della Selva via normale più breve. (Sentiero ufficiale)

Download

Trail photos

Photo ofMonte Mutria (1.823 m) da Bocca della Selva via normale più breve. (Sentiero ufficiale) Photo ofMonte Mutria (1.823 m) da Bocca della Selva via normale più breve. (Sentiero ufficiale) Photo ofMonte Mutria (1.823 m) da Bocca della Selva via normale più breve. (Sentiero ufficiale)

Author

Trail stats

Distance
3.26 mi
Elevation gain
928 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
928 ft
Max elevation
6,135 ft
TrailRank 
69
Min elevation
5,240 ft
Trail type
Loop
Moving time
one hour 38 minutes
Time
4 hours one minute
Coordinates
950
Uploaded
September 15, 2022
Recorded
September 2022
Share

near Bocca della Selva, Campania (Italia)

Viewed 214 times, downloaded 18 times

Trail photos

Photo ofMonte Mutria (1.823 m) da Bocca della Selva via normale più breve. (Sentiero ufficiale) Photo ofMonte Mutria (1.823 m) da Bocca della Selva via normale più breve. (Sentiero ufficiale) Photo ofMonte Mutria (1.823 m) da Bocca della Selva via normale più breve. (Sentiero ufficiale)

Itinerary description

Ho fatto pochi giorni fa lo stesso percorso, quindi copio e incollo quello che ho scritto nell'altro. Unica differenza è che in questo ho fatto totalmente il sentiero CAI ufficiale, nell'altro ho fatto due piccolissimi tratti del vecchio sentiero, ma non cambia nulla. Purtroppo anche oggi la giornata non era un granché favorevole alla visibilità del panorama.


Percorso piacevole e non particolarmente impegnativo, è la via più breve per arrivare sul Monte Mutria. Si può partire anche da Bocca della Selva, come ho fatto in un'altra registrazione, altrimenti si può partire anche da qui, arrivandoci con l'auto facendo una serie di tornanti con una via asfaltata un pochino rovinata soltanto nel tratto finale. Facendo così si evitano circa 160 metri di dislivello. Il percorso è all'inizio in faggeta e poi si alternano faggeta e zone aperte, per arrivare a metà percorso che si percorre tutto in zona aperta. Consiglio nei periodi caldi spray anti insetti e bisogna portarsi l'acqua perché durante il percorso non ci sono fontane o sorgenti. Non è particolarmente faticoso si sale soprattutto all'inizio poi finito il tratto di salita maggiore, è praticamente un piacevole saliscendi, consiglio ovviamente l'abbigliamento da trekking comodo. Durante questa registrazione ho visto che hanno, bene o male, segnato di nuovo il sentiero, quindi è abbastanza accettabile. Soltanto in un paio di punti non è segnato un granché, però diciamo che se si sceglie una strada o l'altra, alla fine si arriva a destinazione e cambia poco. Poi comunque è abbastanza battuto, e anche grazie agli animali da pascolo percorrendo sempre la stessa strada è intuibile a terra.

Si parte con il Sentiero CAI 19A, dalla fine della strada asfaltata, dove c'è un cancelletto in legno che si può aprire, ma bisogna chiuderlo come recita la scritta perché altrimenti fuoriescono gli animali da pascolo. L'inizio del percorso come dicevo è in faggeta, ma all'inizio si alternano zone aperte e faggeta, e ci sono alcuni bivi da prendere, in particolare uno proprio all'inizio e bisogna stare attenti altrimenti si scende fino ad arrivare a Sella del Perrone, ovviamente nei waypoint ho sognato tutto. Passato il primo bivio salendo a destra si continua sempre sul Sentiero CAI 19A, e ci sono un paio di tratti dove si può scegliere appunto si percorrere il sentiero non ufficiale oppure quello ufficiale, ma cambia ben poco. Continuando si arriva in una zona aperta dove si incrocia il Sentiero CAI 100 DM che sarebbe la dorsale del Matese, e dopo la faggeta, interrotta soltanto da un paio di zone aperte, si apre definitivamente, e il paesaggio arrivando nella zona alta spoglia di alberi, si comincia a vedere un bellissimo paesaggio e purtroppo durante questa registrazione non si vede granché dalle foto perché era nuvoloso in lontananza e c'era vento con nebbia a banchi. Durante le giornate serene con aria pulita si può vedere verso sud-est il mare con il golfo di Napoli, il Vesuvio, il massiccio del Taburno, il Partenio, i Monti Lattari, i Picentini, Ischia, Capri etcc. Verso nord-ovest si può vedere vicinissimo al massiccio del Monte Miletto, la Gallinola e ai suoi piedi il lago del Matese. Ancora più lontani nella stessa direzione in giornate con aria pulita e serena tutta la catena delle Mainarde e a distanza anche la Maiella e perché no, anche il Gran Sasso. Dalla pianeggiante vetta si può fare il percorso inverso, magari passando come ho fatto io dall'edicola di Sant'Antonio, un punto religioso dove nei pressi c'è anche un altarino. Da qui si fa praticamente il percorso inverso però come all'inizio bisognava essere attenti al tratto iniziale a non sbagliare bivio, nel tratto di discesa bisogna stare attenti a non continuare sul Sentiero CAI 100DM ma girare a sinistra e scendere prendendo il sentiero CAI 19A. Comunque come sempre è tutto segnato nei waypoint.

Waypoints

PictographPhoto Altitude 5,261 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographIntersection Altitude 5,288 ft
Photo ofBivio:Andare dritto,volendo si può salire anche a destra.È soltanto più ripido e un po' più scomodo ma è un tratto brevissimo

Bivio:Andare dritto,volendo si può salire anche a destra.È soltanto più ripido e un po' più scomodo ma è un tratto brevissimo

PictographIntersection Altitude 5,324 ft
Photo ofIntersezione: Girare a destra. Al ritorno ovviamente a sinistra.

Intersezione: Girare a destra. Al ritorno ovviamente a sinistra.

PictographPhoto Altitude 5,350 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographPanorama Altitude 5,361 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 5,374 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 5,392 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographIntersection Altitude 5,542 ft
Photo ofIntersezione: Continuare a salire tenendo la destra. Al ritorno scendere a sinistra. Photo ofIntersezione: Continuare a salire tenendo la destra. Al ritorno scendere a sinistra. Photo ofIntersezione: Continuare a salire tenendo la destra. Al ritorno scendere a sinistra.

Intersezione: Continuare a salire tenendo la destra. Al ritorno scendere a sinistra.

PictographPanorama Altitude 5,666 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographIntersection Altitude 5,671 ft
Photo ofIntersezione: Entrare nel bosco a sinistra Photo ofIntersezione: Entrare nel bosco a sinistra

Intersezione: Entrare nel bosco a sinistra

PictographPhoto Altitude 5,704 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 5,654 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographIntersection Altitude 5,685 ft
Photo ofBivio: Salire a destra. Ma se si sale dritto nel bosco si arriva comunque al bivio dopo.

Bivio: Salire a destra. Ma se si sale dritto nel bosco si arriva comunque al bivio dopo.

PictographPhoto Altitude 5,751 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 5,814 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 5,878 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 5,925 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 6,018 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographIntersection Altitude 6,070 ft
Photo ofIntersezione: Tenere la destra Photo ofIntersezione: Tenere la destra

Intersezione: Tenere la destra

PictographPhoto Altitude 6,088 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 6,094 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 6,051 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographSummit Altitude 6,132 ft
Photo ofSeconda Vetta del Monte Mutria 1.822 m Photo ofSeconda Vetta del Monte Mutria 1.822 m Photo ofSeconda Vetta del Monte Mutria 1.822 m

Seconda Vetta del Monte Mutria 1.822 m

PictographPhoto Altitude 6,102 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographSummit Altitude 6,126 ft
Photo ofVetta del Monte Mutria 1.823 m Photo ofVetta del Monte Mutria 1.823 m Photo ofVetta del Monte Mutria 1.823 m

Vetta del Monte Mutria 1.823 m

PictographPhoto Altitude 6,106 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 6,054 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 6,034 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographReligious site Altitude 6,063 ft
Photo ofEdicola di Sant'Antonio Photo ofEdicola di Sant'Antonio Photo ofEdicola di Sant'Antonio

Edicola di Sant'Antonio

PictographPanorama Altitude 6,063 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographIntersection Altitude 6,049 ft
Photo ofIntersezione: Girare a sinistra

Intersezione: Girare a sinistra

PictographPhoto Altitude 6,046 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 6,049 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 5,968 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographIntersection Altitude 5,888 ft
Photo ofIntersezione: Girare a sinistra. Se si scende a destra si arriva comunque al prossimo bivio.

Intersezione: Girare a sinistra. Se si scende a destra si arriva comunque al prossimo bivio.

PictographPhoto Altitude 5,494 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographIntersection Altitude 5,376 ft
Photo ofBivio: Tenere la destra. A sinistra si taglia ma è un pochino più ripido e scomodo.

Bivio: Tenere la destra. A sinistra si taglia ma è un pochino più ripido e scomodo.

PictographIntersection Altitude 5,377 ft
Photo ofIntersezione: Tenere la destra, a sinistra si taglia ma è un pochino più ripido e scomodo.

Intersezione: Tenere la destra, a sinistra si taglia ma è un pochino più ripido e scomodo.

PictographPhoto Altitude 5,258 ft
Photo ofFoto

Foto

Comments

    You can or this trail