Activity

Monte Magnola - La Sentinella - dal Rifugio del Lupo (Parco regionale Velino-Sirente)

Download

Trail photos

Photo ofMonte Magnola - La Sentinella - dal Rifugio del Lupo (Parco regionale Velino-Sirente) Photo ofMonte Magnola - La Sentinella - dal Rifugio del Lupo (Parco regionale Velino-Sirente) Photo ofMonte Magnola - La Sentinella - dal Rifugio del Lupo (Parco regionale Velino-Sirente)

Author

Trail stats

Distance
10.26 mi
Elevation gain
2,877 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,877 ft
Max elevation
7,204 ft
TrailRank 
78 5
Min elevation
4,780 ft
Trail type
Loop
Moving time
5 hours 24 minutes
Time
8 hours 11 minutes
Coordinates
3012
Uploaded
May 11, 2024
Recorded
May 2024
  • Rating

  •   5 1 review
Share

near Rovere, Abruzzo (Italia)

Viewed 117 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofMonte Magnola - La Sentinella - dal Rifugio del Lupo (Parco regionale Velino-Sirente) Photo ofMonte Magnola - La Sentinella - dal Rifugio del Lupo (Parco regionale Velino-Sirente) Photo ofMonte Magnola - La Sentinella - dal Rifugio del Lupo (Parco regionale Velino-Sirente)

Itinerary description

RIFUGIO DEL LUPO > VADO DEL CERSAO >CIMA DI ROSCIA GRANDE > MONTE MAGNOLA > RIFUGIO PANEI MAGRINI > LA SENTINELLA.
Percorso ad anello di oltre 16 Km con quasi 900 mt di dislivello -12-05-2024-

Il monte Magnola è una montagna appartenente al gruppo montuoso dei monti della Magnola sul versante orientale del massiccio Sirente-Velino nell'omonimo parco naturale regionale dell'appennino abruzzese. La cima più alta, 2.348 metri s.l.m. dell’omonimo gruppo del Sirente, compreso a sua volta nella catena del Sirente-Velino.
Il tracciato prevede un percorso ad anello con partenza dai Piani di Pezza, precisamente dal parcheggio antistante il Rifugio del Lupo dove si arriva comodamente percorrendo una strada asfaltata intercetta nel comune di Rocca di Mezzo.
Escursione effettuata in una bella giornata in compagnia dell’amico Elfo. Nel silenzio della prima mattina abbiamo seguita la strada bianca che in piano costeggia i Piani di Pezza fino a raggiungere il Vado del Ceraso. A questo punto abbiamo lasciata la carrareccia per svoltare a Dx e seguire il sentiero CAI nr.70. Il sentiero, ben visibile, battuto e segnalato con i caratteristici colori bianco-rossi, in costante e moderata ascesa attraverso boschi di faggio e ambi spazi aperti ci condurrà fino alla cresta della catena montuosa che dalla Cimata della Cerasa porta alla Magnola.
Circa tre Km dalla partenza abbiamo lasciato il bosco, che ritroveremo al ritorno dopo 8 km circa, pertanto gran parte del percorso è scoperto senza alcuna fonte per dissetarsi. Il paesaggio è aspro e selvaggio, la fauna per ora è assente mentre la flora è in piena fioritura anche se le piante di faggio, ad osservare le foglie arrugginite, sembrerebbe che abbiano subito una gelata dopo la prima fioritura. Così pian piano, senza sforzare su terreno pietroso ma mai impegnativo, arriviamo alla base della cresta –dove al ritorno faremo la biforcazione verso Sx- da qui l’ascesa per raggiungere la sommità è più faticosa anche per la presenza di ghiaia. Una volta in sommità, come dal waipoint, il panorama è magnifico sul versante del Velino e non solo. Soffia il vento fresco da Est ma non è fastidioso, con Elfo decidiamo di rimanere in cresta e raggiungere Cima di Roscia Grande e poi raggiungere l’obiettivo della giornta: il monte Magnola. Lungo la cresta la visuale raggiunge la catena del Gran Sasso, la Maiella, il Viglio, la piana di Avezzano, ma la vista più straordinaria è sul Velino-Sirente e i rilievi circostanti compresa la valle Majellama.
Il rifugio non custodito Panei Magrini è l’unico manufatto a quelle latitudini ma utilizzabile proprio in casi eccezionali, nei pressi prima di raggiungere la Sentinella scrutiamo pascolare liberemanente i cavalli mentre in cielo alcuni grifoni hanno fatto delle brevi comparse. Si inizia il ritorno percorrendo un breve tratto in fuori sentiero, le difficoltà sono date limitatamente da alcune lingue di neve, per poi intercettare la carrareccia che porta allo stazzo della Genzana e seguirla fino nei pressi del valico.
Pendio sdrucciolevole e forte per alcune centinaia di metri per poi piegare a Sx in fuori sentiero per 600 m (ovvero non segnato sulle mappe ma il tracciato è ben visibile e si percorrere agevolmente) puntando il rifugio del Lupo. Intercettato il sent 10 A si entra nel bosco e si esce sui piani di Pezza che attrversiamo nella parte inferiore fino a raggiungere l’auto, effettuando qualche km di defaticamento.

Waypoints

PictographCar park Altitude 5,089 ft
Photo ofRifugio Dente del Lupo

Rifugio Dente del Lupo

Parcheggio auto gratis, ma bar chiuso.

PictographPhoto Altitude 4,848 ft
Photo ofPiani di Pezza Photo ofPiani di Pezza

Piani di Pezza

PictographIntersection Altitude 5,150 ft
Photo ofVado del Ceraso Photo ofVado del Ceraso

Vado del Ceraso

a Vado del ceraso si lascia la carrareccia diretta ad Ovindoli per svoltare a Dx e percorrere il Sent. 70.

PictographPanorama Altitude 5,619 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 5,948 ft
Photo offoto panoramica Photo offoto panoramica Photo offoto panoramica

foto panoramica

Nelle foto rappresentano il Sirente, il Gran Sasso e costa della Cerasa.

PictographPanorama Altitude 6,196 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

Costa dei Vecchi.

PictographWaypoint Altitude 6,427 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographPanorama Altitude 6,540 ft
Photo ofRoscia Photo ofRoscia

Roscia

Roscia Grande

PictographPanorama Altitude 6,670 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

Panorama sul Monte Velino

PictographSummit Altitude 7,040 ft
Photo ofVetta Photo ofVetta Photo ofVetta

Vetta

Cima di Roscia Grande

PictographPanorama Altitude 7,188 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographSummit Altitude 7,190 ft
Photo ofVetta Photo ofVetta Photo ofVetta

Vetta

Monte Magnola

PictographWilderness hut Altitude 7,053 ft
Photo ofRifugio Photo ofRifugio Photo ofRifugio

Rifugio

Rifugio non gestito Panei Magrini.

PictographPhoto Altitude 7,060 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

Valle Majellama e valle Genzana

PictographSummit Altitude 7,062 ft
Photo ofMonte Sentinella Photo ofMonte Sentinella Photo ofMonte Sentinella

Monte Sentinella

Magnola e sullo sfondo il Sirente

PictographWaypoint Altitude 6,260 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

Sentiero non riportato ma facilmente percorribile anche se non segnalato.

PictographWaypoint Altitude 6,012 ft
Photo offoto

foto

Rientro su sentiero segnato.

PictographWaypoint Altitude 5,972 ft
Photo ofSentiero, segnalato 10 A

Sentiero, segnalato 10 A

Inizio bosco

PictographTree Altitude 5,811 ft
Photo ofAlbero

Albero

PictographWaypoint Altitude 5,240 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 4,991 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 4,904 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

Comments  (1)

  • Photo of FalcoPino
    FalcoPino Jun 5, 2024

    I have followed this trail  View more

    Tracciato pulito e paesaggi favolosi peccato di non aver visto alcunché di animali che popolano queste montagne.

You can or this trail