Activity

Monte Longano lungo i torrini dell'acquedotto carolino

Download

Trail photos

Photo ofMonte Longano lungo i torrini dell'acquedotto carolino Photo ofMonte Longano lungo i torrini dell'acquedotto carolino Photo ofMonte Longano lungo i torrini dell'acquedotto carolino

Author

Trail stats

Distance
6.53 mi
Elevation gain
354 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
354 ft
Max elevation
833 ft
TrailRank 
54
Min elevation
566 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 14 minutes
Time
2 hours 37 minutes
Coordinates
1826
Uploaded
February 24, 2019
Recorded
February 2019

near Pecereca, Campania (Italia)

Viewed 3480 times, downloaded 42 times

Trail photos

Photo ofMonte Longano lungo i torrini dell'acquedotto carolino Photo ofMonte Longano lungo i torrini dell'acquedotto carolino Photo ofMonte Longano lungo i torrini dell'acquedotto carolino

Itinerary description

Sentiero pianeggiante (tranne il tratto di discesa per l'ossario) e di facile percorrenza perché ricavato da una strada ormai non più percorribile dalle aito perché chiusa ad un lato. Il tratto segue i torrini d'ispezione dell'acquedotto carolino, dal 41 ai Ponti della Valle. Ritorno lungo la stessa via dell'andata

Waypoints

PictographPhoto Altitude 816 ft
Photo ofTorrino n. 41

Torrino n. 41

PictographPhoto Altitude 812 ft
Photo ofTorrino n. 42

Torrino n. 42

PictographPhoto Altitude 822 ft
Photo ofTorrino n. 43

Torrino n. 43

PictographPanorama Altitude 820 ft
Photo ofPonti della Valle

Ponti della Valle

PictographPhoto Altitude 803 ft
Photo ofTorrino n. 45

Torrino n. 45

PictographPhoto Altitude 814 ft
Photo ofTorrino n. 47

Torrino n. 47

PictographPhoto Altitude 598 ft
Photo ofOssario dei garibaldini Photo ofOssario dei garibaldini Photo ofOssario dei garibaldini

Ossario dei garibaldini

Dal sito della Pro Loco Valle di Maddaloni... "Per iniziativa dell'Associazione dei Superstiti delle patrie battaglie di Napoli, con il patrocinio attivo del comune di Maddaloni, sorse nel 1888 l'idea di un monumento ai Ponti della Valle che raccogliesse le ossa dei caduti il 1° ottobre 1860, sparse sotterra per quei campi.  Scultore fu il maestro Enrico Mossutti; autore del progetto, per la parte architettonica, e direttore dei lavori fu l'ing. Carmelo Destino. La costruzione fu compiuta dal cav. Giuseppe Gozzolino. Il monumento si eleva per circa 19 metri con un obelisco di forma triangolare in cima al quale è posta la stella d'Italia. L'obelisco sorge su una base, in mezzo alla quale s'apre la porta che dà l'accesso all'ossario. Ai lati di questa porta ci sono degli altorilievi rapprensentanti, insieme all'eroe dei due mondi, Nino Bixio, Pilade Bronzetti, Fabrizi, Cairoli, Dezza, Avezzana, Medici, De Martino ed altri ancora. Le loro figure, scolpite nel vivo masso, sono come la rievocazione dell'epopea garibaldina e sembrano uscir fuori dalla tomba. Questa base, che è come il plinto su cui si leva l'obelisco, poggia su tre scalini,sul terzo dei quali vi erano, fino al furto avvenuto nel 1990, dei fasci d'arme addossati alla roccia dalla quale parevano uscire "naturlamente".  L'ingresso alla cripta è custodito da una porta di ferro ornata da due rami di palme, quasi sacro simbolo della corona di gloria, che nella storia dell'umanità cinge la fronte dei martiri per la patria. Questo ingresso è sormontato da un serto di quercia, che cinge la data 1° ottobre 1860. La vittoria delle camicie rosse è raffigurata da una statua colossale di bronzo che, con una falce fiammeggiante nella destra e rami di palma nella sinistra, si posa sul plinto dopo il volo glorioso, per deporre la palma auspicata sul monumento che tanti ricordi e tanto eroismo rammenta. Questa statua, che fa onore all'artista Mossutti, è stata fusa dalla fonderia Bracale. Il monumento è chiuso con un cancello alto 2 metri, stile egiziano, fuso nello stabilimento De Lamorte. Per la costruzione occorsero circa dieci anni, tra lavori veri ed interruzioni prolungate."

PictographPhoto Altitude 755 ft
Photo ofPonti della Valle

Ponti della Valle

L'acquedotto non può essere attraversato a piedi perché il cancelletto d'ingresso è chiuso. È necessario chiedere l'autorizzazione

PictographPhoto Altitude 792 ft
Photo ofChiesa vanvitelliana di San Carlo Photo ofChiesa vanvitelliana di San Carlo

Chiesa vanvitelliana di San Carlo

Fu costruita da Vanvitelli per le maestranze reali affinché avessero un luogo in cui pregare durante gli anni di costruzione di questo tratto di acquedotto carolino. Prestate la massima attenzione perché potrebbe crollare da un momento all'altro!

Comments  (2)

  • mariangela assunta Mone Apr 11, 2023

    Ho fatto il percorso....bellissimo. la zona è quasi ben tenuta se non fosse perqualcuno che ha lasciato il segno con la propria spazzatura....sicuramente, era il meglio che poteva fare. Dusturba un po' l'area industriale a valle. Per il resto, il fatto che non si può accedere con l'auto, rende il posto magico e magnifico

  • sanguedalcollo Jan 15, 2024

    ciao scusa il sentiero reale del monte longano in realtà è un altro passa per il parco eolico, sai se è percorribile o ci sono barriere? si parte dal monumento all'acquedotto carolino giusto?grazie

You can or this trail