Activity

MONTE LEGNONE ( dal rifugio Rocolli Lorla)

Download

Trail photos

Photo ofMONTE LEGNONE ( dal rifugio Rocolli Lorla) Photo ofMONTE LEGNONE ( dal rifugio Rocolli Lorla) Photo ofMONTE LEGNONE ( dal rifugio Rocolli Lorla)

Author

Trail stats

Distance
7.51 mi
Elevation gain
5,541 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
5,541 ft
Max elevation
8,519 ft
TrailRank 
32
Min elevation
4,740 ft
Trail type
Loop
Coordinates
4056
Uploaded
May 30, 2023
Recorded
May 2023
Share

near Roccoli-Lorla, Lombardia (Italia)

Viewed 57 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofMONTE LEGNONE ( dal rifugio Rocolli Lorla) Photo ofMONTE LEGNONE ( dal rifugio Rocolli Lorla) Photo ofMONTE LEGNONE ( dal rifugio Rocolli Lorla)

Itinerary description

Il Monte Legnone fa parte del gruppo delle alpi bergamasche situato in Lombardia. È alto circa 2610 metri e costituisce una bella avventura per chiunque si volgia cimentarsi nel salire in vetta.
Infatti si tratta di un ascesa abbastanza importante.
La salita richiede un notevole impegno fisico, per la durezza del percorso seppur non difficilissimo a livello tecnico, è consigliato per escursionisti esperti.
Il periodo migliore è l'estate in quanto essendo molto alto, ancora in primavera è presente la neve. Estate periodo ottimo per salire alla vetta del Legnone.

PARTENZA: Rifugio Roccoli Lorla ( raggiungibile in auto)

PERCORSO:
Si inizia a camminare, dal percheggio e in un primo momento la salita non è impegnativa. Siamo dentro ad un bosco, quindi per fortuna a riparo dal sole.
Circa dopo pochi minuti, la pendenza del sentiero cambia drasticamente, facendoci già capire il tipo tipo di ascesa andremo ad affrontare.
Terminato il bosco, una buona ora di camminata si arriva in un tratto pianeggiante, con alcuni punti ripidi dove sono presenti catene per aiutarsi negli appoggi e nelle spinte per la salita.
Termianto questo breve tratto, si arriva ad un bivacco. Bivacco Ca De Legn circa 2150mt. Abbiamo già percorso 650 MT di dislivello circa.
Da qui in poi la pendenza diventa ancora più aspra, ma non solo anche il territorio cambia, difatti aumenta drasticamente la presenza di rocce ed in alcuni punti sarà quasi necessario dover utilizzare i 4 appoggi per salire.
(Questi brevi punti sono sempre attrezzati con catene. Parliamo di tratti di massimo 10 metri e non dovrebbero creare problemi a qualcuno abituato alla montagna. Come indicato prima è un percorso dal forte impegno fisico).
Sono gli ultimi 500 Mt di dislivello, può capitare che verrà voglia di arrendervi e dire basta, ma è sempre visibile la croce della vetta e quindi un ottima motivazione per pensare " La fine è vicina e devo arrivarci".
In prossimità della vetta sono presenti oltre le catene anche degli appoggi metallici, simili a quelli utilizzati nelle ferrate, con lo scopo di facilitare ed instradare la salita.
La cima è caratterizzata da una croce di circa 3 metri.

DISCESA:
Si percorre lo stesso dell'andata che per certi versi può essere considerato più pericoloso, in quanto i punti esposti o ripidi della salita ora saranno da affrontare in discesa.


NOTE:
Durante la parte alta del percorso, superato il bivacco Ca De Legn, se si è fortunati, si potremmo notare stambecchi.
Le indicazioni sono ben precise, dal rifugio Lorla il sentiero è sempre lo stesso.

Comments

    You can or this trail