Activity

Monte Guardia - da Licenza --alla ricerca di orme di lupi--

Download

Trail photos

Photo ofMonte Guardia - da Licenza --alla ricerca di orme di lupi-- Photo ofMonte Guardia - da Licenza --alla ricerca di orme di lupi-- Photo ofMonte Guardia - da Licenza --alla ricerca di orme di lupi--

Author

Trail stats

Distance
10.97 mi
Elevation gain
3,018 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,018 ft
Max elevation
4,023 ft
TrailRank 
87 4.3
Min elevation
1,468 ft
Trail type
Loop
Moving time
5 hours 10 minutes
Time
8 hours 3 minutes
Coordinates
3180
Uploaded
December 12, 2021
Recorded
December 2021
  • Rating

  •   4.3 3 Reviews

near Licenza, Lazio (Italia)

Viewed 1315 times, downloaded 41 times

Trail photos

Photo ofMonte Guardia - da Licenza --alla ricerca di orme di lupi-- Photo ofMonte Guardia - da Licenza --alla ricerca di orme di lupi-- Photo ofMonte Guardia - da Licenza --alla ricerca di orme di lupi--

Itinerary description

Fosso Gattaceca - fonte S. Chirico – Forcella del Pellecchia – Casale De Amicis- Monte Guardia – Fonte Campitello alta- Licenza (ad anello antiorario) 12-12-2021


Con partenza dal Ninfeo degli Orsini, con il mio amico Elfo, abbiamo completato un affascinante percorso nel Parco dei Monti Lucretili, mai monotono, di 17 km con un dislivello di 900 mt circa.
Il tracciato non richiede elevate capacità tecniche, ma atteso il periodo invernale con le giornate corte, l’attraversamento del torrente oltre alla neve e al freddo (dopo Way:10) (fango in alcuni punti) sarebbe opportuno equipaggiarsi con abbigliamento idoneo.
IL percorso, sempre vario e stimolante, nel primo tratto lungo la sterrata del fosso delle Chiuse è prettamente autunnale con i colori tipici poi salendo, lungo il fosso di Gattaceca, siamo stati catturati dal frastuono dell’acqua che forma delle eleganti CASCATELLE (Way: 4-6), in un punto è stato necessario guadare il Rio senza problemi, anche grazie ad un tronco presente in loco.
Il sentiero, da Licenza fino alla fonte S. Chirico, è segnalato con nastrini bianco-rossi allacciati ad arbusti e con bolli rossi sui tronchi degli alberi e su qualche roccia. A dicembre non abbiamo trovato difficoltà nel percorrerli poiché rovi e spini non impedivano il passaggio anche se il tracciato effettuato è leggermente diffrente da quello riportato da Wikiloc limitatamente al Way:8.
Quando il sentiero si è coperto di neve, prima della fonte Lu Riu, con nostra grande sorpresa abbiano notato in modo evidente delle ORME DI ANIMALI selvatici, padroni di questi meravigliosi ambienti che hanno lasciato una preziosa testimonianza inequivocabile di vita. Tra le zampate abbiamo individuato, tra tante altre specie, quella del Lupo (Way: 9 e 10).
Oltre ad “animali selvatici visibili solo attraverso le orme” dei cavalli allo stato brado cercano da mangiare tra la neve, manto bianco che da Fonte S. Chirico, lungo la sterrata che conduce alla forchetta del Pellecchia, è copiosa e si fa fatica più del solito a proseguire. La giornata soleggiata con il MANTO BIANCO sempre più spesso il sole che riflette tra gli alberi carichi di neve, forma uno scenario fiabesco (Way 17 e ss) che ci accompagna nel pieno silenzio (sent.305C ben segnalato sui tronchi degli alberi) prima alla Casa di Capo di Porco (Casale De Amicis) e poi con un fuori sentiero sul Monte Guardia. Dalla vetta, anche se non raggiunge i 1200 mt, il panorama con la neve è fantastico sia sul vicino m. Gennaro, sia sul Terminillo e altri rilievi.
Un po’ stanchi cerchiamo un posto per una breve tappa con possibilità di sedersi e lo troviamo, sempre lungo il sentiero 305C, a Fonte Campitello dove la neve, sporadica, lascia posto ai colori tipici autunnali.
Terminata la sosta si riparte seguendo il sent. 305, un po’ fangoso ma ben segnalato sia in verticale sia sulle rocce, che per un tratto coincide con la Via dei Lupi e Sentiero Coleman, lungo il fosso della Vena Scritta fino al Way:26 dove nei pressi del prato delle Forme abbandoniamo il 305 diretto a Roccagiovine e intercettiamo il 306 che ci condurrà a Licenza.
Il parco dei Lucretili riserva delle interessanti sorprese all'escursionista, prima tra tutte la varietà del paesaggio lungo il percorso, che volendo può essere allungato fino ad arrivare al Monte Pellecchia, poi presenza dell'aquila reale, del lupo, di lepri, volpi, istrici, tassi e cinghiali oltre ai giochi d’acqua lungo i torrenti e dissetarsi alle tanti fonti che si incontrano.

Waypoints

PictographCar park Altitude 1,598 ft
Photo ofParcheggio Photo ofParcheggio Photo ofParcheggio

Parcheggio

Dopo aver visto il Ninfeo degli Orsini, io ed il mio amico Elfo, ci siamo messi in marcia.

PictographRiver Altitude 2,009 ft
Photo ofFiume

Fiume

Fosso di Gattaceca, dopo le copiose piogge di novembre e dicembre il corso d'acqua è abbontante.

PictographWaypoint Altitude 2,202 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

La bellezza dei colori del bosco con il sole che illumina le sommità dei monti.

PictographRiver Altitude 2,209 ft
Photo offosso Gattaceca (Way 4) Photo offosso Gattaceca (Way 4) Photo offosso Gattaceca (Way 4)

fosso Gattaceca (Way 4)

Il corso l'acqua genera delle fantastiche cascate. Guadarlo non è difficoltoso, necessitano scarpe idonee per il trekking invernale.

PictographWaterfall Altitude 2,420 ft
Photo ofCascata Photo ofCascata Photo ofCascata

Cascata

Altre caratteristiche cascate lungo il fiume.

PictographWaterfall Altitude 2,494 ft
Photo ofCascata Photo ofCascata Photo ofCascata

Cascata

IL frastuono dell'acqua ci accompagna lungo il sentiero segnalato con nastrini rossi e bianco.

PictographWaypoint Altitude 2,845 ft
Photo ofStrada vicinale Gattaceca Photo ofStrada vicinale Gattaceca Photo ofStrada vicinale Gattaceca

Strada vicinale Gattaceca

Il sentiero, segnalato con bolli rossi e nastrini, è percorribile senza difficoltà particolari anche se in primavera i rovi e il sottobosco potrebbero dare problemi se non si interviene preventivamente.

PictographWaypoint Altitude 3,154 ft
Photo ofbolli rossi (Way. 8)

bolli rossi (Way. 8)

I bolli rossi segnalano il sentiero, lo stesso segue in questo punto un percorso diverso da quelli riportati sulla mappa Wikiloc. Comunque, traccia è stata eseguita senza difficoltà.

PictographWaypoint Altitude 3,216 ft
Photo oforme di animali Photo oforme di animali Photo oforme di animali

orme di animali

Orme di animali impresse sulla nove, tra cui spiccano in modo evidente quelle del Lupo appenninico.

PictographWaypoint Altitude 3,216 ft
Photo ofWaypoint (10) Photo ofWaypoint (10) Photo ofWaypoint (10)

Waypoint (10)

Lungo il sentiero le orme di animali di specie diverse ci accompagnano fedelmente fino alla fonte San Chirico.

PictographWaypoint Altitude 3,257 ft
Photo ofsorgente Photo ofsorgente Photo ofsorgente

sorgente

Sorgente Lu Riu

PictographWaypoint Altitude 3,446 ft
Photo ofCavalli Photo ofCavalli Photo ofCavalli

Cavalli

CAvalli allo stato brado al pascolo tra la neve.

PictographPanorama Altitude 3,460 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

Panorama con i monti innevati.

PictographFountain Altitude 3,399 ft
Photo ofFonte S. CHIRICO Photo ofFonte S. CHIRICO Photo ofFonte S. CHIRICO

Fonte S. CHIRICO

PictographWaypoint Altitude 3,817 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

la neve, man mano che si procede, aumenta di spessore.

PictographIntersection Altitude 3,806 ft
Photo ofForcella del Pellecchia Photo ofForcella del Pellecchia Photo ofForcella del Pellecchia

Forcella del Pellecchia

La forcella del Monte Pellecchia è un crocevia per raggiungere: Pizzo Pellecchia, VAlle LOpa, Monte Guardia (SX sentiero 305C) che è la nostra destinazione e, infine, Civitella.

PictographWaypoint Altitude 3,728 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

paesaggio fiabesco

PictographTree Altitude 3,745 ft
Photo ofAlbero Photo ofAlbero Photo ofAlbero

Albero

PictographWaypoint Altitude 3,608 ft
Photo ofarcheologia rurale Photo ofarcheologia rurale Photo ofarcheologia rurale

archeologia rurale

Casa di capo di Porco (Casale De Amicis), esempio di archeologia rurale.

PictographTree Altitude 3,663 ft
Photo ofAlbero Photo ofAlbero Photo ofAlbero

Albero

PictographWaypoint Altitude 3,793 ft
Photo ofFuori sentiero

Fuori sentiero

fuori sentiero per raggiungere il Monte Guardia dal sent, 305 C.

PictographSummit Altitude 4,022 ft
Photo ofM. Guardia 1184mt (Way. 22) Photo ofM. Guardia 1184mt (Way. 22) Photo ofM. Guardia 1184mt (Way. 22)

M. Guardia 1184mt (Way. 22)

Cima del Monte Guardia mt 1184.

PictographFountain Altitude 3,580 ft
Photo ofFonte Campitello Photo ofFonte Campitello Photo ofFonte Campitello

Fonte Campitello

Fonte Campitello alta. Intersezione, imboccare il sent. nr 305 per Licenza. Il tratto coincide con il sentiero dei Lupi (SL) e Sentiero Coleman (SC).

PictographIntersection Altitude 3,213 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

segnavia, sent 305

PictographBridge Altitude 2,959 ft
Photo ofPonte Photo ofPonte

Ponte

ponte in legno

PictographWaypoint Altitude 2,821 ft
Photo ofSent. 306 VL e SC Photo ofSent. 306 VL e SC Photo ofSent. 306 VL e SC

Sent. 306 VL e SC

PictographWaypoint Altitude 2,283 ft
Photo ofLicenza Photo ofLicenza Photo ofLicenza

Licenza

panoramica del borgo di Licenza.

PictographWaypoint Altitude 1,808 ft
Photo ofCancello in legno

Cancello in legno

Comments  (5)

  • Photo of Briganteeolo
    Briganteeolo Dec 13, 2021

    Percorso affascinante, mai monotono.

  • Photo of likys
    likys Dec 19, 2021

    I have followed this trail  View more

    Piacevolissimo percorso in una splendida giornata.

  • Photo of FalcoPino
    FalcoPino Dec 20, 2021

    I have followed this trail  View more

    Ottimo percorso!

  • Photo of Stefano&Carla&Dana
    Stefano&Carla&Dana May 19, 2024

    Ho fatto questo percorso con mio marito e la mia cagnolina il 19 maggio 2024.

    Si parte percorrendo il sentiero dell'acqua da Licenza e si sale molto comodamente fino al monte Guardia.

    La discesa è morbida e comoda tranne nel tratto finale ripido e scivoloso.

    Abbiamo chiuso il giro in 5 ore e 10 minuti.

    C'è una fonte di acqua lungo il percorso sulla via del ritorno.

  • Photo of Briganteeolo
    Briganteeolo May 25, 2024

    @stefano, carlo & dana, grazie della recensione e buona montagna.

You can or this trail