Activity

Monte Molare mt.1444 , Croce della Conocchia mt.1387 , Santuario S. Michele Arcangelo , da Pimonte sentiero delle Tese .

Download

Trail photos

Photo ofMonte Molare mt.1444 , Croce della Conocchia mt.1387 , Santuario S. Michele Arcangelo , da Pimonte sentiero delle Tese . Photo ofMonte Molare mt.1444 , Croce della Conocchia mt.1387 , Santuario S. Michele Arcangelo , da Pimonte sentiero delle Tese . Photo ofMonte Molare mt.1444 , Croce della Conocchia mt.1387 , Santuario S. Michele Arcangelo , da Pimonte sentiero delle Tese .

Author

Trail stats

Distance
10.68 mi
Elevation gain
4,426 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
4,426 ft
Max elevation
4,856 ft
TrailRank 
83 5
Min elevation
1,527 ft
Trail type
Loop
Moving time
5 hours 58 minutes
Time
7 hours 39 minutes
Coordinates
3155
Uploaded
March 31, 2023
Recorded
March 2023
  • Rating

  •   5 1 review
Be the first to clap
2 comments
Share

near Piazza-Tralia-Pendolo, Campania (Italia)

Viewed 329 times, downloaded 12 times

Trail photos

Photo ofMonte Molare mt.1444 , Croce della Conocchia mt.1387 , Santuario S. Michele Arcangelo , da Pimonte sentiero delle Tese . Photo ofMonte Molare mt.1444 , Croce della Conocchia mt.1387 , Santuario S. Michele Arcangelo , da Pimonte sentiero delle Tese . Photo ofMonte Molare mt.1444 , Croce della Conocchia mt.1387 , Santuario S. Michele Arcangelo , da Pimonte sentiero delle Tese .

Itinerary description

Il Monte Molare , la vetta piu' alta del gruppo dei Lattari , puo' essere raggiunta con vari percorsi , abbiamo scelto uno dei meno frequentati e forse conosciuti , ossia il sentiero delle Tese 334 da Pimonte . Le Tese nel gergo locale non sono altro che i tornanti , che si sviluppano , numerosi , in detto sentiero . Si parcheggia in localita' Tralia di Pimonte di fronte al campo sportivo . All'inizio si segue una strada asfaltata che costeggia alcune abitazioni , finche' dopo una ripida salita vediamo il segnavia verticale che indica il Monte Molare . Si continua in sterrata ma cominciano i problemi in quanto non vediamo segnavia e quindi , continuando sulla sterrata in mezzo al bosco di castagni , giungiamo in una abitazione privata ove il proprietario gentilmente ci fa presente che l'inizio del sentiero e' piu' in basso (al ritorno proprio all'inizio della sterrata notiamo due segnavia CAI su un castagno , ma posti in alto quasi invisibili , che sarebbero l'inizio del sentiero ) . Torniamo nei propri passi e ad intuito prendiamo un ripido canale nel bosco che piu' in avanti ci portera' nel sentiero ufficiale . Purtroppo la segnaletica e' carente e ben presto incappiamo in un altro errore , in quanto un tratturo bel delimitato da legni di contenimento ci fa pensare di essere nella strada giusta , errore , dobbiamo tornare indietro e riprendere il sentiero ove piu' avanti si scorge un timido segnavia . Qualche rado segnavia si intravede ogni tanto ma siamo sempre concentrati , in quanto spesso si diramano tratturi che portano inganno , come l'ultimo a quota 770 mt. sul quale poi dobbiamo tornare indietro . Nella mappa si possono notare tre virgole che corrispondono agli errori citati e che , se qualcuno usufruisce del percorso , deve evitare . Il bosco si fa un po' piu' rado e il sentiero appare piu' chiaro , sempre con questi tornanti alla fine di lunghi traversi che rendono la salita non troppo affannosa . Intorno ai 1000 mt. iniziano formazioni rocciose strapiombanti che non incidono sul nostro cammino . Notevoli muri a secco appaiono in continuazione , il pascolo ovino in passato ha regnato in questi luoghi . Dopo esserci reimmessi in un altro piccolo bosco , arriviamo alla Sella ben segnata denominata Porta del Faito a quota 1200 mt. La flora cambia radicalmente in uno splendido faggeto e non si puo' ricordare la vicenda della bimba scomparsa anni fa , proprio in questo vasto bosco . Da li prendiamo l'evidentissimo sentiero che con segnavia 350 ci porta al Santuario di S.Michele Arcangelo . Una breve visita all'interno della Chiesa e riprendiamo il cammino zig-zagando tra la strada asfaltata e il bosco , arrivando al Castellone , ove il segnavia riprende per il Molare . Scendiamo incontrando subito la Sorgente Scorchie (delimitata da un orribile vasca tipo bagno) . Il sentiero scende per poi ripianare e costeggiare il dirupo (in un punto balaustre in metallo proteggono il passaggio) . Si incontrano alcune deviazioni per la Croce della Conocchia (che visiteremo dopo) , una Madonnina incastonata in un ampio antro naturale . Infine , con la presenza di alcune chiazze di neve , si sale per la rampa che porta sotto la verticale del Molare . Poco piu' avanti un altro segnavia indica ove salire , ovvero un ripido costone con passaggi di 1 grado , mai esposto , che permette l'arrivo all'anticima , caratterizzata da una grossa croce , e la cima vera e propria col cartello Monte Molare 1444 mt. La salita cmnq e' da prendere con circospezione sia per il fondo che per piccoli passaggi su roccia che necessitano , come si sul dire , di mani e piedi . Un improbabile schermo di pannelli solari e' li vicino . Il cielo si e' un po' imbruttito , ma ogni tanto permette la vista sul circostante , il Monte Canino , Golfo di Salerno , Golfo di Napoli , Punta Campanella e la stessa Pimonte . Dopo il meritato riposo si scende e si prende in direzione della Croce della Conocchia . Dalla croce torniamo parzialmente indietro , soffermandoci su alcuni blocchi in pietra , somiglianti a giganteschi maori, tra cui la Roccia dell'Elefante , per poi tagliare in bosco su segnavia rossi non ufficiali , che permettono cmnq di portarci sul sentiero dell'andata . Arrivati alla Sorgente Scorchie , lasciamo il Santuario sulla destra per tagliare in bosco e giungere alla Porta del Faito , da cui poi iniziamo la discesa finale sul sentiero 334 . Escursione difficile , per lunghezza e dislivello , nonche' per le difficolta' di orientamento . Appagante cmnq per la visione mozzafiato del Golfo di Napoli e Vesuvio , che in giornate limpide regala sodisfazioni anche sul versante di Positano . Quando seguirete la traccia di salita , ricordate gli errori segnalati , evidenziati da deviazioni evidenti sul tracciato .

Waypoints

PictographIntersection Altitude 1,590 ft
Photo ofil punto di partenza presso il campo sportivo

il punto di partenza presso il campo sportivo

PictographIntersection Altitude 1,687 ft
Photo ofil primo (ed ultimo cartello) che indica il sentiero 334

il primo (ed ultimo cartello) che indica il sentiero 334

PictographPanorama Altitude 1,824 ft
Photo ofsi apre il panorama sul Golfo di Napoli

si apre il panorama sul Golfo di Napoli

PictographIntersection Altitude 2,109 ft
Photo ofuno dei tornanti o tese

uno dei tornanti o tese

PictographPanorama Altitude 2,666 ft
Photo ofsempre piu' bello

sempre piu' bello

PictographPanorama Altitude 2,859 ft
Photo ofil Golfo non si perde mai di vista

il Golfo non si perde mai di vista

PictographPanorama Altitude 3,193 ft
Photo ofmuri a secco che caratterizzano in alto passate frequentazioni

muri a secco che caratterizzano in alto passate frequentazioni

PictographPanorama Altitude 3,205 ft
Photo ofsi intravede il Santuario a sinistra

si intravede il Santuario a sinistra

PictographIntersection Altitude 4,051 ft
Photo offine della salita delle Tese , siamo a porta di Faito

fine della salita delle Tese , siamo a porta di Faito

PictographIntersection Altitude 4,049 ft
Photo ofil sentiero in cresta che prendiamo per il Santuario

il sentiero in cresta che prendiamo per il Santuario

PictographIntersection Altitude 4,098 ft
Photo ofgiriamo per il prendere il 350

giriamo per il prendere il 350

PictographReligious site Altitude 4,287 ft
Photo ofla facciata del Santuario di S.Michele Arcangelo

la facciata del Santuario di S.Michele Arcangelo

PictographReligious site Altitude 4,279 ft
Photo ofla statua con in fondo il Molare e il Catello

la statua con in fondo il Molare e il Catello

PictographIntersection Altitude 4,125 ft
Photo ofscendendo dal Santuario si incrocia la strada

scendendo dal Santuario si incrocia la strada

PictographIntersection Altitude 4,126 ft
Photo ofsiamo al Castellone e prendiamo per il Molare

siamo al Castellone e prendiamo per il Molare

PictographFountain Altitude 4,102 ft
Photo ofSorgente Scorchie

Sorgente Scorchie

PictographIntersection Altitude 4,174 ft
Photo ofSorgente Acqua Santa

Sorgente Acqua Santa

PictographIntersection Altitude 4,595 ft
Photo ofnon mancano i segnavia

non mancano i segnavia

PictographReligious site Altitude 4,684 ft
Photo ofuna piccola edicola sacra sotto una grotta

una piccola edicola sacra sotto una grotta

PictographSummit Altitude 4,822 ft
Photo ofla croce in vetta al Molare

la croce in vetta al Molare

PictographSummit Altitude 4,831 ft
Photo ofsotto Pimonte dal Molare

sotto Pimonte dal Molare

PictographSummit Altitude 4,835 ft
Photo ofil segnavia di vetta del Molare a quota 1444 mt.

il segnavia di vetta del Molare a quota 1444 mt.

PictographSummit Altitude 4,842 ft
Photo ofdi fronte il Canino e dietro Agerola

di fronte il Canino e dietro Agerola

PictographSummit Altitude 4,846 ft
Photo ofil mare con Positano sulla destra

il mare con Positano sulla destra

PictographSummit Altitude 4,846 ft
Photo ofin fondo la Vetta della Croce della Conocchia

in fondo la Vetta della Croce della Conocchia

PictographSummit Altitude 4,846 ft
Photo ofMonte Faito

Monte Faito

PictographSummit Altitude 4,832 ft
Photo ofPunta Campanella avvolta da un filo di foschia

Punta Campanella avvolta da un filo di foschia

PictographPanorama Altitude 4,723 ft
Photo ofla ripida salita al Molare

la ripida salita al Molare

PictographIntersection Altitude 4,660 ft
Photo ofl'ultimo segnavia per il Molare

l'ultimo segnavia per il Molare

PictographPanorama Altitude 4,650 ft
Photo ofla roccia dell'Elefante

la roccia dell'Elefante

PictographSummit Altitude 4,645 ft
Photo ofla vetta della Croce della Conocchia

la vetta della Croce della Conocchia

PictographPanorama Altitude 4,570 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographIntersection Altitude 4,221 ft
Photo ofla deviazione dalla Croce della Conocchia

la deviazione dalla Croce della Conocchia

Comments  (2)

  • Photo of Il Marchese 18
    Il Marchese 18 Sep 16, 2023

    Non posso valutare il percorso poiché non pianificato per raggiungere il Molare (costruita una traccia e delineato un piano personale), ma posso confermare che le Tese non sono un percorso banale, ma una traccia talvolta apparente, affondato nell'erba, "sporcato" da rovi, rami vivi, cardi, alberi caduti in lingue di sentiero anche ristretto. L'esposizione è spesso occulta e alcuni tratti presentano frane. Non abbiamo difficoltà nell'individuare inizio e la maggioranza delle svolte, negli ultimi 400 metri abbiamo tagliato per incrociare il CAI 350.

  • Photo of Francesco U.S.P.
    Francesco U.S.P. Sep 16, 2023

    Noi lo abbiamo percorso alla fine di marzo quindi immagino che in questo periodo la vegetazione sia ancor piu invadente , cmnq confermo la mia opinione sulla bellezza di questo percorso .

You can or this trail